Nel mese di febbraio il Consiglio regionale ha approvato la legge regionale per ratificare l’intesa sulla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome. In quella sede è stato approvato anche l’ordine del giorno proposto dal M5S a mia firma e del collega Diego Nicolini con cui si impegna la Giunta regionale a intraprendere un confronto e una collaborazione politica in sede di Conferenza delle regioni per formare una volontà condivisa sulle modalità di partecipazione dei rappresentanti delle Regioni, delle Province autonome e degli enti locali alla Commissione parlamentare per le questioni regionali in attuazione dell’articolo 11 della legge costituzionale n.3 del 2001.
Continua a leggere “Commissione bicamerale per le questioni regionali. Il M5S del Trentino-Alto Adige presenta un progetto di legge per attuare la riforma costituzionale del titolo V del 2001”Dimissioni Draghi: bene la scelta del M5S, ora rilanciare l’azione politica senza zavorre
Le dimissioni di Mario Draghi dalla presidenza del Consiglio dei ministri sono la conseguenza dell’impostazione elitaria e socialmente autoreferenziale che ha caratterizzato l’intero arco del suo mandato.
Continua a leggere “Dimissioni Draghi: bene la scelta del M5S, ora rilanciare l’azione politica senza zavorre”Referendum ed elezioni. Chiediamo al Governo di tener conto dei voti del Consiglio regionale in fatto di istituti di partecipazione
In questi giorni il Parlamento sta discutendo il decreto legge DL 41/2022: “Disposizioni urgenti per lo svolgimento contestuale delle elezioni amministrative e dei referendum previsti dall’articolo 75 della Costituzione da tenersi nell’anno 2022, nonché per l’applicazione di modalità operative, precauzionali e di sicurezza ai fini della raccolta del voto”.
Continua a leggere “Referendum ed elezioni. Chiediamo al Governo di tener conto dei voti del Consiglio regionale in fatto di istituti di partecipazione”Consiglio regionale. Il M5S presenta proposte per farlo funzionare ma le altre forze politiche marcano visita e rinviano ogni decisione
Il 1° maggio, per conto del gruppo consiliare regionale del M5S, ho presentato una serie di proposte di modifiche del regolamento interno del Consiglio regionale. L’obiettivo di fondo era di generare evoluzione, cioè passare dall’attuale democrazia della clava a un modello più trasparente, funzionale e dinamico nella conduzione dei lavori in commissione e in Aula… insomma, di far evolvere un sistema fondamentalmente inerte verso forme decenti di Democrazia.
Continua a leggere “Consiglio regionale. Il M5S presenta proposte per farlo funzionare ma le altre forze politiche marcano visita e rinviano ogni decisione”Garante del contribuente. Approvata proposta del M5S per chiedere allo Stato di disciplinare l’organizzazione dell’istituto autonomamente
Nel corso dell’ultimo Consiglio provinciale è stato approvato un ordine del giorno del M5S, mirato a chiedere allo Stato di riformare la figura del garante dei contribuenti in modo da consentire alle Province autonome di Trento e Bolzano di disciplinarne autonomamente l’inquadramento e il funzionamento.
Continua a leggere “Garante del contribuente. Approvata proposta del M5S per chiedere allo Stato di disciplinare l’organizzazione dell’istituto autonomamente”Attività di agosto 2021 – Newsletter n° 34
Agosto è il mese delle vacanze… o almeno lo è in parte. Non ci sono state riunioni istituzionali ma in compenso abbiamo organizzato incontri e visite sul territorio per fare il punto della situazione e per programmare l’attività per i mesi autunnali. Ne ho anche approfittato per fare una riflessione sul quadro istituzionale in vista della prossima tornata elettorale. In Trentino l’involuzione democratica è arrivata a uno stadio critico e senza una svolta che rimetta al centro i principi fondamentali della democrazia e dello stato di diritto il rischio è di non cogliere le opportunità di rilancio socio-economico basato sulla transizione ecologica e sulla digitalizzazione che ci offre il Recovery Fund.
Continua a leggere “Attività di agosto 2021 – Newsletter n° 34”Sgarbi: sospeso il risarcimento per insulti, ecco cosa ne penso
Lo scorso 9 giugno la seconda sezione civile della Corte di Appello di Ancona ha determinato di sospendere il pagamento dei danni che Vittorio Sgarbi avrebbe dovuto versarmi a titolo risarcitorio per gli insulti rivolti dopo che avevo “osato” porre delle critiche alla sua nomina alla presidenza del Mart. La Corte di Appello ha ritenuto opportuno inviare gli atti ed attendere il pronunciamento della Giunta per le Autorizzazioni della Camera dei Deputati riguardo alle eccezioni sollevate da Sgarbi in quella sede. Nel contempo però la stessa Corte ha respinto la richiesta di Sgarbi di sdoppiare il processo e non ha nemmeno considerato la lamentata eccezione di nullità della sentenza di primo grado che ha condannato il presidente del Mart a risarcirmi 15mila euro. È rimasto uguale anche il capo della sentenza che ha rigettato il risarcimento chiesto da Sgarbi nei miei confronti.
Continua a leggere “Sgarbi: sospeso il risarcimento per insulti, ecco cosa ne penso”Il Consiglio Regionale del Trentino Alto Adige / Südtirol chiede a Governo e Parlamento di rimuovere gli ostacoli alla convocazione dei referendum
Il 21 aprile 2021 il Consiglio regionale del Trentino-Alto Adige / Südtirol ha approvato a larga maggioranza (49 favorevoli, 4 contrari e 6 astenuti) la proposta di voto n.7 con cui si chiede a Governo e Parlamento di impegnarsi ad adeguare gli strumenti per garantire l’esercizio del diritto a promuovere referendum e iniziative popolari senza irragionevoli restrizioni. L’intervento legislativo si è reso necessario per evitare il ripetersi delle violazioni all’articolo 25 del Patto internazionale sui diritti civili e politici, il quale, riprendendo i principi sanciti dalla Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, prevede che ogni cittadino abbia il diritto, e la possibilità, senza alcuna discriminazione (come recita l’Art. 2 del patto sia essa discriminazione di “razza, colore, sesso, religione, opinione politica o qualsiasi altra opinione, origine nazionale o sociale, condizione economica, nascita o qualsiasi altra condizione”) e senza restrizioni irragionevoli, di partecipare alla direzione degli affari pubblici, personalmente o attraverso rappresentanti liberamente scelti.
Continua a leggere “Il Consiglio Regionale del Trentino Alto Adige / Südtirol chiede a Governo e Parlamento di rimuovere gli ostacoli alla convocazione dei referendum”Basta gabelle e complicazioni burocratiche che servono solo a complicare la vita a chi vuole esercitare il proprio diritto a candidarsi alle elezioni!
Nei giorni scorsi il Consiglio regionale ha approvato una proposta di voto del M5S con la quale si chiede a Governo e Parlamento di eliminare totalmente le marche da bollo richieste per ottenere il certificato del casellario giudiziale e di approntare procedure e convenzioni adeguate a rendere possibile l’ottenimento dei certificati per via informatica.
Continua a leggere “Basta gabelle e complicazioni burocratiche che servono solo a complicare la vita a chi vuole esercitare il proprio diritto a candidarsi alle elezioni!”Trattazione dei voti regionali e provinciali. Approvata a larga maggioranza la proposta del M5S per chiedere a Governo e Parlamento maggiore trasparenza sull’iter degli atti di indirizzo provenienti dalle autonomie locali
Nella seduta di Consiglio Regionale del 10 febbraio 2021 è stata approvata una proposta di voto avanzata dal M5S per chiedere a Governo e Parlamento di definire un modello di relazione più puntuale e trasparente riguardo alla trattazione dei voti approvati dal Consiglio regionale del Trentino-Alto Adige /Südtirol e dai Consigli provinciali di Trento e di Bolzano.
Continua a leggere “Trattazione dei voti regionali e provinciali. Approvata a larga maggioranza la proposta del M5S per chiedere a Governo e Parlamento maggiore trasparenza sull’iter degli atti di indirizzo provenienti dalle autonomie locali”