Il M5S chiede di potenziare l’informazione sul cambiamento climatico

Il M5S ha depositato un’interrogazione (4055/XVI) tramite la quale chiede alla Provincia di potenziare l’informazione sulla crisi climatica, sul cambiamento climatico e su ciò che essi comportano per i nostri territori.

Continua a leggere “Il M5S chiede di potenziare l’informazione sul cambiamento climatico”

La sfida dell’informazione locale

Il 15 gennaio 2021 il quotidiano Trentino, il più antico della provincia di Trento, cessava l’attività in ossequio alle logiche di dominio mediatico di un monopolista dell’informazione.

Il blocco delle rotative non ha interferito infatti in alcun modo con la posizione di preminenza informativa acquisita nel corso degli anni da parte del gruppo editoriale Athesia, il quale, avendo nel tempo preso il controllo di quasi tutti gli organi di informazione locale, conserva intatta la propria capacità di esercitare l’egemonia sull’intera Regione oltre che sul mercato pubblicitario locale.

Continua a leggere “La sfida dell’informazione locale”

Pluralismo, democrazia e funzionamento del Consiglio provinciale. Una sintesi del lavoro svolto dal M5S per migliorare la qualità della democrazia in Trentino

Il dibattito sul bilancio previsionale del Consiglio provinciale è stata l’occasione per fare una sintesi delle proposte elaborate dal M5S nel corso del 2021 al fine di migliorare la qualità della democrazia interna al Consiglio provinciale. Si tratta di un tema considerato non prioritario nell’agenda mediatica ma determinante per poter superare lo scollamento tra la politica e i cittadini. Se il Consiglio non assicura standard minimi, sia sotto il profilo della democrazia che dell’efficienza amministrativa, come possiamo pensare che le leggi che approva rispondano realmente alle esigenze della popolazione? È una domanda che magari si pongono in pochi ma che resta comunque cruciale.

Continua a leggere “Pluralismo, democrazia e funzionamento del Consiglio provinciale. Una sintesi del lavoro svolto dal M5S per migliorare la qualità della democrazia in Trentino”

Monopolio mediatico e pluralismo dell’informazione in Trentino: il M5S presenta un’interrogazione

Nei giorni scorsi il M5S trentino ha presentato un’interrogazione per fare chiarezza sulla tendenza monopolistica che sta sempre più affermandosi nel mondo dell’informazione della nostra Provincia.

Continua a leggere “Monopolio mediatico e pluralismo dell’informazione in Trentino: il M5S presenta un’interrogazione”

Siamo quello che mangiamo: Approvate due proposte del M5S in fatto di filiera corta e miglioramento delle pratiche alimentari.

Siamo quello che mangiamo. La celebre massima del filosofo Ludwig Feuerbach ben si adatta agli ultimi interventi del M5S in Consiglio provinciale proprio in tema di alimentazione e che è stata un po’ lo spunto che il 2 marzo scorso ci ha portati a presentare 2 proposte di ordine del giorno collegate al Disegno di legge n.82/XVI “Integrazioni della legge sul personale della Provincia 1997, in materia di servizio sostitutivo di mensa”.

Continua a leggere “Siamo quello che mangiamo: Approvate due proposte del M5S in fatto di filiera corta e miglioramento delle pratiche alimentari.”

Educazione e informazione ambientale, il Consiglio provinciale approva proposta del M5S

Più attenzione, risorse e condivisione rispetto alla tematica della tutela ambientale. Questo è quanto ha stabilito oggi il Consiglio provinciale approvando una proposta di risoluzione presentata dal M5S e collegata alla comunicazione 29/XVI “Stato dell’ambiente e sviluppo sostenibile in Trentino”, che mirava a potenziare gli strumenti di comunicazione ed educazione ambientale a disposizione dell’ente pubblico.

Continua a leggere “Educazione e informazione ambientale, il Consiglio provinciale approva proposta del M5S”

La Provincia di Trento viola il divieto di comunicazione istituzionale. Agcom la condanna e le ordina di rimuovere la comunicazione a fini elettorali

Due pesi e due misure non si possono applicare, se succede arriva la sanzione. In Trentino le sedute del Consiglio provinciale, dove trovano spazio maggioranza e opposizione, sono state oscurate con “grande solerzia” (per non dire estrema pedanteria), ancor prima dei termini previsti dalla legge. In compenso la Giunta provinciale, che ovviamente è espressione della sola maggioranza, ha utilizzato tutta la forza d’urto del proprio ufficio stampa come organo di propaganda elettorale senza alcun vincolo o freno. Questo, in sintesi, il significato che si può attribuire alla decisione presa mercoledì 16 settembre (delibera 465/20/Cons) dall’Autorità per la Garanzia nelle Comunicazioni (Agcom), con conseguente condanna dell’operato della Provincia Autonoma di Trento.

Continua a leggere “La Provincia di Trento viola il divieto di comunicazione istituzionale. Agcom la condanna e le ordina di rimuovere la comunicazione a fini elettorali”

Diritti fondamentali. Grazie al M5S la provincia di Trento si conforma alla Dichiarazione dei diritti in Internet

Con l’approvazione del provvedimento normativo #ripartitrentino il Movimento 5 Stelle è riuscito a portare sul tavolo della discussione anche il tema dei diritti fondamentali ed in particolare dei diritti collegati alla rivoluzione informatica e all’avvento di Internet, uno spazio che tra gli effetti virtuosi ha quello di favorire l’informazione, l’autorganizzazione e la partecipazione individuale e collettiva ai processi democratici e l’eguaglianza sostanziale.

Continua a leggere “Diritti fondamentali. Grazie al M5S la provincia di Trento si conforma alla Dichiarazione dei diritti in Internet”

Esenzione fiscale per l’occupazione di suolo pubblico per le raccolte firme volte a promuovere petizioni, referendum ed iniziative dei cittadini europei

Il 13 febbraio scorso presentavo un’interrogazione per chiedere alla Provincia di informare i Comuni e i cittadini in merito all’esenzione fiscale per l’occupazione di suolo pubblico per la raccolta di firme finalizzate a promuovere petizioni, referendum ed iniziative dei cittadini europei. Lo scopo principale dell’interrogazione era quello di rimuovere ogni ostacolo per la raccolta delle firme sulla proposta di referendum per l’istituzione del referendum sul biodistretto agricolo trentino e su altre iniziative civiche di vario tipo.

Continua a leggere “Esenzione fiscale per l’occupazione di suolo pubblico per le raccolte firme volte a promuovere petizioni, referendum ed iniziative dei cittadini europei”

Dalle “Leggi per voi” alle “Leggi con voi”: in arrivo opuscolo informativo per favorire la conoscenza degli istituti di partecipazione popolare

Il 4 marzo scorso il Consiglio provinciale ha approvato all’unanimità una proposta di mozione a mia prima firma (170/XVI) per predisporre un opuscolo informativo con il fine di illustrare le modalità di attivazione e il funzionamento degli istituti di partecipazione popolare e delle figure di garanzia dei diritti fondamentali dei cittadini con particolare focus su quelli previsti a livello provinciale e locale.

Continua a leggere “Dalle “Leggi per voi” alle “Leggi con voi”: in arrivo opuscolo informativo per favorire la conoscenza degli istituti di partecipazione popolare”