Società partecipate regionali. La commissione respinge la proposta di legge del M5S per garantire trasparenza sui processi di nomina… poi il Governo nazionale costringe la giunta a tornare sui suoi passi!

Nella primavera del 2022 la Giunta regionale aveva portato in Aula il disegno di legge 49 “Disposizioni per il recepimento dell’articolo 20 del decreto legislativo 19 agosto 2016, n. 175 (Testo unico in materia di società a partecipazione pubblica) e per le nomine negli organi amministrativi delle società partecipate dalla Regione”, chiedendo l’anticipazione della trattazione rispetto ai numerosi disegni di legge delle minoranze fermi da mesi.

Continua a leggere “Società partecipate regionali. La commissione respinge la proposta di legge del M5S per garantire trasparenza sui processi di nomina… poi il Governo nazionale costringe la giunta a tornare sui suoi passi!”

Le mie dimissioni dall’Assemblea delle Minoranze

Venerdì 18 marzo ho comunicato alla segreteria del Consiglio provinciale le mie dimissioni dall’assemblea delle minoranze. Ieri più di una persona mi ha contattato per chiedermi spiegazioni. Non pensavo che la questione potesse avere tanto risalto visto che fino ad ora in pochi si sono chiesti quali fossero il ruolo e il funzionamento dell’assemblea prevista dall’articolo 139 del Regolamento del Consiglio e disciplinata da uno specifico regolamento. Proverò dunque a motivare la mia scelta, addentrandomi nelle intricate stanze della politica trentina.

Continua a leggere “Le mie dimissioni dall’Assemblea delle Minoranze”

Partecipate regionali. Il M5S presenta emendamenti per assicurare trasparenza sulle nomine in A22 e Pensplan

Stamattina Diego Nicolini ed io abbiamo depositato una serie di emendamenti al disegno di legge di iniziativa giuntale in materia di società a partecipazione pubblica (ddl 49/XVI), che andrà in discussione mercoledì in Consiglio regionale, dando seguito agli intendimenti che avevamo anticipato nel corso della trattazione in commissione.

Continua a leggere “Partecipate regionali. Il M5S presenta emendamenti per assicurare trasparenza sulle nomine in A22 e Pensplan”

Trasparenza su tutte le partecipate provinciali e su Trentino Sviluppo in particolare!

Assicurare trasparenza sulle nomine e sull’attività degli enti e delle società partecipate provinciali a partire da Trentino Sviluppo. Questo l’obiettivo che si prefigge di conseguire il M5S con gli emendamenti presentati al Disegno di Legge n.128 che andrà in discussione questa settimana in Consiglio provinciale. 

Continua a leggere “Trasparenza su tutte le partecipate provinciali e su Trentino Sviluppo in particolare!”

La maggioranza dice l’ennesimo NO alla trasparenza. Negata una ricognizione sulla composizione dei consigli di amministrazione delle società partecipate!

Anche nell’ultima seduta di Consiglio provinciale abbiamo portato avanti la battaglia per una maggiore trasparenza delle nomine pubbliche e della composizione dei board delle società partecipate. Con un ordine del giorno chiedevamo che venisse prodotta una ricognizione sulle modalità di nomina dei componenti degli enti di controllo delle agenzie e degli enti provinciali per poi renderle pubbliche. Risposta della maggioranza? Niente da fare!

Continua a leggere “La maggioranza dice l’ennesimo NO alla trasparenza. Negata una ricognizione sulla composizione dei consigli di amministrazione delle società partecipate!”

La destra trentina dice (ancora) no alla trasparenza sulle procedure di nomina nelle società partecipate

Nell’ultima sessione consiliare mi sono trovato nuovamente ad affrontare la grave emergenza democratica rappresentata dalle procedure di nomina dei componenti dei consigli di amministrazione delle società partecipate. Si tratta di una problematica che si trascina dalle scorse legislature e che la destra trentina non pare interessata a risolvere ma solo ad approfittarne.

Continua a leggere “La destra trentina dice (ancora) no alla trasparenza sulle procedure di nomina nelle società partecipate”

Piano di Prevenzione della Corruzione 2021-2023: ecco cosa serve fare per un Consiglio provinciale più trasparente e più efficiente

A partire dal 2012 l’Italia ha intrapreso un percorso evolutivo per la prevenzione dei fenomeni corruttivi all’interno della pubblica amministrazione imprimendo così un netto cambio di rotta rispetto al passato. Anche su sollecitazione degli organismi internazionali, il nostro Paese ha deciso di passare da un approccio basato esclusivamente sulle azioni repressive ad un approccio radicalmente differente, seguendo la strada della prevenzione. Tale scelta ha determinato l’introduzione di una serie di iniziative di prevenzione della corruzione e di potenziamento della trasparenza all’interno di tutte le pubbliche amministrazioni del Paese, comprese quelle delle Regioni autonome e a Statuto speciale, dunque anche per ciò che riguarda il Consiglio provinciale trentino.

Continua a leggere “Piano di Prevenzione della Corruzione 2021-2023: ecco cosa serve fare per un Consiglio provinciale più trasparente e più efficiente”

Bocciato il disegno di legge per rendere aperta e trasparente la procedura di nomina del Difensore Civico, del Garante di Minori e del Garante dei Detenuti

Ogni anno quando in aula si discute la relazione del Difensore Civico i consiglieri provinciali si spellano le mani per applaudire. È giusto, perché il lavoro svolto da questa Autorità di garanzia provinciale permette la tutela dei diritti fondamentali e degli interessi legittimi dei cittadini di fronte agli errori e spesso agli arbitrii pubblica amministrazione. 

Continua a leggere “Bocciato il disegno di legge per rendere aperta e trasparente la procedura di nomina del Difensore Civico, del Garante di Minori e del Garante dei Detenuti”

Dirigenti provinciali: la maggioranza non vuol far sapere niente sui loro premi di risultato ma intanto aumenta la percentuale di quelli di nomina politica!

Se da un lato la giunta provinciale ha deciso di non adeguarsi agli standard minimi nazionali per quanto riguarda la trasparenza sui criteri e sulle modalità di valutazione della performance dei dirigenti pubblici provinciali per l’assegnazione dei premi di risultato dall’altro ha fatto un passo deciso verso l’aumento del numero di dirigenti di nomina politica… e tanto per chiarire di che pasta sono fatti, i nuovi Signori del Trentino hanno approvato una norma per aumentare proprio i dirigenti nominati da loro senza concorso!

Continua a leggere “Dirigenti provinciali: la maggioranza non vuol far sapere niente sui loro premi di risultato ma intanto aumenta la percentuale di quelli di nomina politica!”

Replica alle minacce di querela di Sgarbi

Come oggi riportato da tutti i quotidiani locali trentini (qui Il Dolomiti), Vittorio Sgarbi è tornato a minacciarmi di querela, atto cui vorrebbe aggiungere un azione civile. A quanto leggo, il politico eletto in Parlamento con Forza Italia ritiene che io abbia scritto “mentendo” che lui ha conosciuto e tessuto rapporti col presidente Fugatti in Parlamento. In effetti l’ho scritto… ma al condizionale e rifacendomi ad un ben preciso articolo di stampa  del 15/02/2019 in cui, riguardo a quella che era allora una indiscrezione sulla sua nomina al Mart, è scritto “Sgarbi, che conosce bene Fugatti dai tempi della medesima frequentazione sui banchi del Parlamento, era stato in visita nella struttura disegnata da Botta subito dopo l’Epifania” (Trentino, 15.01.2019). Continua a leggere “Replica alle minacce di querela di Sgarbi”