Attività di agosto 2021 – Newsletter n° 34

Agosto è il mese delle vacanze… o almeno lo è in parte. Non ci sono state riunioni istituzionali ma in compenso abbiamo organizzato incontri e visite sul territorio per fare il punto della situazione e per programmare l’attività per i mesi autunnali. Ne ho anche approfittato per fare una riflessione sul quadro istituzionale in vista della prossima tornata elettorale. In Trentino l’involuzione democratica è arrivata a uno stadio critico e senza una svolta che rimetta al centro i principi fondamentali della democrazia e dello stato di diritto il rischio è di non cogliere le opportunità di rilancio socio-economico basato sulla transizione ecologica e sulla digitalizzazione che ci offre il Recovery Fund. 

A inizio mese mi sono recato  a Tiarno di Sotto alla manifestazione dei cittadini ledrensi per rivendicare il diritto di avere il medico di base. Sembra il minimo che un’intera valle e un Comune come quello di Ledro, che supera i 5 mila abitanti, siano serviti da un numero congruo di medici di base, ma l’indebolimento (quando non il vero e proprio sradicamento) del tessuto sanitario locale di questi ultimi anni ha portato a rendere possibile persino una deriva come questa. Serve capire che una sanità sempre più centralizzata danneggia i residenti delle periferie ma anche quelli delle città, che si trovano a fare i conti con affollamenti e rallentamenti superiori a quelli che si verificherebbero se la rete sanitaria locale funzionasse a dovere. Nell’ultimo decennio (almeno) la logica applicata alla sanità è stata quella dei tagli lineari e della privatizzazione strisciante dei servizi, poi è arrivato il Covid e si è visto che il modello non funziona (o meglio, funziona solo per chi se lo può permettere…). Adesso bisognerebbe ricostruire tenendo conto di quello che abbiamo visto dal 2020 a oggi, invece in chi comanda nella sanità trentina c’è una gran voglia di tornare al modello precedente. Se così sarà, non avremo imparato niente e quando ci faremo trovare impreparati alla prossima catastrofe non potremo che prendercela con noi stessi.

Il 6 agosto ho partecipato a Confluenze Festival del Turismo Responsabile. Il tema dei biodistretti è strettamente connesso a quello della messa in atto di forme di turismo meno distruttive per l’ambiente. Con buona pace di chi crede solo nel modello dello sfruttamento intensivo dei territori, questo è il futuro, e con un po’ di impegno e buona volontà può essere molto migliore del nostro presente. Purtroppo la procedura seguita per la trattazione del quesito referendario sul biodistretto trentino e per l’organizzazione del voto popolare di settembre non sono un buon viatico.

Mercoledì 18 agosto ho invece preso parte alla lectio magistralis su Degasperi. Stimolante l’intervento del professor Giuseppe Guzzetti che ha saputo far rivivere gli ideali politici del dopoguerra, un periodo caratterizzato da forti e autentiche contrapposizioni ideologiche ma anche da una passione e un senso civico diffusi che ora sembrano svaniti.

Il 22 agosto non potevo mancare alla quarta edizione della Corsa per la Vita del lago d’Idro. Anche quest’anno ho corso insieme alla famiglia per poi godere un pomeriggio di relax sulle selvagge sponde orientali dell’Eridio. Ringrazio gli organizzatori che anche quest’anno hanno prodotto un grande evento, nonostante fossero anche impegnati 24/7 nel presidio permanente di fronte alla Prefettura di Brescia per esprimere contrarietà alla realizzazione del dannoso collettore che dall’area urbana del Garda dovrebbe pompare i residui fognari di quell’enorme area nelle già bistrattate acque del fiume Chiese.

Sempre in materia di acqua mi sono attivato per assicurare la partecipazione del direttore del Centro Italiano per la Riqualificazione Fluviale (Cirf) alla conferenza di informazione che verrà convocata sulle grandi derivazioni idroelettriche e sulle strategie per mitigare gli effetti negativi dello sfruttamento dei corsi d’acqua. Va da sé che per una Provincia come la nostra, dove l’idroelettrico convive col turismo ambientale ma anche con le aspirazioni dei cittadini a vivere in un ambiente sano, questi siano temi della massima importanza.

Verso la fine del mese, tramite la disponibilità della segreteria del Ministro degli Esteri Di Maio, mi sono attivato per assicurare la partecipazione dell’Ambasciatore d’Italia in Bosnia Marco Di Ruzza agli eventi organizzati dall’associazione Rino Zandonai di Tuzla per celebrare la presenza secolare dei migranti trentini in quella terra. Agli eventi che si sono svolti nel primo weekend di settembre con il contributo di una volenterosa delegazione dell’associazione Trentini nel Mondo (Armando Maistri, Edvard Cucek, Paolo Rossi, Francesco Bocchetti e Franco dei Nuvola)  e del motivatissimo presidente dell’associazione Zandonai Tihomir Knežiček (di origine trentine – Menegoni), ho partecipato anch’io in qualità di componente della conferenza dei consultori per l’emigrazione trentina. Siamo stati ricevuti dal sindaco di Tuzla Jasmin Imamović (servizio tv), abbiamo preso degli impegni per una collaborazione futura con Kadrija Hodžić, Primo Ministro del Cantone di Tuzla (anche lui di origini trentine), abbiamo consegnato i libri donati dalla Provincia Autonoma di Trento alla biblioteca italiana di quella città chiudendo con una manifestazione culinaria nella Piazza della Libertà insieme allo chef stellato trentino Rinaldo Dalsasso e, il giorno successivo, con una visita al villaggio degli emigrati trentini di Stivor.

Nel mese appena trascorso ho presentato una proposta di mozione per promuovere la partecipazione dei Comuni di confine trentini nella definizione delle politiche pubbliche delle aree periferiche e nelle scelte riguardanti l’impiego delle risorse Fondo Comuni Confinanti (422/XVI). Ad oggi ad esempio non è nemmeno previsto uno strumento di programmazione per mettere sullo stesso tavolo i sindaci dei comuni trentini con quelli dei comuni bellunesi, vicentini, veronesi o bresciani, anche se i problemi cui devono fare fronte sono spesso interconnessi e non possono essere risolti senza collaborazione. Detto altrimenti: non esiste uno strumento per mettere sullo stesso tavolo i sindaci di Storo e Bondone con quelli di Anfo, Idro o Bagolino, oppure il sindaci di Vermiglio con quelli dei comuni della val Camonica o quello di Brentonico con quello di Malcesine per le questioni che riguardano il Baldo e questo è un problema (come si è visto ad esempio con la vicenda della famigerata rotonda asimmetrica quadrata…).

Infine, ad agosto sono iniziate le trattative per arrivare all’approvazione della proposta di mozione da discutere in sede di Dreier Landtag che avevo depositato a fine luglio insieme al collega Diego Nicolini e ad consiglieri di altri gruppi delle Diete di Trento, Bolzano e Innsbruck. L’obiettivo della mozione è di stabilire uno standard democratico minimo comune in materia di partecipazione popolare prendendo come riferimenti il protocollo addizionale della Carta europea dell’autonomia Locale sul diritto dei cittadini di partecipare agli affari delle collettività locali. Oggetto principale dunque, gli strumenti di democrazia diretta come i referendum ma anche le assemblee dei cittadini estratti a sorte. Si tratta di temi indigesti per l’attuale classe politica ma difficilmente potranno rinnegare le pratiche democratiche del Vorarlberg, il quale è peraltro membro osservatore del Dreier Lantag.

Sommario:

Good news 
Bad news
Elenco interrogazioni e mozioni presentate agosto
Risposte a interrogazioni ottenute nel mese di agosto
Incontri, commenti e interventi pubblici

Good news

⭐La Commissione Europea si attiva per tutelare la mobilità dei disabili
Mentre l’interrogazione 1716/XVI depositata nella agosto 2020 giace ancora desolatamente senza risposta, l’eurodeputata Sabrina Pignedoli ha reso noto l’esito del quesito (E-002626/2021) da lei presentato alla UE sui medesimi temi su nostra sollecitazione. Detto che l’Unione Europea è molto più rapida della Provincia di Trento nel dare risposte, le prospettive di uniformare la normativa e di assicurare livelli minimi essenziali nella disciplina degli Stati membri per tutelare i diritti delle persone affette da disabilità sembrano essere a buon punto visto che c’è una norma di accessibilità europea che dovrebbe essere implementata a breve.

⭐⭐ Trattazione voti regionali
Positiva la risposta data dal presidente Kaswalder a una nostra interrogazione (2826/XVI) che apre a un rapporto più trasparente e costruttivo tra Consiglio provinciale e  Parlamento in ordine alla trattazione dei voti fatti dalle assemblee legislative regionali al Parlamento, che purtroppo spesso finiscono per essere completamente ignorati. Kaswalder ha dato la sua disponibilità per una maggiore collaborazione interistituzionale, cosa che mi ha piacevolmente sorpreso. Speriamo dunque di vedere presto i frutti di questo impegno.

⭐⭐⭐ Il Ministero degli Esteri concede il patrocinio alla fondazione dedicata a Padre Kino
A volte la politica e le Istituzioni sanno essere molto rapide ed efficaci. Abbiamo sollecitato il Ministero degli Esteri affinché concedesse il proprio patrocinio alla fondazione dedicata alla memoria di Padre Kino, trovandone la disponibilità nel giro di pochi giorni. Non possiamo che essere soddisfatti per un passo fatto nella direzione del riconoscimento dei meriti di una persona che con le sue opere ha fatto del bene a tantissime persone.

⭐⭐⭐⭐ Osservatorio criminalità, qualcosa (forse) si muove
È dura essere ottimisti dopo due anni di rinvii e la sufficienza (o il fastidio?) nel trattare la questione dell’istituzione dell’Osservatorio regionale sulla criminalità organizzata mostrato da parte di tutte le altre forze politiche. Il presidente Noggler, nella risposta all’interrogazione regionale 75/XVI fornita il 13-ago-2021 ha però promesso di portare lo schema di disegno di legge approvato dalla assemblea dei presidenti dei consigli regionali alla conferenza dei capigruppo. Potrebbe essere la volta buona per sbloccare la situazione, in ogni caso meglio che le cose si muovano invece di restare ferme.

Bad news

🚫 Referendum Biologico Trentino. Niente opuscolo informativo, niente voto per corrispondenza e niente spazi su “Cronache”. Siamo al boicottaggio.
Come ho riassunto in un’intervista al giornale L’Adige del 24 agosto il referendum sul distretto biologico trentino che si terrà entro fine settembre non parte sotto i migliori auspici. Diciamo che se non siamo al boicottaggio poco ci manca. Tutte le proposte per ampliare la partecipazione e ridurre i costi sono state respinte ed è piuttosto chiaro come da parte di chi comanda non ci sia la volontà di confrontarsi con i cittadini su temi che si preferisce gestire nel chiuso delle stanze del potere.

🚫🚫 Olimpiadi invernali 2026. Trasparenza sotto zero.
Sappiamo tutti che spesso e volentieri le Olimpiadi si trasformano in disastri economici per chi le organizza (ma non per i pochi e selezionati individui che riescono a mangiare sui mega appalti… che le cose siano collegate? Chissà…). Con l’interrogazione 2897/XVI abbiamo chiesto alla giunta di rendere consultabile e verificabile da parte della cittadinanza il dettaglio delle opere messe in cantiere e delle spese per realizzarle. Fare chiarezza riguardo alla destinazione delle risorse pubbliche è un dovere che si fa tanto più pressante quando le cifre in ballo sono così enormi e il rischio di sprecarle è dietro l’angolo.

🚫🚫🚫 Consulta per la salute e Consiglio per la salute. In Provincia si pratica il gioco del cerino.
Gli strumenti per coinvolgere le associazioni di volontariato e gli enti locali nella definizione delle politiche sanitarie ci sarebbero ma il loro potenziale è inespresso. L’assessore competente ci dice di non avere problemi ad attivarli… a patto le venga richiesto. Siccome non si muove foglia che chi siede in giunta non voglia, in pratica è come dire che non si attiva niente, ma la responsabilità non è di chi ha il potere di prendere le decisioni… è di chi non gli chiede di prenderle! Chiaro vero?

🚫🚫🚫🚫 Le questioni irrisolte dei vigili del fuoco volontari
Chiedevamo che la Provincia si attivasse per facilitare la vita ai volontari dei vigili del fuoco che fanno anche i dipendenti pubblici (che sono buona parte di quelli che rimangono in organico perché i dipendenti privati hanno difficoltà a poter svolgere il ruolo di volontario, anche se poi magari sono loro a salvare le ditte dagli incendi) e che devono far fronte ad una pressante burocrazia. Dalla giunta ci fanno sapere che la legge consente ai dipendenti pubblici che prestano servizio in un Comune diverso da quello di residenza di poter far parte dei vigili del fuoco volontari che vi operano. Vero, e lo sapevamo, resta il fatto che non è la cosa più semplice del mondo, che ci sono dei rischi connessi alla responsabilità rispetto ad eventuali infortuni e che tutti questi intralci e impedimenti contribuiscono a far dire a molti “ma chi me lo fa fare”. Quando mancheranno i volontari dei vigili del fuoco, come avviene già in altre parti d’Italia, forse ci ricorderemo di questi comportamenti miopi ma sarà troppo tardi.

🚫🚫🚫🚫🚫 Giustizia: le non risposte della giunta regionale
Risposte sempre evasive quando si tratta di ottenere chiarimenti dell’Agenzia regionale della Giustizia, un settore sul quale la politica nostrana (anche con inflessioni di lingua tedesca…) vorrebbe tanto allungare i tentacoli. Noi chiediamo al presidente della giunta regionale di comparire in commissione per spiegare cosa vogliono fare con l’Agenzia Regionale della Giustizia e di favorire la convocazione di una serie di esperti sul tema, loro ci rispondono che la Commissione può convocare chi vuole (certo… peccato che gli ordini a un gran numero dei membri della commissione li dia la maggioranza regionale…) e che comunque se ne parlerà quando sarà l’ora. In sostanza faranno quello che vogliono e non si sforzano neanche troppo di nasconderlo, alla faccia della correttezza istituzionale.

Elenco interrogazioni presentate ad agosto

2889/XVI del 4-ago-2021
Azioni intraprese per rendere effettivo il diritto di voto per corrispondenza da parte degli elettori residenti all’estero

2897/XVI del 6-ago-2021
Informare la cittadinanza sull’attività svolta dal coordinamento provinciale per le Olimpiadi invernali 2026 e sull’avanzamento di progetti e lavori

2898/XVI del 6-ago-2021
Esito del confronto tra Provincia, Comitato Organizzatore, Comitato Olimpico Internazionale e International Skating Union sulla realizzazione delle strutture in cui svolgere le gare olimpiche di pattinaggio su ghiaccio di velocità

2899/XVI del 6-ago-2021
Realizzazione del primo Emporio solidale del Trentino a Rovereto

2916/XVI del 17-ago-2021
Strumenti di accesso ai mezzi di informazioni per la comunicazione politica sul referendum propositivo per la costituzione del distretto biologico trentino

2917/XVI del 17-ago-2021
Realizzare delle piattaforme informatiche che consentano l’accesso da remoto al registro di protocollo del Comune

2922/XVI del 21-ago-2021
Funzionamento del Tavolo di coordinamento per la valutazione delle politiche pubbliche e definizione del programma di controllo delle leggi provinciali e degli effetti prodotti

2923/XVI del 23-ago-2021
Valorizzazione dei consigli per la salute

2925/XVI del 24-ago-2021
Criticità del servizio di trasporto pubblico e scolastico delle valli Giudicarie e soluzioni da concordarsi con la Provincia di Brescia e l’Agenzia del TPL del bacini di Brescia (vedasi BresciaOggi L’odissea dei viaggi scolastici. Corse da incubo verso il confine e Il Dolomiti)

2928/XVI del 26-ago-2021
Rafforzare le iniziative di riduzione dei consumi energetici e di produzione di energia da fonti alternative per fronteggiare il cambiamento climatico

2929/XVI del 26-ago-2021
Rispetto dei criteri stabiliti per l’assegnazione dei premi di merito presso l’Università degli Studi di Trento

2935/XVI del 30-ago-2021
Applicazione della soglia di esclusione dai premi di merito presso le facoltà di Economia e di Lettere e Filosofia dell’Università di Trento

2939/XVI del 31-ago-2021
Utilizzo della tecnologia blockchain per la tracciabilità in ambito agroalimentare e per la valorizzazione dei prodotti della filiera corta

2942/XVI del 31-ago-2021
Modalità per potenziare lo strumento del whistleblowing

Consiglio regionale

97/XVI del 17-ago-2021
Per ottenere informazioni dal presidente del consiglio regionale in merito alla diretta streaming delle sedute del consiglio regionale in lingua originale, in lingua italiana e in lingua tedesca

Risposte a interrogazioni ottenute nel mese di agosto

23-feb-2021 risposta all’interrogazione 2059/XVI del 16-dic-2020
Impedimenti all’accesso da remoto al protocollo informatico e al sistema contabile dei comuni da parte dei consiglieri comunali (risposta arretrata)

18-ago-2021 risposta all’interrogazione 2140/XVI dell’8-gen-2021
Informazioni ai cittadini e ruolo della Consulta provinciale per la salute, dei consigli per la salute e della conferenza dei consigli nella definizione delle politiche per la salute

2-ago-2021 risposta all’interrogazione 2562/XVI del 20-apr-2021
Modifica del regolamento interno del Consiglio provinciale per la convocazione di sessioni riguardanti i diritti delle minoranze linguistiche

18-ago-2021 risposta all’interrogazione 2699/XVI del 24-mag-2021
Chiusura della farmacia di Bondone e mancata apertura del dispensario farmaceutico

19-ago-2021 risposta all’interrogazione 2852/XVI del 13-lug-2021
Edizione speciale di un libretto informativo sugli istituti di partecipazione e sulle autorità di garanzia presenti in Trentino

20-ago-2021 risposta all’interrogazione 2865/XVI del 19-lug-2021
Fenomeni di mobbing e bossing negli ambienti di lavoro della Provincia autonoma di Trento

23-ago-2021 risposta all’interrogazione 2872/XVI del 22-lug-2021
Iniziative per la tutela ambientale del biodistretto della Valle dei Laghi nell’ipotesi di riapertura del cementificio di Sarche

Consiglio regionale

13-ago-2021 risposta all’interrogazione 74/XVI dell’8-feb-2021
Per ottenere informazioni dal presidente della regione in merito alla istituzione dell’agenzia regionale della giustizia

13-ago-2021 risposta all’interrogazione 75/XVI dell’11-mar-2021
Per sapere dal presidente della regione se siano state effettuate delle valutazioni e quale ne sia stato l’esito, in merito alla quantificazione del premio economico straordinario richiesto da F.L.P. per i dipendenti che hanno assicurato la continuità del servizio presso gli uffici giudiziari durante tutto il periodo della pandemia

16-ago-2021 risposta all’interrogazione 87/XVI del 5-lug-2021
Per ottenere informazioni dal presidente della regione in merito all’assegnazione da parte del ministero della giustizia di nuovi assunti negli uffici giudiziari del distretto Trentino-Alto Adige e in merito ai suoi intendimenti di illustrare le iniziative intraprese per colmare la mancanza di personale alle dipendenze della regione

6-ago-2021 risposta all’interrogazione 92/XVI del 12-lug-2021
Per sapere dal presidente del consiglio regionale se intenda presentare un disegno di legge al fine di istituire un osservatorio antimafia secondo lo schema adottato dalla conferenza dei presidenti delle assemblee regionali e delle province autonome il 31 maggio 2021 o se ritiene presentare tali documentazione ai capigruppo per intervenire con eventuali proposte emendative al disegno di legge n. 26/XVI all’esame della i commissione

Incontri, commenti e interventi pubblici

01 agosto 2021 – Stazione di fecondazione delle api. Il M5S impegna la Provincia a sostenere gli apicoltori trentini

01 agosto 2021 – Biodistretti di confine: previste forme di collaborazione interregionale in materia di agricoltura biologica grazie al M5S

03 agosto 2021 – Ottenute aperture su selezione e condivisione delle sementi biologiche in Provincia di Trento

04 agosto 2021 – Kaswalder bestemmia in Aula ma non se ne va

04 agosto 2021 – Piaga del mobbing nella pubblica amministrazione. Presentate 3 interrogazioni per far luce sul fenomeno in Provincia di Trento

04 agosto 2021 – Aperto uno spiraglio sul sito dedicato al Difensore Civico e alle figure di garanzia

04 agosto 2021 – Diritti e salute. La maggioranza si rifiuta di istituire la camera conciliativa per risolvere le controversie sanitarie

04 agosto 2021 – Referendum biologico trentino: approvato ordine del giorno per informare i cittadini… ma hanno già deciso di non attuarlo!

05 agosto 2021 – Accesso agli atti della pubblica amministrazione. Approvata proposta del M5S per realizzare una piattaforma unica e digitalizzare i processi

07 agosto 2021 – Padre Kino. Il Ministero degli Esteri concede il patrocinio alla fondazione dedicata alla memoria del missionario gesuita

09 agosto 2021 – Emporio solidale a Rovereto. Idea da realizzare partendo dalle esigenze reali e dalle esperienze delle associazioni di volontariato

11 agosto 2021 – Giochi invernali Milano-Cortina 2026. Il M5S chiede trasparenza sull’impiego delle risorse investite sul territorio della Provincia di Trento

13 agosto 2021 – Addio a Gino Strada 

14 agosto 2021 – Eutanasia legale anche in Italia!

15 agosto 2021 – La terribile stupidità degli insulti dei fascisti alla memoria di Gino Strada

20 agosto 2021 – Fratelli d’Italia, Robin Hood al contrario, usano propaganda e fake news contro il reddito di cittadinanza

21 agosto 2021 – Il M5S vince la battaglia e porta la maggioranza a convocare il coordinamento provinciale per la prevenzione del mobbing (video)

22 agosto 2021 – Relazione difensore civico, le non risposte della politica trentina (video)

22 agosto 2021 – La corsa per la vita del Lago d’Idro

22 agosto 2021 – Luci ed ombre del rendiconto finanziario della Provincia Autonoma di Trento (video)

23 agosto 2021 – Relazione di minoranza all’assestamento di bilancio provinciale (video)

29 agosto 2021 – Voto popolare le enormi differenze fra Italia  e Svizzera (a favore della Svizzera…)

31 agosto 2021 – La UE condanna l’Italia per la commissione vigilanza RAI

⭐ Newsletter dei mesi precedenti ⭐
Iscriviti alla newsletter mensile ⭐

Segui i canali per restare aggiornato:

2 Replies to “Attività di agosto 2021 – Newsletter n° 34”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...