L’antipolitica, i veti e il M5S

Segue il testo originale della lettera inviata al quotidiano L’Adige per dar conto del punto di vista del M5S rispetto alle affermazioni del candidato presidente del centrosinistra trentino a giustificazione della chiusura ad ogni accordo per le prossime elezioni provinciali. Il testo pubblicato è stato modificato su richiesta del quotidiano stesso per motivi di pubblicazione.

Da qualche giorno il candidato presidente del centrosinistra trentino va di giornale in giornale giustificando il rifiuto a prendere in considerazione un’alleanza col M5S utilizzando un argomento piuttosto singolare: “i 5 Stelle sono più orientati al soffio sull’antipolitica che alla fatica della mediazione e del governo” continua a ripetere. Si tratta tuttavia di un’affermazione alquanto discutibile, a meno di non voler equiparare la categoria alquanto fumosa dell’antipolitica col lavoro e l’impegno a perseguire il mandato conferito dai cittadini.

Continua a leggere “L’antipolitica, i veti e il M5S”

Geometri e periti industriali. Il Consiglio provinciale di Trento approva la proposta del M5S per istituire corsi di laurea abilitanti

Nel corso dell’ultima sessione del Consiglio provinciale del 2022 il M5S è riuscito ad ottenere l’approvazione di un ordine del giorno che chiedeva alla giunta provinciale di darsi da fare per istituire corsi di laurea per geometri e periti industriali. Sebbene l’impegno sia stato indebolito rispetto alle nostre richieste iniziali è comunque una buona cosa che la Provincia di Trento cerchi di dotarsi di questo genere di corsi di laurea ormai è presente in tutte le Regioni italiane tranne Molise, Valle d’Aosta e, per l’appunto il Trentino-Alto Adige!

Continua a leggere “Geometri e periti industriali. Il Consiglio provinciale di Trento approva la proposta del M5S per istituire corsi di laurea abilitanti”

Ingresso gratuito per i residenti alle mostre permanenti del Mart. L’Aula approva la proposta del M5S

L’idea, giusto dirlo, è stata lanciata non da noi ma da un personaggio col quale non condividiamo praticamente nulla: Vittorio Sgarbi. Ciò non toglie che avesse senso e quindi meritasse di essere portata avanti, a prescindere da chi l’avesse sostenuta in passato. Questo perché dopo che Sgarbi ha annunciato la proposta (nel 2019), la maggioranza provinciale che lo ha nominato non ha fatto alcun passo per darle concretezza. In realtà per un museo moderno, salvo che non contengano capolavori di richiamo internazionale, rendere la visita alle mostre permanenti gratuita ha solo senso. Permette alla cittadinanza di sentire più suo il museo, di poterne apprezzare il valore senza porsi problemi di costi e lo rende quindi più centrale nella comunità cui appartiene. Giusto invece far pagare l’accesso alle mostre temporanee, che rappresentano eventi “eccezionali” e portano qualcosa di nuovo nel contesto museale, rendendolo fruibile per un periodo limitato di tempo.

Continua a leggereIngresso gratuito per i residenti alle mostre permanenti del Mart. L’Aula approva la proposta del M5S

Localizzazione dell’istituto Depero e lottizzazione dell’ex cava Torelli. Il Comune di Rovereto e la Provincia di Trento prendono la strada della cementificazione

È evidente che da parte dell’amministrazione provinciale e di quella comunale vi è la più assoluta incapacità di programmare le politiche di sviluppo del territorio urbano di Rovereto ed in particolare dell’area di San Giorgio. Entrambe le amministrazioni stanno promuovendo interventi puntuali totalmente decontestualizzati dalla realtà urbana di riferimento e senza alcun piano strategico per la riqualificazione paesaggistica dell’area.

Continua a leggere “Localizzazione dell’istituto Depero e lottizzazione dell’ex cava Torelli. Il Comune di Rovereto e la Provincia di Trento prendono la strada della cementificazione”

Emporio solidale a Rovereto. Idea da realizzare partendo dalle esigenze reali e dalle esperienze delle associazioni di volontariato

La crisi economico-sociale da Covid-19 ha messo in luce e acuito le criticità legate all’emarginazione sociale. Il sistema del welfare e il settore socio-assistenziale sono stati messi a dura prova ed hanno potuto superare questa fase solo grazie al lavoro congiunto delle Istituzioni con le associazioni di volontariato e alla solidarietà diffusa di molte famiglie trentine. È del tutto evidente come sia necessario ripartire dalle esperienze di collaborazione più virtuose e dalle interazioni già esistenti tra cittadini, pubblica amministrazione e organizzazioni di volontariato per programmare il sistema futuro, al fine di renderlo più resiliente e in grado di rispondere meglio alle esigenze dei più fragili. 

Continua a leggere “Emporio solidale a Rovereto. Idea da realizzare partendo dalle esigenze reali e dalle esperienze delle associazioni di volontariato”

La ferrovia Rovereto-Riva del Garda: terminato lo studio di fattibilità affidato a RFI la Provincia attuerà 2 processi partecipativi

Grazie ad un’interrogazione del M5S presentata a novembre del 2020 emergono nuovi dettagli in merito all’ipotesi di realizzare una tratta ferroviaria che congiunga Rovereto a Riva del Garda. A gennaio 2021 la giunta provinciale ha dato incarico a Rete Ferroviaria Italiana (RFI) di realizzare uno studio di fattibilità riguardo la nuova linea su rotaia. Il documento non risulta essere ancora stato completato, ma ne sono quantomeno state delineate le specifiche.

Continua a leggere “La ferrovia Rovereto-Riva del Garda: terminato lo studio di fattibilità affidato a RFI la Provincia attuerà 2 processi partecipativi”

Scuola, ambiente e futuro, il modello vincente dell’Istituto Fontana di Rovereto

Venerdì 21 maggio ho preso parte con molto piacere e un pizzico di emozione alla presentazione dei progetti di sostenibilità ambientale realizzati all’interno dell’Istituto Tecnico Economico G.F. Fontana di Rovereto, una scuola all’avanguardia a livello nazionale che, anche grazie al sostegno dell’iniziativa Facciamo EcoScuola promossa dal M5S, ha intrapreso un percorso virtuoso di sostenibilità ambientale e di certificazione europea EMAS della struttura, una delle sole 3 in tutta Italia.

Continua a leggere “Scuola, ambiente e futuro, il modello vincente dell’Istituto Fontana di Rovereto”

Riqualificazione delle aree adiacenti all’ex manifattura Tabacchi di Rovereto: presentate due interrogazioni

L’ex Manifattura Tabacchi di Rovereto potenzialmente rappresenta una grande opportunità per la Città della Quercia e al tempo stesso per tutto il Trentino. Mentre, dopo anni, il recupero della manifattura vera e propria può dirsi in gran parte realizzato, le aree ad essa limitrofe versano invece in un perdurante e disdicevole stato di abbandono. Per questo motivo il M5S trentino ha presentato 2 distinte interrogazioni al Consiglio provinciale, tramite le quali sollecita le Istituzioni a riqualificare le strutture dell’ex asilo manifattura e degli alloggi della manifattura stessa.

Continua a leggere “Riqualificazione delle aree adiacenti all’ex manifattura Tabacchi di Rovereto: presentate due interrogazioni”

Premio per l’atleta dell’anno per i diritti dell’Uomo e dell’Ambiente: la maggioranza si rifiuta di valutarne l’istituzione

Nella storia dello sport ci sono stati grandi atleti che con le loro azioni non hanno solo stabilito record incredibili ma hanno anche lasciato il segno sull’epoca nella quale sono vissuti. Per questo, anche in vista delle Olimpiadi Invernali del 2026 che si terranno anche in Trentino avevamo proposto di istituire un premio a favore degli atleti che si impegnano nella tutela dei diritti dell’uomo e dell’ambiente. Purtroppo non avevamo fatto i conti con la “sensibilità “ (o meglio, con la mancanza della stessa…) della maggioranza che governa il Trentino, che infatti ha ben pensato di rifiutarsi di prendere anche solo in considerazione la cosa.

Continua a leggere “Premio per l’atleta dell’anno per i diritti dell’Uomo e dell’Ambiente: la maggioranza si rifiuta di valutarne l’istituzione”

Ex macello di Rovereto. A 5 anni dall’abbattimento manca un progetto di rigenerazione urbana per San Giorgio

Nelle settimane scorse la cooperativa sociale Eris Effetto Farfalla aveva ufficialmente richiesto di utilizzare l’area dell’ex Macello per l’organizzazione di colonie estive salvo poi trovare un altro spazio per svolgere la loro attività (fortunatamente per la cooperativa). L’iniziativa, apprezzabile, solleva però nuovi quesiti circa l’utilizzo dell’area di San Giorgio a Rovereto. Il vecchio edificio venne abbattuto nell’aprile 2016, esattamente 5 anni fa. Da allora la Provincia di Trento e il Comune di Rovereto non sono stati in grado di trovare un accordo per la sua destinazione e pertanto lo stesso è rimasto chiuso e indisponibile alla cittadinanza. È la conseguenza disfunzionale di un sistema politico/istituzionale dove ci si scontra in maniera non aperta e non trasparente su visioni e progetti.

Continua a leggere “Ex macello di Rovereto. A 5 anni dall’abbattimento manca un progetto di rigenerazione urbana per San Giorgio”