Campagna elettorale: i padroni della stampa odiano il M5S, non è ideale ma almeno c’è chiarezza!

Con le elezioni alle porte dobbiamo rimboccarci le mani in vista di una campagna elettorale “sotto l’ombrellone”. Le difficoltà, non nascondiamocelo, sono e saranno tante. Ad esempio il M5S non godrà del favore sia della stampa dipendente dai grandi interessi economici.

Continua a leggere “Campagna elettorale: i padroni della stampa odiano il M5S, non è ideale ma almeno c’è chiarezza!”

Attività di giugno 2022 – Newsletter n° 44

Giugno è stato un mese caldo da tutti i punti di vista, politici e anche (purtroppo) meteorologici.

Senza girarci tanto attorno, l’evento politico che ha sconvolto giugno è stata la scissione del M5S operata dall’ex capo politico Luigi Di Maio. Penso che Di Maio abbia sbagliato perché così facendo ha deluso le aspettative e le speranze di un’intera comunità, quella degli attivisti del M5S, che hanno sempre dato tanto, anche a lui. Peggio, si intravede un disegno politico “altro” rispetto alla normale dialettica interna alle forze politiche ed è una cosa assai inquietante. Per quanto riguarda il M5S trentino però nulla cambia. In molti ci tirano per la giacchetta, cercando di spingerci da una parte o dall’altra. Per ciò che ci riguarda il punto è sempre lo stesso, se e come fare alleanze lo decideranno i nostri iscritti e lo dovranno eventualmente fare sulla base di una consonanza di programmi, se c’è, altrimenti meglio andare da soli (L’Adige). Sulla questione c’è stato molto interesse da parte della stampa (stranamente questo capita quasi solo quando ci sono problemi nel M5S… chissà come mai). Qui le mie interviste a Il Dolomiti, Trento Today e L’Adige.

Continua a leggereAttività di giugno 2022 – Newsletter n° 44

Padre Kino. Il Ministero degli Esteri concede il patrocinio alla fondazione dedicata alla memoria del missionario gesuita

Il Ministero degli Esteri della Repubblica Italiana si unisce alle autorità locali e alle rappresentanze di Messico, Cile e Stati Uniti nel commemorare la figura di Padre Eusebio Chini. Rispondendo ad una mia lettera di richiesta formale inoltrata al Ministero nei giorni scorsi, il Ministro Luigi Di Maio ha infatti confermato che il dicastero a lui affidato concederà il patrocinio e l’utilizzo del logo ministeriale alla fondazione dedicata alla memoria di Padre Kino che potrebbe essere istituita da parte dell’associazione intitolata al missionario gesuita, dal Comune di Predaia e dalla Provincia di Trento.

Continua a leggere “Padre Kino. Il Ministero degli Esteri concede il patrocinio alla fondazione dedicata alla memoria del missionario gesuita”

Attività di marzo 2021 – Newsletter n° 29

Come potrete constatare leggendo questa newsletter, Marzo 2021 è stato un mese densissimo, sia per eventi che per provvedimenti e atti presentati, al punto tale che riassumere il tutto non è facilissimo.

A livello di  attività istituzionale e politica l’evento principale di cui devo dare conto è la mia nomina a componente della conferenza dei consultori per l’emigrazione. Si tratta di un incarico di grande responsabilità che cercherò di interpretare nel migliore dei modi per i trentini all’estero come in Italia. Cose che si possono fare ce ne sono molte a partire dall’azione per cercare di riportare Chico Forti in Italia e su questo fronte mi sono portato avanti spedendo subito una lettera al Ministro Di Maio (qui approfondimento sul Corriere del Trentino). Quanto agli aspetti più tecnici ma non per questo meno importanti dell’attività consiliare, a marzo ho presentato le mie osservazioni al Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione del Consiglio provinciale, un lavoro complesso e impegnativo ma che andava fatto per cercare di rafforzare uno strumento fondamentale per la tutela dei cittadini ad ogni livello amministrativo che spesso risulta svilito da procedure “copia e incolla”.

Continua a leggere “Attività di marzo 2021 – Newsletter n° 29”

Trasferimento di Chico Forti in Italia: inviata formale nota a ministro Di Maio per partecipare a iniziative per accelerare procedure rimpatrio

Tra i compiti del consultore c’è anche quello di mantenere i rapporti con gli emigrati trentini, con le autorità locali e con le rappresentanze diplomatiche e consolari italiane. Impegnandosi si può fare molto per il Trentino e per i trentini residenti in Italia o all’estero che siano. Per questo sono intenzionato a esercitare il ruolo di componente della Conferenza dei consultori trentini all’estero nel massimo rispetto delle prerogative e delle funzioni che esso implica.

Continua a leggere “Trasferimento di Chico Forti in Italia: inviata formale nota a ministro Di Maio per partecipare a iniziative per accelerare procedure rimpatrio”

Protocollo addizionale alla Carta europea dell’autonomia locale sul diritto dei cittadini a partecipare agli affari della collettività locale: al via l’iter parlamentare per ratifica

Da anni ormai a livello locale ci stiamo battendo affinché l’Italia ratifichi il Protocollo addizionale alla Carta europea dell’autonomia locale sul diritto di partecipare agli affari delle collettività locali, un documento siglato a Utrecht nell’ormai lontano 2009. A tal riguardo nel 2016 fui il primo firmatario di una petizione promossa dall’associazione Più Democrazia in Trentino e presentata al Senato della Repubblica. In tempi più recenti sono stato il primo firmatario della proposta di voto approvata dal Consiglio del Trentino-Alto Adige/Südtirol con cui si impegnano Governo e Parlamento a ratificare il protocollo. Finalmente il frutto di tanto ostinato lavoro sembra stia andando a maturazione. A breve infatti anche l’Italia potrebbe procedere alla ratifica dell’impegno come hanno già fatto, tra gli altri, Svizzera, Francia, Finlandia, Estonia, Paesi Bassi e Svezia.

Continua a leggere “Protocollo addizionale alla Carta europea dell’autonomia locale sul diritto dei cittadini a partecipare agli affari della collettività locale: al via l’iter parlamentare per ratifica”

CIGS SAIT. Interrogazione parlamentare per far luce su esito verifiche ispettive

Mentre l’assessore provinciale al lavoro è impegnato a auto-incensarsi per “l’ottimo lavoro svolto”, il M5S impegna il Ministero per far luce su uno dei tanti “misteri dolorosi” della gestione Olivi, la cassa integrazione per i lavoratori del Sait. Continua a leggere “CIGS SAIT. Interrogazione parlamentare per far luce su esito verifiche ispettive”