Attività di ottobre 2020 – Newsletter n° 24

Mentre la pandemia da Covid si riaffacciava di nuovo minacciosa all’orizzonte, l’ottobre 2020 ha segnato un punto di svolta a suo modo storico per il Trentino. Con l’operazione Perfido la magistratura, l’antimafia e le forze dell’ordine hanno dimostrato oltre ogni ragionevole dubbio l’esistenza e il radicamento delle mafie sul territorio della nostra Provincia. Non è ovviamente una bella notizia, ma quantomeno viene fatta una volta per tutte chiarezza e vengono spazzati via una volta per tutte gli argomenti di quei politicanti che per troppo tempo hanno preferito tenere la testa sotto la sabbia, consentendo così che la penetrazione delle mafie si realizzasse e si incancrenisse.

Gli arresti e le evidenze sollevate da Perfido hanno sottolineato una volta di più l’importanza di procedere quanto prima con la discussione del disegno di legge per l’istituzione dell’Osservatorio sulla criminalità organizzata. A tal riguardo è in effetti partito l’iter in Consiglio regionale ed è stata accettata la richiesta del M5S di una serie di audizioni (elenco). L’aspetto gratificante è che, su mia richiesta, per la prima volta nelle commissioni del Consiglio regionale si svolgeranno audizioni in modalità remota, in modo da far fronte all’emergenza sanitaria ma anche di potersi confrontare con personalità preparate provenienti da ambiti più ampi di quelli cui siamo soliti aspettarci in Trentino-Alto Adige/Südtirol.

Sempre a tema audizioni, ne ho richieste anche per quanto riguarda i disegni di legge su firma digitale, ampliamento delle figure che possono svolgere funzioni di autenticazione delle firme e sul voto per corrispondenza (elenco). Si tratta di temi che forse non susciteranno l’entusiasmo delle folle ma che sono di grande importanza per la qualità della nostra democrazia, in particolare nei giorni bui che stiamo purtroppo vivendo. Per quanto mi riguarda non ho intenzione di mollare sulla loro introduzione! 

A livello regionale è stato anche pubblicato il nostro disegno di legge in lingua italiana e in lingua tedesca riguardante l’introduzione delle assemblee dei cittadini estratti a sorte nei comuni della Regione (qui testo del disegno di legge e della relazione introduttiva). Il sistema esiste e funziona in mezzo mondo, anche in Stati vicinissimi al nostro. Recentemente, tra gli altri, ne hanno parlato con Enrico Letta e Beppe Grillo. Vedremo se in Trentino-Alto Adige/Südtirol si registrerà una seria apertura ai diritti dei cittadini o se per l’ennesima volta si preferirà l’oscurantismo medioevale.

La qualità della democrazia si afferma anche un sistema mediatico che funziona e con modelli di comunicazione istituzionale che rispettano le regole del gioco, cosa che però che in Trentino si verifica di rado. Non è un caso quindi che per la terza volta in sette mesi, sempre su mia segnalazione, l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni abbia sanzionato i vertici politici della Provincia di Trento.

Tornando al tema “oscurantismo” c’è da segnalare che nel mese appena trascorso il Consiglio provinciale di Trento ha concluso l’iter del disegno di legge sul Difensore civico. L’esito, come dettaglierò ampiamente sotto, è stato infausto.

Purtroppo non va benissimo nemmeno sul versante del lavoro. La situazione della Sicor di Rovereto rimane complicata e per questo ho avanzato la richiesta che venga al più presto calendarizzata una seduta della commissione Lavoro per affrontare seriamente la questione anche sotto il profilo della programmazione delle politiche industriali. Invece, per quanto riguarda la deriva che stanno vivendo i dipendenti di Trentino Digitale, ho richiesto una serie di audizioni in Prima commissione con i vertici aziendali e la rappresentanza dei lavoratori. Speriamo di poterle svolgere quanto prima per fermare l’erosione di capitale umano che sta creando seri problemi all’operatività dell’azienda partecipata della Provincia e degli enti locali trentini. Altra situazione difficile per l’industria trentina si sta purtroppo verificando a Storo, dove la multinazionale americana Lincoln Electric (ex Isaf) pare intenzionata a chiudere la sua locale fabbrica lasciando a casa una cinquantina di persone. La situazione del lavoro in Valle del Chiese è sempre più difficile e non è ormai più accettabile che la Provincia faccia come se non stesse succedendo nulla. Servono interventi mirati ed efficaci, non parole vuote spese solo a favore di telecamera!

Infine, ho anche ottenuto che la Terza Commissione svolga un sopralluogo nella frazione Quaere di Levico Terme in modo da poter verificare le condizioni in cui i residenti sono costretti a vivere e quindi per dar loro soluzioni dignitose e adeguate. Covid permettendo il sopralluogo dovrebbe svolgersi nel mese di novembre.

P.S.
Segnalo anche che si è conclusa con esito positivo la vicenda giudiziaria aperta nei miei confronti su sollecitazione dei consiglieri provinciali leghisti, Cavada, Rossato, Dalzocchio e Moranduzzo che si erano sentiti offesi per alcune mie affermazioni relative al consumo di alcolici in Consiglio provinciale (Il Dolomiti e L’Adige). Il Giudice delle Indagini Preliminari ha infatti disposto l’archiviazione della notizia di reato prima ancora dell’imputazione, una decisione che fa seguito alla richiesta di archiviazione già avanzata dal Pubblico Ministero, richiesta alla quale però i consiglieri della Lega Salvini si erano opposti. Questa decisione chiude definitivamente la vicenda e prova che non avevo affatto inteso diffamare chicchessia ma che miravo, più semplicemente, a mettere in evidenza un problema che non permette all’istituzione consiliare di funzionare al meglio.

Sommario:

Good news 
Bad news
Elenco interrogazioni e mozioni presentate a ottobre
Risposte a interrogazioni ottenute nel mese
Incontri, commenti e interventi pubblici

Good news

Reddito energetico
A ottobre è stata approvata una proposta del M5S per cercare di introdurre il reddito energetico in Trentino, disponendo gratuitamente impianti fotovoltaici sulle case dei trentini meno abbienti, aumentare così la quota di energia pulita prodotta sul territorio e al tempo stesso abbassare la bolletta ai nostri concittadini. Volendo un mondo diverso è possibile, impegnamoci a realizzarlo!

⭐⭐ Transizione del parco macchine della pubblica amministrazione trentina verso motori ad elettrico
Riguardo alla rivoluzione energetica è stata approvata anche un’altra proposta del M5S che punta a migliorare e a rendere meglio fruibili le tecnologie connesse alla mobilità elettrica. Grazie a un nostro Ordine del Giorno la giunta provinciale sarà impegnata ad ampliare la rete delle centraline di ricarica elettrica presenti sul territorio disponendo contestualmente un piano strategico per arrivare al passaggio di tutto il parco auto provinciale dagli idrocarburi all’elettrico.

⭐⭐⭐ Utilizzare la tecnologia Margine per ridurre le casistiche di incidenti stradali collegati all’attraversamento di animali
Abbiamo ottenuto un buon risultato anche per quel che riguarda la tutela della vita degli animali e la sicurezza degli autisti. Grazie ad un nostro Ordine del Giorno sarà infatti rafforzato l’utilizzo delle tecnologie disponibili che consentono di ridurre il numero di sinistri dovuti all’attraversamento delle strade da parte di animali. Una buona notizia per l’uomo e gli animali insomma.

⭐⭐⭐⭐ Patto per la sostenibilità della Val di Sole
Prendendo spunto dall’eccellente progetto “Un nuovo patto per la sostenibilità in Val di Sole” abbiamo presentato un Ordine del Giorno che porta ad estendere le azioni e gli interventi per sviluppare il territorio trentino in un’ottica di sostenibilità ambientale e vivibilità, coniugate alla resa economica. 

⭐⭐⭐⭐⭐ Tavolo di confronto sul futuro dell’industria trentina
L’esplodere della gravissima vicenda della Sicor di Rovereto ha portato la maggioranza a fare un’apertura sulla creazione di un tavolo di confronto fra lavoratori, parti datoriali e componenti politiche riguardo ai temi del lavoro. Un passo reso possibile grazie all’approvazione di una proposta del M5S trentino.

⭐⭐⭐⭐⭐⭐ Verso il federalismo fiscale
Approvato anche una nostra proposta che cerca di mettere ordine fra la Provincia di Trento e lo Stato centrale in fatto di contributi. Al momento lo Stato da soldi a Trento ma vincolandoli a precise finalità che spesso confliggono con quanto già fatto in Provincia e questo porta a rischiare di perdere i contributi destinati ai trentini dallo Stato. Serve una legge che permetta al Trentino di spendere i soldi negli ambiti decisi dallo Stato ma con vincoli meno stringenti. Noi abbiamo presentato la nostra proposta ed è stata accettata adesso bisognerà lavorare per farla approvare dal Parlamento.

Bad news

🚫 Bocciato disegno di legge per rendere più trasparente la procedura di nomina del Difensore civico e dei Garanti dei detenuti e dei minori
In teoria tutti predicano “trasparenza”… poi uno ci crede, presenta proposte di legge per rendere le nomine davvero trasparenti e cosa succede? Succede che la politica alza gli scudi e non ne vuole sapere di cambiare procedure oscure e insondabili che permettono il controllo dei nominati da parte dei nominanti. A modo loro sono trasparenti… ma solo nel senso che dopo che li hai conosciuti, capisci al volo che le cose che dicono non corrispondono a quelle che poi fanno!

🚫🚫 Bocciate le proposte di ordine del giorno per rendere autonomo e funzionale l’Ufficio del Difensore civico. Tre schiaffi in faccia alla cittadinanza!
1. Previsione della figura del Garante per il Diritto alla Salute: il Consiglio dice no
2. Autonomia finanziaria e funzionale degli organi di garanzia secondo i Principi di Venezia: il Consiglio dice no
3. Sito istituzionale del Difensore civico e degli organi di garanzia: il Consiglio dice no

🚫🚫🚫 Bocciato ordine del giorno in materia di accesso agli atti
Con una proposta collegata al disegno di legge sul difensore civico avevamo proposto di sollecitare Governo e Parlamento a modificare la normativa nazionale per rafforzare il ruolo del Difensore civico garantendogli poteri coercitivi in caso di comportamenti illegittimi delle pubbliche amministrazioni. La maggioranza sempre prodiga di applausi verso il Difensore Civico quando basta battere le mani, non ne ha voluto sapere. Per loro la tutela dei diritti dei cittadini non ha ragione di esistere!

Elenco interrogazioni e ordini del giorno presentati a ottobre

1740/XVI del 1-set-2020
Adeguamento del luogo di lavoro per i dipendenti del gruppo Misto

1817/XVI del 5-ott-2020
Stato delle ricerche e delle valutazioni riguardo all’origine degli inquinanti presenti nelle acque del bacino del Chiese

1820/XVI del 7-ott-2020
Interrogazioni parlamentari concernenti presunto abusivismo edilizio con riguardo all’ex hotel “Panorama” nel Comune di Nago-torbole

1830/XVI del 13-ott-2020
Disagi causati agli abitanti della frazione di Quaere a Levico Terme dalla vicina presenza dell’area produttiva

1831/XVI del 13-ott-2020
Acquisto di beni e servizi di rappresentanza per l’anno 2020

1882/XVI del 27-ott-2020
Assunzione di psicologi in connessione all’epidemia in corso

1885/XVI del 27-ott-2020
Cumulo delle indennità di sindaco e di commissario delle comunità

1904/XVI del 30-ott-2020
Copertura del posto di segretario comunale ad Arco

1905/XVI del 30-ott-2020
Attuazione della legge provinciale sulle cave 

1908/XVI del 30-ott-2020
Dotazione di apparecchiature mediche presso il carcere di Trento

Risposte a interrogazioni ottenute nel mese di ottobre

Consiglio regionale

16-ott-2020 risposta all’interrogazione 30/XVI del 6-set-2019
Sulla carenza di organico all’interno degli Uffici dei Giudici di Pace dei Circondari di Trento e di Rovereto

16-ott-2020 risposta all’interrogazione 58/XVI dell’11-ago-2020
Sulle modalità di assunzione del personale degli uffici giudiziari regionali

Consiglio provinciale

8-ott-2020 risposta all’interrogazione 333/XVI dell’11-mar-2019
Interventi per favorire la sottoscrizione di convenzione con il Difensore civico da parte delle amministrazioni locali

6-ott-2020 risposta all’interrogazione 1585/XVI del 12-giu-2020
Mancato pagamento di canoni di locazione a Trentino Sviluppo Spa da parte di aziende della Valle del Chiese

30-ott-2020 risposta all’interrogazione 1718/XVI del 14-ago-2020
Riprendere il servizio di assistenza domiciliare per persone con demenza (ADPD)

5-ott-2020 risposta all’interrogazione 1748/XVI del 3-set-2020
Pubblicazione rimborsi riconosciuti ai consiglieri provinciali nella forma riassuntiva già adottata dall’Ufficio di Presidenza del Consiglio regionale

6-ott-2020 risposta all’interrogazione 1767/XVI del 14-set-2020
Dichiarazioni rilasciate dal Presidente del MART nei confronti di consiglieri provinciali ed altri rappresentanti istituzionali

6-ott-2020 risposta all’interrogazione 1790/XVI del 30-set-2020
Ruolo ed azioni di Trentino Digitale S.p.A. nel processo di digitalizzazione del Trentino

19-ott-2020 risposta all’interrogazione 1830/XVI del 13-ott-2020
Disagi causati agli abitanti della frazione di Quaere a Levico Terme dalla vicina presenza dell’area produttiva

Incontri, commenti e interventi pubblici

01 ottobre 2020 – Mentre nei palazzi del potere si dorme le mafie allungano i loro tentacoli in tutta la provincia di Trento!

02 ottobre 2020 – Ad Arco un’occasione sprecata per un progetto di governo autenticamente alternativo

03 ottobre 2020 – La pioggia di inizio mese mostra quale sia la situazione dei ponti sul Caffaro in caso di alluvione (video)

04 ottobre 2020 – A Venezia si inaugura il Mose ma lo scandalo resta

06 ottobre 2020 – Presentata interrogazione per verificare la situazione dell’inquinamento da Pfas nel bacino del fiume Chiese

07 ottobre – Sicor, il Consiglio provinciale ascolti le parti in causa e intervenga!

07 ottobre 2020 – Assessment del personale di Trentino Digitale. Discusso il question time ma rimane urgente un approfondimento in commissione

08 ottobre 2020 – Il M5S presenta una nuova interrogazione sulla questione degli Pfas nel bacino del Chiese

08 ottobre 2020 – Il M5S impegna la Giunta a potenziare la rete di ricarica dei mezzi elettrici in Provincia di Trento

08 ottobre 2020 – Waris e Schläfer, Trentino Sviluppo deve insinuarsi nei fallimenti per oltre 150 mila euro. Sarà lunga e difficile ed è il sintomo di un sistema che non funziona

09 ottobre 2020 – Intervista al giornale L’Adige sulla vicenda della nomina del Presidente del BIM del Chiese richiamata nella cronaca del 7 ottobre

09 ottobre 2020 – Il M5S fa approvare un ordine del giorno per mettere i pannelli solari sulle case dei trentini meno abbienti e aumentare la produzione di energia pulita

13 ottobre 2020 – Approvata risoluzione del M5S che unisce promozione del super ecobonus alla lotta ai cambiamenti climatici

14 ottobre 2020 – Italia prima in Europa a discutere della destinazione del Recovery Fund

15 ottobre 2020 – La presenza della ‘ndrangheta in Trentino è un fatto che la politica non può più ignorare!

19 ottobre 2020 – Riunioni territoriali del Trentino-Alto Adige in vista degli Stati Generali del M5s

20 ottobre 2020 – Disagi alla popolazione di Quaere. Le soluzioni sono ben lungi dall’essere implementate

20 ottobre 2020 – Approvata risoluzione del M5S per istituire un tavolo di confronto fra lavoratori, azienda e Istituzioni riguardo alla vicenda della Sicor di Rovereto e alla programmazione delle politiche industriali provinciali

22 ottobre 2020 – Realizzare un sito internet dedicato per il Difensore Civico e le altre figure di garanzia? Non se ne parla! Per questa maggioranza qualsiasi sostegno ai diritti dei cittadini va stroncato a prescindere!

23 ottobre 2020 – Voto per corrispondenza negato, una vergogna italiana e trentina!

23 ottobre 2020 – Autonomia organizzativa e finanziaria degli organi di garanzia: il Consiglio provinciale disapplica ai principi fondanti dello stato di diritto e dell’ordinamento giuridico internazionale

23 ottobre 2020 – Diritto alla salute? No grazie! Anche in tempo di Covid la maggioranza si fa beffe dei cittadini

23 ottobre 2020 – Accesso agli atti, una maggioranza sorda e cieca abbandona i cittadini all’arbitrio degli amministratori locali

25 ottobre 2020 – Se le mafie hanno potuto mettere radici in Trentino la colpa è (anche) della politica che le ha coperte

27 ottobre 2020 – Pesticidi senza confini

27 ottobre 2020 – La triste verità sulla legge regionale che regola il trattamento economico dei consiglieri regionali del Trentino-Alto Adige/Südtirol

27 ottobre 2020 – Chiusura ex Isaf di Storo: la situazione dell’occupazione in Valle del Chiese è sempre più drammatica, la maggioranza la smetta di fare chiacchiere e metta in campo soluzioni per il lavoro!

28 ottobre 2020 – Fugatti sanzionato per violazione della par condicio. Non c’è 2 senza 3 (e il 4 vien da sé…)

29 ottobre 2020 – Attraversamenti animali selvatici: approvato ordine del giorno per applicare la tecnologia Margine per ridurre il numero degli incidenti sulle strade del Trentino

29 ottobre 2020 – Percorsi territoriali di transizione ecologica: il Consiglio impegna la Giunta a definire un modello partecipativo replicabile. Progetto pilota al via in val di Sole

31 ottobre 2020 – Partecipazione al webinar di “Politici per caso” (video) nell’ambito della discussione sulle proposte di istituzione l’assemblea dei cittadini estratti a sorte (qui proposta di legge regionale)

⭐ Newsletter dei mesi precedenti ⭐

Iscriviti alla newsletter mensile

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...