PNRR. Approvata proposta del M5S per far riferire il presidente Fugatti sulle norme di attuazione per la gestione dei fondi

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza è una grandissima occasione di rilancio e sviluppo per il Trentino. Serve però che essa sia gestita alla luce del sole, rendendo conto delle scelte e delle decisioni prese, oltre che a far presente quale sia lo stato dell’arte riguardo alle iniziative intraprese. Un contributo in questo senso lo ha dato il M5S, che di recente è riuscito ad ottenere che il presidente Fugatti relazioni in merito alle norme di attuazione del PNRR nella nostra Provincia.

In un sistema democratico sviluppato dovrebbe essere considerato normale confrontarsi con l’assemblea regionale prima di approvare una norma fondamentale per la definizione delle competenze legislative primarie. In Trentino non è così. È una realtà che ho cercato di illustrare nell’aula del Consiglio provinciale il 9 novembre scorso.

In considerazione di questa grave limitazione nell’esercizio delle funzioni dei consiglieri provinciale nel dibattito che riguarda le norme fondamentali della nostra autonomia ho presentato una proposta di ordine del giorno per forzare il Presidente della Provincia a confrontarsi in sede di commissione, trovando il consenso dell’Aula, la quale ha condiviso il mio punto di vista, approvando la proposta e chiedendo al presidente Fugatti di riferire in Commissione entro fine anno rispetto allo stato di avanzamento delle norme di attuazione del PNRR. 

È un passo importante per affermare i principi di democrazia e trasparenza che dovrebbero sempre caratterizzare l’agire degli amministratori pubblici. Speriamo che quanto deciso dall’Aula possa essere l’inizio di una consuetudine a rendere conto delle decisioni al Consiglio provinciale e ai cittadini del Trentino.

* * * * *

Seguono il video di presentazione e il testo integrale della proposta di ordine del giorno n.1/PMS1/XVI “Illustrare alla commissione consiliare competente lo schema di norma di attuazione avente ad oggetto il coordinamento per le Province autonome in relazione all’attuazione del PNRR, del PNC, del PNIEC” del 6 novembre 2022 collegata alla proposta di progetto di modificazione dello Statuto n. 1/XVI di iniziativa consiliare “Integrazione del decreto del Presidente della Repubblica 31 agosto 1972, n. 670 (Approvazione del testo unico delle leggi costituzionali concernenti lo statuto speciale per il Trentino – Alto Adige), in materia di tributi locali ed impiego dei trasferimenti di fondi statali per il finanziamento di politiche delle autonomie locali” – Approvata il 9 november 2022

la proposta di modificazione dello Statuto è stata presentata il 7 novembre 2020 allo scopo di ampliare i margini d’azione delle autonomie e di assicurare una maggiore autonomia finanziaria nella spendita dei fondi statali per il finanziamento di politiche pubbliche a livello locale e nella definizione della base imponibile, delle aliquote, delle modalità di calcolo e delle esenzioni dei tributi locali comunali anche nei casi in cui lo Stato prevede di trasferire alle regioni e alle autonomie locali fondi per garantire livelli minimi di entrate finanziarie in modo uniforme su tutto il territorio nazionale al fine di compensare il mancato gettito di tributi locali derivante da un’esenzione fiscale disposta con legge statale; 

nell’informativa redatta della Giunta nell’ambito delle comunicazioni della Giunta n. 45/XVI “Informazioni sull’attuazione del piano nazionale di ripresa e resilienza” e n. 46/XVI “Stato di attuazione dei progetti inclusi nel piano nazionale di ripresa e resilienza”, l’assessore allo sviluppo economico affermava quanto segue: “è già stata presentata, in accordo Bolzano, al Ministro per gli Affari regionali e le Autonomie Gelmini, una proposta di norma di attuazione per partecipare a riparti territoriali come Provincia e per vincolare le risorse destinate ai Comuni al benestare della Provincia”;

nel corso della discussione generale sull’informativa un consigliere chiedeva maggiori chiarimenti in ordine alla proposta presentata al Governo, posto che al momento della discussione non risultava che la Commissione paritetica dei 12 si stesse occupando della tematica. Tuttavia, nella replica agli interventi dei consiglieri, l’assessore non forniva elementi chiarificatori addizionali rispetto a quanto illustrato nella relazione iniziale;

successivamente, il 21 febbraio 2022 veniva presentata l’interrogazione 3480/XVI “Proposta di norma di attuazione per partecipare a riparti territoriali su PNRR” per chiedere al Presidente della Provincia: 1) se intendesse condividere con il Consiglio provinciale la proposta di norma di attuazione per partecipare a riparti territoriali e, in caso positivo, se non ritenesse di illustrare le disposizioni proposte nella commissione consiliare competente; 2) quale riscontro fosse stato fornito dalla Ministra per gli Affari regionali e le autonomie rispetto alla proposta delle delle Province di Trento e di Bolzano. A distanza di quasi 9 mesi dalla data di presentazione l’interrogazione è rimasta senza risposta;

nella risposta all’interrogazione interrogazione 3661/XVI “Condividere con il Consiglio provinciale le proposte e gli schemi di norma di attuazione che il Presidente della Provincia intende sottoporre all’esame della Commissione dei 12” il Presidente della Provincia ha affermato che l’ipotesi di rendere accessibile ai consiglieri la banca dati della Commissione dei 12 (testi delle norme, relazioni illustrative, pareri ministeriali etc.) o una copia della stessa detenuta dalla Provincia non appare in ogni caso percorribile. Nella migliore delle ipotesi, previa concessione del Presidente della Provincia, il consigliere può comunque prendere visione degli atti, con il dovere di rispettare il segreto d’ufficio o l’obbligo di riservatezza;

il 3 novembre 2022 sul primo numero di Il T Quotidiano veniva pubblicata l’intervista al neo Ministro per gli Affari regionali e le autonomie “Autonomie, subito le nuove competenze”. Tra le varie dichiarazioni il ministro ha affermato che la sua prima premura è di andare a verificare subito lo stato dell’arte delle norme di attuazione approvate dalla Commissione dei Dodici ma che non sono state esaminate dal Governo. A tal riguardo ha manifestato la necessità di “portarle a casa in fretta”;

in considerazione del regime di riservatezza con cui vengono definiti gli schemi di norma di attuazione e dell’oggettiva limitazione nel favorire una discussione consiliare ancor prima che un dibattito pubblico e ritenendo che uno degli elementi fondamentali dell’autonomia, e più in generale di ogni sistema che abbia l’ambizione di essere definito democratico, sia il principio di trasparenza, il quale implica il coinvolgimento, almeno in termini informativi, dell’organo legislativo per tutte le scelte normative ordinarie ed a maggior ragione per quelle che riguardano le norme di attuazione, l’esigenza condivisa è che lo schema di norma di attuazione in materia di PNRR e di piani aventi finalità analoghe debba essere approfonditamente illustrato agli organi assembleari del Consiglio provinciale affinché siano comprese le opportunità e le criticità connesse allo stesso, anche per raccogliere osservazioni e pareri utili a migliorare ed arricchire il testo prima dell’esame definitivo del Governo italiano;

tutto ciò premesso, il Consiglio impegna la Giunta

  1. ad illustrare alla commissione consiliare competente entro 30 giorni dall’approvazione del presente ordine del giorno, lo schema di norma di attuazione avente ad oggetto il coordinamento per le Province autonome in relazione all’attuazione del PNRR, del PNC, del PNIEC e di altri piani aventi finalità analoghe, anche considerando l’eventuale supporto tecnico e un confronto con i componenti di nomina provinciale nella Commissione dei 12.

* * * * *

Segui i canali per restare aggiornato:

4 Replies to “PNRR. Approvata proposta del M5S per far riferire il presidente Fugatti sulle norme di attuazione per la gestione dei fondi”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...