Il 4 marzo scorso il Consiglio provinciale ha approvato all’unanimità una proposta di mozione a mia prima firma (170/XVI) per predisporre un opuscolo informativo con il fine di illustrare le modalità di attivazione e il funzionamento degli istituti di partecipazione popolare e delle figure di garanzia dei diritti fondamentali dei cittadini con particolare focus su quelli previsti a livello provinciale e locale.
Tra gli istituti che saranno illustrati nella pubblicazione ci saranno le petizioni, le iniziative popolari e i referendum previsti a livello comunale e provinciale ma anche gli istituti di partecipazione messi a disposizione dall’Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari, sulla cui funzionalità ho presentato una specifica interrogazione nei giorni scorsi (vedi 1259/XVI).
Resoconto della discussione sulla mozione del 4 marzo 2021
Segue il video di presentazione della della proposta di mozione e la versione definitiva del testo approvato:
Testo integrale della proposta di mozione 170/XVI approvata dal Consiglio della Provincia autonoma di Trento nella seduta del 4 marzo 2020:
Titolo: “Edizione speciale di un libretto informativo sugli istituti di partecipazione e sulle autorità di garanzia presenti in Trentino”
“Leggi per voi” è un opuscolo informativo redatto dall’Ufficio stampa del Consiglio provinciale. Esso viene utilizzato per illustrare ai cittadini, nel modo più semplice e chiaro possibile, le norme approvate dal Consiglio provinciale. In ogni numero di “Leggi per voi” viene dato conto delle diverse leggi provinciali approvate nel corso del semestre o dell’anno di pubblicazione. Oltre all’articolato delle normative, sull’opuscolo viene fornita anche una sintesi del loro contenuto, si definisce l’obiettivo che esse si prefiggono di conseguire, si dà conto dell’iter che hanno affrontato e si specifica quale sia il quadro di riferimento nel quale le varie leggi vanno a inserirsi.
Detto che questa pubblicazione appare dotata di indubbia utilità informativa, si sottolinea come in Provincia di Trento manchi ad oggi un analogo strumento dedicato ad illustrare ai cittadini quali siano i loro diritti in fatto di partecipazione popolare, a delucidarli in merito al funzionamento di istituti quali referendum, iniziative legislative popolari, petizioni ed istanze, ma anche a spiegare loro chi siano e cosa facciano le figure di garanzia come il Difensore civico e i Garanti dei diritti minori e dei detenuti e, in generale, a rendere edotta la cittadinanza riguardo a tutti gli strumenti istituzionalmente previsti per agevolarne il coinvolgimento nella vita politica attiva. Si tratta di una mancanza che si ritiene necessario colmare anche tramite l’utilizzo di pubblicazioni come “Leggi per voi”, che per format e diffusione sarebbero adeguate al fine di cui sopra.
In ragione di quanto esposto sin qui, si propone che venga dato alle stampe e distribuito sui canali preposti un numero speciale di “Leggi per voi”, possibilmente cambiandone per l’occasione la denominazione in “Leggi con voi”, in modo da fornire fin da subito al lettore il significato profondo dell’opuscolo, pur mantenendo una evidente continuità con la struttura della pubblicazione originale. L’opuscolo verrebbe utilizzato per presentare le diverse modalità con le quali i cittadini possono partecipare attivamente alla vita politica portando avanti le proprie istanze tramite l’utilizzo dei vari istituti di partecipazione previsti dall’ordinamento, ad esempio referendum o petizioni, del cui funzionamento verrebbe contestualmente fornita spiegazione in un linguaggio semplice ma al tempo stesso esauriente.
Si propone anche che l’opuscolo venga utilizzato per rendere nota ai cittadini la presenza in Trentino di figure di garanzia quali il Garante dei diritti dei minori, il Garante dei diritti dei detenuti e il Difensore civico, illustrando, sempre tramite linguaggio facilmente comprensibile ed esaustivo, quali ne siano le funzioni, le modalità operative e come contattare queste istituzioni, se necessario anche riprendendo ed elaborando le informazioni fornite nelle pagine dedicate a ciascuna delle summenzionate figure presenti sul sito istituzionale del Consiglio provinciale.
Fra gli istituti che si ritiene opportuno portare all’attenzione dei cittadini ci sono anche l’Osservatorio sulla mobilità sostenibile, il Tribunale per i diritti del malato, e gli Istituti di partecipazione previsti all’interno dell’Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari per favorire e promuovere la partecipazione dei cittadini singoli o associati all’interno della propria organizzazione allo scopo di migliorare i propri servizi attraverso la valorizzazione delle loro esperienze, ovvero il Servizio Segnalazioni – CMC Commissione Mista Conciliativa e il Comitato per il Controllo del dolore, il Comitato per il buon uso del sangue e il Comitato etico per le sperimentazioni cliniche.
Si ritiene infine opportuno illustrare ai cittadini le procedure e le esenzioni dall’imposta di bollo e da altri oneri fiscali previste per le richieste di occupazione del suolo pubblico e le relative autorizzazioni da parte dei Comuni riconducibili all’esercizio dei diritti politici ed in particolare alle iniziative di raccolta delle firme.
È evidente che la mancanza di conoscenza nella popolazione rispetto all’esistenza dei summenzionati istituti ne causi gioco forza lo scarso utilizzo. Non ci si può infatti servire di qualcosa di cui si ignora l’esistenza. In tal modo la scarsa o manchevole informazione risulta essa stessa fattore che danneggia e pregiudica l’assolvimento delle finalità di tutela e coinvolgimento del cittadino che è proprio degli istituti sin qui citati.
Per la redazione del suddetto opuscolo si auspica che vengano coinvolti i seguenti soggetti:
– le strutture interne del Consiglio provinciale, in particolare l’Ufficio stampa per la parte comunicativa e grafica e il Servizio legislativo per la parte contenutistica;
– Forum per la Pace e di Diritti Umani, in considerazione del fatto che fra i diritti sanciti nella Dichiarazione universale dei Diritti Umani è compreso, all’art. 21, il diritto a ogni individuo a partecipare al governo del proprio Paese, sia direttamente, sia attraverso rappresentanti liberamente scelti e che il Forum propone una vasta serie di attività per stimolare la cittadinanza attiva e migliorare il contesto di riferimento del territorio trentino;
– Difensore Civico, organo deputato alla difesa dei diritti dei cittadini nei confronti della pubblica amministrazione che abitualmente si occupa di tutelare il corretto accesso e funzionamento degli istituti di partecipazione vigenti a livello locale.
Tutto ciò premesso IL CONSIGLIO DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO impegna il Presidente del Consiglio provinciale
a sottoporre all’Ufficio di Presidenza del Consiglio provinciale la proposta di pubblicare un’edizione speciale del libretto divulgativo sull’attività del Consiglio provinciale “Leggi per voi”, nel caso specifico intitolato “Leggi con voi”, nella quale vengono presentati gli istituti di partecipazione previsti dalla Costituzione, dallo Statuto di autonomia, dalla legge sui referendum provinciali e dal regolamento interno del Consiglio provinciale.
5 Replies to “Dalle “Leggi per voi” alle “Leggi con voi”: in arrivo opuscolo informativo per favorire la conoscenza degli istituti di partecipazione popolare”