Attività di febbraio 2023 – Newsletter n° 52

Care amiche, cari amici,

il mese di febbraio ci ha portato ufficialità sulla data delle elezioni provinciali: si svolgeranno il 22 ottobre 2023. Il M5S ha dunque sciolto le riserve sulla strada da seguire, ponendo in maniera chiara e trasparente le condizioni minime da rispettare per costruire un’eventuale alleanza su fattori concreti e misurabili. Le nostre “linee rosse” riguardano sanità, ambiente, infrastrutture, lavoro, edilizia abitativa, contrasto alla criminalità organizzata e alla corruzione. Ne ho parlato anche in un servizio di Trentino TV. Sono frutto di una discussione partecipata durante l’assemblea dell’associazione Trentino 5 Stelle che si è svolta il 24 febbraio scorso, tenendo al contempo informati i nostri vertici nazionali

A inizio del mese, più precisamente nelle giornate del 7, 8 e 9 febbraio, in Consiglio provinciale ci siamo occupati di nomine, abbiamo discusso il disegno di legge sulla ratifica dell’intesa sulla Conferenza delle regioni, si è svolta l’informativa sull’Ice Rink di Pinè e si sono discusse una serie di mozioni tra cui quella del M5S sulle comunità energetiche. Trovate tutto nelle Good e nelle Bad News: vi anticipo solo che le Bad News questo mese sono tantissime. (Newsletter versione short)

In Consiglio provinciale sono state discusse anche diverse mozioni proposte dai diversi gruppi. Per necessità di sintesi, segnalo quella per ripristinare il deflusso sui corsi d’acqua a rischio proposta dal Patt, sulla quale ho auspicato che gli interventi non trasformino i nostri fiumi in canali di scolo; quella di Futura sulla gratuità dei contraccettivi, in cui ho citato un rapporto dell’Istituto superiore di sanità che registra un aumento dei casi di clamidia negli ultimi 20 anni (il 65% degli uomini contro il 32% delle donne) e ho ricordato che abbiamo il dovere di dare risposta a problemi che interessano categorie specifiche di persone, in questo caso i giovani, prendendo ad esempio le politiche innovative della Francia che prevedono la distribuzione gratuita di profilattici tramite le farmacie a tutte le persone tra i 15 e i 18 anni; la mozione de La Civica per aprire nuovi centri antiviolenza per le donne: in questo caso ho citato il progetto Stand by me 2.0, curato in collaborazione tra Fbk ed Amnesty international, allo scopo di costruire una piattaforma digitale per favorire l’educazione delle nuove generazioni e prevenire la violenza. Come ho detto in aula, meglio intervenire alla radice dei problemi anziché in maniera postuma.

In Consiglio regionale siamo intervenuti sul disegno di legge n.59 presentato dalla Giunta regionale per l’istituzionalizzazione della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome: su questo tema io e il consigliere Nicolini abbiamo presentato due specifici ordini del giorno. A nostro avviso si trattava, infatti, di un’occasione preziosa per discutere il ruolo strategico delle Regioni nel dialogo con il governo. Come ho ricordato pubblicamente, la Conferenza aumenta il peso specifico della Regione nelle decisioni del Governo. Noi in quella sede possiamo dare dei contributi anche in materia di finanza pubblica, si può andare così nella direzione del federalismo, non di un semplice regionalismo. I nostri odg sono stati approvati, i dettagli li trovate nelle Good News. Ci siamo poi occupati di alcune mozioni: quella dei Verdi per modificare la legge elettorale e garantire maggiore accessibilità al voto: il mio intervento lo potete ascoltare in questo video; e quella di Fratelli d’Italia per condannare ogni forma di totalitarismo. Soprattutto, però, abbiamo discusso due disegni di legge del M5S: il primo, sulla possibilità di estendere gli autenticatori dei referendum comunali, il secondo sul riconoscimento del diritto di voto agli stranieri soggiornanti di lungo periodo per i referendum comunali. I dettagli, in questo caso, li trovate purtroppo tra le Bad News. 

A febbraio abbiamo anche lavorato su alcuni disegni di legge presentati dal M5S. È iniziata la trattazione della proposta per istituire una fondazione per valorizzare la figura di Padre Kino, il gesuita trentino e per rafforzare i rapporti con le istituzioni messicane e statunitensi, per il quale è stata calendarizzata un’articolata serie di audizioni. È stato inoltre concretamente avviato l’iter per l’accorpamento del nostro disegno di legge sul consiglio provinciale dei giovani, sul quale nel frattempo sono pervenute anche le osservazioni dell’associazione Trentini nel Mondo. Infine, considerato che la Giunta provinciale non ha mantenuto l’impegno di presentare una bozza di riforma della legge urbanistica per rendere vincolante l’obiettivo di arrestare il consumo di suolo entro il 2050, ci siamo presi noi l’onere di elaborare e presentare una proposta puntuale. Si tratta del disegno di legge n.175/XVI “Modificazioni della legge provinciale per il governo del territorio 2015”.

Tra gli impegni televisivi segnalo il confronto con Ivano Job nella trasmissione Confronti su RTTR (qui versione short) nella quale abbiamo discusso sui temi d’attualità: tra questi, le grandi derivazioni idroelettriche, le comunità energetiche e la questione dell’Ice Rink di Piné e dei giochi olimpici invernali Milano-Cortina 2026. 

Il 23 febbraio ho accompagnato Maurizio Dal Bianco e Luca Tieppo a Palazzo Trentini per la consegna della petizione per la salvaguardia della ex Masera di Levico Terme. Sul punto nell’autunno scorso avevo presentato un’istanza di accesso agli atti sulla perizia statica e strutturale e un’interrogazione per chiedere le motivazioni che avevano fatto prevalere le scelte per il suo abbattimento anziché per il recupero, le quali, peraltro, sono ancora senza risposta: nonostante ciò, le possibilità per recuperare e valorizzare il manufatto ci sono, come potete vedere nel video Tweet di Monica Casata.

Abbiamo infine ripreso diverse tematiche, presentando una lunga serie di interrogazioni sia a livello provinciale che regionale. Cito ad esempio quelle aventi per tema le procedure per ottenere il passaporto, gli investimenti per favorire modelli di pratica sportiva all’aperto, le indennità ai garanti dei diritti, l’alluvione che ha colpito la comunità trentina di Rodeio in Brasile, la vicenda del sequestro della discarica di Villa Agnedo, il monitoraggio ambientale dell’area ferroviaria compresa fra ex Sloi ed ex Carbochimica, gli stanziamenti del fondo opere indifferibili per la provincia di Trento, la realizzazione del marciapiede sulla provinciale di Noriglio, il reparto di ortopedia di Tione di Trento, la mancanza di segnale telefonico nelle gallerie stradali, la scarsità di finanziamenti per l’estensione delle reti di teleriscaldamento a biomasse, le modalità di richiesta di referendum statale su iniziativa del consiglio regionale e la modernizzazione delle procedure di autenticazione delle firme.

Sono arrivate anche diverse risposte, non particolarmente soddisfacenti. Segnalo in particolare quelle sulla possibilità di ospitare la Conferenza delle Nazioni Unite sul clima nell’Euregio, sulle misure adottate da Itea per beneficiare della misura del SuperEcoBonus 110% e sulle emissioni di anidride carbonica del cementificio di Sarche. Trovate comunque tutti gli atti nell’elenco a piè di pagina.

Sommario:

Good news 
Bad news
Elenco interrogazioni e mozioni presentate febbraio
Risposte a interrogazioni ottenute nel mese di febbraio
Incontri, commenti e interventi pubblici

Good news

⭐Comunità energetiche: il Consiglio provinciale approva la proposta del M5S
Nel corso della legislatura in materia di energia abbiamo presentato una serie imponente di atti per rendere il nostro sistema energetico più equo, più democratico e più sostenibile. Con questa risoluzione abbiamo voluto richiamare il lavoro svolto e i diversi atti approvati su nostra iniziativa per inserire gli impegni in un documento onnicomprensivo. Dopo una lunga e ricca discussione che ha coinvolto tutto il Consiglio, la nostra risoluzione è stata approvata all’unanimità e non sono mancati gli apprezzamenti per l’iniziativa.

⭐⭐ Conferenza delle Regioni: approvati i disegni di legge di ratifica dell’Intesa e gli ordini del giorno del M5S per rafforzare la concertazione tra Stato, Regioni e Province autonome
Nelle assemblee provinciale e regionale sono stati approvati due disegni di legge per la ratifica dell’intesa per la formale istituzione della Conferenza delle Regioni. Ne abbiamo approfittato per presentare delle proposte di ordine del giorno collegate ai disegni di legge, ottenendo qualche risultato positivo. In Consiglio provinciale è stato accolto (con un emendamento) il nostro primo odg, mentre il secondo è stato bocciato. In sede regionale abbiamo invece integrato un ulteriore tassello: entrambe le proposte – pur con lo stralcio delle premesse e di alcuni punti del dispositivo – sono state approvate. In questa video playlist potete rivedere i miei interventi.
P.S. Sulla medesima materia abbiamo appoggiato la proposta di mozione del collega Ugo Rossi in relazione al disegno di legge Calderoli sull’autonomia differenziata. Abbiamo posto l’accento sugli strumenti democratici a disposizione del Consiglio e auspicato un maggiore coinvolgimento delle Commissioni consiliari: per approfondire, vi lascio il mio intervento in questo video.

⭐⭐⭐ Padre Kino: iniziato l’iter sul disegno di legge del M5S per valorizzare il gesuita trentino
Padre Kino fu non solo un missionario, esploratore, scrittore e geografo, ma fu anche uno strenuo difensore dei diritti delle popolazioni indigene della California e del Messico. Si battè contro la schiavitù, in un’epoca in cui tale pratica era ampiamente praticata e sostenuta dalle monarchie regnanti. Per tutti questi motivi è oggi ricordato con affetto e ammirazione negli Stati Uniti e in Messico. La nostra proposta di legge intende istituire una fondazione per studiarne e valorizzarne la figura. Il 2 febbraio il ddl è arrivato in Quinta commissione e sta raccogliendo pareri positivi.

⭐⭐⭐⭐ Rafforzare il Consiglio provinciale dei giovani: l’iter prosegue nella giusta direzione
Il conto alla rovescia verso il termine della legislatura è iniziato, ma la trattazione del disegno di legge per riformare il Consiglio provinciale dei giovani pare andare verso la giusta direzione. Si è deciso di accorpare questo testo di legge con quello presentato dallo stesso Consiglio dei Giovani, sottoscritto da tutti i capigruppo del Consiglio provinciale.

⭐⭐⭐⭐⭐ Polizia locale. Audizione per conoscere lo stato dell’arte e le modalità di attuazione della norma
Il 22 febbraio in Prima commissione si sono svolte una serie di audizioni su alcune problematiche riguardanti la Polizia locale poiché nel novembre scorso era emersa la necessità di approfondimenti. La seduta ci ha permesso di colmare le gravi lacune di informazioni e di raccogliere elementi conoscitivi utili sulla Polizia locale trentina per ottimizzare le risorse destinate al settore e migliorare la qualità del servizio. 

Bad news

🚫 Criminalità organizzata (1/2). La commissione antimafia ci dice che la favoletta del territorio “sano a prescindere” è definitivamente archiviata 
È stata pubblicata di recente la bozza della relazione della commissione bicamerale antimafia. A inizio consiliatura mi ero impegnato per far emergere alcune preoccupanti situazioni socio-economiche locali in sede parlamentare. Grazie alla disponibilità del presidente Morra siamo riusciti prima ad organizzare delle audizioni a palazzo San Macuto a Roma, mentre nel maggio 2022 c’è stato il sopralluogo di una delegazione parlamentare in provincia di Trento. I risultati li potete leggere nella relazione: di fatto, la favoletta del territorio “sano a prescindere” è definitivamente archiviata, come ho spiegato anche a Il Dolomiti

🚫🚫 Criminalità organizzata (2/2). La prima commissione legislativa regionale respinge il disegno di legge per l’istituzione dell’Osservatorio
Altra brutta notizia in materia di criminalità. La triplice alleanza Svp-Lega-Patt rifiuta di riconoscere i problemi evidenziati dalla commissione antimafia e di mettere in campo i più basilari strumenti di prevenzione: come l’Osservatorio contro la criminalità organizzata, che il M5S ha proposto con il disegno di legge n. 26. La maggioranza ha scelto di non passare nemmeno alla discussione articolata per cui niente dibattito nel merito della proposta. Una situazione sconfortante, che ho raccontato ai microfoni di Nicola Chiarini del TgR Rai.

🚫🚫 Bocciata la risoluzione per conoscere l’impatto delle opere per i Giochi Olimpici
L’informativa della Giunta provinciale sulla vicenda dell’impianto olimpico Ice Rink di Pinè non ha portato ai risultati sperati. La nostra risoluzione per impegnare la Giunta a far sì che il Coordinamento provinciale per le Olimpiadi 2026 produca una relazione tecnica puntuale sull’impatto attuale e futuro degli impianti costruiti in Trentino in occasione delle Olimpiadi invernali Milano-Cortina ed elabori, similmente a quanto avviene a Bolzano, un piano di legacy, ovvero di gestione e manutenzione post-olimpica, è stata bocciata.

🚫🚫🚫 Democrazia locale (1/2). Bocciata la proposta di legge per aumentare gli autenticatori per i referendum comunali
Nella sessione del Consiglio regionale del 15 febbraio è stata bocciata la proposta del M5S per estendere la platea degli autenticatori delle firme e rimuovere così le barriere che ostacolano in modo irragionevole il diritto a promuovere referendum a livello locale. Eravamo partiti dalle considerazioni del Comitato dei Diritti Umani dell’Onu, ma la maggioranza Lega, Svp e Patt ha deciso che l’autonomia è più forte dello stato di diritto e degli obblighi sanciti nella Convenzione internazionale sui diritti civili e politici: vi lascio in visione il video con la mia replica.

🚫🚫🚫 Democrazia locale (2/2). Bocciata la proposta di legge per riconoscere il diritto di voto agli stranieri soggiornanti di lungo periodo per i referendum comunali
Attualmente gli stranieri residenti in Italia sono 5,5 milioni, quasi come gli italiani residenti all’estero, che sono 5,8 milioni. Ecco allora che la nostra proposta di legge 31/XVI rappresenta un doveroso adeguamento ai mutamenti sociali, favorisce la convivenza e la fiducia nelle istituzioni da parte degli stranieri: ma come c’era da aspettarsi, anche questo nostro ddl è stato bocciato. Qui trovate la video discussione.

🚫🚫🚫🚫 SuperEcoBonus: il governo si rimangia gli impegni tradendo imprese e famiglie
Il governo Meloni ha dato un colpo di mannaia definitivo all’innovativa politica pubblica del SuperEcoBonus 110%. Dal nostro osservatorio provinciale abbiamo ritenuto esprimere delle considerazioni: nel solo Trentino-Alto Adige a gennaio 2023 il numero delle asseverazioni ammontava a 6.831 unità, per un totale di investimenti ammessi a detrazione pari a quasi un miliardo e mezzo di euro e altrettanti come totale di detrazioni previste a fine lavori. Il Superbonus è stato un investimento dell’Italia su tutti i suoi cittadini e si è in gran parte ripagato. Le nostre considerazioni sono state avvalorate anche dall’autorevole parere del commercialista e revisore legale Albino Leonardi pubblicato su L’Adige e sono state riprese dalla testata nazionale Il Dubbio.

🚫🚫🚫🚫🚫Rifiuti e inceneritore: una pietra tombale su differenziata ed economia circolare
Nel mese di febbraio è tornata di strettissima attualità la questione dell’inceneritore. Noi non abbiamo esitato a prendere posizione (TrentoToday) e ad appoggiare iniziative per un approccio più olistico alla questione, coerentemente con gli impegni stabiliti dall’Unione Europea per favorire l’economia circolare e ridurre l’inquinamento e le emissioni climalteranti, impegni che non si centrano di certo impostando la gestione dei rifiuti su un inceneritore. Segnalo l’interessante convegno organizzato lo scorso 17 febbraio dal vasto raggruppamento di associazioni per la difesa del territorio coordinato da Pietro Zanotti. Segnalo anche la conferenza di informazione richiesta congiuntamente con Paolo Zanella che si svolge oggi 6 marzo 2023 e che potete trovare sul canale YouTube del Consiglio provinciale.

🚫🚫🚫🚫🚫 🚫 Contaminazione da Pfas: ancora nessun intervento risolutivo
Il grave problema dell’inquinamento da Pfas in Valle del Chiese affligge la falda idrica tra Condino e Storo: ciononostante, gli impegni della Provincia presi nel 2019 per concludere gli accertamenti sulla diffusione restano ancora inattuati (vedasi risposta del 1° febbraio). Il giornalista Andrea Tomasi su Il Nuovo Trentino ha tenuto alta l’attenzione sulla vicenda.

🚫🚫🚫🚫🚫🚫🚫 Emergenza casa: viene meno ogni sostegno al welfare, patto sociale in disgregazione
In Consiglio provinciale abbiamo ascoltato in udienza il comitato Sportello casa per tutt*. I suoi rappresenanti e una delegazione di inquilini vessati ci hanno parlato di una situazione emergenziale per quanto riguarda il diritto alla casa in Trentino ed hanno invocato la Provincia a intervenire con provvedimenti urgenti. In particolare, hanno contestato la politica degli sfratti di Itea, mentre moltissimi alloggi restano sfitti in attesa di manutenzione.

🚫🚫🚫🚫🚫🚫🚫🚫 Impugnativa sulle concessioni per le grandi derivazioni idroelettriche
Dopo l’ennesima bocciatura del Governo nazionale, il vicepresidente Tonina si è vantato della convocazione di un tavolo paritetico che analizzi le questioni legate alla produzione idroelettrica (comunicato 274 del 2 febbraio). L’aspetto singolare è che la costituzione del Tavolo arriva 2 anni in ritardo rispetto alla proposta presentata dal M5S nell’aprile del 2021 e che fu bocciata dal Consiglio provinciale con parere negativo della Giunta.

🚫🚫🚫🚫🚫🚫🚫🚫🚫 Nomine nelle autorità di garanzia: la maggioranza preferisce la logica della spartizione invece che del merito
Al M5S è sempre stata cuore la tematica delle nomine nelle società ed enti pubblici e nelle autorità di garanzia: anche questa volta abbiamo cercato di richiamare l’attenzione sulle procedure alquanto discutibili attuate dai partiti di maggioranza, per i quali le nomine altro non sono che ricompense politiche da attuare secondo le più bieche logiche della spartizione. Per la carica di Consigliere della Sezione di controllo della Corte dei Conti abbiamo proposto il segretario comunale Marco Galvagni: una persona di altissimo profilo etico, che fra i primo aveva denunciato il malaffare nella zona del porfido, come ho detto anche al TgR Rai. La nostra proposta, tuttavia, è stata bocciata. Sorte analoga è toccata nel caso del Corecom di Trento: abbiamo proposto l’ex componente della Commissione di Vigilanza RAI Alberto Airola ma alla fine ha prevalso il nominativo proposto dal PD del Trentino. Si tratta di una ex dipendente del gruppo Athesia di Bolzano da pochi mesi dipendente della Provincia di Bolzano. Nei giorni scorsi abbiamo peraltro avanzato delle richieste di informazioni per chiedere le motivazioni sulla mancata pubblicazione dei curriculum dei componenti del Corecom e ci è stato risposto che non essendoci nessun obbligo non vengono pubblicati né i cv né le indennità percepite.
PS. Due note positive. Tra i membri del Collegio dei revisori dei conti della Fondazione Museo Storico siamo riusciti a far eleggere Giuseppe Bolza, revisore dei conti giudicariese. Invece, come Autorità per la partecipazione locale, verificata la bontà della proposta della maggioranza, non abbiamo presentato candidature ed abbiamo votato Martina Trettel, ricercatrice di Eurac.

🚫🚫🚫🚫🚫🚫🚫🚫🚫 Vitalizi, la maggioranza regionale rifiuta di ascoltare sindacati ed ex consiglieri
Se le proposte di legge per una democrazia migliore e per il contrasto al malaffare vengono sistematicamente boicottate o respinte, al contrario le proposte che riguardano gli stipendi dei consiglieri regionali hanno assicurata la via preferenziale: in questo caso, dovevamo discutere in Prima commissione regionale sulle modalità da seguire per trattare il disegno di legge dell’SVP sul trattamento economico e previdenziale dei consiglieri. La maggioranza ha respinto la richiesta di ascoltare i sindacati e gli ex consiglieri e ha scelto di tirare dritto rifiutando ogni dibattito e confronto con chi avrebbe potuto eccepire il contenuto dei provvedimenti della maggioranza regionale. 

🚫🚫🚫🚫🚫🚫🚫🚫🚫Bypass ferroviario. Tutti promettono ma in pochi assumono impegni concreti di fronte alla cittadinanza
Si è svolta sabato 11 febbraio a Palazzo della Regione una partecipata assemblea organizzata dai comitati di cittadini che si oppongono al progetto dell’alta velocità ferroviaria. Da parte nostra, in sede consiliare, abbiamo presentato una proposta di risoluzione per chiedere di sospendere i lavori nell’attesa di concludere i monitoraggi ambientali sull’area ferroviaria di Trento Nord compresa fra ex Carbochimica ed ex Sloi, che dal 2001 è inserita tra i siti di bonifica di interesse nazionale (Sin). Sulla risoluzione però non siamo riusciti a raccogliere il numero minimo di firme. Abbiamo pertanto presentato due interrogazioni per avere le necessarie delucidazioni da parte della Giunta provinciale in attesa dell’informativa che si svolgerà a inizio marzo. Il 25 febbraio ho invece partecipato all’affollato dibattito organizzato dalla Rete dei Cittadini. Nell’attesa di avere risposta ai quesiti posti alla Giunta vi suggerisco la sintesi sulla conferenza di informazione del 2022 .

🚫🚫🚫🚫🚫🚫🚫🚫🚫 Ius Scholae: giovani stranieri in Italia senza certezze per il futuro
Sono intervenuto in aula sulla mozione presentata dalla consigliera Coppola, che impegnava la Giunta a comunicare ai Presidenti di Camera e Senato il parere favorevole del Consiglio alla proposta di legge di riforma sulla cittadinanza che introduce lo ius scholae e che è stata respinta. Mi sarei atteso una discussione più approfondita su un tema tanto rilevante: lo ius scholae è il primo step indispensabile per l’inclusione dei ragazzi che stanno frequentando le nostre scuole. I numeri parlano chiaro e dovremo provare a dare una risposta: parliamo di provvedimenti di civiltà, di riconoscere diritti civili e politici fondamentali.

🚫🚫🚫🚫🚫🚫🚫🚫🚫Strade intitolate ai gerarchi fascisti: le amministrazioni comunali restano inermi nonostante la possibilità di intervenire
È arrivata la risposta dall’assessorato regionale degli enti locali alla nostra interrogazione che chiedeva di fare chiarezza sul caso della strada di Saone (frazione del Comune di Tione) intitolata al gerarca fascista Italo Balbo. Per la cronaca, la stessa interrogazione la presentai anche al Consiglio provinciale, ma senza avere risposta. Dalla risposta della Regione risulta chiaro che il Comune di Tione può, se vuole, cambiare il nome della via. La scelta è dunque in mano all’amministrazione comunale: noi auspichiamo che decida di modificarlo, scegliendo un toponimo locale che meglio possa rappresentare la storia di Saone. Ne ha parlato nuovamente anche Il Dolomiti.

🚫🚫🚫🚫🚫🚫🚫🚫🚫 Discarica di Ala: passano gli anni ma zero risultati concreti
Non solo lo smog accentuato dal traffico dell’autostrada: in Vallagarina, e per la precisione nel comune di Ala, c’è anche il problema delle discariche. Per quella dei Pereri, ancora non si è provveduto a realizzare le coperture necessarie, mentre per quella di Neravalle dovremo attendere ancora per chissà quanto che il Ministero stabilisca come smaltire i rifiuti impropri e pericolosi che sono stati trovati al suo interno. Per entrambe avevamo presentato apposita interrogazione. Gli anni si sommano agli anni, ma di risultati concreti… neanche l’ombra.

🚫🚫🚫🚫🚫🚫🚫🚫🚫 Depuratori in Trentino: la Giunta dica chiaramente che procedura intende seguire per la loro gestione
Nel 2023 scadranno i contratti di affidamento per la gestione degli impianti di depurazione del Trentino. Dalla Giunta però non arrivano notizie certe sulla procedura che la Provincia intende seguire per i nuovi affidamenti. Inhouse, partenariato pubblico-privato o appalto tradizionale? Come abbiamo sottolineato nella nostra interrogazione, servono chiarezza e certezze sulle intenzioni della Giunta riguardo a un tema di grande rilevanza per il territorio, che vanta un’esperienza di primo livello in materia di depurazione: un capitale di competenze e conoscenze accumulato in anni di attività che sarebbe criminale buttare al vento.

Elenco interrogazioni presentate a febbraio

4271/XVI del 2-feb-2023
Affidamento del servizio di gestione unitaria degli impianti di depurazione e collettori fognari con la procedura di dichiarazione di pubblico interesse oppure con la gestione in-house o con gara d’appalto

4299/XVI del 12-feb-2023
Promozione di nuovi modelli di pratica sportiva all’aperto da parte dei comuni nell’ambito del progetto “Sport per tutti

4300/XVI del 12-feb-2023
Rivedere la decisione di non corrispondere alcuna indennità al Difensore civico e ai Garanti dei diritti istituiti dalla legge provinciale n. 28 del 1982 che si trovano in stato di quiescenza

4301/XVI del 12-feb-2023
Iniziative di sostegno alla comunità degli emigrati trentini residenti nella cittadina di Rodeio colpita da una grave alluvione

4302/XVI del 12-feb-2023
Indagini relative alla gestione abusiva di una discarica

4304/XVI del 13-feb-2023
Indagini sull‘inquinamento dei terreni nell’area della SLOI in connessione alla circonvallazione ferroviaria di Trent

4305/XVI del 13-feb-2023
Utilizzo in provincia di Trento del fondo per l’avvio delle opere indifferibili

4306/XVI del 14-feb-2023
Realizzazione di un marciapiede presso Noriglio

4311/XVI del 16-feb-2023
Inadeguatezza degli strumenti urbanistici comunali e di programmazione delle iniziative pubbliche nell’arresto del consumo di suolo

4313/XVI del 18-feb-2023
Informazioni su un caso di contestazione di danni erariali

4314/XVI del 18-feb-2023
Interventi del presidente della provincia in commissione parlamentare per le questioni regionali

4319/XVI del 22-feb-2023
Garantire al reparto di ortopedia di Tione il mantenimento dell’attuale livello di eccellenza

4323/XVI del 23-feb-2023
Iniziative per consentire ai consiglieri regionali eletti in Provincia di Trento di svolgere senza impedimenti burocratici la funzione di autenticatore

4324/XVI del 23-feb-2023
Modernizzazione delle procedure di richiesta e di rilascio del passaporto e supporto ai competenti uffici dello Stato

4325/XVI del 23-feb-2023
Copertura dei tratti stradali sprovvisti di segnale telefonico e valutazione della proposta di PPP per la gestione degli impianti tecnologici a servizio delle strade e delle gallerie di competenza del Servizio Gestione Strade

4327/XVI del 25-feb-2023
Rifinanziare gli investimenti per la realizzazione di nuovi sistemi di teleriscaldamento e teleraffrescamento efficiente in attuazione dell’investimento 3.1 “Sviluppo di sistemi di teleriscaldamento”, Missione 2 “Rivoluzione verde e transizione ecologica”, Componente 3 “Efficienza energetica e riqualificazione degli edifici” del PNRR

4328/XVI del 26-feb-2023
Numero delle sospensioni dell’attività imprenditoriale in presenza di gravi violazioni in materia di lavoro e di tutela della salute e della sicurezza registrate in trentino

In Consiglio regionale

148/XVI del 14-feb-2023
Per avere informazioni dal presidente del consiglio regionale sul timbro da utilizzare per l’autenticazione di sottoscrizioni secondo quanto previsto dalla Legge n. 53 del 1990
(Risposta ottenuta il 23-feb-2023)

149/XVI del 22-feb-2023
Per avere informazioni dal presidente del consiglio regionale in merito alla risoluzione di problematiche logistiche adottata con riguardo ad un’indagine antiterrorismo richiamata dal Procuratore regionale della Corte dei conti nell’introduzione della relazione presentata nel giorno di apertura dell’anno
(Risposta ottenuta il 27-feb-2023)

150/XVI del 23-feb-2023
Per avere informazioni dal presidente del consiglio regionale in merito alla modalità di presentazione ed all’iter di trattazione delle richieste di referendum su iniziativa del Consiglio regionale previste degli articoli 75 e 138 della Costituzione

151/XVI del 23-feb-2023
Per avere informazioni dal Presidente della Regione in materia di istituti di partecipazione popolare e di Patto internazionale sui diritti civili e politici

Risposte a interrogazioni ottenute nel mese di marzo

3-feb-2023 risposta all’interrogazione 3329/XVI del 3-gen-2022
Richiesta di aggiornamento sulle operazioni di bonifica e ripristino delle cave nel territorio comunale di Ala

1-feb-2023 risposta all’interrogazione 3334/XVI del 5-gen-2022
Contaminazione da Pfas rilevata in Valle del Chiese e smaltimento ecocompatibile di sostanze e rifiuti pericolosi

28-feb-2023 risposta all’interrogazione 3583/XVI del 27-mar-2022
Iniziative intraprese da Itea per beneficiare delle misure del Superbonus 110% e programma degli interventi da eseguire entro le scadenze previste dalla normativa statale al fine di beneficiare del credito fiscale

1-feb-2023 risposta all’interrogazione 3968/XVI del 3-ott-2022
Ospitare sui territori del Trentino, dell’Alto Adige/Sudtirol e del Tirolo una Conferenza delle Nazioni Unite sul clima

21-feb-2023 risposta all’interrogazione 4036/XVI del 19-ott-2022
Aggiornamento dei dati relativi alle emissioni di anidride carbonica in relazione alla riaccensione degli impianti di combustione del cementificio di Sarche

7-feb-2023 risposta all’interrogazione 4271/XVI del 2-feb-2023
Affidamento del servizio di gestione unitaria degli impianti di depurazione e collettori fognari con la procedura di dichiarazione di pubblico interesse oppure con la gestione in-house o con gara d’appalto

24-feb-2023 risposta all’interrogazione 4301/XVI del 12-feb-2023
Iniziative di sostegno alla comunità degli emigrati trentini residenti nella cittadina di Rodeio colpita da una grave alluvione

⭐ Newsletter dei mesi precedenti ⭐

Iscriviti alla newsletter mensile

* * * * *

Segui i canali per restare aggiornato:

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...