Garante del diritto alla salute. La maggioranza boccia la riforma dei poteri del Difensore Civico in materia di difesa sanitaria e diritti degli anziani.

Dare voce e ascolto ai cittadini che si ritengono danneggiati da errori in campo sanitario? Neanche parlarne. Sostenendo che in Trentino va tutto bene (a prescindere…) la maggioranza ha bocciato una mia proposta (non la prima) di potenziare la figura del difensore civico come garante della salute.

Continua a leggere “Garante del diritto alla salute. La maggioranza boccia la riforma dei poteri del Difensore Civico in materia di difesa sanitaria e diritti degli anziani.”

Il M5S interroga Fugatti su supposto declassamento e sui mancati impegni verso l’ospedale di Tione

Oggi sulla stampa si parla dell’allarme lanciato dagli amministratori della Valle del Chiese rispetto a un presunto declassamento del reparto di ortopedia di Tione. Come M5S ci siamo occupati più volte della difesa degli ospedali periferici e in particolare di quello giudicariese. Per questo motivo abbiamo depositato una interrogazione urgente al presidente della Provincia, chiedendogli di chiarire sulla questione e di dare concreta attuazione agli impegni assunti ma finora non attuati da parte dell’ente che si onora di presiedere.

Continua a leggere “Il M5S interroga Fugatti su supposto declassamento e sui mancati impegni verso l’ospedale di Tione”

Attività di aprile 2022 – Newsletter n° 42

Aprile è stato un altro mese impegnativo. A livello internazionale le ansie e le paure legate alla pandemia sono state sostituite dall’inquietudine legata al conflitto russo-ucraino. Per quanto riguarda l’attività del M5S trentino, come al solito abbiamo avuto il nostro daffare.

Continua a leggere “Attività di aprile 2022 – Newsletter n° 42”

Disability card. Il M5S presenta interrogazione per sollecitare introduzione in Trentino

Il primo dicembre scorso il ministro per la disabilità, assieme al presidente dell’Inps e al presidente dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato ha presentato a Roma la nuova disability card, uno strumento che dovrebbe divenire disponibile ai cittadini italiani a partire dalla prossima primavera. Questo a livello nazionale. Cosa succederà in Trentino al momento invece non è chiaro, perché per accedere alla disability card serve ovviamente una valutazione sulla percentuale di invalidità, cosa di cui si occupa Inps per il resto della nazione ma non da noi, dove il compito è svolto dall’unità operativa di medicina legale dell’Apss.

Continua a leggere “Disability card. Il M5S presenta interrogazione per sollecitare introduzione in Trentino”

Mobbing: la Provincia ciurla nel manico

Alla Provincia Autonoma di Trento interessa davvero contrastare il mobbing? Il dubbio sorge spontaneo, almeno a giudicare dalla lettura della relazione sull’attività del Coordinamento provinciale antimobbing svolta nel periodo compreso fra l’11 novembre 2019 – 30 settembre 2021.

Continua a leggere “Mobbing: la Provincia ciurla nel manico”

Question time del M5S fa emergere l’esplosione delle prenotazioni al CUP nel periodo pandemico

Fra il 2019 e il 2020 accessi al CUP in aumento esponenziale, mancano però i dati riguardanti le prestazioni erogate dall’APSS, senza i quali non si può valutare l’adeguatezza della risposta sanitaria provinciale alle esigenze dei cittadini negli anni della pandemia da Covid19.

Continua a leggere “Question time del M5S fa emergere l’esplosione delle prenotazioni al CUP nel periodo pandemico”

Piaga del mobbing nella pubblica amministrazione. Presentate 3 interrogazioni per far luce sul fenomeno in Provincia di Trento

La tristissima vicenda della dottoressa Sara Pedri ha fatto venire a galla la realtà del mobbing e del bossing sui luoghi di lavoro della Provincia di Trento. Si tratta di fenomeni non nuovi, sui quali esiste ormai una consolidata giurisprudenza e strumenti per limitarne o combatterne la diffusione. L’impressione però è che questi strumenti non siano utilizzati. Per vederci chiaro abbiamo quindi presentato 3 interrogazioni al Consiglio provinciale, sperando che chi di dovere si dia quanto prima una mossa, invece di limitarsi a operazioni di facciata.

Continua a leggere “Piaga del mobbing nella pubblica amministrazione. Presentate 3 interrogazioni per far luce sul fenomeno in Provincia di Trento”

Disagio giovanile causato dal Covid-19: il Consiglio approva proposta del M5S per frenare il fenomeno

Approvato oggi dal Consiglio provinciale una proposta di ordine del giorno del M5S che sollecita le strutture provinciali ad attivarsi per contrastare il malessere psicosociale che si sta diffondendo fra i giovani trentini a seguito delle misure di contenimento pandemico.

Continua a leggere “Disagio giovanile causato dal Covid-19: il Consiglio approva proposta del M5S per frenare il fenomeno”

Disability card trentina: soddisfazione per l’ok dell’assessore Segnana

La disability card trentina si farà. Rispondendo ad un’interrogazione che avevamo presentato lo scorso 11 marzo, l’assessora Stefania Segnana ha accolto positivamente la proposta del M5S di introdurre anche in Trentino la cosiddetta “disability card”, uno strumento modellato sulla Carta Europea della disabilità, che consente ai cittadini con forme di handicap di poter accedere con facilità ai i servizi e alle agevolazioni a loro rivolte sul territorio provinciale. Stando a quanto dice l’assessore, l’introduzione della carta sarà approfondita da parte dell’Apss e delle altre strutture provinciali competenti e dovrà avvenire in maniera coerente e compatibile con l’introduzione della disability card nazionale, a sua volta prevista per la fine dell’anno corrente.

Continua a leggere “Disability card trentina: soddisfazione per l’ok dell’assessore Segnana”

Il punto sulla situazione trentina: intervista per il Giornale delle Giudicarie

Di seguito le risposte che ho fornito ad una recente intervista pubblicata sul numero di febbraio 2021 del Giornale delle Giudicarie riguardo alla situazione politica trentina al traguardo di metà legislatura.

Siamo a metà legislatura, quale giudizio ritiene di poter esprimere sulla Giunta Fugatti nel suo complesso?

Se valutiamo i fatti, il giudizio sulla giunta e sulla maggioranza in generale non può purtroppo essere buono. Governano come chi li ha preceduti, aggiungendoci un po’ di folklore di facciata a uso e consumo dei fan più sfegatati. Scarsa è stata finora la disponibilità ad ampliare gli spazi democratici per dar voce a cittadini e parti sociali. Un esempio emblematico in questo senso si ha se si guarda all’atteggiamento messo in campo di fronte alla crisi pandemica e ai suoi risvolti economici. Al di là degli impegni approvati dall’Aula non c’è ancora stata da parte della Giunta alcuna convocazione per associazioni di categoria, sindacati e terzo settore, al fine di avviare una discussione volta alla programmazione concertata delle strategie per far fronte agli effetti di breve periodo connessi alla crisi economica e sociale e per il rilancio dell’economia trentina, impiegando così con diligenza ed efficacia le risorse messe a disposizione dell’Unione Europea con il Recovery Fund. Il tempo per ravvedersi e modificare la prospettiva devastante di una distribuzione a pioggia delle risorse al solo scopo di ottenere consenso, c’è ma non è più molto. Se vogliamo veramente ripensare il nostro modello di sviluppo secondo la transizione ecologica e l’innovazione digitale dobbiamo procedere in fretta ma chi governa la Provincia non pare proprio essere di quest’idea.

Continua a leggere “Il punto sulla situazione trentina: intervista per il Giornale delle Giudicarie”