Oggi il Consiglio provinciale di Trento celebrerà il cinquantenario del Secondo Statuto di Autonomia. È un’occasione importante per riflettere su quanto di buono è stato fatto a favore dei popoli del Trentino-Alto Adige/Südtirol e per ragionare sulle criticità e sulle mancanze che ancora esistono all’interno del progetto autonomista della nostra Regione e delle nostre Province Autonome. Esiste un’idea sana ed autentica di Autonomia come cultura del buon governo di un territorio e della gestione razionale delle risorse. Proprio questa è alla radice dei successi incontrati dal Trentino negli ultimi 50 anni. Esiste però anche un uso distorto e negativo dell’Autonomia, che nell’uso di certi “potenti” (per quanto piccoli e insignificanti nel grande schema delle cose) è diventata un paravento per privilegi castali e sprechi generalizzati a favore degli amici entrati nel sistema che sfruttano per escludere tutti gli altri. Purtroppo la seconda parte mette danneggia i buoni frutti prodotti dalla prima. In piccolo, è ad esempio il caso di quanto accaduto rispetto alla commemorazione del secondo Statuto di Autonomia, evento nel quale al M5S non è stato riconosciuto diritto di parola. Nonostante ciò non ci arrendiamo e vogliamo comunque rappresentare la nostra idea di Autonomia.
Continua a leggere “Autonomia: bando alla retorica, c’è ancora tantissimo lavoro da fare!”Attività di luglio 2022 – Newsletter n° 45
Luglio 2022 è stato un mese indimenticabile… afa record, crisi e caduta del governo nazionale, scioglimento delle Camere ed elezioni alle porte con annessa campagna elettorale e oltre a questo pure l’assestamento di bilancio regionale e quello provinciale… e alle porte c’è un autunno che si prospetta incandescente.
Continua a leggere “Attività di luglio 2022 – Newsletter n° 45“Agenzia Regionale della Giustizia: la maggioranza non sa che pesci pigliare e tira lungo
È dal 2020 che in Trentino-Alto Adige si parla dell’Agenzia regionale della Giustizia, un’entità dai contorni piuttosto fumosi che dovrebbe gestire l’amministrazione dei tribunali nella nostra Regione. Per vederci chiaro il M5S aveva presentato una proposta di ordine del giorno che è stata discussa ieri dal Consiglio regionale. Nello specifico chiedevamo che la giunta illustrasse i possibili modelli presi in considerazione per realizzare l’Agenzia regionale della Giustizia, comparandoli a strutture simili negli altri Paesi europei e in Canada.
Continua a leggere “Agenzia Regionale della Giustizia: la maggioranza non sa che pesci pigliare e tira lungo”Attività di settembre 2021 – Newsletter n° 35
Settembre. Finisce l’estate e iniziano i primi freddi mentre si guarda con malinconia al periodo delle ferie appena concluso. Il mondo della politica però è sempre un po’ sballato rispetto al resto della società e così le ferie io le ho fatte più a settembre che ad agosto, una settimana in Croazia con la famiglia, ma anche in questo caso ho trovato il modo di unire l’utile al dilettevole, chiudendo la trasferta con una 3 giorni in Bosnia, a Tuzla, con una serie di proficui incontri istituzionali insieme alla Trentini nel Mondo (è in arrivo la proposta di sottoscrivere congiuntamente un memorandum di collaborazione istituzionale), esperienza di cui avevo già fatto menzione nella newsletter di Agosto.
Continua a leggere “Attività di settembre 2021 – Newsletter n° 35”Attività di marzo 2021 – Newsletter n° 29
Come potrete constatare leggendo questa newsletter, Marzo 2021 è stato un mese densissimo, sia per eventi che per provvedimenti e atti presentati, al punto tale che riassumere il tutto non è facilissimo.
A livello di attività istituzionale e politica l’evento principale di cui devo dare conto è la mia nomina a componente della conferenza dei consultori per l’emigrazione. Si tratta di un incarico di grande responsabilità che cercherò di interpretare nel migliore dei modi per i trentini all’estero come in Italia. Cose che si possono fare ce ne sono molte a partire dall’azione per cercare di riportare Chico Forti in Italia e su questo fronte mi sono portato avanti spedendo subito una lettera al Ministro Di Maio (qui approfondimento sul Corriere del Trentino). Quanto agli aspetti più tecnici ma non per questo meno importanti dell’attività consiliare, a marzo ho presentato le mie osservazioni al Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione del Consiglio provinciale, un lavoro complesso e impegnativo ma che andava fatto per cercare di rafforzare uno strumento fondamentale per la tutela dei cittadini ad ogni livello amministrativo che spesso risulta svilito da procedure “copia e incolla”.
Continua a leggere “Attività di marzo 2021 – Newsletter n° 29”Agenzia regionale della Giustizia, il lavoro del M5S impone correttivi alla maggioranza!
L’odierna giornata di consiglio regionale si è conclusa con un accordo di compromesso fra il M5S e la giunta in merito all’agenzia regionale della Giustizia la cui istituzione è stata proposta nel disegno di legge stabilità 2021. Con un emendamento a prima firma del consigliere Marini e sottoscritto dal presidente Kompatscher e da altri 16 consiglieri (immagine a piè di pagina) abbiamo ottenuto una serie di misure migliorative rispetto alla proposta iniziale. (1) Innanzitutto l’atto organizzativo dell’Agenzia sarà approvato dalla giunta previo parere della competente commissione consiliare. (2) Abbiamo determinato un miglioramento anche nel campo della trasparenza e del buon andamento della macchina amministrativa prevedendo che l’Agenzia regionale della Giustizia trasmetta annualmente il programma delle attività e una relazione annuale sull’attività svolta alla commissione consiliare competente. (3) Infine, la commissione consiliare competente e dunque tutte le forze politiche che ne fanno parte, esprimerà un parere sugli accordi di carattere pluriennali che Giunta dovrà siglare con il ministro della giustizia e il ministro dell’economia e delle finanze per definire gli standard e i parametri di servizi con riguardo alle dotazioni organiche del personale amministrativo, gli standard di funzionalità da assicurare con riguardo ai servizi, alle attrezzature e agli arredi.
Continua a leggere “Agenzia regionale della Giustizia, il lavoro del M5S impone correttivi alla maggioranza!”Agenzia regionale della Giustizia: il M5S lotta per garantire l’indipendenza della magistratura dalla politica!
Il M5S sta cercando di portare la maggioranza Svp-Lega a mostrare un minimo di ragionevolezza rispetto all’istituzione dell’Agenzia regionale della Giustizia per la quale la giunta regionale chiede una cambiale in bianco al Consiglio. La posta in ballo è altissima, la gestione degli uffici giudiziari che verrebbe messa in mano alla giunta regionale, la quale si doterebbe del potere di condizionare la situazione lavorativa dei magistrati e il funzionamento degli uffici stessi. La cosa è inquietante e lo è ancora di più se si pensa che la maggioranza rifiuta di coinvolgere il Consiglio regionale rispetto ad una riforma che, lasciata senza controlli, rischia seriamente di subordinare il potere giudiziario a quello esecutivo in tutto il Trentino Alto-Adige.
Continua a leggere “Agenzia regionale della Giustizia: il M5S lotta per garantire l’indipendenza della magistratura dalla politica!”L’Agenzia regionale della Giustizia non può essere istituita senza coinvolgere il Consiglio regionale!
Trasparenza e democrazia delle istituzioni non sembrano essere temi all’ordine del giorno dell’agenda politica provinciale e regionale. Anzi, la discussione che li riguarda causa non pochi mal di pancia a chi ha le mani sulle leve del comando. In un clima di disinteresse generale e scarsa fiducia nelle Istituzioni, vale tuttavia la pena provare a discutere dell’Agenzia regionale della Giustizia, la cui istituzione è stata inserita con malizia fra le pieghe della legge di stabilità regionale per il 2021 (relazione illustrativa del disegno di legge + relazione di commissione e testo coordinato che sarà discusso dall’aula), tenendone così all’oscuro l’opinione pubblica.
Continua a leggere “L’Agenzia regionale della Giustizia non può essere istituita senza coinvolgere il Consiglio regionale!”