Attività di maggio 2021 – Newsletter n° 31

Il mese appena concluso è stato come sempre denso di avvenimenti, vicende più o meno edificanti e sviluppi su eventi passati. Vediamo i principali.

All’inizio di maggio ho organizzato un incontro con Gianni Forti, lo zio di Chico, e Riccardo Fraccaro per fare il punto sulla procedura da seguire per rendere concreto ed effettivo il ritorno di Chico in Italia. Come ricorderete, nei mesi scorsi avevo sollecitato formalmente il ministro Di Maio a farci avere degli aggiornamenti (lettere di marzo e aprile). Grazie a Riccardo siamo riusciti ad avere preziosi aggiornamenti riguardo alle iniziative tra Governo italiano e la nuova amministrazione del presidente Biden. A proposito di questa vicenda circolano informazioni false messe in giro ad arte per creare zizzania e subito cavalcate da Salvini & C (raccontano che si sarebbero perse le carte per il rientro di Chico Forti in Italia). Sono per l’appunto bufale, ma non possiamo aspettarci che gente del genere, che ha governato per anni senza far nulla per Chico e adesso sbraita accampando pretese, inizi a mostrare un filo di responsabilità o di senso di opportunità, visto che la vicenda è assai delicata e si ha come l’impressione facciano il tifo perché Chico non rientri in Italia. Purtroppo ci troviamo a confrontarci con gente di questa caratura. 

In molti avevano invocato l’arrivo di Striscia Notizia per esporre al pubblico ludibrio i responsabili della vicenda della rotatoria quadrata asimmetrica di Ponte Caffaro. Capitan Ventosa è arrivato ma ancora nessuna risposta da parte della politica. Per inciso l’istanza di accesso agli atti inviata al Prefetto di Brescia per avere copia del processo verbale della riunione con gli amministratori svolta il 22 aprile scorso è rimasta inevasa nonostante ben due solleciti. Giusto per farvi capire il livello di trasparenza che regna sulla situazione (vedasi anche BresciaOggi Costato 1,8 milioni e mai aperto: il ponte della discordia da Striscia la Notizia).

A inizio mese in Prima commissione regionale ho espresso voto negativo alla proposta di nomina del Consiglio di amministrazione di Pensplan Centrum. Ho motivato il mio voto (e ve lo mostrerei volentieri… ma i verbali della commissione non sono pubblici per cui dovrete fidarvi delle mie parole) con il fatto che la legge regionale n.4/1980 prevede che le proposte devono essere fatte “specificando i motivi della scelta del candidato e le relative capacità professionali in rapporto all’incarico proposto”. L’unica motivazione che ho riscontrato è quella del rispetto del principio della lottizzazione delle cariche, un sempreverde di questa pessima politica, che ovviamente non è accompagnato da ragionamenti razionali rispetto al programma delle iniziative che i nuovi componenti del consiglio di amministrazione intendono portare avanti. Cosa vanno a fare per chi li nomina non è importante, l’unica cosa che conta è piazzare su una poltrona i loro seguaci, scelti per fedeltà, non per capacità.

In tema di diritti, in commissione provinciale ho illustrato il nostro disegno di legge in materia di referendum per rimediare a una situazione che avevamo già messo in evidenza in un question time nel mese di aprile e che si sostanzia in una sistematica violazione del diritto dei cittadini di partecipare direttamente alla vita politica, sanzionata dal Comitato dei Diritti Umani dell’ONU nel novembre del 2019 (Presentata la riforma della legge sui referendum – Ufficio stampa del Consiglio provinciale, 6 maggio 2021) (iter del disegno di legge). Sul lato della Regione invece la nostra proposta di accorpare elezioni comunali e referendum provinciali è stata bocciata al pari della proposta di semplificare le procedure di raccolta delle firme per promuovere referendum in tempi di Covid (qui il racconto della seduta del Consiglio per il rinvio delle elezioni).

Oltre al disegno di legge in materia finanziaria, sul quale abbiamo presentato due ordini del giorno di cui parleremo in seguito, si sono svolte dopo qualche settimana di attesa l’informativa sul Piano Energetico Ambientale Provinciale (intervento in aula) e l’informativa sul PNRR (intervento in aula). Sugli argomenti delle informative abbiamo presentato 5 proposte di risoluzione, tutte approvate all’unanimità.

In Consiglio regionale il dibattito si è incentrato sulla necessità delle dimissioni del consigliere Savoi dalla carica di Questore, un atto dovuto, visti gli insulti sessisti dei quali si è reso protagonista. La questione però non può esaurirsi alla sola vicenda innescata da Savoi, per quanto disdicevole essa sia, perché non è certo lui l’origine di certi comportamenti e mancano completamente regole che stabiliscano cosa un consigliere possa fare oppure no. Per allargare dunque il campo e cercare di migliorare la situazione complessiva, assieme ai colleghi Zanella e Nicolini ho presentato una proposta di mozione per istituire una Carta Etica dei consiglieri. Tutto da vedere se gli “indignados” nostrani vorranno fare davvero qualcosa contro il malcostume o se gli basterà aver ottenuto la testa di Savoi.

A proposito di etica… in Commissione ci siamo occupati nuovamente del trattamento economico dei consiglieri, ed è stata una farsa (seduta rinviata e poi annullata perché in maggioranza non volevano far sapere a tutti che intendono aumentarsi la paga). Purtroppo ogni volta che si sfiora il tema degli stipendi e dei vitalizi in Trentino Alto-Adige non ne usciamo bene, come documentato dal Fatto Quotidiano che ha ricordato una nostra iniziativa di qualche mese fa per bloccare un blitz della maggioranza sui vitalizi.

Fra le cose belle del mese invece annovero volentieri la condivisione da parte del grandissimo John Carlos (bronzo olimpico al Mexico ‘68) di una mia proposta per istituire il premio a favore del migliore atleta per merito civile. Proposta che per inciso, la sempre attenta maggioranza ha bocciato sonoramente.

A maggio c’è stato modo anche di andare in trasferta a Milano con Diego Nicolini e con i collaboratori per aggiornarci rispetto al funzionamento del Consiglio regionale lombardo, soprattutto in fatto di procedure digitali. L’accoglienza e il momento formativo sono stati assicurati dal consigliere regionale M5S e segretario dell’ufficio di presidenza Dario Violi. È stata una visita istruttiva, che vedremo di mettere a frutto con proposte ad hoc.

Fra le cose utili, per i Comuni che vogliano modernizzare la forma di governo e la partecipazione a livello locale, mettiamo la risposta arrivata a maggio dall’assessore regionale agli enti locali per quanto riguarda la composizione delle commissioni consiliari comunali per assicurare le pari opportunità e più in generale una più efficace interazione con la società civile  (risposta a interrogazione 73/XVI).

Infine c’è da dar conto dell’inaugurazione del progetto Decibel-Decibon all’Istituto Fontana di Rovereto. Si tratta di un lavoro realizzato grazie alle risorse messe a disposizione dal M5S tramite il progetto Facciamo EcoScuola. Il lavoro, ma più in generale l’attenzione di questo istituto scolastico verso le tematiche ambientali, sono fra le più avanzate a livello europeo e noi non possiamo che essere fieri di aver dato una  mano a migliorare la loro già eccellente struttura, perché il M5S non si limita a parlare e i sacrifici, prima di chiederli ad altri li mette in atto su se stesso.

Sommario:

Good news 
Bad news
Elenco interrogazioni e mozioni presentate maggio
Risposte a interrogazioni ottenute nel mese di maggio
Incontri, commenti e interventi pubblici

Good news

⭐Energia e sostenibilità: approvata una serie di nostre proposte
Sono passate in Consiglio: un’apertura sull’introduzione del reddito energetico in Provincia. Un maggior coinvolgimento della società civile nella realizzazione delle comunità energetiche. Una sollecitazione al recupero delle risorse statali per l’efficientamento energetico di edifici scolastici, stabili pubblici, ospedali, ecc. Tre proposte di rilievo, tutte approvate. Stavolta non possiamo proprio lamentarci, anche se si trattava di temi di assoluto buon senso, ai quali dire di no sarebbe stato davvero difficile, oltreché stupido.

⭐⭐ Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza: approvate due importanti proposte del M5S in fatto di alfabetizzazione digitale e contrasto alla spesa per le armi
Fra le iniziative approvate a maggio anche un potenziamento dei processi di alfabetizzazione digitale dedicati ai trentini e di maggior diffusione della consapevolezza su come tutelare i loro diritti su internet. Una seconda proposta di risoluzione da noi presentata farà invece in modo che l’appello del Forum per la Pace affinché le risorse del PNRR non siano spese nell’industria bellica sia fatta propria dal Consiglio e come tale trasmessa al Governo centrale (proposta di mozione 90/36/XVI).

⭐⭐⭐ Ferrovia Rovereto-Riva del Garda, 2 risposte che danno speranza.
Qualcosa si muove sulla possibile realizzazione della ferrovia Rovereto-Riva del Garda. A maggio è infatti arrivata una doppia risposta positiva alle nostre interrogazioni sul tema. Da un lato ci sono state fornite le specifiche relative allo studio di fattibilità che sta venendo redatto da RFI, dall’altro ci è stato comunicato che i dibattiti pubblici con cittadinanza e rappresentanti degli interessi locali saranno ben 2. Se le premesse saranno mantenute sembra che questo progetto potrà andare a buon fine con soddisfazione di tutti.

⭐⭐⭐⭐ Variazione alla finanziaria: approvati 2 Ordini del Giorno su appalti e Super Ecobonus
Abbiamo ottenuto che la Provincia si dia da fare per coinvolgere enti locali, imprese e cittadini riguardo ai vantaggi del Super Ecobonus. La norma voluta dal M5S a livello nazionale sta avendo un grande successo in termini di adesioni ma per evitare i soliti problemi di implementazione serve dare sostegno a chi vuole avvalersene, da cui il nostro intervento che è stato recepito dal Consiglio provinciale. A tema appalti invece è stata approvata una nostra proposta che porterà la Provincia ad organizzare momenti formativi per il personale degli enti locali in modo da migliorare la capacità di realizzazione degli investimenti pubblici che troppo spesso si arenano a causa di problematiche, per così dire, evitabili.

⭐⭐⭐⭐⭐ Adeguamento regolamento del Consiglio per sedute straordinarie per le questioni concernenti le minoranze linguistiche
Un momentaneo successo è arrivato riguardo alla questione della tutela delle minoranze linguistiche (qui relazioni di minoranza al ddl 79). Rispondendo ad una nostra interrogazione (la 2562/XVI), il presidente del consiglio provinciale ha affermato di voler modificare il regolamento del Consiglio in modo che recepisca le norme già presenti nello Statuto di Autonomia in fatto di rispetto delle minoranze. La modifica relativa dovrebbe essere allo studio, non resta che armarsi di pazienza e attendere.

Bad news

🚫 Bocciata proposta M5S per l’istituzione del premio atleta per i diritti e per l’ambiente
Avevamo proposto che la Provincia di Trento istituisse un premio per lo sportivo dell’anno al merito civile. La maggioranza ovviamente sul tema dei diritti non ci sente e quindi ha bocciato tutto. In compenso però la proposta è stata approvato nel consiglio circoscrizionale di Noriglio su iniziativa del nostro consigliere Germano Fatturini. Quando si dice che la politica fatta dal basso è molto migliore di quella dall’alto si intendono cose come questa.

🚫🚫 Escluso il rappresentante delle organizzazioni locali del settore delle disabilità dal coordinamento provinciale Olimpiadi e Paralimpiadi Milano-Cortina
Per non smentirsi la maggioranza ha bocciato anche la nostra proposta di inserire un rappresentante delle organizzazioni che si occupano di disabilità all’interno del coordinamento provinciale per  Olimpiadi e Paralimpiadi. Quando si tratta di posti, anche minimi, in maggioranza non transigono: è roba loro e ad uscire dalla logica della lottizzazione non ci pensano proprio.

🚫🚫🚫 Nomina del nuovo capo di gabinetto del Consiglio provinciale
Non importa che il capo di gabinetto del Consiglio provinciale sia imparziale nello svolgimento delle sue funzioni. L’importante è che “goda della piena fiducia del Presidente tanto per le competenze professionali acquisite, quanto per le caratteristiche di affidabilità”. Il presidente Kaswalder presidia così le istituzioni provinciali. Ha nominato un soggetto che in passato si era espresso non proprio benissimo nei confronti di un consigliere provinciale d’opposizione. Quando si dice l’equidistanza…

Elenco interrogazioni presentate a maggio

2614/XVI del 3-mag-2021
Verifica di eventuali obblighi di astensione per conflitto di interesse nell’adozione di alcune deliberazioni dell’Ufficio di presidenza

2618/XVI del 4-mag-2021
Monitoraggio sull’utilizzo delle entrate derivanti da sanzioni per violazione del codice della strada

2620/XVI del 5-mag-2021
Accreditamento e affidamento dei servizi socio assistenziali

2623/XVI del 5-mag-2021
Avviare tavoli territoriali per agevolare il disbrigo delle procedure amministrative e di erogazione del credito connesse al Superbonus 110%

2652/XVI del 7-mag-2021
Assegnazione del direttore del Museo degli usi e costumi della gente trentina all’Unità di missione semplice “rete etnografica, dei piccoli musei ed ecomuseale e trasferimento

2653/XVI del 7-mag-2021
Favorire la collaborazione istituzionale con la commissione Antimafia del Consiglio della Regione Lombardia al fine di individuare elementi di rischio di infiltrazioni della criminalità organizzata nelle attività economiche dei territori trentini confinanti con le aree del Garda Bresciano e della Valsabbia (GardaPost)

2656/XVI del 10-mag-2021
Provenienza dei fondi privati destinati al finanziamento del NOT

2662/XVI dell’11-mag-2021
Nomina della commissione per la valutazione dell’ammissibilità dei referendum popolari nei comuni della provincia di Trento

2664/XVI del 14-mag-2021
Utilizzo degli alloggi della ex Manifattura Tabacchi a Rovereto come sede della Compagnia della Guardia di Finanza

2665/XVI del 14-mag-2021
Futuri investimenti ed utilizzo dell’ex asilo presso la Manifattura Tabacchi di Rovereto

2667/XVI del 17-mag-2021
Composizione ed attività svolta dal coordinamento provinciale per la tutela delle persone in situazione di handicap

2669/XVI del 17-mag-2021
Efficienza del servizio di trasporto delle persone disabili in provincia di Trento

2670/XVI del 17-mag-2021
Iniziative per risolvere i problemi collegati al rumore causato dall’attraversamento dei convogli ferroviari nelle aree urbane sull’asse del Brennero

2699/XVI del 24-mag-2021
Chiusura della farmacia di Bondone e mancata apertura del dispensario farmaceutico

Elenco atti presentati in Consiglio regionale a maggio

35/XVI del 7-mag-2021
Proposta di mozione per impegnare la giunta regionale a valutare l’introduzione di misure per la copertura previdenziale delle donne che beneficiano dell’assegno di autodeterminazione in Provincia di Trento e del supporto del servizio socio-assistenziale in Provincia di Bolzano e per valutare iniziative al fine di introdurre nella previdenza complementare misure per ridurre la differenza nei trattamenti pensionistici tra donne e uomini

81/XVI dell’11-mag-2021
Interrogazione a risposta scritta per sapere dal presidente della Regione le motivazioni per le quali il Consiglio delle Autonomie Locali della Provincia autonoma di Trento non stia ottemperando alle disposizioni dell’articolo 16-bis del Codice degli Enti Locali

Risposte a interrogazioni ottenute nel mese di maggio

19-mag-2021 risposta all’interrogazione 2001/XVI del 19-nov-2020
Effetti del progetto Urban Pass promosso dalla società Autostrada del Brennero Spa in base all’accordo con la PAT e ferrovia Rovereto-Riva

19-mag-2021 risposta all’interrogazione 2186/XVI del 21-gen-2021
Interventi per contenere e contrastare i rischi causati dal fenomeno del gelicidio

19-mag-2021 risposta all’interrogazione 2234/XVI del 28-gen-2021
Istituzione di un corso di laurea specifico che si occupi dell’alta formazione del personale della pubblica amministrazione

19-mag-2021 risposta all’interrogazione 2266/XVI del 9-feb-2021
Attivare un dibattito pubblico sul collegamento ferroviario Matroland – Linea azzura “Giudicarie-Alto Garda-Vallagarina”

19-mag-2021 risposta all’interrogazione 2394/XVI dell’11-mar-2021
Mansioni del segretario della Presidenza del MART e adempimento di obblighi di pubblicità

24-mag-2021 risposta all’interrogazione 2465/XVI del 30-mar-2021
Informare la popolazione sui rischi connessi alla presenza della Planaria terricola nel suolo agricolo e adozione di un piano di misure volte a controllarne e limitarne la diffusione (su GardaPost)

19-mag-2021 risposta all’interrogazione 2473/XVI del 2-apr-2021
Misure di prevenzione rispetto al pericolo di infiltrazione delle organizzazioni criminali nella gestione dei fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza

19-mag-2021 risposta all’interrogazione 2558/XVI del 19-apr-2021
 Nomina del nuovo capo di gabinetto della Presidenza del Consiglio

19-mag-2021 risposta all’interrogazione 2562/XVI del 20-apr-2021
Modifica del regolamento interno del Consiglio provinciale per la convocazione di sessioni riguardanti i diritti delle minoranze linguistiche

27-mag-2021 risposta all’interrogazione 2623/XVI del 5-mag-2021
Avviare tavoli territoriali per agevolare il disbrigo delle procedure amministrative e di erogazione del credito connesse al Superbonus 110%

Risposte dal Consiglio regionale

24-mag-2021 risposta all’interrogazione 73/XVI del 4-feb-2021
Per ottenere informazioni dal Presidente della Regione in merito alla composizione dei Consigli comunali in considerazione delle caratteristiche di genere, età, titolo di studio e nazionalità

Incontri, commenti e interventi pubblici

01 maggio 2021 – Considerazioni sul primo maggio, Festa dei Lavoratori

05 maggio 2021 – Ponte sul Caffaro, intervista a Striscia la Notizia (Video)

11 maggio 2021 – La Corte costituzionale boccia la legge per far scegliere ai sindaci il segretario comunale (considerazioni  e video)

11 maggio 2021 – Bacino di Ponte Pià assediato da limo e sedimenti ma non c’è chiarezza sulle modalità di rimozione

12 maggio 2021 – Lotta alla mafia: il M5S sollecita la collaborazione fra Trentino e Lombardia

13 maggio 2021 – Efficienza della pubblica amministrazione. Approvato ordine del giorno del M5S per migliorare le capacità di realizzare investimenti pubblici

14 maggio 2021 – Ex macello di Rovereto. A 5 anni dall’abbattimento manca un progetto di rigenerazione urbana per San Giorgio

16 maggio 2021 – Raccolta plastica sul Sarca (Video)

17 maggio 2021 – Libera e la mafia nel porfido

17 maggio 2021 – Super Ecobonus: Il M5S rilancia i tavoli territoriali per massimizzare il successo degli investimenti in Trentino

18 maggio 2021 – Mafie sul Lago di Garda: tenere alta la guardia!

18 maggio 2021 – Paralimpiadi: la maggioranza rifiuta di coinvolgere le associazioni che si occupano di disabilità

18 maggio 2021 – Premio per l’atleta dell’anno per i diritti dell’Uomo e dell’Ambiente: la maggioranza si rifiuta di valutarne l’istituzione

19 maggio 2021 – Riqualificazione delle aree adiacenti all’ex manifattura Tabacchi di Rovereto: presentate due interrogazioni

19 maggio 2021 – Rimozione del direttore scientifico del Museo di San Michele Giovanni Kezich: il M5S interroga

19 maggio 2021 – Diritto a promuovere referendum nei comuni. Il Consiglio regionale dice no alla salvaguardia dei diritti nel periodo di emergenza Covid

20 maggio 2021 – Appello al ministro Colao per introdurre la firma digitale sulla richiesta di referendum

20 maggio 2021 – Visita al Consiglio regionale lombardo (Video)

21 maggio 2021 – Considerazioni sulla visita al Consiglio regionale della Lombardia

23 maggio 2021 – John Carlos riprende la proposta di istituire il premio atleta dell’anno per meriti civili

25 maggio 2021 – Scuola, ambiente e futuro, il modello vincente dell’Istituto Fontana di Rovereto

25 maggio 2021 – Festa della Liberazione, il discorso del Presidente della Repubblica

26 maggio 2021 – Anticorruzione, le proposte del M5S e le resistenze della vecchia politica

27 maggio 2021 – Prima riunione di commissione regionale in terra altoatesina (Video)

27 maggio 2021 – A 30 anni dalla ratifica della Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, anche il Trentino si metta in moto per garantire i diritti dei minori

27 maggio 2021 – Reddito energetico, in Trentino se ne valuta l’introduzione concreta grazie al M5S!

27 maggio 2021 – Ecosostenibilità strutture pubbliche, il M5S spinge la Provincia a procurarsi i fondi statali messi a disposizione dal Governo Conte

28 maggio 2021 – Strage del Mottarone, per il politico di Forza Italia è colpa delle regole troppo stringenti!

29 maggio 2021 – Ricordo di Padre Eusebio Chini

31 maggio 2021 – Una carta etica per i componenti del Consiglio regionale del Trentino Alto-Adige/Südtirol: il M5S presentata mozione regionale

31 maggio 2021 – SuperEcobonus: a Marilleva 1400 i cantieri più grandi d’Italia, all’economia trentina benefici per milioni di euro

31 maggio 2021 – Comunità Energetiche in Trentino, il M5S ottiene un maggiore coinvolgimento di società civile, mondo accademico e della Fondazione Don Guetti

31 maggio 2021 – Alfabetizzazione digitale e tutela dei diritti web dei cittadini trentini potenziate grazie al M5S

31 maggio 2021 – La farmacia di Baitoni è chiusa da oltre un anno e mezzo, il M5S richiama la giunta provinciale al mantenimento delle promesse fatte ai cittadini

⭐ Newsletter dei mesi precedenti ⭐
Iscriviti alla newsletter mensile ⭐

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...