Democrazia locale. Il Consiglio regionale rifiuta di mettere in campo le assemblee comunali dei cittadini estratti a sorte

Il 15 marzo 2023 il Consiglio regionale ha respinto il disegno di legge a mia firma e del collega Diego Nicolini (versione pdf) per introdurre l’assemblea dei cittadini estratti a sorte nei comuni del Trentino-Alto Adige/Südtirol dopo il respingimento della Prima commissione legislativa regionale il 25 febbraio del 2022.

Continua a leggere “Democrazia locale. Il Consiglio regionale rifiuta di mettere in campo le assemblee comunali dei cittadini estratti a sorte”

Valutazione delle leggi provinciali. Presto in discussione la proposta del M5S per istituire la gran giuria dei cittadini assicurare una valutazione terza ed apartitica delle politiche pubbliche

Fra i disegni di legge proposti dal M5S nel corso della legislatura c’è il 146/XVI del 20 maggio 2022 “Modificazioni della legge provinciale 28 marzo 2013, n. 5 (Controllo sull’attuazione delle leggi provinciali e valutazione degli effetti delle politiche pubbliche. Modificazioni e razionalizzazione delle leggi provinciali che prevedono obblighi in materia)” sul quale a breve sarà aperta la trattazione in Prima Commissione permanente.

Continua a leggere “Valutazione delle leggi provinciali. Presto in discussione la proposta del M5S per istituire la gran giuria dei cittadini assicurare una valutazione terza ed apartitica delle politiche pubbliche”

Società partecipate regionali. La commissione respinge la proposta di legge del M5S per garantire trasparenza sui processi di nomina… poi il Governo nazionale costringe la giunta a tornare sui suoi passi!

Nella primavera del 2022 la Giunta regionale aveva portato in Aula il disegno di legge 49 “Disposizioni per il recepimento dell’articolo 20 del decreto legislativo 19 agosto 2016, n. 175 (Testo unico in materia di società a partecipazione pubblica) e per le nomine negli organi amministrativi delle società partecipate dalla Regione”, chiedendo l’anticipazione della trattazione rispetto ai numerosi disegni di legge delle minoranze fermi da mesi.

Continua a leggere “Società partecipate regionali. La commissione respinge la proposta di legge del M5S per garantire trasparenza sui processi di nomina… poi il Governo nazionale costringe la giunta a tornare sui suoi passi!”

Sicor: oltre ai diritti l’azienda punta a tagliare di 8 mila euro le retribuzioni ai dipendenti. Diciamo NO a chi vuol riportare il mondo del lavoro ai primi del ‘900!

Oggi la Commissione permanente affari produttivi del Consiglio provinciale ha accolto in audizione i rappresentanti dei lavoratori della Sicor Spa. C’era da affrontare la situazione conflittuale generata dal comportamento provocatorio e antisindacale della proprietà aziendale, assunto con la manifesta volontà di disapplicare in maniera unilaterale la contrattazione aziendale e il contratto collettivo nazionale dei metalmeccanici. L’incontro era stato richiesto dal M5S il 25 settembre scorso ed era stato più volte sollecitato anche nei mesi precedenti. Il quadro uscito dall’audizione è, purtroppo, a tinte nerissime.

Continua a leggere “Sicor: oltre ai diritti l’azienda punta a tagliare di 8 mila euro le retribuzioni ai dipendenti. Diciamo NO a chi vuol riportare il mondo del lavoro ai primi del ‘900!”

Consuntivo attività 2020: in Consiglio provinciale si registra un grave deficit di democrazia!

Il 2020 non è certo stato un anno dei più fortunati ma, forse anche per questo, c’è stato davvero molto da fare. Il lavoro in Consiglio non manca mai e, anche a causa dei fatti che illustrerò, l’attività è stata intensa. 

Continua a leggere “Consuntivo attività 2020: in Consiglio provinciale si registra un grave deficit di democrazia!”

Sicor, il Consiglio provinciale ascolti le parti in causa e intervenga!

La situazione che si è creata alla Sicor di Rovereto è grave, in primis per i lavoratori dell’azienda e per le loro famiglie, ma anche per le conseguenze sistemiche che accettare i comportamenti unilaterali dell’impresa produrrebbe per l’intero sistema trentino. La politica provinciale non può restare inerte dando l’idea di tenere bordone a chi lavora per cancellare accordi e diritti, per di più senza una giustificazione che non sia la massimizzazione del profitto.

Continua a leggere “Sicor, il Consiglio provinciale ascolti le parti in causa e intervenga!”

Niente pubblicazione dei processi verbali delle commissioni consiliari. I consiglieri provinciali continueranno a fare comunella fra di loro

La trasparenza è quella cosa della quale a tanti piace parlare ma che in pochissimi praticano, in special modo se hanno ruoli di potere. Lo sa bene chi deve consultare dati o documenti e si trova di fronte muri insormontabili.  Continua a leggere “Niente pubblicazione dei processi verbali delle commissioni consiliari. I consiglieri provinciali continueranno a fare comunella fra di loro”

Nei prossimi mesi il disegno di legge sulle grandi derivazioni idroelettriche arriva in aula

Il 6 e il 10 marzo scorsi si sono svolte le audizioni in ordine dal disegno di legge di iniziativa giuntale sulle grandi derivazioni idroelettriche. Le audizioni hanno portato all’attenzione numerosi elementi riguardo alle problematiche economiche ed ecologiche che saranno utili alla discussione che si svolgerà in aula nei prossimi mesi e questo è motivo di grande soddisfazione visto che buona parte dei soggetti sono stati invitati su richiesta espressa del M5S.

Continua a leggere “Nei prossimi mesi il disegno di legge sulle grandi derivazioni idroelettriche arriva in aula”

Il M5S trentino apre la strada all’informatizzazione del processo legislativo provinciale

La pubblica amministrazione non può pensare di promuovere e incentivare la digitalizzazione del settore privato senza dare per prima il buon esempio. Questo è il ragionamento che sta alla base di un emendamento da me presentato al disegno di legge sull’emergenza Covid-19 (55/XVI) ed approvato dal Consiglio provinciale. Si tratta dell’inizio di un percorso il cui fine ultimo è arrivare informatizzare completamente gli iter interni di Giunta e Consiglio attraverso l’introduzione di standard informatici da utilizzare nell’attività legislativa ma anche nella scrittura, archiviazione, pubblicazione e gestione degli atti politici.
Continua a leggere “Il M5S trentino apre la strada all’informatizzazione del processo legislativo provinciale”

Rigettati tutti gli emendamenti per un Consiglio provinciale più trasparente

Centrodestra e centrosinistra vogliono introdurre tecnologie telematiche nei lavori del Consiglio provinciale di Trento … ma non troppo. Vogliono modernizzare solo quello che fa comodo a loro. La dimostrazione è che, in modo compatto e senza alcun distinguo, i consiglieri di Lega e cespugli, PD e PATT hanno espresso voto contrario a tutti gli emendamenti che presentati dal M5S (confinato nel gruppo Misto) alla proposta di modifica del Regolamento interno. Prima del voto, invece, una parte degli emendamenti erano stati brutalmente tagliati dal Presidente del Consiglio provinciale che ne aveva decretato la “non ammissibilità”. Continua a leggere “Rigettati tutti gli emendamenti per un Consiglio provinciale più trasparente”