Assieme alla presentazione del progetto di modifica dello Statuto 1/XVI ne è stata avanzata un’altra, la 2/XVI, che però è stata respinta sia in Commissione che in Aula. Proponevamo l’introduzione nello statuto di autonomia di strumenti di partecipazione popolare diretta nella definizione delle scelte strategiche di politica fiscale a livello provinciale e a livello comunale. Purtroppo la maggioranza, al di là della propaganda elettorale, a dar voce ai cittadini riguardo alle tasse non ci pensa proprio.
Continua a leggere “Bocciata proposta di modifica dello statuto di autonomia del M5S: la maggioranza non vuole che i cittadini partecipino alle scelte strategiche di politica fiscale.”Modifica dello statuto di autonomia. Approvata la proposta per incrementare l’autonomia finanziaria nella spendita dei fondi statali
La proposta di progetto di modifica dello statuto di autonomia 1/XVI a mia firma, approvata dall’aula del Consiglio provinciale il 9 novembre scorso, si pone come obiettivo quello di modificare lo Statuto di autonomia integrando le disposizioni del titolo VI. In particolare, la proposta punta a garantire che, qualora lo Stato preveda che determinate somme trasferite alle regioni o agli enti locali a livello nazionale spettino anche alla Provincia e agli enti locali della Provincia, esse siano trasferite alla Provincia autonoma senza vincolo di destinazione se non quello della spendita nell’ambito del corrispondente settore, e prescindendo da qualunque adempimento previsto dalle leggi statali ad eccezione di quelli relativi all’individuazione dei parametri o delle quote di riparto.
Continua a leggere “Modifica dello statuto di autonomia. Approvata la proposta per incrementare l’autonomia finanziaria nella spendita dei fondi statali”Autonomia: bando alla retorica, c’è ancora tantissimo lavoro da fare!
Oggi il Consiglio provinciale di Trento celebrerà il cinquantenario del Secondo Statuto di Autonomia. È un’occasione importante per riflettere su quanto di buono è stato fatto a favore dei popoli del Trentino-Alto Adige/Südtirol e per ragionare sulle criticità e sulle mancanze che ancora esistono all’interno del progetto autonomista della nostra Regione e delle nostre Province Autonome. Esiste un’idea sana ed autentica di Autonomia come cultura del buon governo di un territorio e della gestione razionale delle risorse. Proprio questa è alla radice dei successi incontrati dal Trentino negli ultimi 50 anni. Esiste però anche un uso distorto e negativo dell’Autonomia, che nell’uso di certi “potenti” (per quanto piccoli e insignificanti nel grande schema delle cose) è diventata un paravento per privilegi castali e sprechi generalizzati a favore degli amici entrati nel sistema che sfruttano per escludere tutti gli altri. Purtroppo la seconda parte mette danneggia i buoni frutti prodotti dalla prima. In piccolo, è ad esempio il caso di quanto accaduto rispetto alla commemorazione del secondo Statuto di Autonomia, evento nel quale al M5S non è stato riconosciuto diritto di parola. Nonostante ciò non ci arrendiamo e vogliamo comunque rappresentare la nostra idea di Autonomia.
Continua a leggere “Autonomia: bando alla retorica, c’è ancora tantissimo lavoro da fare!”Riforma fiscale e Irpef: dalla giunta di Trento uno schiaffo a lavoratori e imprenditori
La giunta provinciale di Trento rifiuta di confrontarsi con sindacati, associazioni imprenditoriali, ordini professionali e società civile in merito agli input sulla riforma fiscale allo studio del Governo. Questo il senso profondo della bocciatura della Proposta di ordine del giorno n. 1/128/XVI (Confronto partecipato su imposte locali e riforma fiscale) avanzata dal M5S nel corso dell’ultima sessione di Consiglio provinciale.
Continua a leggere “Riforma fiscale e Irpef: dalla giunta di Trento uno schiaffo a lavoratori e imprenditori”Garante del contribuente. Approvata proposta del M5S per chiedere allo Stato di disciplinare l’organizzazione dell’istituto autonomamente
Nel corso dell’ultimo Consiglio provinciale è stato approvato un ordine del giorno del M5S, mirato a chiedere allo Stato di riformare la figura del garante dei contribuenti in modo da consentire alle Province autonome di Trento e Bolzano di disciplinarne autonomamente l’inquadramento e il funzionamento.
Continua a leggere “Garante del contribuente. Approvata proposta del M5S per chiedere allo Stato di disciplinare l’organizzazione dell’istituto autonomamente”Disegno di legge su Irpef, Imis e Trentino Sviluppo: il M5S presenta una relazione di minoranza
A breve in Consiglio provinciale si discuterà il disegno di legge n.128 “Disposizioni in materia di addizionale regionale all’imposta sul reddito delle persone fisiche etc.”, a prima firma del presidente Fugatti. Si tratta di un documento breve ma dall’impatto non affatto trascurabile poiché contiene tre provvedimenti di notevole importanza ma pochissimo coordinati e attinenti gli uni agli altri: (1) interventi sulla normativa che disciplina l’addizionale regionale all’imposta sul reddito delle persone fisiche, (2) disposizioni riguardanti l’imposta immobiliare semplice e conseguenti interventi a copertura del minor gettito IMIS dei Comuni e (3) modifica di parte delle norme riguardanti le modalità di costituzione delle partecipate provinciali. Vista la rilevanza dei temi trattati, come ormai nostra consuetudine abbiamo depositato la relazione di minoranza alla proposta di legge, assumendoci l’onere di far sentire la voce delle minoranze su questo provvedimento.
Continua a leggere “Disegno di legge su Irpef, Imis e Trentino Sviluppo: il M5S presenta una relazione di minoranza”Autonomia. Il M5S trentino impegna la Giunta in una trattativa con il Governo per modificare lo Statuto di autonomia e ampliare i margini di manovra in materia dei tributi locali
Non sarà facile ma ci dobbiamo provare. Con l’elaborazione della proposta approvata dall’Aula consiliare nei giorni scorsi il M5S cerca di alzare l’asticella dell’autonomia fiscale della Provincia nei confronti dello Stato arrivando a definire un quadro legislativo improntato ai principi del federalismo fiscale nel campo della gestione dei tributi locali, anche in relazione ai trasferimenti straordinari ed emergenziali disposti dallo Stato con decreti Rilancio e Agosto emanati in periodo di emergenza Covid-19.
Continua a leggere “Autonomia. Il M5S trentino impegna la Giunta in una trattativa con il Governo per modificare lo Statuto di autonomia e ampliare i margini di manovra in materia dei tributi locali”