Settembre 2022 è stato il mese delle elezioni politiche e con esse del rinnovo del Parlamento (Viminale permettendo…). Il risultato ha visto prevalere la compagine di destra guidata da Giorgia Meloni. A premiarli l’unità pur a fronte degli odi incrociati (a destra quando c’è in ballo il potere fanno buon viso a cattivo gioco…). Per quanto riguarda il M5S il risultato è andato largamente al di là delle aspettative iniziali, con tutti i sondaggi che ci davano sotto il 10%. Alla fine gli elettori ci hanno riconosciuto oltre 5 punti percentuali in più. Intendiamoci, rispetto al 32% e rotti del 2018 è un enorme passo indietro, ma da allora ad oggi è cambiato letteralmente il mondo. Oltre al consueto odio dell’establishment (che magnifica chi gli obbedisce e dileggia chi non si vende… coi risultati che possiamo apprezzare da almeno 30 anni!) abbiamo dovuto scontare anche dolorosi tradimenti eppure siamo ancora forti e diamo voce a milioni di persone che sanno che il M5S è dalla loro parte a parole e anche nei fatti. In Trentino il risultato è stato meno buono che nelle regioni del sud Italia, ma del tutto in linea con quello delle regioni del nord a noi confinanti. Non si tratta di numeri stellari ma comunque dignitosi, che dovranno servire come base di partenza per le prossime elezioni provinciali. Siamo convinti che anche in Trentino ci sia la necessità di politiche a favore dei redditi dei cittadini comuni, della legalità e della tutela ambientale e nessuno come il M5S ha dimostrato di saper interpretare queste istanze. Un enorme grazie va detto ai nostri meravigliosi candidati, agli infaticabili attivisti e in generale a tutti coloro che ci hanno accordato il loro sostegno: promettiamo che faremo di tutto per rendervi orgogliosi della vostra scelta!
Al di là dell’aspetto elettorale a settembre abbiamo comunque avuto molto da fare anche sotto il profilo del lavoro istituzionale. Dal 2 al 4 settembre sono stato in trasferta a Tuzla, in Bosnia Erzegovina, per rinsaldare i rapporti intessuti nel 2021 e per confrontarci con la locale comunità trentina. È stata un’esperienza impegnativa ma proficua, che speriamo di riuscire a rafforzare sempre di più negli anni a venire.
Il 14 settembre si è svolta una seduta della Prima Commissione permanente, tanti i temi in discussione, su tutti la possibilità di ridiscutere i prezzi dei contratti stipulati con la Provincia alla luce dell’inflazione galoppante. Il provvedimento in sé è giusto, ma permangono molti dubbi sulla sua efficacia, dato che la ragione principale dell’aumento dei costi delle materie prime è esogena e ha a che fare con la guerra in Ucraina. Se non si risolve quella gli interventi palliativi della Provincia non serviranno a molto pur a fronte di sacrifici enormi per le casse pubbliche. Di certo il fatto che la Provincia (e i suoi rappresentanti politici…) non sappiano dire quanti siano i cantieri aperti in Trentino e quanto potrebbe costare il provvedimento la dice lunga sulla serietà di chi ricopre incarichi di governo nella nostra sfortunata Provincia.
Il 10 ottobre il Dubbio, testata a diffusione nazionale, ha dato spazio alle mie considerazioni in merito al Processo “Perfido” e di come sia messo a rischio dalla mancanza di risorse per le trascrizioni delle intercettazioni. Strano a dirsi, sul fronte della stampa locale la questione ha invece riscosso pochissima attenzione…
Il 27 e il 28 settembre si sono riaperte le porte del Consiglio provinciale. Il nostro Question Time riguardava l’incendio alla discarica di Ischia Podetti. Come al solito di risposte non ne sono state fornite… l’unica certezza è che in maggioranza si punta a usare il rogo potenzialmente doloso di rifiuti per accelerare sulla realizzazione dell’inceneritore di Trento, con buona pace della qualità dell’aria e della salute dei cittadini!
Nella medesima sessione di Consiglio si è parlato anche di crisi demografica (video). In merito ho ricordato alcuni dati: le ultime previsioni sul futuro demografico del Paese, aggiornate al 2021, confermano che la popolazione residente è in decrescita: da 59,2 milioni al 1° gennaio 2021 a 57,9 mln nel 2030, a 54,2 mln nel 2050 fino a 47,7 mln nel 2070. Il rapporto tra individui in età lavorativa (15-64 anni) e non (0-14 e 65 anni e più) passerà da circa tre a due nel 2021 a circa uno a uno nel 2050.
Sul territorio entro 10 anni in quattro Comuni su cinque è atteso un calo di popolazione, in nove su 10 nel caso di Comuni di zone rurali. La quota di individui di 65 anni e più costituisce il 23,5% della popolazione nel 2021 e salirà al 39,4% nel 2050. Il 2049 sarà l’anno in cui i decessi potrebbero doppiare le nascite (788mila contro 390mila) 10,2 milioni Le persone destinate a vivere sole nel 2041 saranno 10,2 milioni ma già nel 2021 sono 8,5 milioni. Sono dati francamente allarmanti, per far fronte ai quali servirebbero politiche mirate, a tutti i livelli, e investimenti a sostegno della popolazione e dei lavoratori, invece la destra (ora al governo anche a Roma) punta tutto sulla retorica della famiglia naturale e su bonus miserabili che di certo non spingono nessuno a far figli. La verità è molto semplice: in Italia negli ultimi 30 anni i redditi da lavoro sono rimasti al palo grazie alle meraviglie della precarizzazione, portate avanti da destra e sinistra. Risultato: sposarsi, comprare casa, pensare di far figli è utopia pura per la gran parte dei giovani che pur lavorando spesso non sono in grado di mantenersi da soli, figuriamoci in coppia o con un bambino. Se si vuole risolvere il problema dell’invecchiamento della popolazione bisogna garantire alle persone di poter sviluppare un progetto di vita decente, non ridurle alla fame e poi lamentarsi perché gli italiani “sono troppo abituati al benessere e non fanno più figli” come vorrebbe l’ideologia di chi ci governa.
Nella seduta del 28 settembre è partita la discussione del mio disegno di legge sul rafforzamento degli istituti referendari in Trentino. L’idea è di rimuovere gli ostacoli al pieno godimento dei diritti politici dei trentini, dando loro voce in capitolo sui temi che li riguardano e contenendo gli eccessi di tanti politici abituata a comportarsi come signorotti medioevali. Il dado è tratto. Vedremo se riusciremo a riformare il sistema o se il rifiuto dei principi base della Democrazia avrà ancora una volta la meglio.
La seduta del 28 settembre è stata l’ultima con le consigliere elette in Parlamento Alessia Ambrosi e Sara Ferrari. Con Sara ho lavorato fianco a fianco su molti temi. Le ho augurato in bocca al lupo, pur manifestandole la mia preoccupazione per l’ulteriore deriva (a destra) del centrosinistra a livello provinciale e per la prospettiva di una difficile collaborazione con l’attuale compagine … lo stesso concetto che ho espresso anche in un dibattito moderato dal giornalista David Neri cui ho partecipato su RTTR il giorno dopo le elezioni (video), il 26 settembre.
È partito nuovamente l’iter sulle concessioni idroelettriche. Pur non essendo componente della Terza commissione ho ritenuto di partecipare e portare il mio pensiero in un tema così delicato. In sostanza è necessario che la Provincia di Trento abbandoni l’abitudine, al contempo casereccia e consociativa, di cercare di spuntare benefici a Roma mettendosi d’accordo con questo o quel ministro. Servono proposte serie, costruite non sulla base dei rapporti personali ma sulle effettive necessità dei nostri territori. Al contempo serve lavorare in sede europea, perché le decisioni che riguardano l’energia si prendono molto più a Bruxelles che a Roma. Questo sempre a patto di voler davvero risolvere i problemi di approvvigionamento energetico di cittadini e imprese trentini, e non di limitarsi a fare un po’ di propaganda per poi lavarsene le mani.
Nel mese di settembre ho infine presentato una serie di atti di sindacato ispettivo su molte questioni che mi ero ripromesso di affrontare. Di seguito trovate l’elenco delle interrogazioni con il rispettivo link. Mi sono occupato di consumo di suolo (i nostri governanti predicano bene ma razzolano male, molto male), del diritto di accesso agli atti (troppi i casi in cui non si ottengono risposte senza alcuna motivazione), dei dati delle abitazioni sul territorio provinciale con la specifica della classe energetica e del tipo di riscaldamento utilizzato, dell’elusione del confronto con il consigliere di parità da parte della Provincia, di un presunto caso di mobbing, delle iniziative della Provincia per rafforzare l’assistenza psicologica, di infortuni mortali sul lavoro, di cambiamenti climatici e delle misure per mitigarli e del sistema per finanziare le associazioni d’uso civico del Trentino (Asuc).
Nel corso del mese sono arrivate inoltre una serie di risposte a vecchie interrogazioni. Segnalo in particolare quelle sul fabbisogno energetico per la costruzione del programma di opere pubbliche in Trentino, sulle iniziative per assicurare trasparenza per le opere per le Olimpiadi Invernali di Milano Cortina e sul monitoraggio del fiume Chiese e del lago d’Idro. Nessuna di queste risposte è stata particolarmente soddisfacente, visto che le domande che abbiamo posto sono state sapientemente evase con i consueti giochi di parole.
Sommario:
Good news
Bad news
Elenco interrogazioni e mozioni presentate settembre
Risposte a interrogazioni ottenute nel mese di settembre
Incontri, commenti e interventi pubblici
Good news
⭐Assistenza psicologica per pazienti oncologici e adolescenti
In risposta ad una nostra interrogazione l’assessore alla sanità ha fatto sapere che i fondi stanziati dal Ministero della Salute per garantire assistenza psicologica ai cittadini in Trentino daranno luogo a 2 progetti: uno destinato agli adolescenti e l’altro a favore dei pazienti affetti da malattie oncologiche. Fa piacere che la nostra sollecitazione di gennaio (data di deposito dell’interrogazione) abbia fatto muovere gli ingranaggi e approntare i progetti, sebbene ciò non sia avvenuto con grande celerità. Rimane in ogni caso il dubbio sul reperimento delle risorse umane necessarie all’erogazione dei servizi menzionati nella risposta dell’assessore.
⭐⭐ Politiche abitative. La conferenza sollecitata dal M5S si farà entro l’anno.
La giunta provinciale provvederà a organizzare “entro l’anno in corso” la conferenza provinciale per l’edilizia abitativa e provvederà anche a nominare i partecipanti chiedendo ai vari portatori di interesse di presentare dei nominativi. È questa la risposta fornita ad un’interrogazione del M5S depositata nel luglio scorso. È una buona notizia, perché in Trentino mancano completamente politiche serie per l’abitabilità (a proposito delle difficoltà dei giovani a metter su famiglia…). L’unico problema è che la legislatura scade l’anno prossimo ed è servita l’ennesima sollecitazione del M5S per far svegliare chi di dovere, per dire di quanto importi realmente ai nostri governanti di garantire standard di vita decenti a chi vive in Trentino.
Bad news
🚫 Criminalità organizzata: continua l’omertà provinciale rispetto alle interrogazioni del M5S
Come dimostrano fatti recenti(su tutti l’inchiesta “Perfido”), le infiltrazioni mafiose in Trentino non sono un rischio ma una realtà accertata. In questi anni il M5S si è battuto per far luce sulle tante commistioni fra le associazioni criminali, la politica, la società e l’imprenditoria trentine. Ad esempio in Consiglio provinciale ci sono ben 8 nostre interrogazioni rimaste senza risposta. Il numero è scandaloso e ne abbiamo chiesto conto al presidente del Consiglio provinciale. La risposta? Che provvederà a sollecitare il presidente della Provincia. Visti i precedenti verrebbe da sorridere, peccato che la questione sia assolutamente seria.
🚫🚫 Conferenza con Morra e serata a Lona Lases: le istituzioni latitano però partecipano i familiari degli imputati…
Il 28 settembre il presidente della Commissione Antimafia Nicola Morra è venuto in Trentino per fare il punto della situazione sulle numerose segnalazioni di infiltrazioni criminali nella nostra Provincia. Abbiamo tenuto una conferenza stampa congiunta a Trento e un convegno in serata a Lona Lases, parlando dei tanti problemi che sono venuti a galla con le inchieste e le attività investigative. Tema di grandissimo rilievo che dovrebbe interessare tutti. Scandalosamente però non si sono presentati né rappresentanti istituzionali provinciali né delle amministrazioni comunali della zona. In compenso c’erano molti cittadini, alcuni attenti alle istanza promosse dal Coordinamento Lavoratori Porfido, altri meno. Che dire? Almeno l’attenzione non è mancata, e anche l’atmosfera ricordava certi documentari degli anni ‘80 sul profondo meridione d’Italia. Complimenti vivissimi a chi ricopre ruoli di responsabilità in Trentino e sa bene a chi deve rispondere…
Sulla vicenda si sono espressi anche Vigilio Valentini e Walter Ferrari del CLP con una lettera pubblicata sul giornale L’Adige il 6 ottobre scorso.
🚫🚫🚫 Mancato raccordo tra il sistema di incentivi alle imprese e politiche di riduzione delle emissioni inquinanti
Abbiamo depositato un’interrogazione con la quale chiediamo che la Provincia recuperi il terreno perduto in fatto di tutela della qualità dell’aria e quindi della salute dei cittadini. A discapito dei luoghi comuni, l’aria che si respira in Trentino non è tanto buona (specie nel fondo valle). Seguendo le stesse valutazioni che si è data da sola, la Provincia dovrebbe disporre un sistema di incentivi che inducano le imprese a ridurre le emissioni inquinanti in cambio di sostegno, in tal modo conseguendo gli obiettivi di contrasto al cambiamento climatico. Per ora, a parte le parole, non è stato fatto nulla. Ecco dunque spiegata la nostra interrogazione. Vedremo se servirà a far muovere i nostri “distratti” governanti.
🚫🚫🚫🚫 Segnalazione ad Agcom rispetto al comportamento della Giunta in campagna elettorale
C’è un appuntamento elettorale? In Trentino la giunta non può farsi sfuggire l’occasione di violare la par condicio. Questa volta l’occasione l’ha data una conferenza stampa riguardo i presunti benefici che il concerto di Vasco Rossi potrebbe aver cagionato al Trentino. C’era bisogno di piazzarla nell’imminenza delle elezioni politiche? Con tutta evidenza no, ma chi ci governa è bravo a fare una cosa sola: campagna elettorale. Come già in passato noi del M5S abbiamo segnalato ad AGCOM e depositato un’interrogazione. Non dubitiamo che come al solito l’operato della giunta verrà censurato. Peccato però che, sempre al solito, questi ammonimenti arriveranno fuori tempo massimo (TrentoToday).
Elenco interrogazioni presentate a settembre
3906/XVI del 2-set-2022
Opere pubbliche: consumo di suolo e di materie prime
3913/XVI del 7-set-2022
Adozione di iniziative per assicurare l’esercizio del diritto di accesso agli atti rispetto ad una procedura di gara richiesto da un consigliere provinciale
3916/XVI del 9-set-2022
Numero complessivo degli edifici ad uso abitativo in Trentino con la specifica della classe energetica, della proprietà pubblica o privata e della distribuzione per ogni singola comunità di valle nonché la tipologia di riscaldamento utilizzata
3920/XVI del 12-set-2022
Pianificazione di iniziative per celebrare il 140° anniversario dall’inizio dell’emigrazione trentina verso la Bosnia Erzegovina e in particolare verso i territori di Stivor e Mahovljani
3921/XVI del 12-set-2022
Rinvio dell’appuntamento richiesto dal consigliere di parità rispetto ad un presunto caso di discriminazione sul luogo di lavoro segnalato da dipendenti provinciali
3925/XVI del 13-set-2022
Figura istituzionale più idonea per trattare in via extragiudiziale la problematica di mobbing
3927/XVI del 14-set-2022
Produzione di una relazione complessiva sulle modalità di attuazione degli impegni approvati dal Consiglio provinciale inerenti l’assistenza psicologica dei cittadini e degli studenti trentini
3929/XVI del 14-set-2022
Sollecitare una risposta alle interrogazioni presentate in materia di rischio infiltrazioni criminali in Trentino e di prevenzione della corruzione
3930/XVI del 16-set-2022
Interventi della Provincia per contrastare le emissioni inquinanti e vincolare gli incentivi pubblici al rispetto degli obiettivi per la lotta ai cambiamenti climatici
3933/XVI del 17-set-2022
Criteri e parametri per l‘accesso ai benefici del fondo di solidarietà per i familiari delle vittime di incidenti mortali sul lavoro o in attività di volontariato
3938/XVI del 21-set-2022
Comunicazione politica inerente costi e stime sull’indotto derivante dal concerto Vasco Live del 20 maggio 2022
3940/XVI del 21-set-2022
Esito sulle cause del rogo divampato nel piazzale della discarica di Ischia Podetti e sugli effetti all’ambiente circostante e alla salute pubblica
3962/XVI del 29-set-2022
Introdurre nel protocollo di finanza locale meccanismi di compensazione finanziaria a favore delle associazioni di uso civico del Trentino
3963/XVI del 30-set-2022
Erogazione dell’indennità ai difensori civici e ai garanti dei diritti che si trovano in stato di quiescenza
Risposte a interrogazioni ottenute nel mese di settembre
26-set-2022 risposta all’interrogazione 3085/XVI del 5-ott-2021
Interventi di rinaturazione e di ripristino del flusso idrico e della funzionalità ecologica della Fossa Granda di Darzo
26-set-2022 risposta all’interrogazione 3400/XVI del 25-gen-2022
Utilizzo del Fondo per la promozione del benessere e della persona finalizzato a favorire l’accesso ai servizi psicologici delle fasce più deboli della popolazione
7-set-2022 risposta all’interrogazione 3478/XVI del 19-feb-2022
Iniziative per garantire la massima trasparenza riguardo alla quantificazione delle risorse pubbliche disponibili e all‘utilizzo per la costruzione di opere e per ogni attività pubblica connessa alle Olimpiadi invernali Milano-Cortina 2026
22-set-2022 risposta all’interrogazione 3493/XVI del 25-feb-2022
Stima del fabbisogno di energia necessaria per la realizzazione delle opere inserite nel documento di programmazione settoriale (DPS) 2021-2023 in materia di infrastrutture e trasporti e stima delle conseguenti emissioni di gas climalteranti
8-set-2022 risposta all’interrogazione 3785/XVI del 13-giu-2022
Iniziative adottate in attuazione dell’ordine del giorno 233/XVI “Monitoraggio del fiume Chiese e del lago d’Idro ai fini dell’elaborazione di un modello di sfruttamento idroelettrico sostenibile replicabile in altri bacini fluviali del Trentino” approvato il 29 luglio 2020
7-set-2022 risposta all’interrogazione 3845/XVI del 6-lug-2022
Condizioni di sicurezza per il concerto della cantante Elisa a Torbole
27-set-2022 risposta all’interrogazione 3864/XVI del 19-lug-2022
Iniziative adottate per procedere alla nomina dei componenti della conferenza provinciale per l’edilizia abitativa
20-set-2022 risposta all’interrogazione 3929/XVI del 14-set-2022
Sollecitare una risposta alle interrogazioni presentate in materia di rischio infiltrazioni criminali in Trentino e di prevenzione della corruzione
27-set-2022 risposta all’interrogazione a risposta orale immediata 3940/XVI del 21-set-2022
Esito sulle cause del rogo divampato nel piazzale della discarica di Ischia Podetti e sugli effetti all’ambiente circostante e alla salute pubblica (video risposta Fugatti)
Incontri, commenti e interventi pubblici
01 settembre 2022 – Intimidazione fallita. Archiviata querela a mio carico per aver difeso i lavoratori di un’impresa roveretana (video)
01 settembre 2022 – Grazie a Angelo Rizzo, candidato per il M5S alla Camera!
02 settembre 2022 – Paolo Minotto, una vita spesa a sostegno dei più deboli, candida col M5S nel collegio senatoriale di Trento
04 settembre 2022 – Tuzla, un anno dopo
05 settembre 2022 – Dinosauri in Parlamento: Maurizio Gasparri
06 settembre 2022 – Bypass ferroviario di Trento, “magnadora” all’ennesima potenza?
06 settembre 2022 – Grazie al M5S si scopre che il Trentino è quarto per decessi da Covid in Europa!
07 settembre 2022 – PD, il partito che affossa i diritti dei lavoratori
08 settembre 2022 – In Italia evasione fiscale, false fatturazioni e malversazioni varie per miliardi di euro ma il problema (di chi evade) è il reddito di cittadinanza!
08 settembre 2022 – In ufficio con Paolo Minotto
10 settembre 2022 – TGR Trento, presentazione candidati M5S (video)
10 settembre 2022 – Affissione manifesti M5S in Trentino: fase 01
11 settembre 2022 – Salvini e la destra, ipocriti su giustizia e lotta alla criminalità!
11 settembre 2022 – Sostegno all’associazione Bosnia-Mori!
12 settembre 2022 – Affissione manifesti M5S in Trentino: fase 02
13 settembre 2022 – Il M5S supera l’opposizione di Draghi al Superecobonus!
13 settembre 2022 – Presentazione di “Il T” nuovo quotidiano trentino!
13 settembre 2022 – Calenda, o l’eterna arte del cambio casacca!
14 settembre 2022 – Destra e sinistra fanno saltare il tetto ai compensi dei manager pubblici. In Trentino-Alto Adige ci avevano già pensato Lega e SVP per A22
15 settembre 2022 – Affissione manifesti M5S in Trentino: fase 03
15 settembre 2022 – L’incoerenza totale del PD
15 settembre 2022 – Criminalità organizzata in Trentino: il rischio c’è ma Fugatti fa orecchie da mercante. Il M5S si rivolge a Kaswalder per sollecitare risposte
15 settembre 2022 – Processo Perfido fermo in attesa di trascrizioni, una vergogna dovuta al taglio delle risorse per il settore Giustizia!
15 settembre 2022 – Festeggiamo la giornata mondiale della Democrazia
16 settembre 2022 – Gazebo elettorale a Dro, con Paolo Minotto, Giulio Angelini e Maurizio Dal Bianco
16 settembre 2022 – La destra che ha per modello Orban (video)
18 settembre 2022 – Le ragioni di Roberto Scarpinato per aderire al M5S (video)
19 settembre 2022 – Affissione manifesti M5S in Trentino: fase 04
19 settembre 2022 – Il Corriere del Trentino intervista Giuseppe Conte
19 settembre 2022 – Gazebo elettorale a Trento con i candidati del M5S (video)
20 settembre 2022 – La legge sul fondo trentino di solidarietà per le famiglie dei morti sul lavoro è discriminatoria e va cambiata
20 settembre 2022 – Il M5S sollecita la giunta provinciale a mettere in atto misure che incentivino la conversione ecologica delle imprese provinciali
21 settembre 2022 – Il commiato di Riccardo Fraccaro (video)
21 settembre 2022 – Perché l’establishment odia il Reddito di Cittadinanza? (video)
22 settembre 2022 – Arrestato candidato di Fratelli d’Italia… Meloni sì che li sa scegliere bene!
22 settembre 2022 – Acqua pubblica. Le risposte del M5S al Comitato Difesa Acque del Trentino
22 settembre 2022 – Concerto Vasco. Il M5S presenta un’interrogazione e una segnalazione sulla violazione della par condicio da parte dell’amministrazione provinciale di Trento
23 settembre 2022 – Alla marcia per il clima di Trento (video)
23 settembre 2022 – Gazebo elettorale a Trento, con Maurizio Dal Bianco e Paolo Minotto
23 settembre 2022 – Il M5S a Trento (video)
23 settembre 2022 – Il M5S riempie le piazze
25 settembre 2022 – Il giorno del voto è arrivato
26 settembre 2022 – L’esito elettorale e il recupero del M5S: ora OPPOSIZIONE
26 settembre 2022 – Elezioni: commento post-voto
28 settembre 2022 – Sostegno a extinction rebellion – Trentino!
30 settembre 2022 – Nicola Morra torna in Trentino per parlare di Anti-Mafia! (video)
⭐ Newsletter dei mesi precedenti ⭐
⭐ Iscriviti alla newsletter mensile ⭐
* * * * *
Segui i canali per restare aggiornato: