Settembre 2022 è stato il mese delle elezioni politiche e con esse del rinnovo del Parlamento (Viminale permettendo…). Il risultato ha visto prevalere la compagine di destra guidata da Giorgia Meloni. A premiarli l’unità pur a fronte degli odi incrociati (a destra quando c’è in ballo il potere fanno buon viso a cattivo gioco…). Per quanto riguarda il M5S il risultato è andato largamente al di là delle aspettative iniziali, con tutti i sondaggi che ci davano sotto il 10%. Alla fine gli elettori ci hanno riconosciuto oltre 5 punti percentuali in più. Intendiamoci, rispetto al 32% e rotti del 2018 è un enorme passo indietro, ma da allora ad oggi è cambiato letteralmente il mondo. Oltre al consueto odio dell’establishment (che magnifica chi gli obbedisce e dileggia chi non si vende… coi risultati che possiamo apprezzare da almeno 30 anni!) abbiamo dovuto scontare anche dolorosi tradimenti eppure siamo ancora forti e diamo voce a milioni di persone che sanno che il M5S è dalla loro parte a parole e anche nei fatti. In Trentino il risultato è stato meno buono che nelle regioni del sud Italia, ma del tutto in linea con quello delle regioni del nord a noi confinanti. Non si tratta di numeri stellari ma comunque dignitosi, che dovranno servire come base di partenza per le prossime elezioni provinciali. Siamo convinti che anche in Trentino ci sia la necessità di politiche a favore dei redditi dei cittadini comuni, della legalità e della tutela ambientale e nessuno come il M5S ha dimostrato di saper interpretare queste istanze. Un enorme grazie va detto ai nostri meravigliosi candidati, agli infaticabili attivisti e in generale a tutti coloro che ci hanno accordato il loro sostegno: promettiamo che faremo di tutto per rendervi orgogliosi della vostra scelta!
Continua a leggere “Attività di settembre 2022 – Newsletter n° 47“Attività di agosto 2022 – Newsletter n° 46
Elezioni politiche 2022
Con le elezioni politiche alle porte anche agosto è stato un mese impegnativo. Il 4 agosto il collega Diego Nicolini ed io abbiamo organizzato l’assemblea regionale M5S a Salorno. È stato un appuntamento a tratti emozionante, e molto sentito, con un passaggio anche commovente quando Riccardo Fraccaro ci ha comunicato il suo commiato dalla politica attiva, dopo 9 anni vissuti ai vertici della politica nazionale. È stato un evento davvero importante. Fino all’assemblea di Salorno, non lo nascondo, avevamo dei dubbi sulla capacità di condurre la campagna elettorale in maniera positiva. Venivamo da anni tremendi che, tra Covid, scissioni e altro, avevano dato l’impressione di aver prosciugato le energie di molti dei nostri attivisti. Con la serata di Salorno ci siamo accorti invece che il trasporto e la volontà della nostra gente erano rimasti e anzi si erano rafforzati nelle traversie. Col senno di poi, la campagna elettorale sta andando bene ma ad inizio mese la strada si presentava irta e piena di ostacoli avendo l’intero arco politico (e non solo) schierato contro il M5S, come ho sottolineato nella riflessione “Il M5S è l’unica alternativa alle tre destre”.
Continua a leggere “Attività di agosto 2022 – Newsletter n° 46”Elezioni politiche 2022: il M5S del Trentino-Alto Adige / Südtirol presenta i propri candidati
Le liste dei candidati a 5 Stelle che correranno per elezioni politiche del 25 settembre 2022 in Trentino-Alto Adige/Südtirol sono state depositate questo pomeriggio. La corsa a ostacoli per le candidature si è conclusa. In un paio di giorni, una volta ultimati i controlli di rito da parte dell’Ufficio elettorale della Corte d’Appello, dovremmo avere la conferma definitiva della regolarità della documentazione che abbiamo consegnato mentre venerdì ci sarà l’estrazione a sorte dei simboli per definire l’ordine di stampa sulla scheda elettorale.
Continua a leggere “Elezioni politiche 2022: il M5S del Trentino-Alto Adige / Südtirol presenta i propri candidati“Elezioni politiche. Il M5S è l’unica alternativa alle tre destre
A fine settembre gli italiani saranno chiamati al voto per dare un governo al Paese. Potranno scegliere fra una serie di opzioni di destra, declinata in tutte le sue varianti possibili e l’unica alternativa, cioè la proposta politica del M5S guidato da Giuseppe Conte.
Continua a leggere “Elezioni politiche. Il M5S è l’unica alternativa alle tre destre”Attività di luglio 2022 – Newsletter n° 45
Luglio 2022 è stato un mese indimenticabile… afa record, crisi e caduta del governo nazionale, scioglimento delle Camere ed elezioni alle porte con annessa campagna elettorale e oltre a questo pure l’assestamento di bilancio regionale e quello provinciale… e alle porte c’è un autunno che si prospetta incandescente.
Continua a leggere “Attività di luglio 2022 – Newsletter n° 45“Grazie a Riccardo Fraccaro per 10 anni spesi con onore e disciplina al servizio dei cittadini
Ringrazio Riccardo Fraccaro per tutto quello che ha fatto in questi anni e per la coerenza che dimostra rimanendo fedele al M5S anche di fronte a proposte di candidatura da parte di altre forze politiche.
Continua a leggere “Grazie a Riccardo Fraccaro per 10 anni spesi con onore e disciplina al servizio dei cittadini”Campagna elettorale: i padroni della stampa odiano il M5S, non è ideale ma almeno c’è chiarezza!
Con le elezioni alle porte dobbiamo rimboccarci le mani in vista di una campagna elettorale “sotto l’ombrellone”. Le difficoltà, non nascondiamocelo, sono e saranno tante. Ad esempio il M5S non godrà del favore sia della stampa dipendente dai grandi interessi economici.
Continua a leggere “Campagna elettorale: i padroni della stampa odiano il M5S, non è ideale ma almeno c’è chiarezza!”Dimissioni Draghi: bene la scelta del M5S, ora rilanciare l’azione politica senza zavorre
Le dimissioni di Mario Draghi dalla presidenza del Consiglio dei ministri sono la conseguenza dell’impostazione elitaria e socialmente autoreferenziale che ha caratterizzato l’intero arco del suo mandato.
Continua a leggere “Dimissioni Draghi: bene la scelta del M5S, ora rilanciare l’azione politica senza zavorre”La verità sul Governo Draghi e la Commissione dei 12
Sulla stampa odierna si dà ampio risalto ai lancinanti allarmi del presidente della Commissione dei 12 Fabio Scalet rispetto alla possibile, prematura, fine del Governo Draghi. Scalet fa presente come ci siano ben 9 norme di attuazione proposte dalla Commissione ma non ancora ratificate dal Consiglio dei Ministri. A sentire lui l’approvazione sarebbe cosa fatta, non fosse per l’improvvida crisi di Governo che rischia di mandare tutto su per il camino. Una situazione al limite del drammatico insomma, peccato che non sia vera. Come è evidente a tutti, se le norme in questione non sono state ancora licenziate dal Consiglio dei Ministri a mesi dalla loro presentazione, è perché contengono proposte che sono state ritenute quantomeno discutibili e bisognose di approfondimento. In ogni caso, lo stesso Scalet non fa mistero di come la Commissione dei 12 abbia attraversato 3 governi e nel corso di tutti e tre abbia proposto le succitate 9 norme. Non si capisce quindi perché, se le norme sono così buone, con un eventuale quarto Governo le cose dovrebbero essere differenti.
Continua a leggere “La verità sul Governo Draghi e la Commissione dei 12”