Ingresso gratuito al Mart? Per ora può attendere, dice Bisesti

Tra le tante cose dette dal deputato Vittorio Sgarbi da quando la giunta provinciale trentina lo ha nominato presidente del Mart ce n’è stata almeno una che ci ha trovati d’accordo. È l’idea di aprire gratuitamente il Museo alla fruizione della cittadinanza per quanto riguarda le mostre permanenti, che è poi una pratica già sperimentata con successo all’estero. L’idea è buona e si può sottoscrivere, peccato però che secondo l’assessore Bisesti manchino le condizioni per attuarla.

Oggi come oggi il pagamento di un biglietto per visitare un museo ha senso solo per le cosiddette “mostre evento”: esposizioni temporanee di grande richiamo, allestite in via eccezionale. Si capisce invece molto meno far pagare gli ingressi per ciò che è “normale” (per quanto il termine stoni se si parla d’Arte), ovvero per le mostre permanenti dei musei basate sulla dotazione artistica degli stessi. In questi casi, dato il valore intrinseco e culturale dell’Arte e la sua capacità di ispirare e muovere gli animi, appare più utile rimuovere la tariffa d’ingresso, in modo da consentire al maggior numero di persone possibile di visitare le collezioni sempre presenti nel museo, questo per accrescere il numero dei visitatori e diffondere la sensibilità artistica e al contempo anche per invogliare un maggior numero di persone a interessarsi d’Arte e quindi ad ampliare i propri orizzonti. Mantenere il biglietto oltre un certo punto risulta infatti come un’inutile barriera che non risponde ad una vera funzione economica (visitato il museo una volta il cittadino evita di spendere di nuovo per osservare le stesse opere), mentre l’apertura gratuita delle porte garantisce un aumento dell’interesse generale e quindi una potenziale crescita dei visitatori in occasione delle mostre temporanee a pagamento. 

Insomma, l’idea degli ingressi gratuiti al Mart è da sottoscrivere, peccato che non si possa fare, o almeno questo è quanto sostenuto fra mille distinguo dall’assessore Bisesti, laddove rispondendo a una nostra interrogazione sul tema, scrive: “Le iniziative dirette a rendere gratuita l’entrata al Museo, e consentirne l’apertura in orario notturno, potranno essere adottate solo in presenza di una situazione di maggiore sicurezza sanitaria, tenendo anche conto della pesante riduzione delle entrate subita dal Mart nell’anno 2020”.

Per carità, c’è il Covid che i suoi effetti li ha avuti e li sta avendo, anche sul Mart, ma se c’è un momento per programmare il futuro del museo è questo. Bene aumentare le aperture per la didattica, bene mettere gli ingressi a un euro, ma se si vuole rendere strutturale e non estemporanea l’apertura gratuita della struttura museale roveretana bisogna lavorare affinché sia sostenibile nel tempo, altrimenti un’iniziativa giusta, qualora applicata con la corretta logica, rischia di finire per essere solo l’ennesima boutade che lascia il tempo che trova.

* * * * *

Segue interrogazione 2095/XVI del 29 dicembre 2020 “Iniziative adottate dal MART per rendere gratuito l’accesso al museo” e relativa risposta del 19 aprile 2021

Durante la giornata del 15 aprile 2019 che ne ha visto l’insediamento in qualità di neo presidente al Museo di Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto (Mart), il deputato Vittorio Sgarbi, affermava di voler fare del Mart “un museo etico che sia gratis come già avviene a Londra, quindi le permanenti aperte a tutti e si pagano solo le mostre” (Il Mart di Sgarbi: “Voglio un museo gratuito, che sia la casa dei roveretani”– Trentino, 15 aprile 2019);

la gratuità d’accesso per i musei è una pratica comune nei paesi anglosassoni, in particolar modo per i residenti, per i quali in genere è previsto il pagamento di un biglietto solo per gli eventi speciali, come ben ricordava il deputato eletto fra le fila di Forza Italia;

a ulteriore conferma di quanto affermato e a mero titolo di esempio, si segnala che l’ingresso all’Auckland Museum in Nuova Zelanda, dove ad esempio sono stati organizzati eventi per promuovere la cultura italiana come “World on your plate: Italian”, risulta gratuito per i residenti della città. Per gli cittadini neozelandesi è invece prevista una donazione, mentre per i visitatori internazionali l’ingresso è a pagamento;

in Irlanda, l’entrata a tutti e quattro i musei nazionali (Decorative Arts & History, Country Life, Natural History and Archaeology) è gratuita per tutti i visitatori;

come affermato dallo stesso deputato Sgarbi nella conferenza stampa del 18 settembre 2020 (trasmessa sulla pagina Facebook del Presidente della Provincia M. Fugatti), “qualunque funzione si vede dopo un anno che tu sei lì, oggi è poco più di un anno”;

dopo più di un anno dall’insediamento del deputato alla presidenza del Mart e in considerazione del momento storico che stiamo attraversando che ci presenta l’occasione di rinnovare le modalità di programmazione e di fruizione degli spazi museali, sarebbe opportuno conoscere l’esito della valutazione e degli approfondimenti in ordine al nuovo modello tariffario e alle aperture notturne ipotizzate dal presidente medesimo affinché trovino pronta attuazione una volta terminata la pandemia Covid-19;

tutto ciò premesso si interroga il Presidente della Provincia per sapere

quali siano le iniziative adottate dal Museo di Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto (Mart) al fine rendere gratuita l’entrata al museo e consentirne l’apertura in orario notturno;

2 Replies to “Ingresso gratuito al Mart? Per ora può attendere, dice Bisesti”

  1. Bisesti è da sempre stato più propenso a slongan etici legati a grandi momenti storici della Lega del tipo: W LA FILA!

    O no?

    Ormai, qualunque cosa dica l’assessore della cultura, non ci stupisce più.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...