Oggi nelle stanze ovattate del Palazzo della Regione abbiamo discusso l’assestamento del bilancio del Consiglio provinciale e l’approvazione degli stanziamenti di 260 mila euro per far fronte alle spese derivanti dalla sentenza del Giudice del lavoro per licenziamento per motivo illecito del segretario particolare del Presidente del Consiglio. Argomenti direi importanti. Ebbene, a nessun cittadino è stata data la possibilità di farsene un’idea perché la maggioranza lesta lesta ha deciso di oscurare e nascondere il dibattito!
In contemporanea alla sospensione della diretta streaming (tema che pensavo di avere risolto in aprile ottenendo un parere da Agcom e presentato un’interrogazione ad hoc) hanno in compenso riaperto la buvette … è tanta tanta roba per il cittadino-suddito che può venire a bersi un caffè o altro in compagnia dei consiglieri provinciali dopo aver reso loro opportuno omaggio.
Stiamo anche discutendo il disegno di legge in materia di ricerca per modificare la governance di HIT e Fondazione Mach. Se però vorrete vedere la registrazione dovrete attendere fino a ottobre. Mentre per leggere il resoconto verbale dovrete aspettare fino a dicembre…. la trasparenza, questa sconosciuta…
P.S.
Ecco spiegazione ufficiale della sospensione della diretta streaming del Consiglio provinciale secondo quanto comunicato stamattina da Presidente del Consiglio provinciale interpretando una nota del Corecom del 15 luglio: “In considerazione del fatto che alcuni soggetti candidati alle elezioni comunali partecipano alle sedute consiliari, il divieto si estende anche alla “diretta” delle sedute del Consiglio provinciale, in quanto risulta evidente il rischio di fornire, anche in forma indiretta, indicazioni o preferenze di voto.” (edit: precisazioni del 29 luglio 2020)
Siamo di fronte a un situazione assurda. Abbiamo dei consiglieri provinciali che prendendo in giro gli elettori si candideranno alle elezioni comunali per soddisfare la loro smania di onnipotenza. Per questo loro capriccio i lavori consiliari dovranno essere oscurati e quindi non verrà garantita la trasparenza necessaria sull’attività istituzionale.
* * * * *
Di seguito l’elenco aggiornato dei documenti:
- 21 luglio 2020 – Comunicazione del Presidente del Consiglio provinciale Kaswalder per oscurare le sedute del Consiglio provinciale
- 15 luglio 2020 – Nota del Presidente del Corecom Marco Sembenotti
- 29 luglio 2020 – Ulteriori precisazioni del Presidente del Consiglio provinciale rispetto all’interruzione della diretta streaming



RIAPERTA LA BUVETTE AL POPOLO 9… TRENTIN – GRANA!
Si, però il presidente del CORECOM indica il 6 Agosto come data dalla quale si deve applicare la normativa, non il 18 luglio come indicato dal presidente del consiglio. Ed entrambi citano lo stesso articolo della stessa legge.
Sì, infatti si tratta di interpretazioni creative o arbitrarie. La combinazione di elementi dubbi è comunque letale sotto il profilo delle procedure democratiche