Il dibattito sul bilancio previsionale del Consiglio provinciale è stata l’occasione per fare una sintesi delle proposte elaborate dal M5S nel corso del 2021 al fine di migliorare la qualità della democrazia interna al Consiglio provinciale. Si tratta di un tema considerato non prioritario nell’agenda mediatica ma determinante per poter superare lo scollamento tra la politica e i cittadini. Se il Consiglio non assicura standard minimi, sia sotto il profilo della democrazia che dell’efficienza amministrativa, come possiamo pensare che le leggi che approva rispondano realmente alle esigenze della popolazione? È una domanda che magari si pongono in pochi ma che resta comunque cruciale.
Anche per il 2021 l’attività del M5S in Consiglio è stata molto intensa. Nel corso dell’anno solare abbiamo presentato 31 interrogazioni e 8 proposte di ordine del giorno per sollecitare il Presidente Kaswalder e il suo ufficio di Presidenza ad adottare provvedimenti per colmare il gap democratico che impedisce all’istituzione consiliare di funzionare al meglio nei diversi ambiti: prevenzione della corruzione, inquadramento del personale, selezione dei dirigenti, diretta streaming e attività di informazione istituzionale del Consiglio e del Difensore Civico, tutela legale dei consiglieri di minoranza, costi sostenuti dal Consiglio per rimediare alla ratifica adottata dall’ufficio di presidenza del licenziamento illegittimo del segretario particolare del Presidente, introduzione di indici per valutare l’impatto ambientale della struttura amministrativa e dei processi legislativi, digitalizzazione e modernizzazione nella gestione della banca dati, diritto di accesso e diritto di essere informati dei consiglieri, valutazione dell’impatto della criminalità organizzata sui processi legislativi, risparmi di costo delle indennità dell’ufficio di presidenza e tanto altro.
Nell’intervento in Aula ho illustrato solo parte delle nostre proposte per i limiti di tempo imposti dal regolamento. Le rimanenti proposte elaborate nel 2021 le potete trovare nell’elenco seguente:
Elenco interrogazioni:
2148/XVI dell’11-gen-2021
Procedure di nomina del Difensore civico e delle altre figure di garanzia
2235/XVI del 29-gen-2021
Convocazione della seduta congiunta del Consiglio provinciale con la conferenza permanente per i rapporti tra la Provincia e le autonomie locali per esaminare lo stato del sistema delle autonomie locali nella provincia di Trento
2240/XVI del 1-feb-2021
Esternalizzazione del servizio di organizzazione delle conferenze di informazione e protocollo per il loro svolgimento con modalità telematiche
2271/XVI del 9-feb-2021
Sessioni straordinarie del Consiglio provinciale presso i territori delle minoranze linguistiche e modifiche al regolamento interno
2302/XVI del 17-feb-2021
Informazioni su un contenzioso in corso che riguarda il consiglio provinciale
2303/XVI del 17-feb-2021
Spese legali sostenute dal Consiglio provinciale per il contezioso legale dinanzi al giudice del lavoro
2324/XVI del 18-feb-2021
Procedura concorsuale per l’accesso alla qualifica di dirigente presso il Consiglio provinciale
62/29/XVI del 23-feb-2021
Strumenti consiliari relativi all’impatto energetico e ambientale
2356/XVI del 3-mar-2021
Azioni di divulgazione dell’attività consiliare e di coinvolgimento dei cittadini attraverso il potenziamento dell’informazione istituzionale e l’utilizzo dei social network
2364/XVI del 5-mar-2021
Affidamento incarico per la redazione del bilancio ambientale del Consiglio provinciale di Trento
2400/XVI del 13-mar-2021
Modifica al regolamento interno del Consiglio provinciale (emergenze globali – Agenda 2030)
74/33/XVI del 23-mar-2021
Incaricare il Forum per la pace di redigere un report annuale sull’odio on-line e sulla violenza verbale da diffondere nelle istituzioni pubbliche e nelle associazioni trentine
2558/XVI del 19-apr-2021
Nomina del nuovo capo di gabinetto della Presidenza del Consiglio (Il Dolomiti)
2562/XVI del 20-apr-2021
Modifica del regolamento interno del Consiglio provinciale per la convocazione di sessioni riguardanti i diritti delle minoranze linguistiche
2598/XVI del 26-apr-2021
Richiesta di rimborso delle spese legali da parte di un consigliere provinciale
2614/XVI del 3-mag-2021
Verifica di eventuali obblighi di astensione per conflitto di interesse nell’adozione di alcune deliberazioni dell’Ufficio di presidenza
2735/XVI del 4-giu-2021
Nomina dei componenti dell’Autorità per le minoranze linguistiche
2776/XVI del 17-giu-2021
Oscuramento di dati contenuti in una precedente interrogazione
2821/XVI del 4-lug-2021
Misure di contrasto alla criminalità organizzata ed istituzione di un osservatorio sulla criminalità organizzata
2826/XVI del 5-lug-2021
Indagine sulle modalità di esame e recepimento dei voti regionali e provinciali da parte del Parlamento
2852/XVI del 13-lug-2021
Edizione speciale di un libretto informativo sugli istituti di partecipazione e sulle autorità di garanzia presenti in Trentino
2975/XVI del 6-set-2021
Automatica messa a disposizione dei consiglieri della documentazione inerente le procedure di concertazione tra la Provincia autonoma di Trento e i Ministeri competenti
2976/XVI del 6-set-2021
Sottoscrizione di nuove convenzioni con il Difensore Civico da parte di enti e soggetti pubblici
2978/XVI del 7-set-2021
Integrazione della dotazione organica dell’ufficio stampa del Consiglio provinciale
2988/XVI del 10-set-2021
Trasmissione della diretta streaming sul sito del Consiglio nei periodi elettorali e/o referendari
2989/XVI del 10-set-2021
Adozione di iniziative per la corretta attuazione dell’art. 106 del Regolamento consiliare (mancata pubblicazione delle relazioni di minoranza)
2993/XVI del 13-set-2021
Utilizzo dei risparmi di spesa del Consiglio provinciale per finanziare attività divulgative e informative a favore della cittadinanza
3001/XVI del 16-set-2021
Spese sostenute dal Consiglio provinciale in relazione al contenzioso dinanzi al giudice del lavoro
3054/XVI del 29-set-2021
Inserimento della relazione della Corte dei Conti nella scheda del disegno di legge per l’approvazione del rendiconto generale dell’esercizio finanziario della Provincia
3098/XVI dell’11-ott-2021
Introduzione di un nuovo sistema digitalizzato per la presentazione, la gestione e la trattazione degli emendamenti
3167/XVI del 2-nov-2021
Definizione di linee guida in merito al diritto di accesso e al diritto di informazione dei consiglieri provinciali
Proposte di ordine del giorno rivolte al Presidente del Consiglio
1/79/XVI del 16-mar-2021
Fissazione di un termine per la presentazione di proposte di modifica al regolamento interno del Consiglio provinciale
2/79/XVI del 16-mar-2021
Avviare un confronto sui meccanismi di rappresentanza degli enti locali situati in zone di montagna e sul funzionamento dei Consigli per le autonomie locali
3/79/XVI del 29-apr-2021
Documentazione dei lavori del Consiglio delle autonomie locali
3/32/XVI del 4-mag-2021
Ricognizione sulle nomine provinciali
1/28/XVI dell’8-giu-2021
Adeguare il Regolamento sul funzionamento dell’ufficio del Difensore civico ai Principi di Venezia e alle Linee di indirizzo delle Regioni e delle Province autonome di Trento e Bolzano in merito alla disciplina degli organi di garanzia
505/94/XVI del 29-giu-2021
Opuscolo informativo sul quesito referendario e sul quadro normativo di riferimento e recepimento del Codice di buona condotta sui referendum della Commissione di Venezia
1//XVI del 19-lug-2021
Finanziare la progettazione di un sito internet dedicato al difensore civico ed ai garanti dei diritti dei detenuti e dei diritti dell’infanzia
71/110/XVI del 27-lug-2021
Nuovi membri osservatori nel Dreier Landtag
* * * * *


Segui i canali per restare aggiornato:
3 Replies to “Pluralismo, democrazia e funzionamento del Consiglio provinciale. Una sintesi del lavoro svolto dal M5S per migliorare la qualità della democrazia in Trentino”