Voto per corrispondenza: la politica trentina, altoatesina e sudtirolese dice no!

Il Consiglio regionale ha bocciato la proposta di disegno di legge del M5S tramite la quale io e il collega Diego Nicolini miravamo a velocizzare, semplificare e, più in generale a rendere migliori le procedure di voto in Trentino-Alto Adige/Südtirol introducendo una sperimentazione del voto per corrispondenza per l’elezione diretta del sindaco e del consiglio comunale e per il rinnovo degli organi comunali e per i referendum comunali. Una volta di più si è dimostrata l’arretratezza mentale, quando non la grettezza, di molti politici della nostra Regione, i quali hanno fatto prevalere miseri luoghi comuni e ottusi pregiudizi sulla possibilità di migliorare davvero il sistema di voto in Trentino-Alto Adige/Südtirol.

Continua a leggere “Voto per corrispondenza: la politica trentina, altoatesina e sudtirolese dice no!”

Padre Kino. La commissione approva all’unanimità il disegno di legge per valorizzare la figura dell’esploratore noneso e per ampliare l’ambito della ricerca scientifica e delle relazioni culturali a livello internazionale

Nella mattinata di ieri 4 aprile 2023, la Quinta commissione permanente del Consiglio provinciale di Trento ha approvato all’unanimità il disegno di legge avanzato dal M5S per la valorizzazione del grande esploratore e religioso trentino, Padre Eusebio Francesco Chini, meglio noto come Padre Kino.

L’iter del disegno di legge presentato il 16 giugno 2022 ha preso ufficialmente il via il 2 febbraio 2023 con l’illustrazione della proposta legislativa in Quinta commissione permanente del Consiglio provinciale. La proposta nasceva da un ordine del giorno approvato nell’estate del 2021 per onorare la memoria del missionario noneso e dalla disponibilità del Ministro degli Esteri di valorizzare la figura concedendo il patrocinio nel caso di costituzione di una fondazione a lui dedicata.

Continua a leggere “Padre Kino. La commissione approva all’unanimità il disegno di legge per valorizzare la figura dell’esploratore noneso e per ampliare l’ambito della ricerca scientifica e delle relazioni culturali a livello internazionale”

Attività di febbraio 2023 – Newsletter n° 52

Care amiche, cari amici,

il mese di febbraio ci ha portato ufficialità sulla data delle elezioni provinciali: si svolgeranno il 22 ottobre 2023. Il M5S ha dunque sciolto le riserve sulla strada da seguire, ponendo in maniera chiara e trasparente le condizioni minime da rispettare per costruire un’eventuale alleanza su fattori concreti e misurabili. Le nostre “linee rosse” riguardano sanità, ambiente, infrastrutture, lavoro, edilizia abitativa, contrasto alla criminalità organizzata e alla corruzione. Ne ho parlato anche in un servizio di Trentino TV. Sono frutto di una discussione partecipata durante l’assemblea dell’associazione Trentino 5 Stelle che si è svolta il 24 febbraio scorso, tenendo al contempo informati i nostri vertici nazionali

A inizio del mese, più precisamente nelle giornate del 7, 8 e 9 febbraio, in Consiglio provinciale ci siamo occupati di nomine, abbiamo discusso il disegno di legge sulla ratifica dell’intesa sulla Conferenza delle regioni, si è svolta l’informativa sull’Ice Rink di Pinè e si sono discusse una serie di mozioni tra cui quella del M5S sulle comunità energetiche. Trovate tutto nelle Good e nelle Bad News: vi anticipo solo che le Bad News questo mese sono tantissime. (Newsletter versione short)

Continua a leggere “Attività di febbraio 2023 – Newsletter n° 52”

Padre Kino. Il M5S presenta un disegno di legge per valorizzare la figura del gesuita trentino venerato da messicani e statunitensi 

Si è aperta la discussione su un altro disegno di legge (152/XVI) del M5S, questa volta per promuovere la costituzione della fondazione Museo padre Kino – Fondazione padre Francesco Eusebio Chini, dedicata alla memoria del grande esploratore e missionario gesuita originario di Segno, oggi frazione del Comune di Predaia.

Continua a leggere “Padre Kino. Il M5S presenta un disegno di legge per valorizzare la figura del gesuita trentino venerato da messicani e statunitensi “

Infiltrazioni criminali nel tessuto socio-economico locale. La Provincia dice no all’attivazione di percorsi partecipati e di un’assemblea civica nel comune di Lona Lases

Con le condanne comminate il 19 dicembre 2022 dal Tribunale di Trento nell’ambito del “Processo Perfido” che fanno seguito a quelle del maggio scorso, la maggioranza provinciale ha pensato bene di ricordare a tutti il suo profondo disinteresse (per non dire avversione…) verso il tema della lotta alla mafia in Trentino. Ecco allora che dal presidente Fugatti è arrivato un parere negativo, senza alcuna motivazione, alla proposta di ordine del giorno del M5S per istituire percorsi partecipativi volti a consentire ai cittadini di Lona-Lases di comprendere e risolvere le problematiche sociali alla base delle contaminazioni mafiose che paiono essere all’origine della difficoltà a formare un nuovo Consiglio comunale in quel territorio. Visti i precedenti, la bocciatura della proposta da parte di Fugatti non causa nessuna sorpresa. Lascia solo un po’ di amaro in bocca per i comportamenti tenuti da coloro i quali in teoria sarebbe lecito attendersi tutela della cittadinanza di fronte alle infiltrazioni criminali.

Continua a leggere “Infiltrazioni criminali nel tessuto socio-economico locale. La Provincia dice no all’attivazione di percorsi partecipati e di un’assemblea civica nel comune di Lona Lases”

Emigrati trentini all’estero: sintesi delle iniziative legislative e informazioni relative alle prossime conferenze dei consultori all’estero  

Nei mesi scorsi il M5S ha contribuito con successo ad aggiornare alcune disposizioni della legge provinciale sugli emigrati trentini n.12 del 2000 ed ha permesso di chiarire alcuni aspetti relativi all’attività dei consultori dei trentini all’estero e all’organizzazione della conferenza annuale che riunisce consultori, associazioni che operano a favore degli emigrati trentini e i 2 consiglieri provinciali designati dal Consiglio provinciale.

Continua a leggereEmigrati trentini all’estero: sintesi delle iniziative legislative e informazioni relative alle prossime conferenze dei consultori all’estero  

Attività di giugno 2022 – Newsletter n° 44

Giugno è stato un mese caldo da tutti i punti di vista, politici e anche (purtroppo) meteorologici.

Senza girarci tanto attorno, l’evento politico che ha sconvolto giugno è stata la scissione del M5S operata dall’ex capo politico Luigi Di Maio. Penso che Di Maio abbia sbagliato perché così facendo ha deluso le aspettative e le speranze di un’intera comunità, quella degli attivisti del M5S, che hanno sempre dato tanto, anche a lui. Peggio, si intravede un disegno politico “altro” rispetto alla normale dialettica interna alle forze politiche ed è una cosa assai inquietante. Per quanto riguarda il M5S trentino però nulla cambia. In molti ci tirano per la giacchetta, cercando di spingerci da una parte o dall’altra. Per ciò che ci riguarda il punto è sempre lo stesso, se e come fare alleanze lo decideranno i nostri iscritti e lo dovranno eventualmente fare sulla base di una consonanza di programmi, se c’è, altrimenti meglio andare da soli (L’Adige). Sulla questione c’è stato molto interesse da parte della stampa (stranamente questo capita quasi solo quando ci sono problemi nel M5S… chissà come mai). Qui le mie interviste a Il Dolomiti, Trento Today e L’Adige.

Continua a leggereAttività di giugno 2022 – Newsletter n° 44

Attività di dicembre 2021 – Newsletter n° 38

Il mese di dicembre si è aperto con la trattazione di una serie di petizioni in Terza Commissione permanente. Abbiamo incontrato i referenti dei comitati contro la riapertura della discarica di Imer, contro la riaccensione del forno del cementificio di Sarche, contro nuovi prelievi idrici a scopo idroelettrico o irriguo, e il rappresentante della petizione per la costruzione di barriere acustiche a Marter. Dal canto mio ho fatto presente che la riapertura degli impianti di Imer e Monclassico andava affrontata nel contesto del piano provinciale per la gestione dei rifiuti. Ho anche ricordato i problemi della discarica di Villa Agnedo, riaperta senza che fosse in possesso di un fondo impermeabile e nella quale sono state portate sostanze pericolose. Infine ho chiesto di fare chiarezza sulle intenzioni della giunta riguardo all’inceneritore richiesto da Confindustria. La risposta non è arrivata subito ma si è capito che i leghisti l’inceneritore lo vogliono eccome e stanno preparando le condizioni per realizzarlo (nota ufficio stampa del Consiglio).

Continua a leggere “Attività di dicembre 2021 – Newsletter n° 38”

Padre Kino. Il Ministero degli Esteri concede il patrocinio alla fondazione dedicata alla memoria del missionario gesuita

Il Ministero degli Esteri della Repubblica Italiana si unisce alle autorità locali e alle rappresentanze di Messico, Cile e Stati Uniti nel commemorare la figura di Padre Eusebio Chini. Rispondendo ad una mia lettera di richiesta formale inoltrata al Ministero nei giorni scorsi, il Ministro Luigi Di Maio ha infatti confermato che il dicastero a lui affidato concederà il patrocinio e l’utilizzo del logo ministeriale alla fondazione dedicata alla memoria di Padre Kino che potrebbe essere istituita da parte dell’associazione intitolata al missionario gesuita, dal Comune di Predaia e dalla Provincia di Trento.

Continua a leggere “Padre Kino. Il Ministero degli Esteri concede il patrocinio alla fondazione dedicata alla memoria del missionario gesuita”

Dopo anni di attesa la Provincia di Trento onorerà la memoria di Padre Eusebio Chini

Grazie all’approvazione di un ordine del giorno del M5S, la Provincia di Trento si è oggi impegnata a riconoscere e commemorare l’importanza dell’operato e della figura storica di Padre Eusebio Chini, meglio conosciuto come Padre Kino negli USA e in Messico.

Continua a leggere “Dopo anni di attesa la Provincia di Trento onorerà la memoria di Padre Eusebio Chini”