Bocciata proposta di modifica dello statuto di autonomia del M5S: la maggioranza non vuole che i cittadini partecipino alle scelte strategiche di politica fiscale.

Assieme alla presentazione del progetto di modifica dello Statuto 1/XVI ne è stata avanzata un’altra, la 2/XVI, che però è stata respinta sia in Commissione che in Aula. Proponevamo l’introduzione nello statuto di autonomia di strumenti di partecipazione popolare diretta nella definizione delle scelte strategiche di politica fiscale a livello provinciale e a livello comunale. Purtroppo la maggioranza, al di là della propaganda elettorale, a dar voce ai cittadini riguardo alle tasse non ci pensa proprio.

Continua a leggere “Bocciata proposta di modifica dello statuto di autonomia del M5S: la maggioranza non vuole che i cittadini partecipino alle scelte strategiche di politica fiscale.”

PNRR. Approvata proposta del M5S per far riferire il presidente Fugatti sulle norme di attuazione per la gestione dei fondi

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza è una grandissima occasione di rilancio e sviluppo per il Trentino. Serve però che essa sia gestita alla luce del sole, rendendo conto delle scelte e delle decisioni prese, oltre che a far presente quale sia lo stato dell’arte riguardo alle iniziative intraprese. Un contributo in questo senso lo ha dato il M5S, che di recente è riuscito ad ottenere che il presidente Fugatti relazioni in merito alle norme di attuazione del PNRR nella nostra Provincia.

Continua a leggere “PNRR. Approvata proposta del M5S per far riferire il presidente Fugatti sulle norme di attuazione per la gestione dei fondi”

Edilizia abitativa popolare e Superecobonus 110%. Approvato ordine del giorno per impegnare la Giunta a relazionare sugli investimenti di ITEA

Uno dei problemi che caratterizza l’efficacia del mandato dei consiglieri provinciali riguarda le difficoltà nell’esercizio del diritto di accesso agli atti e più in generale la scarsità di strumenti e di poteri per controllare l’operato della pubblica amministrazione. Non è l’unico problema. Non è marginale nemmeno il mancato riconoscimento del diritto di confrontarsi con i vertici delle società controllate e delle società partecipate provinciali. Da inizio legislatura, in più occasioni, ho chiesto di poter ascoltare in audizione i vertici di Trentino Sviluppo piuttosto che di Trentino Digitale ma ogni volta la maggioranza ha negato questa possibilità.

Continua a leggereEdilizia abitativa popolare e Superecobonus 110%. Approvato ordine del giorno per impegnare la Giunta a relazionare sugli investimenti di ITEA

Riforma fiscale e Irpef: dalla giunta di Trento uno schiaffo a lavoratori e imprenditori

La giunta provinciale di Trento rifiuta di confrontarsi con sindacati, associazioni imprenditoriali, ordini professionali e società civile in merito agli input sulla riforma fiscale allo studio del Governo. Questo il senso profondo della bocciatura della Proposta di ordine del giorno n. 1/128/XVI (Confronto partecipato su imposte locali e riforma fiscale) avanzata dal M5S nel corso dell’ultima sessione di Consiglio provinciale.

Continua a leggere “Riforma fiscale e Irpef: dalla giunta di Trento uno schiaffo a lavoratori e imprenditori”

Cementificio di Sarche. Approvata la proposta di elaborare uno studio multicriteriale e coinvolgere la comunità nella programmazione dello sviluppo del territorio della Valle dei Laghi

Dal Consiglio provinciale giungono buone notizie per la Valle dei Laghi. Nel corso della manovra finanziaria é stata infatti approvata, con un emendamento concordato con la Giunta, una proposta di ordine del giorno avanzata dal consigliere Alex Marini (M5S), che ha impegnato il governo provinciale a mettere in campo un’analisi scientifica sui possibili modelli di sviluppo della valle, sulla cui base sviluppare un confronto pubblico che dia corpo alle linee guida del piano territoriale di comunità.

Continua a leggere “Cementificio di Sarche. Approvata la proposta di elaborare uno studio multicriteriale e coinvolgere la comunità nella programmazione dello sviluppo del territorio della Valle dei Laghi”

Circonvallazione ferroviaria Trento, mediazione Tonina irricevibile

Stamattina l’assessore provinciale Mario Tonina è arrivato in Consiglio provinciale una proposta “pacificatrice” rispetto alla questione della circonvallazione di Trento. Intento apprezzabile, peccato solo si tratti di un testo totalmente annacquato rispetto alle reali necessità di tutela dell’interesse pubblico costellato da espressioni generiche e privo di qualsivoglia impegno concreto, verificabile e tangibile.

Continua a leggere “Circonvallazione ferroviaria Trento, mediazione Tonina irricevibile”

Crisi industriali in Trentino: se ne esce solo con la collaborazione onesta e reciproca fra le parti

Le crisi industriali che negli ultimi anni hanno colpito il sistema produttivo trentino sono ormai molto numerose. Ad esempio, solo in questa legislatura e solo facendo riferimento ai casi passati con più enfasi alle cronache, si ricordano i casi Marangoni, Glas Vetro Alpine, Waris-Schlaefer, Lincoln Electric, Sicor e Trentino Digitale. Si tratta di situazioni che se messe assieme, pongono serissimi interrogativi per ciò che riguarda il benessere dei cittadini della nostra Provincia e danno l’indice di una tendenza preoccupante alla quale si può reagire solo fornendo risposte condivise incentrate sulla responsabilità reciproca. La strada per arrivarci appare però in salita. Proprio per questo è necessario che la politica faccia tutto il possibile per facilitare i processi, senza mettersi supinamente a disposizione di una sola delle parti. 

Continua a leggere “Crisi industriali in Trentino: se ne esce solo con la collaborazione onesta e reciproca fra le parti”