Rimozione del direttore scientifico del Museo di San Michele Giovanni Kezich: il M5S interroga

Nelle settimane scorse il direttore scientifico del Museo degli Usi e Costumi delle Genti Trentine è stato rimosso bruscamente da un incarico che ha ricopriva da tanti anni e con risultati apprezzati in maniera assai diffusa. L’iniziativa della Giunta ha destato molta preoccupazione da parte di diversi soggetti dalla società civile e del mondo culturale (vedasi la presa di posizione del Centro Studi per Val di Sole del 18 maggio 2021). Il sospetto, neanche tanto velato, è che si stiano usando delle scuse per rimuovere una persona che ha fatto bene il suo lavoro in un’ottica lottizzatoria.

Come M5S abbiamo pertanto ritenuto opportuno presentare una dettagliata interrogazione per ricostruire la vicenda e chiedere le necessarie spiegazioni a chi ha pensato di agire con un metodo assai inusuale, privo di attenzione al merito e, in ultima istanza, distruttivo della fiducia di cittadini e operatori del settore.

* * * * *

Interrogazione a risposta scritta 2562/XVI del 7 maggio 2021 Assegnazione del direttore del Museo degli usi e costumi della gente trentina all’Unità di missione semplice “rete etnografica, dei piccoli musei ed ecomuseale e trasferimento”

con la delibera n.968 del 3 maggio 2021 la Giunta provinciale ha disposto do istituire a decorrere dal 1° giugno 2021, l’Unità di missione semplice (UMS) rete etnografica, dei piccoli musei ed ecomuseale;

l’asserito compito assegnato all’Unità  di missione semplice rete etnografica, dei piccoli musei ed ecomuseale sarebbe di elaborare e coordinare la rete etnografica, dei piccoli musei e degli ecomusei a supporto del Dipartimento istruzione e cultura. All’Unità verrebbero assegnate le seguenti competenze:

  • supporto al dirigente generale nell’elaborazione di un progetto di rete del patrimonio etnografico 
  •  supporto all’attività di coordinamento nei confronti degli ecomusei
  • cura dell’elaborazione degli strumenti per il sostegno ai piccoli musei definendone la funzione e la classificazione
  • supporto al Dipartimento nell’elaborazione delle proposte di intervento normativo, provvedimenti attuativi, linee guida, atti di indirizzo ed interpretativi relativi alla rete etnografica, dei piccoli musei e eco museale
  • partecipazione, su incarico del dirigente generale, a gruppi di lavoro interni ed esterni nella materia oggetto dell’incarico, assicurando il corretto coinvolgimento delle strutture competenti del dipartimento
  • collaborazione con la struttura competente in materia di attività culturali per le attività di assistenza e di consulenza nelle materie di competenza e del Sistema museale trentino
  • fornitura di attività di consulenza nello svolgimento delle attività di carattere amministrativo e organizzativo del Dipartimento nelle materie di competenza
  • supporto al dirigente generale nella trattazione di argomenti specifici nelle materie di competenza 
  • elaborazione di un progetto di intervento della Provincia nell’ambito antropologico anche in collaborazione con l’Università degli Studi di Trento
  • supporto al dirigente generale nei rapporti con l’Università degli Studi di Trento e con gli altri istituti di ricerca e formazione nelle materie oggetto dell’incarico.

si noti che le competenze i compiti di cui al precedente paragrafo risultano ad oggi essere assegnati al Museo degli usi e costumi della gente trentina che porta avanti dal 1995 un’attività puntuale di ricognizione e valorizzazione delle realtà museali etnografiche del territorio, denominato “Itinerario etnografico del Trentino”, nell’ambito della quale il Museo ha sviluppato e reso disponibile negli anni un prezioso bagaglio di conoscenze e competenze;

tramite la predetta delibera l’incarico di dirigente dell’istituenda Unità di missione è stato assegnato al Dott. Giovanni Kezich, che di conseguenza verrà trasferito dall’incarico dirigenziale a lui assegnato presso il Museo degli usi e costumi della gente trentina;

a giustificazione della scelta di cui al precedente paragrafo, nella delibera n.968 del 3 maggio 2021 vengono citati la pluriennale esperienza del Dott. Kezich e i principi alla base della rotazione ordinaria prevista dal Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione e per la trasparenza della Provincia Autonoma di Trento, oltre alla legge sul personale della Provincia (comma 5 Art.24). Il Consiglio di Amministrazione del Museo degli usi e costumi della gente trentina avrebbe inoltre espresso il proprio parere favorevole in ordine all’interruzione della messa a disposizione del dott. Kezich presso lo stesso al fine di renderne possibile il trasferimento. Si asserisce inoltre che lo stesso dirigente sarebbe stato sentito in merito al trasferimento ma nulla si dice riguardo agli esiti e ai contenuti del colloquio in questione;

la notizia della rimozione dal ruolo di direttore del Museo degli usi e costumi della gente trentina e della modalità con cui è stata portata a termine ha suscitato un certo clamore sulla stampa e nel mondo scientifico essendo Giovanni Kezich riconosciuto per la sua preparazione scientifica nell’ambito antropologico e dello specifico ambito professionale (fonti: 1) Perché Kezich è stato cacciato (e il museo andrà avanti come il Mart senza direttore scientifico – L’Adige, 6 maggio 2021; 2) Kezich silurato. Bisesti: necessario un cambiamento – Corriere del Trentino, 7 maggio 2021);

risulta inoltre all’interrogante che il Programma triennale delle attività (2021-23) del Museo degli usi e costumi della gente trentina, approvato con delibera del Consiglio di Amministrazione del Museo stesso n. 14 d.d. 18 dicembre 2020 sia stato annullato in data 20 aprile 2021, a distanza di soli 4 mesi. Non è stato tuttavia possibile verificare le ragioni di tale scelta, che fa temere per la realizzazione degli eventi e delle attività programmati dalla presente data al 2023. A titolo di esempio si citano una importante mostra nell’ambito dell’Anno tematico Euregio 2021 “Trasporti-Transito-Mobilità”, cui la PAT ha già aderito istituzionalmente e la pubblicazione di “Etnografia Viva. Il Trentino” quale supplemento alla rivista “Archeologia Viva” di Giunti Firenze;  

a fronte di quanto fin qui riportato l’interrogante ritiene che la vicenda della sostituzione del Dott. Kezich appaia meno che chiara, dal momento che si ha ragione di ritenere che i summenzionati principi di rotazione ordinaria si applicherebbero a numerosi dirigenti provinciali del cui spostamento ad altro incarico e/o a struttura di nuova attuazione non si ha però notizia alcuna;

tutto ciò premesso si interroga il presidente della Provincia per sapere

se l’Assessore alla cultura sia a conoscenza del fatto che il Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina porta avanti dal 1995 un’attività puntuale di ricognizione e valorizzazione delle realtà museali etnografiche del territorio, denominato “Itinerario etnografico del Trentino” alias “Etnografia trentina in Rete”, nell’ambito della quale il Museo ha elargito negli anni consulenze, formazione; cartografie, visibilità su web e in cartaceo, iniziative promozionali e quali siano i motivi che hanno condotto la giunta a voler scorporare questa attività dal Museo per condurla a una sede istituzionale altra, venendo così a recidere la rete preziosa dei legami che collegano Museo e territorio, e che costituisce a tutt’oggi, per il Museo, una delle risorse istituzionali di maggior rilievo; 

quali siano le caratteristiche intese della nuova UMS in termini organizzativi, nonché in quelli della dotazione di personale e finanziaria e dell’organizzazione logistica; 

se il dott. Kezich, forte di una esperienza trentennale nel settore, sia stato coinvolto nel merito tecnico delle scelte di cui alle premesse della delibera giuntale; 

a seguito della rimozione del dott. Kezich, quali siano le prospettive per assicurare al Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina la direzione scientifica che propriamente ad esso compete;  

trascorsa la transizione di cui alle premesse, quali siano le prospettive di programma per l’attività del Museo e se siano stati prodotti dei documenti programmatici di riferimento, con dei contenuti specifici relativi alle future evoluzioni del Museo degli usi e costumi della gente trentina e se a tal proposito sia stato stato consultato il Comitato Scientifico del Museo, presieduto dal professor Annibale Salsa; 

per quale motivo il Programma triennale delle attività (2021-23) del Museo degli usi e costumi della gente trentina, approvato con delibera del Consiglio di Amministrazione del Museo stesso n. 14 d.d. 18 dicembre 2020 sia stato annullato in data 20 aprile 2021 e se si intenda o meno continuare a sviluppare le iniziative già programmate, tra cui quelle citate in premessa; 

se l’assessore alla cultura concordi sul fatto che la Direzione del Museo, ivi inclusa pertanto la direzione del personale, e della ricerca scientifica, possa o debba, per un periodo indeterminato, essere affidata a un Direttore del ruolo amministrativo e se a tal proposito esista un consenso concordato; 

in relazione all’asserita motivazione secondo la quale il trasferimento del Dott. Kezich dipenderebbe dall’attuazione dei principi di rotazione ordinaria del personale come prevista dal Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione e per la trasparenza della Provincia Autonoma di Trento e dalla legge sul personale della Provincia, quanti e quali siano i dirigenti provinciali cui, alla data di deposito del presente atto, si debbano applicare tali principi e normative imponendone lo spostamento ad altro compito e se la giunta intenda procedere nei loro confronti come ha fatto nei riguardi del Dott. Kezich.

One Reply to “Rimozione del direttore scientifico del Museo di San Michele Giovanni Kezich: il M5S interroga”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...