Nella prima sessione del Consiglio provinciale di Trento per l’anno 2023 è prevista la discussione del disegno di legge 119/XVI, tramite il quale il M5S propone venga istituito in Trentino un Fondo per la prevenzione degli incidenti sul lavoro. Operando in linea con la normativa statale, l’idea è di mettere in atto una serie di misure quali ad esempio, corsi di formazione in materia di sicurezza sul lavoro per le piccole-medie imprese e nelle scuole, sostegno socio-economico ai lavoratori vittime di infortunio sul lavoro, l’erogazione di un supporto in materia di sicurezza sul lavoro a coloro che vogliano aprire un’attività e per le aziende che intendano adottare il Sistema di Gestione della Sicurezza sul Lavoro, e così via (articolato e relazione illustrativa). La maggioranza, che ha già rigettato la proposta in Commissione, è però orientata a fare lo stesso anche in Aula, dimostrando ancora una volta quale sia il suo reale impegno verso le vittime di infortuni sul lavoro e delle loro famiglie.
Continua a leggere “Infortuni e morti sul lavoro: in Consiglio arriva la proposta di legge del M5S per investire le risorse delle sanzioni in azioni di prevenzione”Rendiconto del Consiglio provinciale anno 2021. Il mio intervento in aula per illustrare le proposte per migliorare il funzionamento dell’amministrazione consiliare
Sintesi dell’Ufficio stampa del Consiglio provinciale del 7 giugno 2022: Alex Marini (5 Stelle) si è soffermato sui rapporti con i cittadini e soprattutto con i ragazzi affermando che, nel corso della legislatura, si sono fatti passi avanti. Un’attività che va rafforzata e estesa più possibile all’intera popolazione. Interessante, ha continuato Marini, sarebbe capire come valutano i cittadini il Consiglio e i servizi che offre soprattutto sul piano dell’informazione. Domanda di informazione che è in crescita come dimostra il forte aumento degli utenti e degli accessi al sito. Anche per l’esponente 5 Stelle sarebbe opportuno per il Consiglio avere un ufficio consiliare di bilancio per avere assistenza tecnica sulle scelte finanziarie della Giunta. Un lavoro che, secondo Marini, potrebbe essere affidato all’Università o ad enti come il Cinsedo e che sarebbe stato utile per analizzare la riforma delle comunità dell’assessore Gottardi. Il personale dei gruppi, inoltre, andrebbe assorbito, come accade in molte Regioni, all’interno dell’organigramma del Consiglio. Sul piano della dotazione informatica, Marini ha auspicato, oltre al potenziamento della digitalizzazione, un uso più esteso delle teleconferenze anche per limitare gli spostamenti in auto che provocano l’emissione di grandi quantità di anidride carbonica. Inoltre, per Marini nella stesura del piano anti corruzione andrebbero coinvolti tutti gli organi assembleari e ha raccomandato una maggior celerità nella pubblicazione dei verbali delle commissione. Sul tema degli accessi agli atti il consigliere ha chiesto che andrebbe riservato un canale per i consiglieri (Fonte della sintesi)
Continua a leggere “Rendiconto del Consiglio provinciale anno 2021. Il mio intervento in aula per illustrare le proposte per migliorare il funzionamento dell’amministrazione consiliare”Attività di maggio 2022 – Newsletter n° 43
Anche maggio è stato un mese che ci ha dato parecchio da fare. Fra gli eventi più notevoli, la visita della commissione antimafia in Trentino, l’ennesimo colpo di mano della maggioranza regionale, questa volta sulle modalità di gestione delle società partecipate, e la lotta per difendere lo stato di diritto nelle procedure dei referendum provinciali. Ma andiamo con ordine.
Continua a leggere “Attività di maggio 2022 – Newsletter n° 43”Infortuni sul lavoro in Trentino, la giunta è inerte ma i numeri sono drammatici
Il 12 maggio i capigruppo consiliari hanno incontrato i segretari dei sindacati confederali CGIL, CISL e UIL. I rappresentanti dei lavoratori hanno chiesto alla politica trentina di intervenire con misure effettive per arginare il fenomeno degli infortuni sul lavoro. Nel dibattito che ne è seguito ho ricordato il contenuto della proposta del M5S di creare un fondo per raccogliere le sanzioni sulle violazioni in materia di sicurezza e per finanziare in maniera trasparente le politiche di prevenzione nell’ambito della sicurezza e dell’igiene sul lavoro per il quale nei mesi scorsi avevamo presentato emendamenti e un disegno di legge ad hoc (119/XVI). Ho sollecitato inoltre la Giunta a rispondere alle richieste di intervento avanzate dal sindacato e che incidentalmente erano le stesse che avevamo presentato con delle interrogazioni puntuali nell’ottobre scorso.
Continua a leggere “Infortuni sul lavoro in Trentino, la giunta è inerte ma i numeri sono drammatici”Trentino in zona rossa per i morti sul lavoro, il fondo di solidarietà per le famiglie delle vittime deve essere ampliato e migliorato
Presentato oggi un Question Time del M5S per far luce sul funzionamento del fondo di solidarietà per i familiari delle vittime di incidenti mortali sul lavoro. I dati forniti dall’assessore Spinelli dicono che in 10 anni, tramite questa legge sono stati erogati 138.805 euro euro, a fronte di un un totale di 10 famiglie che sono riuscite ad accedere al beneficio (nel dettaglio, 2012: erogati 65.212 euro a 4 nuclei familiari; 2013: erogati 44.947 euro a 4 nuclei familiari; 2016: erogati 14.269 a 1 nucleo familiare; 2019: erogati 14.377 euro a 1 nucleo familiare). Nello stesso periodo di tempo la quantità di morti e feriti sul lavoro in Trentino è molto alta, tanto che siamo considerati in zona rossa per incidenza infortunistica.
Continua a leggere “Trentino in zona rossa per i morti sul lavoro, il fondo di solidarietà per le famiglie delle vittime deve essere ampliato e migliorato”Infortuni sul lavoro. La Giunta provinciale non ne vuol sapere di istituire un fondo per rafforzare la prevenzione
Nella manovra di bilancio attualmente in discussione in Consiglio provinciale, il M5S ha presentato un emendamento che mira a istituire un fondo per la prevenzione degli infortuni sul lavoro, da finanziarsi tramite il corrispettivo delle multe comminate per violazioni della normativa sulla sicurezza sui luoghi di lavoro e ulteriori fondi integrativi al fine di assicurarne la maggiore efficacia. L’iniziativa è nata per attuare una risoluzione approvata nel giugno scorso, la quale impegna la Giunta a destinare i proventi delle sanzioni su un apposito fondo secondo quanto previsto dal decreto legislativo n. 81 del 2008.
Continua a leggere “Infortuni sul lavoro. La Giunta provinciale non ne vuol sapere di istituire un fondo per rafforzare la prevenzione”Attività di ottobre 2021 – Newsletter n° 36
Ottobre 2021 ci ha portato delusioni ma anche qualche soddisfazione. Riguardo alle prime, che sono state purtroppo tante, citiamo l’ennesima conferma della mancanza di volontà delle forze politiche trentine di mettere in campo strumenti reali di contrasto alla criminalità organizzata. Per le seconde cito invece l’approvazione di una nostra mozione al Dreier Landtag, la seduta congiunta delle diete di Innsbruck, Bolzano e Trento, sulla quale tornerò più avanti, e di un ordine del giorno in ricordo del neuroscienziato Valentin von Braitenberg.
Continua a leggere “Attività di ottobre 2021 – Newsletter n° 36”Il M5S sollecita la Provincia a procedere con l’istituzione di un fondo a sostegno degli infortuni sul lavoro
Nei giorni scorsi il M5S trentino ha presentato un’interrogazione per fare chiarezza sulla tipologia e il numero di sanzioni comminate in Provincia per violazioni delle norme in fatto di igiene e sicurezza sul lavoro, ma soprattutto per capire come vengano contabilizzate e spese le risorse che ne derivano, nell’ottica del finanziamento di un fondo a tutela dei lavoratori dipendenti e autonomi del Trentino.
Continua a leggere “Il M5S sollecita la Provincia a procedere con l’istituzione di un fondo a sostegno degli infortuni sul lavoro”Il M5S sollecita l’istituzione di un fondo provinciale per la sicurezza sul lavoro
In Trentino aumentano gli infortuni sul lavoro. Per farvi fronte il M5S ha ottenuto l’approvazione di un approfondimento propedeutico alla creazione di un fondo provinciale per la sicurezza sul lavoro.
Continua a leggere “Il M5S sollecita l’istituzione di un fondo provinciale per la sicurezza sul lavoro”Porfido trentino: il M5S fa potenziare i poteri di intervento contro i malfattori
Il mese scorso abbiamo messo a segno 2 risultati importanti nella lotta alla criminalità organizzata in Trentino. Due emendamenti del M5S sono infatti stati inseriti nel disegno di legge 64, “Disciplina della ricerca e delle concessioni minerarie e modificazioni della legge provinciale sulle cave 2006”, che di fatto proroga per l’ennesima volta le concessioni ai cavatori di porfido.
Continua a leggere “Porfido trentino: il M5S fa potenziare i poteri di intervento contro i malfattori”