Anche a novembre ci siamo dati parecchio da fare, portando a casa pure dei buoni risultati.
Partiamo da fine mese: con il sequestro da parte dei NOE della discarica di Villa Agnedo ha avuto esito l’iter avviato con le interrogazioni presentate nel 2019 e nel 2020 riguardo al trasporto di rifiuti speciali (terreni inquinati dai PCB) dal bresciano al Trentino. C’è voluto tempo ma ora l’inchiesta è aperta e bisogna capire come sia stato possibile raccogliere questi rifiuti, farsi 180 km e depositarli nella nostra Provincia, a due passi da un fiume, in tutta tranquillità e senza che nessuno dicesse nulla, anzi con l’operazione a quanto pare avallata dalle istituzioni preposte a garantire la sicurezza ambientale dei trentini. Che i fatti siano venuti a galla è un’ottima cosa, vedremo come evolverà la situazione, senza dimenticare tutte le difficoltà, anche politiche, che sono state messe sulla nostra strada per cercare di dissuaderci dal procedere (Corriere di Brescia: prima pagina e approfondimento).
A inizio novembre serata invece ci siamo occupati di criminalità organizzata e della sua estensione in Trentino in una serata tenuta con Sabrina Pignedoli a Pergine Valsugana. Il tema è ormai arcinoto. È certo che le mafie operano anche in Trentino ma la politica fa poco o nulla per contrastare questi fenomeni, perché? Le ragioni sono molteplici ma sono fondamentalmente riconducibili ad un degrado generalizzato che non ha risparmiato nemmeno le nostre istituzioni…
Nel corso della sessione di Consiglio provinciale del 9-10-11 novembre ho presentato un question time riguardante la scarsa trasparenza del sito dell’Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari riguardo ai dati di utilizzo e alla soddisfazione degli utenti. Ho anche avanzato due proposte di risoluzione sulla circonvallazione ferroviaria di Trento, una riguardo al suo impatto idrogeologico e una sugli interventi per la riduzione dei rumori (125/43/XVI), oltre che trattare la questione dal punto di vista generale (qui l’intervento in dichiarazione di voto finale). Abbiamo infine iniziato a trattare il bilancio consolidato della Provincia e c’è stato parecchio da dire… (intervento qui).
Il 12 novembre si è tenuta una conferenza di informazione sulle concessioni per le grandi derivazioni idroelettriche trentine (nota stampa di sintesi con slide degli interventi e video integrale). Si è trattato di un evento assai utile per comprendere la complessa situazione della gestione delle centrali idroelettriche trentine a seguito dell’ultima legge che ne regolamenta il sistema di assegnazione. Su richiesta di Paolo Ghezzi, Sara Ferrari e del sottoscritto sono stati sentiti numerosi soggetti con esperienza e voce in capitolo rispetto alla situazione delle concessioni (la dirigente generale del Dipartimento affari e relazioni istituzionali Valeria Placidi, la dirigente generale dell’Agenzia per le risorse idriche e l’energia Laura Boschini, Giovanni Gardelli dirigente generale Unità di missione strategica coordinamento enti locali, politiche territoriali e della montagna, l’amministratore delegato di Hydro Dolomiti Energia, Francesco Colaone, il professor Alberto Bellin, ordinario del Dipartimento di ingegneria civile e ambientale di Trento, Andrea Goltara direttore del Centro italiano per la riqualificazione fluviale, e Alessandro de Carli, professore alla Bocconi di Milano). Il tema, come detto, è complesso, di certo però c’è che bisogna sempre di più insistere affinché lo sfruttamento delle risorse idriche del territorio sia accompagnato da interventi di compensazione ambientale, in modo da consentire ai nostri fiumi e alle comunità che si sono sviluppate nelle loro vicinanze di continuare a vivere.
A novembre è iniziato anche l’iter di trattazione della finanziaria. Ho presieduto i lavori della prima commissione nel corso della seduta di presentazione della manovra da parte del presidente Fugatti (12 nov) e poi anche in occasione delle audizioni di sindacati e categorie (15 nov mattino i sindacati e 15 nov pomeriggio categorie) e del confronto con gli assessori (16 nov mattino e 16 nov pomeriggio). Tanti, come da copione, i temi trattati. In particolare vale la pena di sottolineare come sia tornata d’attualità la richiesta di realizzare un inceneritore di rifiuti a Trento. La proposta è stata avanzata dal presidente di Confindustria e non è stata contrastata dall’assessore Tonina. Ancor prima di aprire il dibattito sull’aggiornamento del piano provinciale dei rifiuti hanno deciso di mettersi nell’ordine delle idee di costruire un impianto di incenerimento anche in Trentino…
I lavori della commissione si sono conclusi nelle date del 25 e del 26 novembre con l’esame del collegato e della legge di stabilità. Gli elementi di dibattito sono stati molteplici (rinnovo dei contratti, riforma fiscale, impatto ambientale e sociale delle leggi, autonomie locali, etc.). Per avere contezza della complessità dei temi e dell’impatto che la manovra di bilancio può avere sulle nostre vite, vi invito a leggere le note di sintesi dei lavori predisposte dall’ufficio stampa del Consiglio per conoscere nel dettaglio le varie questioni affrontate in commissione sia in fase di presentazione e di audizione dei soggetti interessati (link al paragrafo precedente) che in fase di esame e votazione (25 nov mattino discussione generale, 25 nov pomeriggio per legge collegata e 26 nov legge di stabilità e votazione finale).
Il 17 novembre si è riunito il Consiglio regionale. Al mattino sono intervenuto sul bilancio consolidato mettendo in luce la necessità di prevedere strumenti per un maggiore controllo sulle società delle partecipate e in merito al voto per gli interventi a favore delle donne afgane (nota ufficio stampa del Consiglio regionale). Nel pomeriggio ho inoltre detto la mia su una proposta di legge statale in materia di ambiente, e su una proposta di mozione sulla gestione della macchina della giustizia in Regione (nota ufficio stampa).
Il 18 novembre ho seguito l’annuale conferenza sugli usi civici con il presidente emerito della Corte Costituzionale Paolo Grossi e l’immancabile contributo del prof. Pietro Nervi (registrazione integrale). Discussione come sempre interessante e stimolante, siamo tutti d’accordo, o quasi, che usi civici e beni comuni si debbano tutelare. Il problema però è che sottotraccia si muovono anche interessi che puntano a far man bassa delle proprietà comuni dandole in pasto ai soliti noti e impoverendo di conseguenza la collettività. Purtroppo non so se ci siano la forza e la volontà di opporsi a queste pressioni e a chi le esercita.
Per quanto riguarda il M5S, il 19 ho preso parte ad una riunione a Bolzano con Diego Nicolini e con tanti nostri attivisti. Dall’inizio della pandemia ritrovarsi e discutere non è stato facile ed è sempre bello vedersi di persona, lavoro da fare ce n’è parecchio ma la volontà, la voglia di darsi da fare e le capacità per fortuna non mancano.
Nella sessione del 30 novembre del Consiglio provinciale abbiamo terminato la trattazione del bilancio consolidato della Provincia (video interventi 01 e 02) ed abbiamo approvato il bilancio previsionale del Consiglio provinciale. Nel corso del dibattito sul futuro del Consiglio provinciale ho dovuto impiegare tutti i 30 minuti a disposizione per provare a fare il punto sulle diverse iniziative promosse nel 2021 per assicurare il buon funzionamento dell’istituzione consiliare (approfondimento e sintesi dell’attività qui).
Sempre il giorno 30 novembre ho voluto partecipare alla riunione della Quarta commissione sul contributo della Provincia da erogare al Comune di Trento per la costruzione della Casa dello sport e degli altri compendi sportivi (bozza di accordo tra Provincia di Trento e Comune di Trento). Ho voluto sottolineare che le Provincia deve essere più incisiva nella politica infrastrutturale dello sport vincolando il proprio contributo all’applicazione di tariffe con consentano alle famiglie e alle classi meno abbienti di usufruire degli impianti ma anche di assicurarsi che i praticanti degli sport acquatici possano avere una struttura a valenza provinciale che soddisfi le loro esigenze per non dover migrare in altri territori. Oltre alla struttura olimpica da 50 m è necessario dunque considerare anche l’ipotesi di costruire una vasca da 25 m per gli allenamenti e per ospitare le attività degli altri sport acquatici come ad esempio tuffi, apnea o attività subacquea.
A fine mese ho anche partecipato alla presentazione della proposta di legge di iniziativa popolare di assemblea dei cittadini da parte di Extinction Rebellion Trento svolgendo al contempo il ruolo di autenticatore. Vi invito a leggere il testo (assomiglia molto alle proposte che abbiamo presentato a livello provinciale e regionale) e a sostenerlo con la vostra firma. Potete farlo online!
Come si vede novembre è stato un mese proficuo nel corso del quale abbiamo anche affrontato una serie di temi estremamente delicati tramite interrogazioni puntuali, ad esempio la questione del collegamento ferroviario Rovereto-Riva del Garda, una questione sulla quale la Provincia (in teoria) si sarebbe impegnata ma che in pratica sembra essere passata nel dimenticatoio molto in fretta, visto e considerato che abbiamo scoperto come, dei 2,5 miliardi di euro stanziati dallo Stato per le ferrovie regionali, il Trentino si sia impegnato per ottenere la bellezza di zero euro!
Sommario:
Good news
Bad news
Elenco interrogazioni e mozioni presentate novembre
Risposte a interrogazioni ottenute nel mese di novembre
Incontri, commenti e interventi pubblici
Good news
⭐ Digitalizzazione emendamenti e gestione degli atti politici in arrivo?
Il sistema di gestione digitale degli atti politici è in via di aggiornamento e a breve potrebbe essere possibile far recepire le nostre proposte per digitalizzare le procedure di presentazione di atti ed emendamenti e per aumentare i livelli di accessibilità degli atti e di interazione con i cittadini. Speriamo sia la volta buona.
⭐⭐ Aggiornamento sezione trasparenza dei servizi resi dall’APSS
Reazione parzialmente positiva ad un nostro question time e risposta con nota negativa che ci ha portato a presentare due interrogazioni integrative su dati più completi sul tasso di conversione delle chiamate (Int. 3256/XVI) e sulle modalità per modificare appuntamenti (Int. 3257/XVI)
⭐⭐⭐ Tuzla
La trasferta di inizio settembre a Tuzla in Bosnia Erzegovina sta portando buoni frutti (servizio su rivista Trentini nel Mondo e incontro con il presidente Armando Maistri). A inizio novembre il presidente del Cantone di Tuzla, Kadrija Hodžic, che ha radici ad Aldeno, è venuto a visitarci. Oltre al momento istituzionale ci sono però stati anche impegni concreti a prendere in considerazione la proposta di memorandum di collaborazione tra Trentino e Cantone di Tuzla (ne ha parlato anche la Voce del Nord Est).
Bad news
🚫 Bocciata la risoluzione su impatto idrogeologico del tunnel ferroviario di Trento
La circonvallazione ferroviaria di Trento è senz’altro un’opera importante e strategica che però va realizzata tenendo conto di tutti gli aspetti del caso, a partire dal rispetto per la città di Trento e per i suoi abitanti e dalla tutela delle sorgenti d’acqua messe a serio rischio da scavi ed interventi che dovessero rivelarsi eccessivamente invasivi. Con una proposta di risoluzione avevamo chiesto che la Provincia si attivasse per garantire questi aspetti in sede progettuale, oltre a garantire un confronto autentico con la popolazione. La risposta della maggioranza è stata un secco no. Pare di capire che siccome i soldi in arrivo dallo Stato sono tanti (quasi un miliardo di euro) e vanno “indirizzati”, chi comanda in piazza Dante (ma anche in via Belenzani…) non intenda fare nulla che possa mettere in discussione le decisioni di RFI, anche qualora queste comportassero danni pesanti per ambiente e persone. Per quanto ci riguarda non è così che si tutela l’interesse pubblico e quindi come si dovrebbe governare un territorio. Le opere vanno realizzate bene affinché siano utili non giusto per far girare soldi in modo che i bene inseriti possano abbuffarsi. Da qui la nostra richiesta di assicurare la massima trasparenza e accuratezza nel condurre il dibattito pubblico.
🚫🚫 Bocciata la risoluzione per dimezzare i tempi di realizzazione degli interventi per l’abbattimento dei rumori della ferrovia sul territorio provinciale
Sulla falsariga del punto precedente, la maggioranza ha pensato bene di bocciare anche una seconda nostra proposta di risoluzione riguardo la tutela dei cittadini trentini che subiranno gli effetti negativi dell’aumento dei treni sulla tratta del Brennero. Il concetto è semplice: più treni, più veloci, più rumore e quindi maggiori disagi per chi vive nei pressi delle linee ferroviarie, la Provincia dovrebbe quindi intervenire tempestivamente per mitigare queste esternalità negative invece di aspettare che si verifichino e incancreniscano. Logico, no? Certo, ma sulla stessa linea espressa al punto precedente, in maggioranza non intendono fare nulla che possa mettere in discussione la pioggia di soldi che sperano si riversi sulle imprese incaricate di realizzare i lavori della circonvallazione. Non disturbate il manovratore insomma… semmai rovinate la vita ai cittadini che hanno la sfortuna di abitare vicino alla ferrovia!
🚫🚫🚫 Lago d’Idro in secca, i danni sarebbero “non irreversibili” (qualsiasi cosa significhi)
Dopo che avevamo fornito le prove fotografiche dello scempio causato dall’eccessivo abbassamento del Lago d’Idro nel corso dell’ultima stagione estiva il vicepresidente della Provincia ci ha risposto che i danni all’ambiente non sarebbero comunque irreversibili, cioè, sì è vero che le secche non fanno bene al biotopo e al lago ma comunque, volendo si possono sistemare le cose. Eh certo, peccato che a occhio e croce di voglia di difendere l’ecosistema lacustre questa amministrazione non paia averne troppa, anzi… (ne ha parlato anche il giornale BresciaOggi)
🚫🚫🚫🚫 Disabilità: dare rappresentanza alle associazioni dei disabili nel Coordinamento olimpico
Come ha ben spiegato Paolo Minotto, in vista delle olimpiadi e delle paralimpiadi che si terranno sull’arco alpino italiano nei prossimi anni, sarebbe necessario coinvolgere le associazioni che si occupano di disabilità, in modo da garantire che le opere che saranno realizzate siano davvero a accessibili a tutti i cittadini. Come avevamo verificato in passato però, da questa maggioranza è inutile attendersi slanci di civiltà.
🚫🚫🚫🚫🚫 Nago Torbole: situazione fuori controllo?
Fra fine di ottobre e il mese di novembre abbiamo presentato 3 interrogazioni riguardo a situazioni che non ci convincono del Comune di Nago-Torbole. Si va dalla verifica di conflitti di interesse in commissione edilizia, agli incarichi legali affidati dal sindaco di quel Comune per rivalersi contro alcuni consiglieri di minoranza, terminati a favore di questi ultimi, passando per l’opportunità di rivedere la nomina a commissario della comunità di valle dell’Alto Garda e Ledro al sindaco medesimo, alla luce delle vicende giudiziarie di cui sopra.
🚫🚫🚫🚫🚫🚫 Mancata costituzione di parte civile nella vicenda Perfido
Non poteva infine mancare anche l’ormai annosa questione del (mancato) contrasto alla contaminazione mafiosa del tessuto socio-economico trentino da parte della politica. Sul tema spicca la risposta fornita dall’assessore Spinelli ad una nostra interrogazione, tramite la quale chiedevamo che la Provincia si costituisse parte civile nel processo scaturito dall’”Operazione Perfido” di un anno fa, che ha dimostrato oltre ogni dubbio la diffusione delle attività ndranghetiste in Trentino. A 11 mesi di distanza la risposta è stata che non hanno ancora saputo decidere niente. Siccome il procedimento è ormai a un passo dal via, appare chiaro come siamo vicinissimi al nulla di fatto. Sarà un caso ma è esattamente quello che fa gioco alla n’drangheta (qui mia intervista a Il Dolomiti).
Elenco interrogazioni presentate a novembre
3167/XVI del 2-nov-2021
Definizione di linee guida in merito al diritto di accesso e al diritto di informazione dei consiglieri provinciali
3168/XVI del 2-nov-2021
Occupazione di vaste porzioni di terreno agricolo per la realizzazione della nuova linea ferroviaria del Brennero “Lotto 3a Circonvallazione di Trento“
3171/XVI del 2-nov-2021
Procedura e motivazioni adottate per la proposta di nomina della rappresentante della Provincia nella Camera delle regioni del CLRAE e iniziative promosse
3175/XVI del 3-nov-2021
Tempi e modalità di divulgazione dello studio di fattibilità realizzato da Rete Ferroviaria Italiana (RFI) sul collegamento ferroviario Rovereto – Riva del Garda e coinvolgimento degli enti locali interessati
3176/XVI del 3-nov-2021
Contributi erogati dallo Stato al settore apistico trentino
3185/XVI del 4-nov-2021
Aggiornamento della sezione Amministrazione Trasparente del sito dell’APSS di Trento
3198/XVI del 4-nov-2021
Predisposizione ed accessibilità ad un sito web dedicato alle iniziative connesse alla legge provinciale sul mobbing n. 2/2013
3226/XVI del 17-nov-2021
Opportunità di revocare l’incarico a un commissario di comunità di valle
3227/XVI del 17-nov-2021
Mancata pubblicazione di alcune deliberazioni della Giunta provinciale e accessibilità alla documentazione da parte dei consiglieri provinciali mediante piattaforma
3229/XVI del 17-nov-2021
Mappatura delle fermate extraurbane provinciali idonee al trasporto dei disabili e potenziamento dei mezzi adeguati a tale tipo di trasporto
3236/XVI del 19-nov-2021
Interramento degli elettrodotti per agevolare la realizzazione della funivia del monte Bondone
3228/XVI del 19-nov-2021
Costituzione di un fondo per le opere di interramento
3239/XVI del 19-nov-2021
Iniziative per la delocalizzazione di un’attività produttiva collocata nella zona di Quaere di Levico
3241/XVI del 20-nov-2021
Percorso del metanodotto della Val Rendena e delle Giudicarie Esteriori e implementazione del servizio di distribuzione del gas naturale
3250/XVI del 22-nov-2021
Metanizzazione del Comune di Valdaone
3256/XVI del 24-nov-2021
Rilevazioni sull’efficienza del sistema di risposta e sulla soddisfazione degli utenti rispetto alla qualità dei servizi in rete dell’APSS
3257/XVI del 24-nov-2021
Sistema di modifica delle prenotazioni delle prestazioni sanitarie tramite CUP
3258/XVI del 24-nov-2021
Misure per divulgare le modalità e gli esiti del dibattito pubblico su progetti di rilevanza nazionale che interessano il territorio provinciale
3260/XVI del 24-nov-2021
Realizzare interventi di contenimento del rumore causato dall’attraversamento dei convogli ferroviari nei Comuni trentini
3264/XVI del 25-nov-2021
Realizzazione della nuova linea ferroviaria del Brennero “lotto 3a Circonvallazione di Trento”
3277/XVI del 30-nov-2021
Richiesta di intervento dell‘UMST della Provincia sull’operato del sindaco di Nago Torbole
3278/XVI del 30-nov-2021
Utilizzo e destinazione degli anticorpi monoclonali disponibili nella Provincia Autonoma di Trento
Nel corso del mese abbiamo presentato anche n. 3 ordini del giorno che verranno discussi nel 2022 quando verrà esaminato il disegno di legge in materia di semplificazione delle autorizzazioni relative a impianti per le telecomunicazioni, la radiodiffusione e le infrastrutture di comunicazione elettronica:
148/114/XVI del 9-nov-2021
Predisposizione e pubblicazione sul sito istituzionale della Provincia dell’elenco delle gallerie trentine coperte da segnale telefonico
149/114/XVI del 9-nov-2021
Iniziative e soluzioni riguardo ai servizi telefonici delle aree e dei rifugi di montagna sprovvisti di copertura da parte della rete telefonica mobile
150/114/XVI del 9-nov-2021
Assicurare la recezione del segnale telefonico nel tratto di strada provinciale 240 di Loppio e di Val di Ledro compreso tra il passo d’Ampola e la località “Buco della Morte”
In Consiglio regionale
107/XVI del 3-nov-2021
Per ottenere informazioni dal presidente della regione in materia di dirigenti e direttori delle strutture della giunta regionale
Risposte a interrogazioni ottenute nel mese di novembre
16-nov-2021 risposta all’interrogazione 1930/XVI del 4-nov-2020
Contributi connessi alla diffusione dell’epidemia in corso
15-nov-2021 risposta all’interrogazione 2817/XVI del 30-giu-2021
Possibilità di svolgere un referendum consultivo sulle chiusure domenicali contestualmente al referendum propositivo sul distretto biologico trentino (Il Dolomiti)
15-nov-2021 risposta all’interrogazione 2897/XVI del 6-ago-2021
Informare la cittadinanza sull’attività svolta dal coordinamento provinciale per le Olimpiadi invernali 2026 e sull’avanzamento di progetti e lavori
15-nov-2021 risposta all’interrogazione 2898/XVI del 6-ago-2021
Esito del confronto tra Provincia, Comitato Organizzatore, Comitato Olimpico Internazionale e International Skating Union sulla realizzazione delle strutture in cui svolgere le gare olimpiche di pattinaggio su ghiaccio di velocità
15-nov-2021 risposta all’interrogazione 2991/XVI del 13-set-2021
Coinvolgimento delle organizzazioni che erogano servizi ai diversamenti abili nelle decisioni del Coordinamento provinciale per le olimpiadi invernali 2026
2-nov-2021 risposta all’interrogazione 3002/XVI del 16-set-2021
Prelievi idrici dal lago d’Idro ed effetti sulla conservazione del biotopo
9-nov-2021 risposta all’interrogazione 3027/XVI del 24-set-2021
Avvio di una procedura per raccogliere segnalazioni di pericolosità e di impatto paesaggistico degli elettrodotti presenti sul territorio provinciale
9-nov-2021 risposta all’interrogazione 3052/XVI del 29-set-2021
Iniziative per limitare il fenomeno della povertà energetica
2-nov-2021 risposta all’interrogazione 3054/XVI del 29-set-2021
Inserimento della relazione della Corte dei Conti nella scheda del disegno di legge per l’approvazione del rendiconto generale dell’esercizio finanziario della Provincia
16-nov-2021 risposta all’interrogazione 3082/XVI del 4-ott-2021
Valutazione dei presupposti per la costituzione di parte civile nel procedimento legato all’ “operazione porfido” e comunicazione dell’esito al Consiglio provinciale
12-nov-2021 risposta all’interrogazione 3098/XVI dell’11-ott-2021
Introduzione di un nuovo sistema digitalizzato per la presentazione, la gestione e la trattazione degli emendamenti
9-nov-2021 risposta all’interrogazione 3185/XVI del 4-nov-2021
Aggiornamento della sezione Amministrazione Trasparente del sito dell’APSS di Trento
Risposte a interrogazioni regionali
29-nov-2021 risposta all’interrogazione 105/XVI del 24-set-2021
Per ottenere informazioni dal presidente del consiglio regionale in merito all’adozione del piano triennale dei fabbisogni di personale e in merito all’incarico di segretario generale del consiglio regionale
Incontri, commenti e interventi pubblici
02 novembre 2021 – Il M5S sollecita la Provincia a procedere con l’istituzione di un fondo a sostegno degli infortuni sul lavoro
02 novembre 2021 – Superecobonus = Sviluppo economico + Transizione ecologica
04 novembre 2021 – Biotopo lago d’Idro. L’assessore all’ambiente risponde: danni “non irreversibili” ma messo in cassa 1 milione di Euro
05 novembre 2021 – Mafie al nord, serata con Sabrina Pignedoli a Pergine Valsugana (Video)
06 novembre 2021 – Continua la battaglia del M5S trentino per la sicurezza sul lavoro
06 novembre 2021 – Con Sabrina Pignedoli, contro le mafie: sintesi
06 novembre 2021 – Kadrija Hodži, Primo Ministro del Cantone di Tuzla visita il Trentino
09 novembre 2021 – Question time del M5S fa emergere l’esplosione delle prenotazioni al CUP nel periodo pandemico
09 novembre 2021 – Continua la farsa della vicepresidenza del Consiglio provinciale
10 novembre 2021 – Bypass ferroviario di Trento. La maggioranza provinciale rifiuta di tutelare le sorgenti e il sonno dei trentini
10 novembre 2021 – Accessi al sito dell’APSS: ecco i dati
10 novembre 2021 – Circonvallazione ferroviaria Trento, mentre il Consiglio discute il presidente fa tappa al Giro d’Italia
10 novembre 2021 – Circonvallazione ferroviaria Trento, la maggioranza rifiuta di tutelare le fonti d’acqua
11 novembre 2021 – Mobbing: la Provincia ciurla nel manico
11 novembre 2021 – Piana di Storo: PFOS in calo ma sulle cause si brancola ancora nel buio
11 novembre 2021 – Grazie al M5S la Provincia raccoglierà segnalazioni sulle linee elettriche pericolose
11 novembre 2021 – Circonvallazione ferroviaria Trento, conferenza stampa delle minoranze
12 novembre 2021 – Politica e disinformazione, Renzi e l’ipocrisia
12 novembre 2021 – Circonvallazione ferroviaria Trento, mediazione Tonina irricevibile
12 novembre 2021 – Coordinamento Provinciale Disabilità, il punto di vista di Paolo Minotto
12 novembre 2021 – Provincia di Trento vs sorgenti, amara ironia
12 novembre 2021 – Circonvallazione ferroviaria di Trento, il mio NO all’inciucio (Video)
16 novembre 2021 – Ferrovie regionali. Al Trentino zero euro su 2,5 miliardi stanziati dal Governo… altro che sostenere la tratta Rovereto – Riva!
17 novembre 2021 – La politica trentina è contro i diritti politici dei cittadini
17 novembre 2021 – Mafia in Trentino, la maggioranza provinciale tergiversa e tira a campare!
18 novembre 2021 – Mafie al nord, il punto di vista del Procuratore Gratteri
19 novembre 2021 – Whistleblowers, The Good Lobby lancia la la petizione!
19 novembre 2021 – Concessione A22, il M5S interroga il Parlamento europeo
20 novembre 2021 – Intervista “A Tu per Tu” su criminalità, referendum, legge elettorale e bilancio (Video)
21 novembre 2021 – Coordinamento Provinciale per le Olimpiadi e le Paralimpiadi invernali 2026.
22 novembre 2021 – Per costruire la funivia del Bondone serve l’interrare linee dell’alta tensione di Sardagna
24 novembre 2021 – Trasporti pubblici a misura di disabile: una questione di civiltà!
24 novembre 2021 – Dibattito pubblico su progetto circonvallazione ferroviaria di Trento
29 novembre 2021 – Discarica di Villa Agnedo, intervento sul traffico di rifiuti fra Trento e Brescia
29 novembre 2021 – Discarica di Villa Agnedo, un caso esploso grazie all’impegno di alcuni cittadini coraggiosi
⭐ Newsletter dei mesi precedenti ⭐
⭐ Iscriviti alla newsletter mensile ⭐
* * * * *
Segui i canali per restare aggiornato: