Attività di dicembre 2021 – Newsletter n° 38

Il mese di dicembre si è aperto con la trattazione di una serie di petizioni in Terza Commissione permanente. Abbiamo incontrato i referenti dei comitati contro la riapertura della discarica di Imer, contro la riaccensione del forno del cementificio di Sarche, contro nuovi prelievi idrici a scopo idroelettrico o irriguo, e il rappresentante della petizione per la costruzione di barriere acustiche a Marter. Dal canto mio ho fatto presente che la riapertura degli impianti di Imer e Monclassico andava affrontata nel contesto del piano provinciale per la gestione dei rifiuti. Ho anche ricordato i problemi della discarica di Villa Agnedo, riaperta senza che fosse in possesso di un fondo impermeabile e nella quale sono state portate sostanze pericolose. Infine ho chiesto di fare chiarezza sulle intenzioni della giunta riguardo all’inceneritore richiesto da Confindustria. La risposta non è arrivata subito ma si è capito che i leghisti l’inceneritore lo vogliono eccome e stanno preparando le condizioni per realizzarlo (nota ufficio stampa del Consiglio).

Il 9 e il 10 dicembre è andato in scena il Consiglio regionale che aveva come piatto forte l’approvazione del bilancio. La questione più scabrosa non ha tuttavia riguardato consuntivi e rendiconti, quanto piuttosto la decisione della maggioranza di procedere con l’istituzionalizzazione del conflitto di interesse dei sindaci che svolgono la propria attività professionale nel territorio amministrato. L’ennesima brutta pagina, che segue in ordine di tempo all’aumento degli stipendi dei Consiglieri imposto sempre dalla maggioranza regionale. La sessione è stata anche l’occasione per affrontare le politiche promosse dalla Giunta regionale negli ultimi 12 mesi (video interventi + note ufficio stampa della Regione 1, 2, 3 e 4).

Il 10 dicembre ho partecipato all’incontro organizzato dal comitato Salviamo la Valle dei Laghi nel teatro di Calavino sulla riapertura dei forni del cementificio di Sarche intervenendo a conclusione del dibattito (video). Sull’argomento ho inoltre presentato un ordine del giorno riguardante lo sviluppo del territorio negli anni futuri e un paio di interrogazioni. Una per ottenere ragguagli sulle emissioni di CO² e di gas climalteranti e un’altra sulla natura dei combustibili e sulla trasparenza dei registri di carico riferiti al materiale che si vorrebbe utilizzare per alimentare il forno del cementificio stesso. Come si capisce, ritengo che l’ipotesi di riaprire il cementificio sia estremamente problematica e che non possa essere calata sulla testa dei cittadini che dovrebbero conviverci come un fatto compiuto. In ogni caso ai cittadini e alla Valle va garantita la massima tutela rispetto ai potenziali rischi connessi alla riapertura dell’impianto.

Al ritorno da Bolzano, sempre il 10 dicembre, ho partecipato alla serata organizzata dal Coordinamento Lavoratori Porfido congiuntamente con la rivista Questo Trentino nel teatro di Lona. Nonostante il commendevole impegno non tutto è andato per il verso giusto, come spiegato nelle bad news di questo mese. Da notare che in sala erano presenti anche il figlio di una delle persone indagate nell’inchiesta Perfido e l’ex deputato Mauro Ottobre. A dimostrazione dell’assoluta democraticità della serata hanno avuto modo di dar conto del loro punto di vista sui fatti. Ciò detto la serata è stata di grande livello. Un grazie a chi era presente sul palco e cioè a Walter Ferrari del Coordinamento Lavoratori Porfido, ad Alberto Marmiroli, studioso laureato a Trento con testi sulle infiltrazioni di ‘ndrangheta in Emilia, a Luigi Gaetti, ex sottosegretario agli Interni e vicepresidente commissione parlamentare antimafia XVII Legislatura e al direttore di Questo Trentino, Ettore Paris. Un grazie anche alle tante persone presenti in sala e a tutti i membri del Comitato lavoratori porfido che hanno reso possibile realizzare questo evento.

Nella sessione di bilancio della Provincia che si è svolta dal 13 al 17 dicembre siamo intervenuti dapprima presentando un’articolata relazione di minoranza per riassumere le diverse iniziative del M5S e al contempo mettere in risalto i deficit dell’azione del governo leghista. Successivamente abbiamo presentato delle proposte di ordine del giorno (due accolte ed una bocciata) e una serie di emendamenti che però non hanno trovato molta fortuna. Solo tre le proposte emendative accolte:
(1) razionalizzazione della durata della nomina dei consultori all’estero aggiornando l’art.3 della legge provinciale sugli emigrati trentini all’estero,
(2) trasparenza sulla fonte normativa relativamente all’istituzione degli enti funzionali e delle società partecipate della provincia e
(3) introduzione della possibilità di sperimentare l’applicazione dell’indice di sviluppo territoriale.
Bocciati, fra gli altri, nostri emendamenti per assicurare forme di rappresentanza per gli usi civici, per introdurre una soglia di salario minimo al momento di valutare il mantenimento dell’assegno unico, per costituire un fondo specifico per le politiche di prevenzione sugli infortuni sul lavoro, per prevedere forme di tutela ai soggetti che si occupano di vigilanza ambientale e per assicurare tariffe volte ad agevolare la presenza di famiglie negli impianti sportivi trentini e per soggetti che versano in situazione di marginalità sociale.

Nel mese di dicembre è stata pubblicata anche l’euro-interrogazione E-005180/2021 di Sabrina Pignedoli, Dino Giarrusso e Mario Furore per chiedere alla Commissione europea informazioni sulle intenzioni di approvare il piano di concessione per la A22 da parte del Governo nazionale che porterà a favorire la propensione a incentivare il trasporto su gomma, in netto contrasto con gli obiettivi sia del PNRR che del piano di limitazione delle attività all’origine dei cambiamenti climatici.

Verso la fine del mese sono stato intervistato da Gabriele Buselli di TrentinoTV per affrontare le iniziative che sono state discusse al Dreier Landtag. Ho parlato dunque anche della mozione del M5S sulla partecipazione popolare ma anche di altri temi attinenti alla cooperazione interregionale e transfrontaliera.

Terminata la discussione sulla legge di stabilità provinciale ho preso parte alla trasmissione “Confronti” con Roberto Paccher su RTTR. Ne è nato un bel dibattito riguardo alla finanziaria (a mio giudizio gravemente inadeguata), rinnovo del contratto dei dipendenti provinciali (un atto dovuto, arrivato con 2 anni di ritardo spacciato per grande conquista), smart working (sul quale la maggioranza non appare molto convinta), fondo anti infortuni (che la maggioranza ha bocciato), bypass ferroviario di Trento (con il dibattito pubblico fittizio che è stato messo in piedi, ne parlo più diffusamente sotto), il prolungamento dell’autostrada Valdastico (inutile e dannoso), e tanto altro ancora.

Nel mese di dicembre si è svolta anche la farsa del dibattito pubblico sulla circonvallazione ferroviaria di Trento che ho seguito parzialmente per via telematica. Fra un impegno consiliare e l’altro ho ritenuto doveroso presentare delle interrogazioni specifiche per non lasciare nulla di intentato ma che sono rimaste inesorabilmente senza risposta, nonostante l’urgenza: (1) misure per informare la cittadinanza sulle modalità e sull’esito di svolgimento del dibattito pubblico (2) interventi per la riduzione del rumore (3) impatto idrogeologico del tunnel ferroviario e (4) valorizzazione degli studi esistenti con riguardo alla situazione idrogeologica. Ho infine appoggiato un’iniziativa promossa dai gruppi consiliari di minoranza per chiedere la convocazione di una conferenza di informazione sul quadruplicamento delle linea ferroviaria del Brennero che si svolgerà il 14 gennaio dalle ore 9.15 alle ore 14.00 (indicazioni per presentare la richiesta di partecipare ai lavori). Ai fini della definizione della scaletta degli interventi ho chiesto e ottenuto di poter inserire un intervento dell’ingegnere Martin Gassner dell’Ufficio pianificazione dei trasporti del governo del Tirolo per relazionare sui flussi e sugli scenari di traffico merci sull’asse del Brennero.

Sempre a dicembre ho agito su due fronti per accelerare il ritorno in Italia di Chico Forti. A inizio del mese ho scritto al Governatore della Florida DeSantis mentre nel giorno di Santo Stefano ho presentato un’interrogazione per chiedere al presidente Fugatti di fare pressione sulla Ministra della Giustizia Cartabia affinché si faccia parte attiva favorendo una maggiore reciprocità nell’attuazione della Convenzione di Strasburgo sull’esecuzione della pena dei detenuti, con particolare riferimento ai rapporti tra Italia e Stati Uniti.

Il 24 dicembre, trovandomi a Tione per fare la terza dose di vaccino, ho pensato bene di andare a fare gli auguri a Mario Antolini Muson. Parlare con lui è sempre un piacere, perché scopro sempre nuovi mondi e nuovi punti di vista su problemi che da secoli restano irrisolti. Lui che è qui fra noi da più di un secolo ha certamente strumenti e una saggezza che pochi di noi possono aspirare a conseguire. Al termine della nostra “ciaciarada” ne ho approfittato per fargli un’intervista volante sulla nomina del nuovo Presidente della Repubblica. Buona visione!

Sommario:

Good news 
Bad news
Elenco interrogazioni e mozioni presentate dicembre
Risposte a interrogazioni ottenute nel mese di dicembre
Incontri, commenti e interventi pubblici

Good news

⭐Salario minimo. Approvato ordine del giorno in Consiglio regionale per sollecitare il Governo
Nella sessione del Consiglio regionale che si è svolta a Bolzano questo dicembre è stata approvata una proposta a mia firma e di Diego Nicolini per impegnare la Giunta regionale a un’azione coordinata con le Province autonome e con lo Stato per prevedere una normativa statale per disciplinare la soglia minima che può raggiungere il salario di un lavoratore. Si tratta di un’azione di stimolo verso il Legislatore nazionale, però è positivo che sia stata riscontrata la disponibilità a sostenere le ragioni di chi chiede uno stipendio che almeno consenta di vivere del proprio lavoro.

⭐⭐ Seduta congiunta Consiglio provinciale e Consiglio delle Autonomie Locali. L’anno 2022 potrebbe essere l’anno buono
Il Consiglio provinciale ha approvato la proposta per impegnare il presidente Kaswalder e il presidente Fugatti a convocare finalmente la seduta congiunta del Consiglio con il CAL che per legge dovrebbe svolgersi annualmente. I temi da affrontare sono tantissimi e c’era una legge da far rispettare. È servito che presentassimo un ordine del giorno affinché trovasse applicazione ma alla fine conta il risultato. Resta solo da vedere se i signori della maggioranza si rimangeranno ancora una volta gli impegni.

⭐⭐⭐ Studio multicriterio e coinvolgimento per programmare il futuro del territorio della Valle dei Laghi
Non tutte le minacce vengono per nuocere. La riapertura dei forni del cementificio di Sarche impone alle amministrazioni locali di mettere in campo una seria riflessione sul futuro della valle dei Laghi. La società civile, grazie all’importante iniziativa del comitato Salviamo la Valle dei Laghi, ha aperto la discussione. Ora le amministrazioni comunali e l’amministrazione provinciale, che in questi anni ha commissariato la comunità di valle, hanno il compito di dare una risposta di ampio respiro alle domande che sorgono dalla popolazione, una risposta, aggiungiamo, che non può limitarsi a promettere il numero esiguo di posti di lavoro che dovrebbero essere garantiti dal cementificio, ma che dovrebbe considerare la complessità delle variabili che caratterizzano lo sviluppo di tutto il territorio della Valle dei Laghi. L’ordine del giorno approvato dal Consiglio provinciale su nostra sollecitazione spinge a intraprendere la strada della programmazione sostenibile e inclusiva. Una prospettiva che va però sostenuta con costanza, perché i politici che vedono i cittadini come un impiccio agli affari e alle decisioni prese in separata sede, sono tanti ed assai agguerriti.

⭐⭐⭐⭐ Sito internet provinciale sul mobbing ai nastri di partenza?
A distanza di 8 anni dall’approvazione della legge provinciale sul mobbing la macchina provinciale inizia a dare concretezza alle proprie prerogative. Avviene grazie alle iniziative promosse dal M5S. A forza di dai e dai l’assessora Segnana ha risposto a una nostra interrogazione affermando che a breve dovrebbe essere varato un sito internet specifico che aiuterà a combattere la piaga del mobbing all’interno della pubblica amministrazione. Forse non sarà la soluzione a tutti i problemi ma almeno è un inizio.

Bad news

🚫 Infortuni sul lavoro. La politica si rifiuta di costituire un fondo dedicato
La piaga degli infortuni sul lavoro è un problema nazionale che fa sentire forte tutta la sua gravità anche sul territorio trentino. Nonostante ciò la politica fa finta di niente. Anche in occasione della finanziaria di quest’anno è stata bocciata la proposta del M5S di creare un fondo dedicato alla tutela delle vittime di infortuni sul lavoro e alla prevenzione degli stessi. Ciò è avvenuto nel silenzio generale delle altre forze politiche e delle rappresentanze sindacali. Sul problema specifico non si è mai nemmeno costituito un osservatorio informale per misurare la consistenza del fenomeno a livello provinciale. Questo per dire che di certi problemi si parla molto ma quando c’è da fare qualcosa di concreto ci si trova da soli.

🚫🚫 Autostrada Valdastico. I Comuni dicono NO ma la destra trentina spinge sull’acceleratore
A dicembre i pareri espressi fino a quel momento dai comuni trentini sono stati resi pubblici e accessibili a tutti grazie alle iniziative del M5S. I Comuni che dovrebbero ospitare il regalo che Fugatti vuol fare ai suoi amici veneti hanno risposto negativamente e lo hanno fatto quasi all’unisono. Come l’ha presa il presidente? Da par suo ha fatto sapere che se ne frega e che si va avanti lo stesso. Perché gli impegni presi con certe persone “importanti” a quanto pare valgono molto di più del rispetto verso le istituzioni e la cittadinanza locali. Poi magari farà campagna elettorale ricordando a tutti la sua “attenzione” per le periferie, visto che qualche volta all’anno riunisce la giunta in giro per il Trentino a puro scopo propagandistico…

🚫🚫🚫 Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione della PAT: negato il recepimento delle raccomandazioni di ANAC
Quando si parla di trasparenza e di prevenzione della corruzione la politica locale mette mano alla pistola. Questa è una regola che nostro malgrado abbiamo avuto modo di imparare negli ultimi anni e che si è confermata nel corso dell’intera legislatura. La conferma è arrivata anche a dicembre, quando è stata bocciata la proposta del M5S di seguire le indicazioni dell’Autorità Nazionale Anticorruzione e di fare come le altre regioni, come ad esempio la Lombardia riguardo alla partecipazione di cittadini e società civile alla definizione del piano triennale anticorruzione. Da noi, come è noto, nelle amministrazioni comunali si fa un piano generale e poi quasi tutti lo copiano con la carta carbone. La Provincia avrebbe potuto dimostrare che si può procedere con un metodo diverso invece ha fatto l’opposto. Non proprio il modo migliore per combattere la corruzione. Una situazione a tal punto imbarazzante che viene da pensare che non si voglia affatto contrastarla…

🚫🚫🚫🚫 Libertà di riunione? I Carabinieri tentano di interrompere una serata pubblica sulla criminalità organizzata sul territorio di Lona Lases
Con l’aria che tira e i cittadini ormai assuefatti alle cose più incredibili il fatto non ha creato grande scandalo ma quanto avvenuto a Lona-Lases in occasione del convegno di Questo Trentino dovrebbe essere fonte di profonda preoccupazione, con i carabinieri del luogo inviati ad effettuare un controllo dei Green Pass (che era già efficientemente stato portato a termine dagli organizzatori della riunione) che rischiava di interrompere la serata. Un evento che in molti hanno vissuto come una provocazione verso chi si batte per contrastare la criminalità organizzata. Quotidianamente ormai vengono messe in discussione libertà fondamentali che fino a ieri erano tutelate dalla Costituzione mentre oggi la questione non appare così scontata. Della tentata irruzione dei Carabinieri nel corso del convegno che si è svolto a Lona Lases ho parlato anche in Aula rivolgendomi direttamente a Fugatti. Purtroppo su certi temi le sue orecchie non sembrano volerne sapere di funzionare.

🚫🚫🚫🚫🚫  Istituzionalizzazione del conflitto di interessi nei comuni del Trentino-Alto Adige
Nell’autonomia diversamente speciale i nostri governanti non finiscono mai di stupirci. L’ultima trovata del trio Lega-SvP-Patt è stata l’istituzionalizzazione del conflitto d’interesse dei sindaci che svolgono l’attività di progettista. A quanto pare c’era da salvare un sindaco dell’SvP, ma la leggina, chiaramente illegittima, potrà venire utile anche a tanti “amici” che amministrano il Trentino. Sul punto abbiamo presentato due interrogazioni e abbiamo sollecitato la rappresentanza del M5S in Parlamento per fare pressione sul Governo affinché impugni la norma. Il Governo dei Migliori ha tempo fino al 21 febbraio per attivarsi. Lo farà o le “ragioni della politica” prevarranno sul rispetto dello Stato di Diritto?

🚫🚫🚫🚫🚫🚫 Disability card e coinvolgimento dei diversamente abili nei tavoli dei decisori politici
Scorrono fiumi di parole ma i fatti continuano a latitare, anche su temi che meriterebbero la massima attenzione, come la tutela delle persone disabili. Per questo abbiamo presentato un’ulteriore interrogazione sulla questione del rilascio della disability card. Gli ostacoli opposti alle persone disabili rimangono sempre troppi e anche laddove ci sono delle opportunità da cogliere la politica sembra non volerci vedere, come ha giustamente evidenziato Paolo Minotto nella sua lettera pubblicata sul giornale L’Adige con riguardo alla programmazione delle infrastrutture e delle attività per i giochi invernali del 2026, dalla quale sono state escluse le rappresentanze dei disabili trentini.

Elenco interrogazioni presentate a dicembre

3285/XVI del 2-dic-2021
Predisposizione di una piattaforma digitale contenente i fascicoli degli schemi di norma di attuazione su cui è impegnata la Commissione dei 12 e della documentazione storica disponibile

3290/XVI del 5-dic-2021
Introduzione della disability card a livello nazionale e adozione della carta provinciale per i disabili

3300/XVI del 14-dic-2021
Rendere accessibile l’Anagrafe degli amministratori comunali della Provincia autonoma di Trento

3302/XVI del 15-dic-2021
Iter di autorizzazione del convegno “Cava Nostra” rilasciata dal comune di Lona-Lases

3304/XVI del 17-dic-2021
Predisporre una relazione sulla consultazione referendaria svolta nel settembre 2021

3305/XVI del 17-dic-2021
Mancato rispetto delle disposizioni previste dalla legge 28/2000 per assicurare la parità di accesso ai mezzi di informazione durante le campagne elettorali e referendarie e per la comunicazione politica

3306/XVI del 17-dic-2021
Ricognizione delle norme che disciplinano la contabilità degli enti locali con particolare riferimento alle modalità di inserimento dei beni d’uso civico nei conti d’ordine dello schema di bilancio comunale

3307/XVI del 18-dic-2021
Emissioni di gas climalteranti derivanti dall’estrazione del materiale dalla cava in prossimità dell’impianto di Italcementi di Sarche e dalla sua cottura nei forni

3309/XVI del 20-dic-2021
Modalità di realizzazione e di finanziamento degli interventi infrastrutturali sulla strada provinciale che interseca l’abitato di Nogarè

3310/XVI del 20-dic-2021
Tempistiche per la prenotazione di esami diagnostici da effettuare mediante risonanza magnetica

3311/XVI del 20-dic-2021
Iniziative per consentire lo svolgimento di attività di servizio civile in Trentino a cittadine e cittadini austriaci

3313/XVI del 21-dic-2021
Valutazioni sulla fattibilità tecnica ed economica e sull’impatto ambientale della proposta progettuale della circonvallazione di Storo

3314/XVI del 21-dic-2021
Utilizzo delle valutazioni tecniche elaborate da un esperto ai fini di una corretta progettazione delle opere di scavo della circonvallazione ferroviaria di Trento

3315/XVI del 21-dic-2021
Interrogazioni parlamentari sull’utilizzo fraudolento dei fondi europei destinati all’agricoltura nel territorio della Val Rendena

3322/XVI del 23-dic-2021
Distribuzione del finanziamento per lo sviluppo strutturale, economico e sociale dei piccoli comuni

3323/XVI del 23-dic-2021
Finanziamento a favore dei comuni di montagna trentini con riferimento al Fondo per lo sviluppo delle montagne italiane istituito con la legge di bilancio dello Stato

3324/XVI del 26-dic-2021
Interventi per accelerare il ritorno a casa di Chico Forti e di tutti i cittadini italiani detenuti negli istituti di pena statunitensi

3326/XVI del 30-dic-2021
Produzione di fanghi essiccati sul territorio della provincia di Trento ed esigenze energetiche del cementificio di Sarche

Risposte a interrogazioni ottenute nel mese di dicembre

16-nov-2021 risposta all’interrogazione 2179/XVI del 20-gen-2021
Criteri discriminatori per l’’accesso ai contributi del “Bando Montagna per la ripresa economica del Trentino” 

14-dic-2021 risposta all’interrogazione 2354/XVI del 3-mar-2021
Prestito erogato a favore di un’azienda trentina e rispetto degli accordi occupazionali

21-dic-2021 risposta all’interrogazione 2928/XVI del 26-ago-2021
Rafforzare le iniziative di riduzione dei consumi energetici e di produzione di energia da fonti alternative per fronteggiare il cambiamento climatico

2-dic-2021 risposta all’interrogazione 3141/XVI del 26-ott-2021
Valorizzare la natura pubblica del bene acqua e favorire modelli di gestione che prevedano il coinvolgimento degli Enti locali

16-dic-2021 risposta all’interrogazione 3152/XVI del 27-ott-2021
Verifiche sulla situazione di conflitto di interessi di un componente della commissione edilizia del comune di Nago Torbole

9-dic-2021 risposta all’interrogazione 3167/XVI del 2-nov-2021
Definizione di linee guida in merito al diritto di accesso e al diritto di informazione dei consiglieri provinciali

10-dic-2021 risposta all’interrogazione 3198/XVI del 4-nov-2021
Predisposizione ed accessibilità ad un sito web dedicato alle iniziative connesse alla legge provinciale sul mobbing n. 2/2013

29-dic-2021 risposta all’interrogazione 3241/XVI del 20-nov-2021
Percorso del metanodotto della Val Rendena e delle Giudicarie Esteriori e implementazione del servizio di distribuzione del gas naturale

30-dic-2021 risposta all’interrogazione 3250/XVI del 22-nov-2021
Metanizzazione del Comune di Valdaone

Risposte a interrogazioni regionali

7-dic-2021 risposta all’interrogazione 100/XVI dell’ 8-set-2021
Per ottenere informazioni dal presidente della Regione sull’attività di comunicazione istituzionale relativa agli interventi umanitari finanziati dalla Regione

21-dic-2021 risposta all’interrogazione 101/XVI dell’ 8-set-2021
Per ottenere informazioni dal presidente della Regione sulla procedura di nomina dei rappresentanti della Regione nel consiglio di amministrazione di Pensplan ai sensi degli articoli 2 e 5 della Legge Regionale 21 marzo 1980, N.4

21-dic-2021 risposta all’interrogazione 104/XVI del 22-set-2021
Per ottenere informazioni dal presidente della Regione in merito alle implicazioni organizzative e all’impatto finanziario quantificato dalla Regione in relazione alle possibili modalità attuative dell’articolo 31-undecies della Legge 18 dicembre 2020, N.176 e in merito agli sviluppi delle interlocuzioni con i soci pubblici in ordine all’affidamento della concessione per la gestione dell’Autostrada A22

Incontri, commenti e interventi pubblici

01 dicembre 2021 – In Lombardia si coprono discariche di rifiuti pericolosi… gli stessi portati in Trentino???

02 dicembre 2021 – In Veneto dilaga la protesta contro gli PFAS nelle falde acquifere

02 dicembre 2021 – Pluralismo, democrazia e funzionamento del Consiglio provinciale. Una sintesi del lavoro svolto dal M5S per migliorare la qualità della democrazia in Trentino

03 dicembre 2021 – Olimpiadi invernali: coinvolgere le associazioni dei disabili non è la stessa cosa che far partecipare il comitato paralimpico

04 dicembre 2021 – Meglio un castello da ammirare o un Cohousing da vivere?

08 dicembre 2021 – Disability card. Il M5S presenta interrogazione per sollecitare introduzione in Trentino

08 dicembre 2021 – Ritorno in Italia di Chico Forti. Il M5S trentino scrive al governatore della Florida DeSantis

10 dicembre 2021 – Circonvallazione ferroviaria Trento: dibattito pubblico militarizzato

10 dicembre 2021 – Il M5S presenta la relazione di minoranza alla Finanziaria provinciale

10 dicembre 2021 – Autostrada Valdastico. Rese pubbliche le osservazioni dei Comuni grazie al M5S

13 dicembre 2021 – Ndrangheta in Trentino, ecco il dibattito tenuto a Lona (Video)

13 dicembre 2021 – In risposta a Mauro Ottobre: ecco perché sbaglia sulla ‘ndrangheta in Trentino

14 dicembre 2021 – La corsa al Quirinale è complicata e richiede condivisione

14 dicembre 2021 – Dopo le insistenze del M5S la Provincia lancia il sito antimobbing

14 dicembre 2021 – Presentate 2 interrogazioni contro l’istituzionalizzazione del conflitto di interessi imposto dalla maggioranza Lega-Patt-SVP

15 dicembre 2021 – Conflitto d’interesse istituzionalizzato, il mio NO in Aula (Video)

16 dicembre 2021 – Inchiesta Perfido. Presentata interrogazione su intervento carabinieri al convegno anti-ndrangheta di Lona Lases

17 dicembre 2021 – E in finanziaria la Lega aiuta ancora i signori del porfido…

17 dicembre 2021 – I ricatti della destra trentina sul welfare

17 dicembre 2021 – Prevenzione della corruzione e trasparenza. La giunta provinciale di Trento si rifiuta di migliorare la procedura di adozione del piano triennale 

17 dicembre 2021 – Infortuni sul lavoro. La Giunta provinciale non ne vuol sapere di istituire un fondo per rafforzare la prevenzione

18 dicembre 2021 – Cementificio di Sarche. Approvata la proposta di elaborare uno studio multicriteriale e coinvolgere la comunità nella programmazione dello sviluppo del territorio della Valle dei Laghi

21 dicembre 2021 – Un ordine del giorno per far incontrare Consiglio provinciale e Consiglio delle autonomie locali (e attuare la legge…)

22 dicembre 2021 – Salario minimo: progressi in Regione, passi indietro in Provincia

23 dicembre 2021 – Cementificio Sarche: quali garanzie sulle emissioni di gas climalteranti?

24 dicembre 2021 – Sul superbonus alla fine la spuntano i cittadini (grazie al M5S)

24 dicembre 2021 – Buon Natale!

28 dicembre 2021 – Kaswalder promette dimissioni… con scadenza postdatata! 

⭐ Newsletter dei mesi precedenti ⭐

Iscriviti alla newsletter mensile

* * * * *

Segui i canali per restare aggiornato:

One Reply to “Attività di dicembre 2021 – Newsletter n° 38”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...