Burocrazia? Sì grazie. La maggioranza provinciale boccia tutte le proposte del M5S per ridurre l’onere burocratico su imprese e cittadini!

Nel corso dell’ultimo Consiglio provinciale è stato discusso e approvato il disegno di legge 144/XVIModificazioni della legge provinciale sull’attività amministrativa 1992”. L’idea era di rivedere alcuni passaggi della legge provinciale sull’attività amministrativa modificando i termini di conclusione dei procedimenti amministrativi e le modalità relative al monitoraggio e recependo alcune disposizioni in materia di digitalizzazione nell’ambito dei processi amministrativi. Come M5S abbiamo chiesto lo svolgimento di una sessione di audizioni in commissione per approfondire gli effetti del disegno di legge (osservazioni del Difensore civicoverbale di sedutanota ufficio stampa) e proposto ulteriori modificazioni che avrebbero reso più forte e sostanziale la sburocratizzazione. Purtroppo però la maggioranza provinciale non ha voluto sentire ragioni.

Continua a leggere “Burocrazia? Sì grazie. La maggioranza provinciale boccia tutte le proposte del M5S per ridurre l’onere burocratico su imprese e cittadini!”

Trasporti pubblici a misura di disabile. Una scelta di civiltà!

È inutile girarci intorno. In Trentino abbiamo ancora parecchi problemi rispetto al trasporto pubblico delle persona affette da disabilità. Ad esempio, non moltissime fermate dei bus sono libere da barriere architettoniche e il parco dei mezzi a disposizione non ne possiede molti capaci di far fronte alle necessità di chi è costretto a muoversi con una carrozzina. La tecnologia potrebbe aiutare a migliorare le cose ed è esattamente quello che con il M5S, tramite una recente interrogazione, ha chiesto che la Provincia faccia.

Continua a leggereTrasporti pubblici a misura di disabile. Una scelta di civiltà!

Strategia europea 2021-2030 sui diritti delle persone con disabilità. Approvata proposta del M5S per promuovere il loro diritto a partecipare alla vita politica e pubblica

Nel corso dell’ultimo Consiglio provinciale l’Aula ha approvato una proposta di risoluzione avanzata dal M5S e sottoscritta da gran parte dell’opposizione, per allineare le politiche provinciali sulla disabilità a quelle sostenute e promosse dall’Unione Europea.

Continua a leggere “Strategia europea 2021-2030 sui diritti delle persone con disabilità. Approvata proposta del M5S per promuovere il loro diritto a partecipare alla vita politica e pubblica”

Olimpiadi invernali: coinvolgere le associazioni dei disabili non è la stessa cosa che far partecipare il comitato paralimpico

di Paolo Minotto

Gentile Direttore in risposta alla lettera pubblicata sul suo quotidiano in data 1 dicembre 2021 a firma del signor Massimo Bernardoni, Presidente Comitato Italiano Paralimpico Trento e Bolzano, vorrei specificare quanto segue: che il comitato paralimpico sia parte dell’organizzazione delle paralimpiadi mi pare davvero il minimo, un concetto talmente ovvio che lo davo per scontato e che a dire il vero non era nemmeno l’oggetto della mia precedente missiva datata 20 novembre.

Continua a leggere “Olimpiadi invernali: coinvolgere le associazioni dei disabili non è la stessa cosa che far partecipare il comitato paralimpico”

Aperto uno spiraglio sul sito dedicato al Difensore Civico e alle figure di garanzia

Fra le nostre proposte approvate nel mese di luglio 2021 ce n’è una relativa alla realizzazione del sito internet dedicato al Difensore Civico provinciale, al Garante dei diritti dei minori e al Garante dei diritti dei detenuti. La nostra richiesta originale era di registrare i domini, finanziare il sito e coordinare la strategia comunicativa delle 3 figure di garanzia. Quello che abbiamo ottenuto è oggettivamente molto di meno, ovvero, in caso di richiesta del Difensore Civico (e in caso di compatibilità con le altre “priorità informatiche”), verrà avviata una valutazione su fattibilità, tempi e costi di realizzazione del sito.

Continua a leggere “Aperto uno spiraglio sul sito dedicato al Difensore Civico e alle figure di garanzia”

Carta europea della disabilità: il Trentino faccia come la provincia di Bolzano

Nei giorni scorsi abbiamo depositato un’interrogazione per chiedere alla provincia di introdurre misure tecnologiche e concrete che permettano alle persone affette da disabilità di accedere con maggiore facilità ai servizi e alle agevolazioni a loro rivolte sul territorio provinciale. 

Continua a leggere “Carta europea della disabilità: il Trentino faccia come la provincia di Bolzano”

Realizzare un sito internet dedicato per il Difensore Civico e le altre figure di garanzia? Non se ne parla! Per questa maggioranza qualsiasi sostegno ai diritti dei cittadini va stroncato a prescindere!

In tutta Italia e in gran parte del mondo le figure di garanzia come il Difensore Civico, il Garante dei Diritti dell’Infanzia e il Garante dei Detenuti possiedono un sito internet dedicato e ben distinguibile che i cittadini possono utilizzare per interfacciarsi con esse. In Trentino, Provincia che si fa da sempre vanto della propria Autonomia invece quelle stesse figure si sono viste affidare solo uno spazio all’interno del sito del Consiglio provinciale, cosa che rende meno agevole e meno visibile al cittadino l’accesso ai loro servizi. Si tratta di una scelta onesta e rivelatoria, come dimostrano anche le cronache più recenti infatti, ai vertici politici della Provincia non può importare di meno che la cittadinanza sia tutelata in maniera efficiente (e senza costi) dalle figure espressamente previste per questo scopo.

Continua a leggere “Realizzare un sito internet dedicato per il Difensore Civico e le altre figure di garanzia? Non se ne parla! Per questa maggioranza qualsiasi sostegno ai diritti dei cittadini va stroncato a prescindere!”

Diritti dei consiglieri comunali: libero accesso da remoto al registro di protocollo informatico e al sistema contabile

A breve coloro che i cittadini hanno scelto come loro rappresentanti saranno proclamati consiglieri comunali e, salvo situazioni eccezionali, la loro carica durerà per cinque anni. La funzione che saranno chiamati a svolgere è essenziale per assicurare il buon andamento della pubblica amministrazione e la tenuta delle istituzioni democratiche a livello locale. Tuttavia esistono ad oggi ostacoli che rischiano di inficiare o rendere difficile l’esercizio del loro mandato, barriere che è nostro compito rimuovere per garantire un esercizio pieno della democrazia.

Continua a leggere “Diritti dei consiglieri comunali: libero accesso da remoto al registro di protocollo informatico e al sistema contabile”