Ieri in Consiglio provinciale è stato discusso un mio question time sul personale di Trentino Digitale Spa. Fra una rassicurazione e l’altra è stato confermato che l’ultima valutazione sulle competenze specifiche dei dipendenti di Trentino Digitale è stata effettuata “pre fusione” da Informatica Trentina… che è come dire che da quando esiste Trentino Digitale non ha mai ritenuto utile valutare approfonditamente le capacità del suo personale!
Credo che sia giunta l’ora di andare a fondo e dare una scossa a una situazione divenuta oramai insostenibile. In base alle segnalazioni che circolano parrebbe essere confermata l’ipotesi che Informatica Trentina Spa (ora confluita in Trentino Digitale Spa) abbia completato qualche anno fa un complesso e costoso processo di assessment di tutto il proprio personale, con l’impegno di centinaia di ore di lavoro e con il supporto di una consulenza esterna. In base a quanto mi è stato riferito, invece di dare seguito alle risultanze dell’analisi delle professionalità, il lavoro sarebbe stato insabbiato ed utilizzato arbitrariamente per favorire alcune persone a discapito di altre senza base oggettiva, esasperando ulteriormente il clima interno alla controllata provinciale, dal momento che, con stretto riserbo ed in totale mancanza di trasparenza (che dovrebbe essere un obbligo per una società pubblica!), il personale non si sarebbe vista riconosciuta la propria professionalità, né in termini economici né per livello di inquadramento.
Questa situazione è con tutta evidenza alla base anche delle recenti proteste dei lavoratori di Trentino Digitale che, oltre a rimarcare un clima avvelenato interno all’azienda, sostengono che la vicenda si stia rivelando anche costosa sotto il profilo economico, vista la supposta riduzione in termini di efficienza ed efficacia dell’attività svolta dall’impresa a causa della demotivazione conseguente alle contestate modalità di gestione interna.
È una questione che merita senza dubbio di essere approfondita. Per questo ho presentato un’istanza di accesso agli atti con riferimento al processo di valutazione del personale condotto secondo il framework “e-CF european competence framework” tramite il quale la società Informatica Trentina Spa aveva sottoposto un questionario dettagliato ai suoi dipendenti, i quali avevano anche effettuato dei colloqui con una commissione interna. A tal riguardo ho chiesto le risultanze del processo di valutazione riguardo alle competenze del personale e al livello delle stesse.
* * *
Di seguito il testo dell’interrogazione a risposta immediata, la risposta e il video della mia replica finale.
Testo dell’interrogazione 1790/XVI del 30 settembre 2020 “Ruolo ed azioni di Trentino Digitale S.p.A. nel processo di digitalizzazione del Trentino”:
In un recente intervento al Forum Ambrosetti di Cernobbio il ministro dell’Economia Roberto Gualtieri ha annunciato che la digitalizzazione sarà una delle principali linee d’intervento su cui si svilupperà l’utilizzo dei 208,8 miliardi di euro tra sussidi e prestiti agevolati concessi al nostro Paese nell’ambito del cosiddetto Recovery Fund europeo. Con tutta evidenza la controllata provinciale Trentino Digitale Spa, nata dalla fusione fra Informatica Trentina Spa e Trentino Network Srl, potrebbe svolgere un ruolo di primo piano per completare il processo di digitalizzazione del nostro territorio. Per conseguire tale ambizioso obiettivo è però necessario avere contezza delle competenze digitali possedute dal personale dell’azienda in modo da poterle eventualmente completare, valorizzare o riorganizzare. Si chiede quindi se Trentino Digitale Spa o le società che l’hanno costituita abbiano mai dato luogo ad un processo di verifica delle competenze tecniche e motivazionali dei propri dipendenti, eventualmente con quale esito e se non si ritenga di dar luogo oggi a verifiche simili, anche nell’ottica di meglio intercettare le risorse messe a disposizione dal Recovery Fund europeo.
* * *
Testo della risposta fornita dalla giunta il 6 ottobre 2020:
Intervento di replica
Playlist completa dello svolgimento del question time
2 Replies to “Assessment del personale di Trentino Digitale. Discusso il question time ma rimane urgente un approfondimento in commissione”