Nel mese di febbraio il Consiglio provinciale di Trento e il Consiglio del Trentino-Alto Adige / Sudtirol hanno approvato nelle rispettive aule una legge di ratifica dell’intesa tra le regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano per l’istituzionalizzazione della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome.
Continua a leggere “Autonomia. Il M5S chiede strumenti per controllo dei Consigli regionali su Conferenza delle Regioni e piena attuazione della riforma del titolo V della Costituzione del 2001”Strade intitolate ai gerarchi fascisti. La Regione colma il vuoto lasciato dal silenzio della Provincia
Ricordate la controversia sulla strada di Saone (frazione di Tione di Trento) intitolata al gerarca fascista Italo Balbo che fu sollevata dal responsabile trentino dell’Uaar Alessandro Giacomini e sulla quale si era espresso anche il M5S?
Continua a leggere “Strade intitolate ai gerarchi fascisti. La Regione colma il vuoto lasciato dal silenzio della Provincia”Piccole derivazioni idroelettriche. Il M5S sollecita la giunta provinciale alla tutela dell’acqua pubblica
Non se ne è parlato molto (anzi per niente…), ma il 15 settembre scorso il Consiglio delle Autonomie locali ha approvato una mozione, poi trasmessa al Consiglio provinciale, tramite la quale si chiede di intervenire a tutti i livelli per far convivere la disciplina comunitaria in materia di concorrenza con la tutela della natura pubblica del bene acqua e del suo sfruttamento a fini idroelettrici coinvolgendo gli enti locali. Una presa di posizione importante, che il M5S ha fatto propria, anche perché ricalca ciò che avevamo chiesto alla giunta lo scorso aprile tramite un nostro ordine del giorno che venne però bocciato. Per evitare che la richiesta del Consiglio delle Autonomie resti lettera morta, abbiamo presentato un’interrogazione (3141/XVI del 26 ottobre 2021) con la quale chiediamo al presidente Fugatti di essere conseguente rispetto alle richieste dell’organo di rappresentanza dei Comuni.
Continua a leggere “Piccole derivazioni idroelettriche. Il M5S sollecita la giunta provinciale alla tutela dell’acqua pubblica”Attività di febbraio 2021 – Newsletter n° 28
Il mese di febbraio ha visto le dimissioni del Presidente del Consiglio Giuseppe Conte e il varo del governo di unità nazionale guidato da Mario Draghi. Non si è trattato di un passaggio naturale e neppure indolore, quanto dell’esecuzione di un’operazione politica in cantiere da mesi condotta a termine grazie alle azioni di un soggetto politico spregiudicato che si è reso disponibile a far cadere il Governo in piena pandemia al solo scopo di garantire alle inossidabili e fameliche élite italiane di mettere gli artigli sui soldi del recovery plan che proprio Conte aveva conquistato fra lo scetticismo e le contumelie di quelli che hanno poi tramato per impossessarsene.
Continua a leggere “Attività di febbraio 2021 – Newsletter n° 28”Segnalazione agli organi giudiziari per accesso negato al registro di protocollo ai consiglieri comunali di Nago -Torbole
Come ribadito dalla Corte di Cassazione, salvo alcune specifiche eccezioni, i consiglieri comunali hanno diritto ad avere accesso a tutti gli atti che riguardano l’attività che svolgono a favore dell’interesse collettivo. Una realtà giuridica che a quanto pare nel Comune di Nago-Torbole non si vuole recepire. Visto che non ci sentono e tirano dritto anche di fronte ai solleciti del Difensore Civico e della Provincia non ho avuto altra scelta che segnalare i fatti alla magistratura affinché faccia le valutazioni del caso sui diritti violati dei consiglieri comunali del Comune gardesano.
Continua a leggere “Segnalazione agli organi giudiziari per accesso negato al registro di protocollo ai consiglieri comunali di Nago -Torbole”Consigli per la Salute: approvato emendamento per informare i cittadini sulle politiche sanitarie territoriali
La sessione consiliare della legge di stabilità provinciale 2021 è stata indubbiamente amara di soddisfazioni. Le proposte del M5S andavano tutte nella direzione del rafforzamento delle politiche di sviluppo equo e sostenibile e dell’efficientamento della pubblica amministrazione e non prevedevano impegni di spesa significativi. Nonostante questo sono state rigettate senza alcun confronto da parte della giunta. Tutti gli emendamenti sono stati bocciati, così come le tre proposte di ordine del giorno (progetto di gestione del fiume Chiese – piano provinciale per la banda larga – manutenzione ordinaria della strada provinciale SP241 di Riccomassimo verso la Lombardia). Due sole le eccezioni: un emendamento in materia sanitaria e un emendamento in materia di referendum.
Continua a leggere “Consigli per la Salute: approvato emendamento per informare i cittadini sulle politiche sanitarie territoriali”Autonomia. Il M5S trentino impegna la Giunta in una trattativa con il Governo per modificare lo Statuto di autonomia e ampliare i margini di manovra in materia dei tributi locali
Non sarà facile ma ci dobbiamo provare. Con l’elaborazione della proposta approvata dall’Aula consiliare nei giorni scorsi il M5S cerca di alzare l’asticella dell’autonomia fiscale della Provincia nei confronti dello Stato arrivando a definire un quadro legislativo improntato ai principi del federalismo fiscale nel campo della gestione dei tributi locali, anche in relazione ai trasferimenti straordinari ed emergenziali disposti dallo Stato con decreti Rilancio e Agosto emanati in periodo di emergenza Covid-19.
Continua a leggere “Autonomia. Il M5S trentino impegna la Giunta in una trattativa con il Governo per modificare lo Statuto di autonomia e ampliare i margini di manovra in materia dei tributi locali”Diritto dei consiglieri comunali di accedere a registro di protocollo e sistema contabile. La Regione si attiva e chiede un parere al Garante per la Privacy
Nel marzo scorso avevamo presentato un’interrogazione al Presidente della Regione per sapere quali iniziative di competenza intendesse assumere, anche in coordinamento con le Province autonome di Trento e di Bolzano, al fine di informare i comuni e gli enti locali della regione Trentino-Alto Adige in merito al diritto di libero accesso da remoto ai registri di protocollo informatico e ai sistemi contabili comunali da parte dei consiglieri comunali.
Continua a leggere “Diritto dei consiglieri comunali di accedere a registro di protocollo e sistema contabile. La Regione si attiva e chiede un parere al Garante per la Privacy”Il M5S fa aumentare di 140 mila Euro gli stanziamenti a favore degli usi civici trentini!
Sembra un secolo fa ma nella sessione consiliare estiva dedicata all’assestamento del bilancio provinciale (60/XVI) le minoranze hanno lasciato l’aula per protestare contro la scelta del Presidente della Provincia di parcheggiare sui fondi di riserva a disposizione dello stesso 213 milioni di Euro stanziati dallo Stato per far fronte alla crisi sociale ed economica legata all’emergenza Covid-19 (vedi comunicato dell’Ufficio stampa del Consiglio del 29.07.2020).
Continua a leggere “Il M5S fa aumentare di 140 mila Euro gli stanziamenti a favore degli usi civici trentini!”Referendum costituzionale. Presentata proposta di voto regionale per predisporre un opuscolo informativo e per modificare la legge statale sui referendum
Il 3 marzo scorso abbiamo depositato una proposta di voto per impegnare il Governo e il Parlamento a predisporre un opuscolo informativo in versione digitale in occasione del referendum confermativo che si sarebbe dovuto tenere il 29 marzo 2020 e che nel frattempo è stato rinviato a data da destinarsi. Ma non solo. Continua a leggere “Referendum costituzionale. Presentata proposta di voto regionale per predisporre un opuscolo informativo e per modificare la legge statale sui referendum”