Messa in sicurezza della Sarca: riqualificare è possibile… a patto di volerlo fare!

«L’alveo del fiume ha subito modificazioni tali da rendere utopistico un ritorno alle morfologie dei secoli passati e assai limitate le possibilità di una “rinaturazione” del fiume». Così l’assessore Zanotelli rispondendo ad una mia interrogazione riguardo alla sicurezza degli argini della Sarca. In effetti l’assessore ha ragione… e infatti nessuno aveva chiesto di tornare allo stato della Sarca com’era ai tempi del Principe Vescovo (e no, non ci riferiamo all’epoca dellaiana). Ciò che si chiedeva è un progetto di riqualificazione del fiume Sarca. Cosa vuol dire? Come ha spiegato benissimo nei mesi scorsi Giuliano Trentini del Centro Italiano per la Riqualificazione Fluviale (Cirf) “trovare un nuovo assetto morfologico dell’alveo della Sarca che sia in equilibrio col nuovo assetto del bacino”. Questo è assolutamente fattibile. Il problema infatti non è tecnico ma urbanistico e di uso concorrente del territorio, ovvero a livello politico bisogna decidere se si ritiene utile e consono riservare parte delle aree attraversate dalla Sarca allo sviluppo del fiume o se si ritenga di continuare a restringerlo e ingabbiarlo fino a trasformarlo in un canale che di naturale non ha nulla. La scelta è eminentemente politica ed è falso affermare che dal punto di vista tecnico ci sia qualcosa di impossibile.

Continua a leggere “Messa in sicurezza della Sarca: riqualificare è possibile… a patto di volerlo fare!”

Depositata la mozione per rimuovere Sgarbi dal Mart

Come promesso, giovedì scorso ho presentato la mozione per sollecitare la rimozione del parlamentare Vittorio Sgarbi dal ruolo di presidente del Museo di Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto. La proposta ha trovato anche il sostegno dei consiglieri Sara Ferrari e Alessio Manica, che ringrazio per il supporto. Adesso vedremo cosa succederà in Aula e se la maggioranza leghista vorrà difendere Sgarbi anche dopo le sue affermazioni sul coronavirus a cui “lui non crede” e soprattutto alle sue esortazioni a violare le regole poste a presidio e tutela della salute dei cittadini.

Continua a leggere “Depositata la mozione per rimuovere Sgarbi dal Mart”

Coronavirus, depositata interrogazione per aumentare i posti letti in terapia intensiva

Ieri ho depositato un’interrogazione al consiglio provinciale per fare chiarezza sull’impatto che il pienone di sciatori verificatosi sabato e domenica scorsi in Trentino potrà avere sul nostro sistema sanitario. Come è stato verificato e come era ampiamente prevedibile le norme per evitare la diffusione del coronavirus non sono state rispettate, con moltissimi ospiti provenienti dalla Lombardia e da altre località focolaio di contagio accalcati l’uno vicino all’altro in attesa di prendere una seggiovia o uno skilift. Circostanze altamente criticabili ma che ormai si sono verificate, per cui ora non resta che cercare di quantificarne e se possibile ridurne l’impatto.

Continua a leggere “Coronavirus, depositata interrogazione per aumentare i posti letti in terapia intensiva”

Sostegno ai vigili del fuoco volontari: anche venire incontro alle esigenze di dipendenti e datori di lavoro è prioritario!

Prevedere incentivi a favore dei datori di lavoro che favoriscono la partecipazione dei volontari alle attività di protezione civile e antincendio? Non è una priorità, almeno secondo chi comanda in Provincia di Trento.

I volontari dei vigili del fuoco e della protezione civile sono importanti per il Trentino. Non si tratta di un’affermazione generica o peggio, propagandistica, ma di una presa d’atto fattuale. A testimoniarne la veridicità basta verificare i numeri degli interventi compiuti ogni anno dai corpi trentini sul territorio provinciale e non solo, perché in caso di emergenza i vvf entrano in azione anche nelle Regioni che confinano con la nostra. Poiché fanno volontariato, queste persone per mantenersi devono svolgere anche altri lavori, chi come libero professionista, chi come piccolo imprenditore o come dipendente. Va da sé che quando si mettono a disposizione della collettività i volontari perdono ore di lavoro e quindi reddito per sé stessi oppure per chi li ha assunti. Sacrifici che fanno volentieri… se possono.

Continua a leggere “Sostegno ai vigili del fuoco volontari: anche venire incontro alle esigenze di dipendenti e datori di lavoro è prioritario!”

Inutile parlare di tutela dell’ambiente e di controllo sulla spesa pubblica se poi si respingono verifiche e impegni qualificanti!

Se li aveste a disposizione, dareste 12 milioni 500 mila euro e spiccioli a qualcuno senza imporre vincoli o prevedere controlli stringenti? Probabilmente no. Quando però il denaro è quello delle tasse dei cittadini, certi politici ragionano in tutt’altra maniera. Invece di agire con la misura e l’oculatezza che il rispetto di conti e bilanci imporrebbe, si fanno prendere di colpo da una strana frenesia e si dimostrano assai disponibili ad spalancare i cordoni della borsa (pubblica) senza fare troppe domande.

Continua a leggere “Inutile parlare di tutela dell’ambiente e di controllo sulla spesa pubblica se poi si respingono verifiche e impegni qualificanti!”

Interrogazione sulla mancata ricezione telefonica nelle gallerie del Trentino

Interrogazione 726/XVI del 20 agosto 2019 “Adozione di soluzioni tecnologiche a fronte della mancata ricezione telefonica nelle gallerie del Trentino”

La possibilità di effettuare telefonate quando ci si trova all’interno di una galleria non è solo una questione di comodità o una necessità per coloro che utilizzano il cellulare per motivi lavorativi, ma rappresenta soprattutto una questione di sicurezza, nel caso di incidenti o di situazioni di emergenza infatti l’utilizzo del cellulare potrebbe essere fondamentale per salvare vite umane; Continua a leggere “Interrogazione sulla mancata ricezione telefonica nelle gallerie del Trentino”

Richieste misure per prevenire il lancio di rifiuti nella forra del Fersina sotto il viadotto dei Crozzi

C’è chi fa danni e chi deve sistemarli. Per anni il viadotto dei Crozi che collega Trento alla Valsugana è stato oggetto dell’azione di persone maleducate e prive di senso civico che lo hanno utilizzato per gettare i propri rifiuti nel Fersina, che scorre proprio lì sotto. La cosa è diventata di dominio pubblico anche grazie all’azione meritoria di un gruppo di cittadini per bene (fra i quali anche membri della S.A.T. di Cognola, Povo e Civezzano, 3 gruppi di vigili del fuoco, rappresentanti delle istituzioni locali, guide alpine e esponenti dell’Ecomuseo Argentario) che si è adoperato per mettere rimedio ai danni causati dagli incivili, recuperando praticamente di tutto, compresi lavatrici, frigoriferi e reti di letti! Per recuperare il tutto alla fine è stata necessaria una teleferica. Continua a leggere “Richieste misure per prevenire il lancio di rifiuti nella forra del Fersina sotto il viadotto dei Crozzi”

Galleria Castel Romano: risposta all’interrogazione sulla sicurezza

È di questi giorni la risposta del presidente Fugatti ad una mia interrogazione del dicembre scorso riguardo alla mancanza di formazione per i vigili del fuoco volontari di Pieve di Bono – Prezzo rispetto agli interventi da svolgere nella galleria “Castel Romano”, posta sul territorio del loro Comune. C’è una buona notizia, il 22 aprile vigili del fuoco e autorità locali hanno svolto un incontro informativo  riguardo agli impianti presenti nella galleria in questione.

Continua a leggere “Galleria Castel Romano: risposta all’interrogazione sulla sicurezza”

Attività di febbraio 2019 – Newsletter n.4

Tanto per cambiare il lavoro nel mese scorso non è mancato. Per fortuna però siamo riusciti a prenderci anche qualche soddisfazione. Continua a leggere “Attività di febbraio 2019 – Newsletter n.4”

Permessi per i vigili del fuoco volontari: il Consiglio impegna la Giunta ad effettuare un’analisi sulla normativa, primo passo per affrontare una problematica complessa

Mercoledì 6 febbraio in Consiglio Provinciale è stato fatto un altro passo per venire incontro alle esigenze dei vigili del fuoco volontari. Ho proposto un ordine del giorno che impegna la giunta a mettere in campo iniziative propedeutiche alla concessione di permessi retribuiti ai vigili del fuoco volontari e l’Aula, sebbene con qualche rimaneggiamento, ha approvato.

Continua a leggere “Permessi per i vigili del fuoco volontari: il Consiglio impegna la Giunta ad effettuare un’analisi sulla normativa, primo passo per affrontare una problematica complessa”