Dopo anni di attesa la Provincia di Trento onorerà la memoria di Padre Eusebio Chini

Grazie all’approvazione di un ordine del giorno del M5S, la Provincia di Trento si è oggi impegnata a riconoscere e commemorare l’importanza dell’operato e della figura storica di Padre Eusebio Chini, meglio conosciuto come Padre Kino negli USA e in Messico.

Nato a Segno in Val di Non, fra il finire del ‘600 e i primi del ‘700, Padre Eusebio Chini si distinse come missionario,  esploratore, scrittore e geografo (fu lui a provare che la California era una penisola), ma anche ranchero, fondatore di missioni e difensore dei diritti delle popolazioni indigene della California e del Messico, distinguendosi per la sua strenua opposizione alla schiavitù e al lavoro forzato imposto ai nativi dalla corona di Spagna.

In America la sua figura è da decenni oggetto di grande ammirazione e persino devozione mentre in Italia e in Trentino essa era semi dimenticata a livello istituzionale. È stato solo grazie al lavoro e alla dedizione dei membri dell’Associazione culturale Padre Eusebio F. Chini di Segno, che ha saputo valorizzare la figura di Padre Kino con una miriade di iniziative e tenendo vivi i legami con i territori messicani e statunitensi se di lui si è mantenuta la memoria anche nelle terre che gli diedero i natali.

Una situazione che ci siamo proposti di rettificare col nostro ordine del giorno, trovando il consenso dell’Aula. In considerazione delle grandi imprese compiute da Padre Kino il Trentino si è impegnato a commemorarne ufficialmente la memoria con un’onorificenza e anche a valutare altri interventi di valorizzazione della sua figura. Un riconoscimento che rende finalmente merito a un’illustre figlio del Trentino, la cui opera merita di essere conosciuta ed apprezzata anche nelle terre dai cui prese il via la sua straordinaria avventura umana.

* * * * *

Proposta di ordine del giorno n.10/110/XVI del 21 luglio 2021 collegato Disegno di legge n. 110/XVI “Assestamento del bilancio di previsione della Provincia autonoma di Trento per gli esercizi finanziari 2021 – 2023”. Approvato il 28 luglio 2021 con emendamento concordato con l’assessore alla cultura.

Insignire Padre Eusebio Chini del riconoscimento di trentino onorario alla memoria

L’articolo 16 del disegno di legge 110/XVI istituisce il riconoscimento di trentino onorario “quale manifestazione di riconoscimento e gratitudine da parte della Provincia, a cittadini italiani o stranieri o ad associazioni ed enti per la loro esperienza e conclamata competenza in un determinato campo del sapere o in relazione a meriti per iniziative, interventi o per altre rilevanti motivazioni in favore del territorio o tali da comportare la promozione dell’immagine del Trentino in ambito nazionale o internazionale nei settori d’interesse provinciale”. Al comma 2 del medesimo articolo si specifica inoltre che questo “riconoscimento onorifico di carattere eccezionale e privo di rilevanza giuridica; può essere concesso anche alla memoria”;

ci sono dei trentini che hanno lasciato un’impronta indelebile nella storia del mondo. Uno di questi è senza dubbio Padre Eusebio Chini, più semplicemente noto come Padre Kino, o anche come “il Padre a Cavallo”, riferimento alla statua equestre a lui dedicata e presente a Segno, ma anche alla sua straordinaria vicenda umana, che tra il diciassettesimo e il diciottesimo secolo, partendo dalla nostra Provincia, portò Padre Eusebio Chini prima in Messico e poi in California, dove egli si distinse come esploratore e geografo, a lui si deve ad esempio la prova scientifica che la California è una penisola, ma anche come ranchero e più in generale come portatore di sviluppo civile ed economico alle popolazioni ivi residenti, in difesa delle quali si battè sempre con fervore e coraggio;

esprimendosi a proposito di Padre Kino, lo studioso francescano Bonifacio Bolognani ha affermato: “Alcuni uomini illustri incidono nella storia con la forza del loro pensiero, altri con la dinamica delle loro opere e vengono ricordati dalle generazioni future. Eppure ve ne sono alcuni che, per inspiegabile destino, sono dimenticati. È il caso di Eusebio Chini la cui opera fu rivalutata all’inizio di questo secolo da parte di storici americani. Questa scoperta degli storici ha sorpreso un po’ tutti noi nel Trentino ed in Italia, poiché lo avevamo dimenticato del tutto. La sua dimensione di missionario, storico, scrittore, geografo è davvero sorprendente. Padre Chini oggi fa storia, il suo nome è leggenda”. Come ricorda Bolognani infatti in Trentino e in Italia la figura di padre Kino non ricevette mai particolare risalto e ci vollero storici e studiosi provenienti da altri continenti affinché essa ricevesse il lustro che meritava. È un fatto che ad oggi Italia e Trentino abbiano fatto comparativamente molto poco rispetto agli Stati centro e nordamericani per commemorare la figura di Padre Kino, pur essendo egli un figlio illustre delle nostre terre;

nel 1962 veniva approvato dalla Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti d’America la richiesta di collocare nel Famedio di Washington la statua di Padre Eusebio Chini a fianco a quella del Gen. John Campbell Greenway, in rappresentanza dello Stato dell’Arizona e nello stesso anno il Presidente Kennedy ne firmava il decreto. Il 14 febbraio 1965, anniversario della data di fondazione dello Stato dell’Arizona (14 febbraio 1912) la statua veniva collocata a Washington con una memorabile cerimonia con le massime autorità dell’Arizona a cui ha partecipato anche una delegazione di autorità trentine assieme a 300 trentini residenti a New York;

nel maggio del 1966 dopo lunghe ricerche volute strenuamente dal Presidente del Messico, furono trovati i resti mortali di Padre Kino a Magdalena, collocati così come era stato descritto da Padre Augustin de Campos, confratello di Padre Kino che ne aveva redatto il necrologio. A seguito dell’importante ritrovamento viene costruita una piazza monumentale dove fu posto il mausoleo dedicato a Padre Kino e il Messico dedica a lui la città che diventa “Magdalena de Kino”. Alla fine dei lavori, il 2 maggio 1971 c’è la solenne inaugurazione alla presenza del Presidente del Messico Luis Echevarria Alvarez;

nell’anno 1987 un comitato di cittadini di Tucson, Arizona, sponsorizzati dall’Arizona Historical Society, commissionò all’artista messicano Julián Martínez la realizzazione di 3 statue equestri di Padre Kino. Una venne posizionata a Tucson, dove il gesuita fondò la missione di San Xavier del Bac, una a Magdalena de Kino, al fine di onorare il luogo della sua sepoltura e una a Segno, in Trentino, per dare risalto al suo luogo di nascita. La terza statua venne inaugurata il 16 di giugno del 1991 (clic qui per scaricare rassegna stampa), di fronte al museo di Segno, al cospetto delle autorità degli Stati Uniti, degli Stati dell’Arizona e di Sonora e della Provincia di Trento;

non sono mancati gli inviti al Trentino affinché si impegnasse maggiormente per commemorare il lascito e la memoria di padre Kino. Per tutti valga quanto dichiarato dalla Governatrice dello Stato di Sonora Claudia Pavlovich Arellano in occasione delle celebrazioni in onore del missionario tenutesi a Segno in data 9 agosto 2020: «Il prossimo mese il Governo di Sonora emetterà la dichiarazione per catalogare l’eredità di Padre Kino come patrimonio culturale dello Stato di Sonora, uno status importante per mantenerlo attuale. Da qualche mese lavoriamo con l’Istituto Nazionale di Antropologia e Storia nel progetto con il quale dichiareremo la ‘Ruta de Las Misiones’ del Padre Kino come Patrimonio Culturale Statale, quale premessa per la dichiarazione di Patrimonio culturale dell’umanità, che è l’obiettivo finale”. Auspicio che anche il Trentino, terra natale di Eusebio Chini, possa inserirsi in questo ambizioso progetto assieme allo Stato di Sonora nel Messico e lo Stato dell’Arizona negli USA».

nel corso degli anni il museo di Segno ha arricchito la propria collezione di opere d’arte dall’elevato significato storico-culturale, proponendo numerosi eventi e manifestazioni, anche di carattere transnazionale, che in molte occasioni hanno coinvolto i trentini residenti all’estero e le organizzazioni che li rappresentano come ad esempio l’associazione Trentini nel Mondo, caratterizzandosi come una realtà museale capace di lanciare il proprio sguardo e la propria azione ben oltre i confini provinciali;

per gli evidenti meriti e per l’oggettiva importanza delle opere messe in atto nel corso della sua vita, la figura di Padre Eusebio Chini continua ancor oggi a dare lustro e a promuovere l’immagine del Trentino nel mondo. Per questo è fuori di dubbio come egli meriti pienamente di essere insignito del titolo di trentino onorario alla memoria, oltre che di essere commemorato e messo in risalto tramite ulteriori iniziative consone alla grandezza della sua opera;

tutto ciò premesso il Consiglio provinciale impegna la Giunta a

  1. insignire Padre Eusebio Chini del riconoscimento di trentino onorario alla memoria, lasciando un segno tangibile di questo riconoscimento attraverso la produzione di tre opere d’arte che ne rappresentino la figura, da donare rispettivamente  alle amministrazioni della città di Tucson, di Magdalena de Kino e di Segno, a titolo di riconoscimento e come simbolo di duratura reciproca fratellanza fra i luoghi che segnarono i capitoli fondamentali dell’esistenza del missionario;
  2. istituire un gruppo di lavoro per definire i termini e le modalità di svolgimento di un concorso di idee per la produzione delle opere di cui al punto 1;
  3. prendere in considerazione, con il coinvolgimento del gruppo di lavoro di cui al punto precedente, l’ipotesi di trasformare o far confluire l’associazione del Museo di Segno in una Fondazione compartecipata dal comune di Predaia e dalla Provincia Autonoma di Trento assicurando il patrocinio del Ministero degli Affari Esteri e riconoscendo il ruolo dell’associazione e della comunità locale di Segno che hanno tenuto vivo il ricordo di Padre Kino nel corso dei decenni.

* * * * *

A seguire il testo dell’emendamento col quale è stato approvato l’Ordine del Giorno

* * * * *

Comunicato stampa celebrazioni 8 agosto 2021

* * * * *

Segui i canali per restare aggiornato:

3 Replies to “Dopo anni di attesa la Provincia di Trento onorerà la memoria di Padre Eusebio Chini”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...