In Val di Non il M5S punta su Carmen Martini e Carmen Odorizzi

Il M5S schiera due candidate provenienti dalla Val di Non: Carmen Martini, originaria di Revò e Carmen Odorizzi, di Ville D’Anaunia.

Continua a leggere “In Val di Non il M5S punta su Carmen Martini e Carmen Odorizzi”

Padre Kino. Il M5S presenta un disegno di legge per valorizzare la figura del gesuita trentino venerato da messicani e statunitensi 

Si è aperta la discussione su un altro disegno di legge (152/XVI) del M5S, questa volta per promuovere la costituzione della fondazione Museo padre Kino – Fondazione padre Francesco Eusebio Chini, dedicata alla memoria del grande esploratore e missionario gesuita originario di Segno, oggi frazione del Comune di Predaia.

Continua a leggere “Padre Kino. Il M5S presenta un disegno di legge per valorizzare la figura del gesuita trentino venerato da messicani e statunitensi “

Più partecipazione dei cittadini all’attività delle Comunità di Valle

Abbiamo ottenuto l’approvazione di un ordine del giorno col quale la giunta è impegnata a far sì che le Comunità di Valle che ancora non hanno adeguato il loro statuto per prevedere forme di partecipazione dei cittadini alla vita di tali istituzioni possano esservi coinvolti.

Continua a leggere “Più partecipazione dei cittadini all’attività delle Comunità di Valle”

Meglio un castello da ammirare o un Cohousing da vivere?

di Cinzia Boniatti

Il 18 novembre 2021 abbiamo appreso dalla stampa locale che la Provincia Autonoma di Trento vorrebbe acquisire Castel Valer, in Val di Non, vendendo al contempo agli eredi del conte Ulrico Spaur cinque immobili di proprietà della Provincia non più utili ai fini istituzionali, e conguagliando il restante valore in denaro (circa 4 milioni e mezzo di euro). L’intero complesso consta di corpi di servizio, terreni attorno al castello, beni mobili, stimati in oltre 15 milioni e mezzo di euro di valore. A fronte di tale valore la Provincia ha individuato gli immobili da alienare dopo alcuni tentativi di vendita in passato non andati a buon fine per i singoli edifici.

Continua a leggere “Meglio un castello da ammirare o un Cohousing da vivere?”

Padre Kino. Il Ministero degli Esteri concede il patrocinio alla fondazione dedicata alla memoria del missionario gesuita

Il Ministero degli Esteri della Repubblica Italiana si unisce alle autorità locali e alle rappresentanze di Messico, Cile e Stati Uniti nel commemorare la figura di Padre Eusebio Chini. Rispondendo ad una mia lettera di richiesta formale inoltrata al Ministero nei giorni scorsi, il Ministro Luigi Di Maio ha infatti confermato che il dicastero a lui affidato concederà il patrocinio e l’utilizzo del logo ministeriale alla fondazione dedicata alla memoria di Padre Kino che potrebbe essere istituita da parte dell’associazione intitolata al missionario gesuita, dal Comune di Predaia e dalla Provincia di Trento.

Continua a leggere “Padre Kino. Il Ministero degli Esteri concede il patrocinio alla fondazione dedicata alla memoria del missionario gesuita”

Dopo anni di attesa la Provincia di Trento onorerà la memoria di Padre Eusebio Chini

Grazie all’approvazione di un ordine del giorno del M5S, la Provincia di Trento si è oggi impegnata a riconoscere e commemorare l’importanza dell’operato e della figura storica di Padre Eusebio Chini, meglio conosciuto come Padre Kino negli USA e in Messico.

Continua a leggere “Dopo anni di attesa la Provincia di Trento onorerà la memoria di Padre Eusebio Chini”

Alla maggioranza provinciale non interessa aiutare le periferie ma solo sfruttarle elettoralmente

In questi giorni si fa un gran parlare di enti locali e delle difficoltà a tirare avanti, specie nei Comuni più piccoli e isolati. C’è del vero in questa descrizione e la Provincia potrebbe e dovrebbe fare molto per andare oltre al folklore e migliorare davvero le cose per chi abita in periferia. Nell’ultimo Consiglio provinciale avevamo avanzato una proposta che se approvata avrebbe portato chi ci governa a confrontarsi con i suoi corrispettivi delle Regioni e delle Province Autonome in merito alle migliori pratiche da adottare per garantire una maggior rappresentanza ai territori marginalizzati rispetto alle grandi aree urbane. Si sarebbe trattato di un passo propedeutico all’implementazione di azioni e strategie volte a ridare dignità a queste aree, come del resto promesso dalla maggioranza provinciale nel corso dell’ultima campagna elettorale. Per farla breve, ce l’hanno bocciata senza scampo.

Continua a leggere “Alla maggioranza provinciale non interessa aiutare le periferie ma solo sfruttarle elettoralmente”

Consiglio delle autonomie locali: bene la tutela dei ladini ora pensare anche ai piccoli Comuni di montagna

Le minoranze linguistiche sono una delle ricchezze del Trentino, non da ultimo perché la loro tutela è strettamente connessa alla nostra Autonomia speciale. Di recente è stata presentata in Consiglio provinciale una proposta disegno di legge che mira a dare un seggio al Procurador del Comun general de Fascia quale ulteriore componente del Consiglio delle autonomie. Si tratta di una scelta condivisibile che da seguito ad una serie di sviluppi realizzati a livello parlamentare negli anni passati ad opera, fra gli altri, di Riccardo Fraccaro.

Continua a leggere “Consiglio delle autonomie locali: bene la tutela dei ladini ora pensare anche ai piccoli Comuni di montagna”

Educazione e informazione ambientale, il Consiglio provinciale approva proposta del M5S

Più attenzione, risorse e condivisione rispetto alla tematica della tutela ambientale. Questo è quanto ha stabilito oggi il Consiglio provinciale approvando una proposta di risoluzione presentata dal M5S e collegata alla comunicazione 29/XVI “Stato dell’ambiente e sviluppo sostenibile in Trentino”, che mirava a potenziare gli strumenti di comunicazione ed educazione ambientale a disposizione dell’ente pubblico.

Continua a leggere “Educazione e informazione ambientale, il Consiglio provinciale approva proposta del M5S”

Ferrovie di valle: elettrificazione da Trento a Borgo entro il 2026 e priorità Rovereto-Riva rispetto a Feltre-Grigno

Dopo 15 mesi di attesa è arriva la risposta all’interrogazione del Movimento 5 Stelle da parte del Presidente Fugatti che riguarda il programma di sviluppo della rete ferroviaria nelle valli trentine.

Continua a leggere “Ferrovie di valle: elettrificazione da Trento a Borgo entro il 2026 e priorità Rovereto-Riva rispetto a Feltre-Grigno”