Il 2020 non è certo stato un anno dei più fortunati ma, forse anche per questo, c’è stato davvero molto da fare. Il lavoro in Consiglio non manca mai e, anche a causa dei fatti che illustrerò, l’attività è stata intensa.
Come avevo già fatto l’anno prima, anche nel 2020 ho cercato di mettere in evidenza i limiti interni all’operatività del Consiglio provinciale. Appare sempre più chiaro come il deficit democratico di cui soffrono le Istituzioni rappresentative trentine sia la diretta conseguenza di problematiche burocratiche di lungo periodo ma anche della totale mancanza di volontà da parte della politica nell’assicurare la distribuzione e il bilanciamento dei poteri. Concetti che dovrebbero essere l’ABC della Democrazia, ma che risultano largamente ignorati nella pratica dei nostri amministratori.
Solo una volta che si entra nei palazzi del potere si può capire come il potere viene davvero esercitato. Dal mio umile osservatorio mi sento di dire dire che esso troppo spesso non viene messo al servizio del cittadino. Leggi e atti amministrativi sono scritti innanzitutto per soddisfare gli interessi di gruppi d’influenza che hanno accesso diretto ai legislatori. La politica trentina mette prima di tutto al centro della sua azione la ricerca e il sostegno del particulare e solo in ultima istanza (quando capita di arrivarci) ragiona in termini di interesse collettivo e bene comune.
Questo può accadere a causa dei notevoli limiti in termini di trasparenza, pluralismo democratico e accessibilità alle informazioni che caratterizzano l’organo che dovrebbe invece tutelare ed esaltare questi diritti. Il Consiglio provinciale nel corso degli anni è stato svuotato di risorse e depotenziato rispetto a chi esercita il potere esecutivo. Presidente della Provincia e Giunta tengono in mano i cordoni della borsa e quindi decidono come distribuire e impiegare le risorse pubbliche in piena libertà e senza contrappesi di rilievo.
Di conseguenza il Consiglio svolge un ruolo minimale. Ratifica, spesso con procedura d’urgenza, i disegni di legge sfornati a ritmo sostenuto dalla Giunta provinciale senza incidere nè sull’agenda politica nè tantomeno delle scelte strategiche che riguardano le politiche pubbliche. Pressoché insignificante è anche il potere di indirizzo, che si esplica con ordini del giorno, mozioni e risoluzioni (non ci sono meccanismi di sistema per valutarne l’attuazione) e limitato appare anche il potere di controllo che si esercita con le interrogazioni.
Come potrete vedere il lavoro fatto sin ora è stato davvero imponente. È il segno che il M5S non si arrende di certo. Allo stesso tempo non dobbiamo nasconderci che la battaglia per un Trentino più libero, democratico e giusto è durissima, perché ci sono troppi potenti interessi ai quali l’attuale situazione va fin troppo bene.
In occasione dell’approvazione del bilancio previsionale per il 2021 (analogamente a quanto fatto per l’anno 2019 in occasione del previsionale del Consiglio 2020) ho messo in evidenza alcune storture come già avevo cercato di fare nel maggio, nel luglio (1 e 2) e nell’ottobre scorso. Eccone i video e gli politici presentati nel corso della legislatura con riguardo al buon funzionamento dell’istituzione consiliare:
24 ott ’20 – Mancanza di pluralismo democratico nel Consiglio provinciale di Trento
20 ott ’20 – Ufficio di Presidenza del Consiglio non assicura pluralismo e buon funzionamento
24 nov ’20 – Intervento su bilancio di previsione del Consiglio provinciale 2021-2023
Elenco delle mozioni e degli ordini del giorno indirizzati al Presidente del Consiglio provinciale nel corso del 2020:
25-feb-2020 proposta di mozione 170/XVI
Edizione speciale di un libretto informativo sugli istituti di partecipazione e sulle autorità di garanzia presenti in Trentino
approvata il 4-mar-2020 – MOZ 59/XVI (non attuata)
30-giu-2020 proposta di ordine del giorno 1/XVI
Dotazioni dell’ufficio del difensore civico
bocciata il 3-lug-2020
15-ott-2020 proposta di ordine del giorno 1/41/XVI
Riordinare le norme in materia di difensore civico ed organi di garanzia
bocciata il 21-ott-2020
15-ott-2020 proposta di ordine del giorno 2/41/XVI
Elaborazione di una proposta di modifica del regolamento per aggiornare la disciplina sul funzionamento del difensore civico, del garante per l’infanzia e l’adolescenza e del garante dei diritti
bocciata il 21-ott-2020
19-ott-2020 proposta di ordine del giorno 2/19/XVI
Sviluppare una strategia di comunicazione integrata tra difensore civico e garanti che si avvalga degli strumenti di comunicazione on-line
bocciata il 21-ott-2020
8-nov-2020 proposta di risoluzione 34/23/XVI
Convocazione della quarta commissione consiliare in relazione all’epidemia in corso
bocciata il 9-nov-2020
Elenco interrogazioni rivolte al Presidente del Consiglio provinciale
nel periodo 1-gen-20 – 30-nov-20
1141/XVI del 29-gen-2020
Allargamento della partecipazione al Forum trentino per la pace
risposta il 26-feb-2020
1194/XVI del 18-feb-2020
Composizione della commissione per l’accesso alla qualifica di direttore presso il consiglio provinciale
risposta il 10-apr-2020
1196/XVI del 19-feb-2020
Audizioni relative al recente progetto di legge sulle concessioni idroelettriche
risposta il 20-mar-2020
1298/XVI del 3-apr-2020
Rappresentanza di un partito politico in sede di conferenza dei presidenti dei gruppi consiliari
risposta il 6-mag-2020
1306/XVI del 7-apr-2020
Costituzione di un nuovo gruppo consiliare e problemi connessi
risposta il 6-mag-2020
1308/XVI del 7-apr-2020
Accesso ai verbali della conferenza dei presidenti dei gruppi consiliari
risposta l’8-mag-2020
1310/XVI dell’8-apr-2020
Trasmissione delle sedute del consiglio provinciale
risposta il 8-mag-2020
1314/XVI del 9-apr-2020
Sedute telematiche degli organi consiliari
risposta il 9-lug-2020
1461/XVI del 12-mag-2020
Osservatorio per il contrasto alla criminalità organizzata e mafiosa e promozione trasparenza
senza risposta (al 30-nov-2020)
1581/XVI del 11-giu-2020
Pubblicazione dei processi verbali delle sedute delle commissioni sul sito internet istituzionale del consiglio provinciale
risposta il 9-lug-2020
1589/XVI del 12-giu-2020
Utilizzo delle tecnologie digitali nell’attività di convocazione delle sedute del consiglio provinciale e delle commissioni legislative
risposta 9-lug-2020
1591/XVI del 12-giu-2020
Pubblicità dei verbali delle commissioni consiliari
risposta il 17-lug-2020
1598/XVI del 16-giu-2020
Partecipazione del Consiglio provinciale alle sedute del coordinamento delle commissioni e osservatori sul contrasto della criminalità organizzata
senza risposta (al 30-nov-2020)
1607/XVI del 17-giu-2020
Programmazione attività culturali espositive nelle sale aperte al pubblico di Palazzo Trentini
risposta il 31-ago-2020
1612/XVI del 19-giu-2020
Diritto di accesso (su atti vicenda Kaswalder-Pruner)
risposta il 23-giu-2020
1613/XVI del 19-giu-2020
Predisposizione di un piano sanitario con il coordinamento di più componenti
risposta il 21-lug-2020
1614/XVI del 19-giu-2020
Concessione di spazi adeguati al gruppo consiliare Misto al fine dello svolgimento attività politica e istituzionale
risposta il 29-lug-2020
1615/XVI del 19-giu-2020
Criteri di pubblicazione nella sezione “Nero su bianco” del giornale Cronache del Consiglio provinciale
risposta il 21-lug-2020
1671/XVI del 9-lug-2020
Modalità e tempi di accesso agli atti protetti da opera intellettuale conservati presso il Consiglio provinciale
risposta il 14-lug-2020
1675/XVI del 10-lug-2020
Assicurare ai consiglieri provinciali l’accesso da remoto al registro di protocollo informatico generale ed al sistema contabile del consiglio provinciale
risposta il 13-ago-2020
1722/XVI del 21-ago-2020
Spazi messi a disposizione del gruppo misto
risposta il 24-set-2020
1723/XVI del 21-ago-2020
Furto di oggetti da una mostra realizzata a palazzo Trentini
risposta il 8-set-2020
1726/XVI del 21-ago-2020
Correttezza della comunicazione istituzionale degli uffici stampa di Consiglio e Giunta provinciale
senza risposta (al 30-nov-2020)
1731/XVI del 27-ago-2020
Personale al servizio dell’ufficio del Difensore civico
risposta il 24-set-2020
1740/XVI del 1-set-2020
Adeguamento del luogo di lavoro per i dipendenti del gruppo Misto
risposta il 24-set-2020
1744/XVI del 2-set-2020
Impiego di risorse e fondi pubblici da parte di un gruppo consiliare
non ammessa
1748/XVI del 3-set-2020
Pubblicazione rimborsi riconosciuti ai consiglieri provinciali nella forma riassuntiva già adottata dall’Ufficio di Presidenza del Consiglio regionale
risposta il 5-ott-2020
1767/XVI del 14-set-2020
Dichiarazioni rilasciate dal Presidente del MART nei confronti di consiglieri provinciali ed altri rappresentanti istituzionali
risposta il 6-ott-2020
1831/XVI del 13-ott-2020
Acquisto di beni e servizi di rappresentanza per l’anno 2020
senza risposta (al 30-nov-2020)
1919/XVI del 2-nov-2020
Informazione sui provvedimenti amministrativi consiliari
senza risposta (al 30-nov-2020)
1920/XVI del 2-nov-2020
Informazioni su un contenzioso in corso che riguarda il consiglio provinciale
senza risposta (al 30-nov-2020)
1935/XVI del 5-nov-2020
Risorse assegnate al difensore civico e agli altri organi di garanzia
senza risposta (al 30-nov-2020)
1936/XVI del 5-nov-2020
Costituzione di nuovi gruppi in corso di legislatura
senza risposta (al 30-nov-2020)
1939/XVI del 7-nov-2020
Implementare la comunicazione tra difensore civico e garanti attraverso l’adozione di strumenti di comunicazione on-line e progettare un sito internet esclusivo a favore delle medesime figure di garanzie
senza risposta (al 30-nov-2020) 1981/XVI del 18-nov-2020
Petizione sull’abbassamento del costo medio della vita nelle zone di montagna a rischio spopolamento e iter presso il Consiglio provinciale
senza risposta (al 30-nov-2020)
3 Replies to “Consuntivo attività 2020: in Consiglio provinciale si registra un grave deficit di democrazia!”