Riforma del “Consiglio provinciale giovani”: ecco le osservazioni di The Good Lobby, Extinction Rebellion e del Coordinamento Omega della UILTuCS

La settimana scorsa si è riunita la Quarta commissione permanente (video) per ascoltare i rappresentanti del Consiglio provinciale giovani e decidere come procedere per la trattazione del disegno di legge 158/XVI per riformare le funzioni e il ruolo del consiglio provinciale dei giovani avanzato dal M5S trentino la cui trattazione è stata accorpata a quella del disegno di legge elaborato dal Consiglio dei giovani stesso e sottoscritto da tutti i capigruppo del Consiglio provinciale (ddl 150/XVI a prima firma di Guglielmi, il componente più giovane del Consiglio).

Continua a leggere “Riforma del “Consiglio provinciale giovani”: ecco le osservazioni di The Good Lobby, Extinction Rebellion e del Coordinamento Omega della UILTuCS”

Edifici scolastici. Grazie al M5S gli studenti trentini saranno coinvolti nell’attuazione delle misure di efficientamento energetico

Nel corso del Consiglio provinciale di fine ottobre abbiamo ottenuto l’approvazione di un ordine del giorno grazie al quale gli studenti trentini potranno essere coinvolti nella predisposizione di iniziative per aumentare l’efficientamento energetico delle loro scuole. Si tratta di un passo avanti significativo, che mira a mettere in pratica i corsi di educazione ambientale. Oltre a questo è stato approvato anche l’aggiornamento del bilancio energetico provinciale tenendo conto in maniera approfondita e puntuale degli interventi di efficientamento energetico sulle scuole. Infine abbiamo strappato l’impegno a valutare l’inserimento in finanziaria di una misura che stanzi maggiori risorse per la manutenzione delle scuole pubbliche e il finanziamento di iniziative per la coibentazione degli edifici scolastici che più ne abbisognano.

Continua a leggere “Edifici scolastici. Grazie al M5S gli studenti trentini saranno coinvolti nell’attuazione delle misure di efficientamento energetico”

Trasporto studenti Lombardia-Trentino: forse qualcosa si muove

Nel corso dell’ultimo Consiglio provinciale è stato approvato un ordine del giorno che impegna la giunta a verificare la situazione del trasporto studenti tra Trentino e Lombardia e a cercare un accordo con la Provincia di Brescia in modo da ridurre il disagio causato dalla scarsità dei trasporti pubblici per gli studenti e le loro famiglie.

Continua a leggere “Trasporto studenti Lombardia-Trentino: forse qualcosa si muove”

Opera Universitaria trentina nelle mani della maggioranza, ultimo capitolo di una svolta autoritaria!

Ieri mi è stata notificata la risposta ad un’interrogazione riguardante il livello di soddisfazione degli utenti dei servizi dell’Opera universitaria di Trento che risaliva allo scorso aprile. Il testo, denso di dati e molto esaustivo, fornisce un notevole spaccato sulla come operasse l’Opera Universitaria trentina prima della “riforma”, approvata l’altro giorno dal Consiglio provinciale, che ha messo sotto il controllo della maggioranza, e quindi della politica, la presidenza di questo ente. Un vero peccato allora che mi sia stato reso noto proprio dopo che il Consiglio ha discusso il disegno di legge (32/XVI). Lo avessi avuto prima ne avrei approfittato per illustrare ai colleghi consiglieri come lavori l’Opera Universitaria e quali siano i rischi di cambiare la sua governance. Ma del resto non sarebbe cambiato molto. È chiaro a tutti infatti che la maggioranza mirava solo ad impadronirsi del controllo dell’ennesima poltrona. Tanto da spingersi a dichiarare nella relazione di maggioranza al testo di legge che l’Opera Universitaria è un ente strumentale della Provincia e come tutti gli altri e che come tale è giusto che a nominarne i vertici sia la politica senza essere vincolata al parere dell’Università. Non solo, siccome l’Opera gestisce circa 13 milioni di euro all’anno la maggioranza, incredibile a dirsi (o forse no…), arriva a sostenere che proprio quel denaro a maggior ragione giustifica la scelta di indicare “in maniera indipendente una persona di fiducia che possa presidiare l’utilizzo di tali ingenti risorse in modo da scongiurare anche eventuali situazioni di malversazione. Come dire che un soggetto nominato su base fiduciaria ed esclusiva da politici di parte cui si danno in mano 13 milioni di euro pubblici li gestirà sicuramente meglio di un’altra persona scelta di concerto con l’Università nell’interesse dei cui studenti quelle risorse dovrebbero essere spese…

Continua a leggere “Opera Universitaria trentina nelle mani della maggioranza, ultimo capitolo di una svolta autoritaria!”

Emergenza Covid-19. Modi, tempi e forme della ripartenza delle scuole vanno condivisi

Nei giorni scorsi il garante di minori Biasi ha inviato una lettera appello ai consiglieri provinciali in merito alle gravi conseguenze che la crisi pandemica ha prodotto a danno di soggetti deboli come i bambini e i giovani. Le medesime conseguenze sono state illustrate in in maniera più dettagliata in data odierna (7 luglio) nella competente commissione consiliare.

Continua a leggere “Emergenza Covid-19. Modi, tempi e forme della ripartenza delle scuole vanno condivisi”