Il M5S fa aumentare di 140 mila Euro gli stanziamenti a favore degli usi civici trentini!

Sembra un secolo fa ma nella sessione consiliare estiva dedicata all’assestamento del bilancio provinciale (60/XVI) le minoranze hanno lasciato l’aula per protestare contro la scelta del Presidente della Provincia di parcheggiare sui fondi di riserva a disposizione dello stesso 213 milioni di Euro stanziati dallo Stato per far fronte alla crisi sociale ed economica legata all’emergenza Covid-19 (vedi comunicato dell’Ufficio stampa del Consiglio del 29.07.2020).

Nonostante la bagarre che ha impedito di seguire attivamente la trattazione di buona parte del disegno di legge, il M5S è comunque riuscito ad ottenere qualcosa di utile per le comunità locali che vivono nelle valli trentine. Con un emendamento siamo riusciti ad aumentare i fondi per finanziare progetti sperimentali per lo sviluppo delle zone montane promossi a favore degli enti locali e degli enti gestori del patrimonio di uso civico.

Nel 2017 la Giunta provinciale aveva riconosciuto lo stanziamento di risorse in forza dell’articolo 24-ter della legge 3/2006 (ora riformulato) con la deliberazione della giunta provinciale 10 novembre 2017, n. 1839 stabilendo con uno specifico regolamento i “Criteri per l’individuazione delle aree montane in cui realizzare progetti sperimentali di cui all’art. 24 ter della l.p. n. 3 del 2006”. Denaro rivolto alle aree del territorio comunale poste ad un’altitudine superiore ai 600 metri nelle quali fossero presenti insediamenti abitativi.

Con la nuova riformulazione dell’articolo 24-ter della legge provinciale in materia di governo dell’autonomia locale si riapre la possibilità di realizzazione da parte di enti locali o enti gestori del patrimonio di uso civico di progetti sperimentali di sviluppo delle zone montane, compresi progetti sperimentali da attuare anche tramite i lavori socialmente utili finalizzati alla continuità dei servizi a favore dei territori interessati. Le risorse destinate a una simile iniziativa non sono strabordanti ma sono fiducioso che possano essere sufficienti per finanziare idee e proposte progettuali nelle comunità periferiche di montagna che possano essere il detonatore di piccole ma diffuse iniziative per lo sviluppo turistico.

Rispetto ai 110.000 euro stanziati dalla proposta iniziale formulata dalla Giunta, con l’emendamento M5S sono stati aggiunti 140.000 Euro raggiungendo quindi un totale di 250.000 Euro a favore di comunità locali e usi civici.

* * * * *

Segue il testo della versione definitiva dell’articolo approvato nella sessione consiliare per l’assestamento del bilancio provinciale:

Art. 2 – Sostituzione dell’articolo 24 ter della legge provinciale 16 giugno 2006, n. 3 (Norme in materia di governo dell’autonomia del Trentino)

1. L’articolo 24 ter della legge provinciale n. 3 del 2006 (Norme in materia di governo dell’autonomia del Trentino) è sostituito dal seguente:

Art. 24 ter Finanziamento di progetti sperimentali per lo sviluppo delle zone montane

1. Per favorire la coesione territoriale la Giunta provinciale può realizzare e può promuovere la realizzazione da parte di enti locali o enti gestori del patrimonio di uso civico di progetti sperimentali di sviluppo delle zone montane, compresi progetti sperimentali da attuare anche tramite i lavori socialmente utili finalizzati alla continuità dei servizi a favore dei territori interessati. A tal fine la Giunta provinciale individua i criteri per la definizione delle aree in cui svolgere l’attività sperimentale, previo parere della competente commissione permanente del Consiglio provinciale.
2. Per promuovere la valorizzazione turistica delle zone montane individuate ai sensi del comma 1, la Giunta provinciale è autorizzata a finanziare, con risorse a valere sul fondo previsto dall’articolo 16, comma 3 bis, della legge provinciale 15 novembre 1993, n. 36 (legge provinciale sulla finanza locale 1993), gli enti locali e gli enti gestori del patrimonio di uso civico per la realizzazione di interventi di progettazione volti alla valorizzazione e allo sviluppo turistico. In quanto compatibili si applicano i criteri previsti da quest’ultimo articolo.”
2. Per i fini di quest’articolo, con la tabella A è autorizzata la spesa complessiva di 110.000 euro per l’anno 2020 sull’unità di voto 09.02 (Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell’ambiente – Tutela, valorizzazione e recupero ambientale).

Segue emendamento: 

Aggiornamenti sull’attuazione della norma:

Interrogazione 2202/XVI del 25 gennaio 2021 e risposta fornita il 3 giugno 2021 “Realizzazione da parte di enti locali o enti gestori del patrimonio di uso civico di progetti sperimentali di sviluppo delle zone montane”:

2 Replies to “Il M5S fa aumentare di 140 mila Euro gli stanziamenti a favore degli usi civici trentini!”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...