ho apprezzato la schiettezza della Sua analisi critica sulle dinamiche elettorali pubblicata nell’editoriale odierno del Trentino. Ha il pregio di permettere all’elettorale di farsi un’idea d’insieme sulla frenesia della situazione attuale. Mi permetta però di replicare riguardo alle considerazioni che fa sul MoVimento 5 Stelle. Trovo infatti necessario fare chiarezza sia in merito alla dicotonomia coalizione-alleanza, spesso oggetto di malintesi, che al concetto di “coerenza”.
Iniziativa popolare sulla democrazia diretta: i partiti non hanno il coraggio di votarla
L’apatia e l’indifferenza dei cittadini crescono di elezione in elezione. Un fenomeno dal quale il Trentino non si discosta. Basti vedere i dati relativi all’affluenza per l’elezione del Consiglio provinciale: 62.8% nel 2013 contro il 73,1% del 2008 e 74,2% del 2003. Oltre ai numeri bisognerebbe considerare anche gli aspetti qualitativi, più difficili da misurare ma su cui non si può soprassedere. Continua a leggere “Iniziativa popolare sulla democrazia diretta: i partiti non hanno il coraggio di votarla”
Il popolo è il più qualificato organo dello Stato democratico
Stimolato dalle valutazioni che mi sono sembrate chiuse, poco popolari e autereferenziali espresse in occasione della lectio degasperiana 2018 organizzata dalla Fondazione Trentina Alcide De Gasperi nei giorni scorsi, ho ritenuto doveroso scrivere un intervento per smentire alcuni falsi miti sulla tradizione popolarista italiana. Continua a leggere “Il popolo è il più qualificato organo dello Stato democratico”
Solidarietà a Walter Ferrari del Comitato Lavoratori Porfido
Che nelle comunità del distretto del porfido trentino il clima sociale non fosse dei più tranquilli era cosa nota. La stessa Rosy Bindi, presidente della commissione parlamentare antimafia della scorsa legislatura, aveva posto particolare attenzione al settore del porfido ribadendo Continua a leggere “Solidarietà a Walter Ferrari del Comitato Lavoratori Porfido”
Democrazia Diretta: è arrivato il momento delle promesse a vuoto
Dopo un silenzio durato 5 anni sul disegno di legge di iniziativa popolare in materia di democrazia diretta e l’atteggiamento pusillanime nei confronti delle sollecitazioni dell’associazione Più Democrazia in Trentino per rendere effettivi i diritti di partecipazione popolare previsti dall’ordinamento regionale dei comuni e dagli stessi statuti comunali fa specie sentire le parole di Carlo Daldoss su Trentino TV con cui esprime il desiderio di trasformare il Trentino in una piccola Svizzera. Continua a leggere “Democrazia Diretta: è arrivato il momento delle promesse a vuoto”
Dare al Trentino un governo di autentico #cambiamento
Il 13 agosto si è svolta la prima riunione dei candidati e delle candidate che si sono messi a disposizione per le #elezioni #provinciali del prossimo ottobre. E’ stata l’occasione per conoscerci meglio e per approfondire le procedure da adempiere in vista dell’avvio ufficiale della campagna elettorale. Nonostante l’afa estiva, il gruppo si è subito dimostrato affiatato e con il desiderio di affrontare di petto le sfide che abbiamo di fronte. I candidati e le candidate che hanno deciso di Continua a leggere “Dare al Trentino un governo di autentico #cambiamento”
Emergenza ambientale pesticidi
I pesticidi mettono a rischio la salute di tutti noi e sono molto più diffusi nell’ambiente di quanto si creda. Sono una delle emergenze del nostro tempo.
I rilevamenti dell’Ispra (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) dimostrano la presenza diffusa di pesticidi Continua a leggere “Emergenza ambientale pesticidi”
Corsa per la vita del lago d’Idro e del fiume Chiese
Domani mattina sarò a Crone per la seconda edizione della Corsa per la vita del lago d’Idro e del fiume Chiese. Si tratta di una manifestazione ideata dall’associazione Amici della Terra Lago d’Idro e Vallesabbia per tenere alta l’attenzione sulle problematiche relative Continua a leggere “Corsa per la vita del lago d’Idro e del fiume Chiese”
Dare la possibilità ai cittadini di partecipare alla gestione dei beni comuni
Approfittando della bella giornata (finalmente!) ieri pomeriggio ho fatto una passeggiata sul sentiero che da Lodrone porta fino a Riccomassimo, un piccolo ma bellissimo borgo del Comune di Storo, dal quale si gode di una vista favolosa sulla Valle del Chiese e sul Lago d’Idro. Si tratta di un antico sentiero (chiamato “Ti farò ricco massimo” in riferimento ad una leggenda locale) rimesso in funzione da alcuni dei residenti che hanno Continua a leggere “Dare la possibilità ai cittadini di partecipare alla gestione dei beni comuni”
Più potere ai cittadini col nostro progetto
Oggigiorno il voto alle elezioni con cadenza quinquennale è l’unico strumento di dissenso (molto più raramente viene utilizzato per esprimere consenso) per far breccia nel circuito chiuso della classe politica. Nel sistema in vigore la classe politica rappresenta Continua a leggere “Più potere ai cittadini col nostro progetto”