La Provincia non pensi di spendere più di quanto previsto per lo stadio del ghiaccio di Baselga di Piné, una vicenda gestita con opacità e sciatteria.

Il M5S del Trentino è contrario a spendere più di quanto previsto per lo stadio del ghiaccio di Baselga di Piné, cifre che già appaiono esorbitanti, specie alla luce del caro-vita e delle difficoltà economiche di fronte alle quali si trovano tantissimi cittadini italiani e trentini. Fare altrimenti sarebbe una scelta non solo scriteriata ma addirittura ingiustificabile.

Continua a leggere “La Provincia non pensi di spendere più di quanto previsto per lo stadio del ghiaccio di Baselga di Piné, una vicenda gestita con opacità e sciatteria.”

Il M5S ottiene la promessa di maggiore trasparenza sui costi delle opere per le Olimpiadi 2026

Come sappiamo purtroppo tutti, i giochi olimpici si sono quasi sempre trasformati in un’occasione a favore dei soliti affaristi per sperperare denaro pubblico costruendo opere inutili i cui costi vengono poi ulteriormente scaricati sui contribuenti. Consapevoli del fatto che si tratta di un andazzo difficile da cambiare, abbiamo provato a presentare una proposta per ridurre questi rischi (54/141/XVI). Su tale linea abbiamo ottenuto un impegno a garantire maggiore trasparenza sui costi delle opere per le Olimpiadi 2026.

Continua a leggere “Il M5S ottiene la promessa di maggiore trasparenza sui costi delle opere per le Olimpiadi 2026”

Il M5S presenta la relazione di minoranza alla Finanziaria provinciale

La scorsa settimana la Prima Commissione del Consiglio provinciale ha licenziato la legge finanziaria 2022. Il testo approvato non è purtroppo privo di criticità e il M5S si è assunto l’onere di evidenziarle presentando una relazione di minoranza.

Continua a leggere “Il M5S presenta la relazione di minoranza alla Finanziaria provinciale”

Olimpiadi invernali: coinvolgere le associazioni dei disabili non è la stessa cosa che far partecipare il comitato paralimpico

di Paolo Minotto

Gentile Direttore in risposta alla lettera pubblicata sul suo quotidiano in data 1 dicembre 2021 a firma del signor Massimo Bernardoni, Presidente Comitato Italiano Paralimpico Trento e Bolzano, vorrei specificare quanto segue: che il comitato paralimpico sia parte dell’organizzazione delle paralimpiadi mi pare davvero il minimo, un concetto talmente ovvio che lo davo per scontato e che a dire il vero non era nemmeno l’oggetto della mia precedente missiva datata 20 novembre.

Continua a leggere “Olimpiadi invernali: coinvolgere le associazioni dei disabili non è la stessa cosa che far partecipare il comitato paralimpico”

Trasporti pubblici a misura di disabile: una questione di civiltà!

Garantire a ogni cittadino, indipendentemente dalle sue caratteristiche fisiche, l’accesso alle strutture e ai servizi pubblici dovrebbe essere un semplice fatto di civiltà da attuarsi in automatico. In Trentino (purtroppo) non è così. Per questo motivo in questi giorni abbiamo presentato un’interrogazione tramite la quale chiediamo la mappatura geolocalizzata di tutte le fermate dei bus accessibili ai disabili presenti in Trentino e l’acquisto di un maggior numero di mezzi attrezzati per far viaggiare al meglio queste persone. 

Continua a leggere “Trasporti pubblici a misura di disabile: una questione di civiltà!”

Giochi invernali Milano-Cortina 2026. Il M5S chiede trasparenza sull’impiego delle risorse investite sul territorio della Provincia di Trento

Le Olimpiadi di Tokio si sono appena concluse. È tempo di bilanci non solo per quanto riguarda le medaglie nazionali ma anche per il ritorno degli investimenti pubblici. Stando alle stime, l’evento giapponese avrebbe avuto un costo totale di 23,8 miliardi generando un buco nelle casse pubbliche di almeno 20 miliardi. Va detto che l’entità investita, e proporzionalmente dell’ammanco, è inferiore al budget di 38 miliardi investito per i Giochi di Pechino 2008 o a quello di 42,5 miliardi messo a bilancio per i Giochi invernali di Sochi del 2014. Sono numeri che dovrebbero portare a riflettere sui costi e sugli effetti economici determinati dalle Olimpiadi passate in modo da poter programmare le Olimpiadi future, compresi dunque i Giochi invernali Milano-Cortina, che si svolgeranno tra il 4 e il 22 febbraio del 2026 e che vedranno anche il Trentino protagonista per le discipline del pattinaggio su ghiaccio di velocità, dello sci di fondo, del salto con gli sci e della combinata nordica.

Continua a leggere “Giochi invernali Milano-Cortina 2026. Il M5S chiede trasparenza sull’impiego delle risorse investite sul territorio della Provincia di Trento”

Premio per l’atleta dell’anno per i diritti dell’Uomo e dell’Ambiente: la maggioranza si rifiuta di valutarne l’istituzione

Nella storia dello sport ci sono stati grandi atleti che con le loro azioni non hanno solo stabilito record incredibili ma hanno anche lasciato il segno sull’epoca nella quale sono vissuti. Per questo, anche in vista delle Olimpiadi Invernali del 2026 che si terranno anche in Trentino avevamo proposto di istituire un premio a favore degli atleti che si impegnano nella tutela dei diritti dell’uomo e dell’ambiente. Purtroppo non avevamo fatto i conti con la “sensibilità “ (o meglio, con la mancanza della stessa…) della maggioranza che governa il Trentino, che infatti ha ben pensato di rifiutarsi di prendere anche solo in considerazione la cosa.

Continua a leggere “Premio per l’atleta dell’anno per i diritti dell’Uomo e dell’Ambiente: la maggioranza si rifiuta di valutarne l’istituzione”

Paralimpiadi: la maggioranza rifiuta di coinvolgere le associazioni che si occupano di disabilità

Fra le proposte che la maggioranza provinciale si è rifiutata di prendere in considerazione nel corso dell’ultimo Consiglio provinciale, c’è stata quella con la quale chiedevamo di nominare almeno un componente del coordinamento provinciale per le olimpiadi invernali consultando preventivamente le organizzazioni trentine che rappresentano e si occupano di disabilità. Si tratta di una scelta difficile da comprendere, se non tramite le lenti dell’assoluto controllo politico su qualsiasi designazione che comporti un minimo di voce in capitolo sulle decisioni da prendersi.

Continua a leggere “Paralimpiadi: la maggioranza rifiuta di coinvolgere le associazioni che si occupano di disabilità”

Bene le Olimpiadi ma occhio a costi, procedure e priorità di investimento

Ieri l’Italia si è aggiudicata la possibilità di organizzare le Olimpiadi invernali del 2026. È un successo tangibile dell’opzione “Milano – Cortina” che ha saputo proporre un progetto rivelatosi credibile agli occhi dei giurati e prima ancora a quelli del Governo, che ha dato il proprio indispensabile sostegno alla candidatura.

Continua a leggere “Bene le Olimpiadi ma occhio a costi, procedure e priorità di investimento”