Il M5S ottiene risposte in merito agli incentivi per sostituire le vecchie caldaie a legna con strumenti moderni, efficienti e meno inquinanti. La Provincia si impegna ad aprire il bando nel gennaio 2023, gli effetti però si potranno vedere solo dalla fine di questo inverno funestato dai costi dell’energia alle stelle.
Continua a leggere “Impianti a biomassa. A gennaio il bando per la sostituzione e l’acquisto di impianti di combustione più moderni ed efficienti”Caro-energia ed efficientamento energetico, la Provincia di Trento reagisce tardi e male… tanto pagano i cittadini!
Lo scorso marzo il M5S trentino presentava un’interrogazione (la 3561/XVI) al presidente della giunta provinciale per sapere quanto fosse aumentata la spesa per riscaldamento ed energia elettrica fatta registrare dagli edifici pubblici trentini a seguito degli aumenti che si erano già registrati all’epoca. Inoltre avevamo chiesto di integrare il bilancio energetico provinciale con gli interventi di efficientamento energetico già previsti ma mai realizzati e di aggiornare lo stesso bilancio energetico tenendo conto dell’aumentato costo dell’energia.
Continua a leggere “Caro-energia ed efficientamento energetico, la Provincia di Trento reagisce tardi e male… tanto pagano i cittadini!”Edifici scolastici. Grazie al M5S gli studenti trentini saranno coinvolti nell’attuazione delle misure di efficientamento energetico
Nel corso del Consiglio provinciale di fine ottobre abbiamo ottenuto l’approvazione di un ordine del giorno grazie al quale gli studenti trentini potranno essere coinvolti nella predisposizione di iniziative per aumentare l’efficientamento energetico delle loro scuole. Si tratta di un passo avanti significativo, che mira a mettere in pratica i corsi di educazione ambientale. Oltre a questo è stato approvato anche l’aggiornamento del bilancio energetico provinciale tenendo conto in maniera approfondita e puntuale degli interventi di efficientamento energetico sulle scuole. Infine abbiamo strappato l’impegno a valutare l’inserimento in finanziaria di una misura che stanzi maggiori risorse per la manutenzione delle scuole pubbliche e il finanziamento di iniziative per la coibentazione degli edifici scolastici che più ne abbisognano.
Continua a leggere “Edifici scolastici. Grazie al M5S gli studenti trentini saranno coinvolti nell’attuazione delle misure di efficientamento energetico”Edifici scolastici. Approvata proposta di risoluzione del M5S per garantire l’efficientamento energetico nelle scuole trentine
È stata approvata in Consiglio provinciale la proposta di risoluzione n. 157/47/XVI “Risparmio energetico negli edifici scolastici” che impegna la Provincia di Trento a garantire nel più breve tempo possibile l’efficientamento energetico degli edifici scolastici più energivori a partire dalla sostituzione degli attuali sistemi di illuminazione con lampade a LED.
Continua a leggere “Edifici scolastici. Approvata proposta di risoluzione del M5S per garantire l’efficientamento energetico nelle scuole trentine”Efficienza energetica delle scuole trentine. Il M5S propone di stanziare fondi a bilancio per finanziare le misure previste dal bilancio energetico provinciale
Il M5S del Trentino ha depositato una proposta di risoluzione che, se approvata, contribuirà a garantire importantissimi risparmi sul fronte della spesa energetica nelle scuole della nostra Provincia.
Continua a leggere “Efficienza energetica delle scuole trentine. Il M5S propone di stanziare fondi a bilancio per finanziare le misure previste dal bilancio energetico provinciale”Consumo energetico del Consiglio provinciale: il M5S presenta interrogazione per chiedere efficientamento in pianta stabile
Lo scorso primo di marzo la segreteria generale del Consiglio provinciale ha emanato una circolare con la quale si sollecitano gli uffici e i gruppi consiliari ad un più attento e parsimonioso utilizzo di riscaldamento ed elettricità in considerazione della crisi economica e delle difficoltà di approvvigionamento delle risorse energetiche causate dalla guerra fra Russia e Ucraina. Trovando assolutamente lodevole quest’iniziativa il M5S fa presente di aver richiesto misure simili già nel luglio del 2019, suggerendo una serie di interventi che avrebbero permesso di limitare il consumo di elettricità del Consiglio provinciale in relazione agli impianti di aria condizionata a sua disposizione. All’epoca a cosa non venne presa in considerazione dal presidente Kaswalder. Nel 2021 il M5S tornò alla carica sul tema proponendo che il Consiglio provinciale redigesse un proprio bilancio ambientale. Niente da fare, perché non ci sarebbero dotazioni di organico sufficienti. Ora i tragici eventi in Ucraina inducono gli uffici del Consiglio a raccomandare comportamenti più parsimoniosi riguardo al consumo di energia. Cosa buona e giusta ma che non deve necessariamente restare legata solo all’estemporaneità (si spera) dell’attuale conflitto. Assumere comportamenti virtuosi in fatto di risparmio energetico dovrebbe essere una regola costante tutto l’anno, specie da parte dell’ente pubblico. Per questo motivo il M5S del Trentino proprio in questi giorni ha presentato una nuova interrogazione con la quale sollecita ancora una volta il presidente Kaswalder a introdurre il bilancio ambientale del Consiglio e a stabilire regole e comportamenti improntati al risparmio energetico anche per quanto riguarda la stagione estiva e l’utilizzo degli impianti di aria condizionata.
Continua a leggere “Consumo energetico del Consiglio provinciale: il M5S presenta interrogazione per chiedere efficientamento in pianta stabile”Ecosostenibilità strutture pubbliche, il M5S spinge la Provincia a procurarsi i fondi statali messi a disposizione dal Governo Conte
Con una proposta di risoluzione approvata dal Consiglio provinciale abbiamo impegnato la Provincia di Trento ad attivarsi per intercettare i fondi per l’efficientamento energetico che il Governo Conte 2 ha messo a disposizione delle scuole e degli ospedali, compresi quelli trentini.
Continua a leggere “Ecosostenibilità strutture pubbliche, il M5S spinge la Provincia a procurarsi i fondi statali messi a disposizione dal Governo Conte”