Segretari comunali. Approvato emendamento per riconoscere il diritto delle minoranze consiliari a partecipare alla nomina del componente esterno delle commissioni giudicatrici

Grazie ad un intenso lavorio ai fianchi della maggioranza, nell’ultima sessione di Consiglio regionale abbiamo ottenuto di coinvolgere le minoranze comunali nelle operazioni di nomina dei componenti delle commissioni che presiedono alla selezione del segretario comunale di un dato comune, che altrimenti sarebbero state  completamente nelle mani delle maggioranze.

Continua a leggere “Segretari comunali. Approvato emendamento per riconoscere il diritto delle minoranze consiliari a partecipare alla nomina del componente esterno delle commissioni giudicatrici”

Infortuni sul lavoro. La Giunta provinciale non ne vuol sapere di istituire un fondo per rafforzare la prevenzione

Nella manovra di bilancio attualmente in discussione in Consiglio provinciale, il M5S ha presentato un emendamento che mira a istituire un fondo per la prevenzione degli infortuni sul lavoro, da finanziarsi tramite il corrispettivo delle multe comminate per violazioni della normativa sulla sicurezza sui luoghi di lavoro e ulteriori fondi integrativi al fine di assicurarne la maggiore efficacia. L’iniziativa è nata per attuare una risoluzione approvata nel giugno scorso, la quale impegna la Giunta a destinare i proventi delle sanzioni su un apposito fondo secondo quanto previsto dal decreto legislativo n. 81 del 2008.

Continua a leggere “Infortuni sul lavoro. La Giunta provinciale non ne vuol sapere di istituire un fondo per rafforzare la prevenzione”

Il M5S deposita emendamento per prorogare le convenzioni del Terzo Settore a fine 2022

Facendo seguito ad una propria proposta di risoluzione approvata dal Consiglio provinciale nel febbraio scorso, il M5S trentino ha presentato ieri un emendamento che se approvato consentirà di prorogare al 31 dicembre 2022 i termini delle convenzioni, degli affidamenti e dei contratti in essere per le organizzazioni che operano nel settore dei servizi socio-assistenziali, socio-sanitari, socio-educativi e della prima infanzia.

Continua a leggere “Il M5S deposita emendamento per prorogare le convenzioni del Terzo Settore a fine 2022”

Referendum provinciali. Al via uno studio per la modernizzazione delle procedure di voto

Insieme alla legge di stabilità 2021 è stato approvato un emendamento (em. 6.6) a mia prima firma che riguarda la semplificazione e la digitalizzazione dei procedimenti referendari. Si apre così definitivamente la strada all’attuazione della mozione M5S approvata dall’Aula nel novembre scorso al fine di introdurre il voto per corrispondenza e il voto telematico con particolare attenzione a chi, in via permanente o transitoria, si trova lontano dal Comune di residenza. L’obiettivo è quello di incrementare la partecipazione al voto e allo stesso tempo di ridurre i costi e gli oneri organizzativi.

Continua a leggere “Referendum provinciali. Al via uno studio per la modernizzazione delle procedure di voto”

Agenzia regionale della Giustizia, il lavoro del M5S impone correttivi alla maggioranza!

L’odierna giornata di consiglio regionale si è conclusa con un accordo di compromesso fra il M5S e la giunta in merito all’agenzia regionale della Giustizia la cui istituzione è stata proposta nel disegno di legge stabilità 2021. Con un emendamento a prima firma del consigliere Marini e sottoscritto dal presidente Kompatscher e da altri 16 consiglieri (immagine a piè di pagina) abbiamo ottenuto una serie di misure migliorative rispetto alla proposta iniziale. (1) Innanzitutto l’atto organizzativo dell’Agenzia sarà approvato dalla giunta previo parere della competente commissione consiliare. (2) Abbiamo determinato un miglioramento anche nel campo della trasparenza e del buon andamento della macchina amministrativa prevedendo che l’Agenzia regionale della Giustizia trasmetta annualmente il programma delle attività e una relazione annuale sull’attività svolta alla commissione consiliare competente. (3) Infine, la commissione consiliare competente e dunque tutte le forze politiche che ne fanno parte, esprimerà un parere sugli accordi di carattere pluriennali che Giunta dovrà siglare con il ministro della giustizia e il ministro dell’economia e delle finanze per definire gli standard e i parametri di servizi con riguardo alle dotazioni organiche del personale amministrativo, gli standard di funzionalità da assicurare con riguardo ai servizi, alle attrezzature e agli arredi.

Continua a leggere “Agenzia regionale della Giustizia, il lavoro del M5S impone correttivi alla maggioranza!”

Aumento dei vitalizi, il M5S stoppa il blitz della maggioranza in Consiglio regionale!

Il M5S del Trentino Alto-Adige/Südtirol esprime grande soddisfazione per la decisione del consigliere regionale Josef Noggler di ritirare l’emendamento, da lui inserito di soppiatto nella Legge Regionale di Stabilità, col quale proponeva di caricare sui cittadini un aumento della spesa per vitalizi da 450 mila euro all’anno. Una scelta direttamente ispirata dalla presentazione di un sub-emendamento del M5S che, se discusso e approvato, avrebbe compensato l’esborso a danno delle casse pubbliche intervenendo sulla rivalutazione annuale delle indennità dei consiglieri.

Continua a leggere “Aumento dei vitalizi, il M5S stoppa il blitz della maggioranza in Consiglio regionale!”

Il M5S fa aumentare di 140 mila Euro gli stanziamenti a favore degli usi civici trentini!

Sembra un secolo fa ma nella sessione consiliare estiva dedicata all’assestamento del bilancio provinciale (60/XVI) le minoranze hanno lasciato l’aula per protestare contro la scelta del Presidente della Provincia di parcheggiare sui fondi di riserva a disposizione dello stesso 213 milioni di Euro stanziati dallo Stato per far fronte alla crisi sociale ed economica legata all’emergenza Covid-19 (vedi comunicato dell’Ufficio stampa del Consiglio del 29.07.2020).

Continua a leggere “Il M5S fa aumentare di 140 mila Euro gli stanziamenti a favore degli usi civici trentini!”

Il M5S trentino apre la strada all’informatizzazione del processo legislativo provinciale

La pubblica amministrazione non può pensare di promuovere e incentivare la digitalizzazione del settore privato senza dare per prima il buon esempio. Questo è il ragionamento che sta alla base di un emendamento da me presentato al disegno di legge sull’emergenza Covid-19 (55/XVI) ed approvato dal Consiglio provinciale. Si tratta dell’inizio di un percorso il cui fine ultimo è arrivare informatizzare completamente gli iter interni di Giunta e Consiglio attraverso l’introduzione di standard informatici da utilizzare nell’attività legislativa ma anche nella scrittura, archiviazione, pubblicazione e gestione degli atti politici.
Continua a leggere “Il M5S trentino apre la strada all’informatizzazione del processo legislativo provinciale”

Rigettati tutti gli emendamenti per un Consiglio provinciale più trasparente

Centrodestra e centrosinistra vogliono introdurre tecnologie telematiche nei lavori del Consiglio provinciale di Trento … ma non troppo. Vogliono modernizzare solo quello che fa comodo a loro. La dimostrazione è che, in modo compatto e senza alcun distinguo, i consiglieri di Lega e cespugli, PD e PATT hanno espresso voto contrario a tutti gli emendamenti che presentati dal M5S (confinato nel gruppo Misto) alla proposta di modifica del Regolamento interno. Prima del voto, invece, una parte degli emendamenti erano stati brutalmente tagliati dal Presidente del Consiglio provinciale che ne aveva decretato la “non ammissibilità”. Continua a leggere “Rigettati tutti gli emendamenti per un Consiglio provinciale più trasparente”

In chiaroscuro: approvato un emendamento regionale per consentire di organizzare Election Day(s). Bocciata invece l’iniziativa popolare per la modifica degli Statuti comunali

L’articolo 14 “Partecipazione popolare” del Codice degli Enti Locali del Trentino-Alto Adige/Südtirol in vigore fino a pochi giorni fa prevedeva che le consultazioni e i referendum previsti dal medesimo articolo non potessero aver luogo in coincidenza con altre operazioni di voto. D’ora in poi, se non vietato di leggi di rango superiore come ad esempio potrebbe essere la legge elettorale per l’elezione della Camera e del Senato, sarà invece possibile svolgere referendum comunali nella medesima data di consultazioni elettorali. È questo l’effetto di un mio emendamento approvato dal Consiglio regionale che modifica la normativa permettendo di razionalizzare le giornate di voto invece di disperderle in molteplici (e quindi costose) occasioni nel corso dell’anno.

Continua a leggere “In chiaroscuro: approvato un emendamento regionale per consentire di organizzare Election Day(s). Bocciata invece l’iniziativa popolare per la modifica degli Statuti comunali”