Referendum ed elezioni. Chiediamo al Governo di tener conto dei voti del Consiglio regionale in fatto di istituti di partecipazione

In questi giorni il Parlamento sta discutendo il decreto legge DL 41/2022: “Disposizioni urgenti per lo svolgimento contestuale delle elezioni amministrative e dei referendum previsti dall’articolo 75 della Costituzione da tenersi nell’anno 2022, nonché per l’applicazione di modalità operative, precauzionali e di sicurezza ai fini della raccolta del voto”

Il M5S del Trentino Alto Adige è che vengano tenuti in considerazione i voti rivolti a Governo e Parlamento approvati dal nostro Consiglio regionale in materia elettorale e referendaria. In particolare:

(1) l’eliminazione del bollo per richiesta dei certificati penali dei candidati, detto che è giusto garantire che un candidato abbia almeno la fedina penale pulita, richiedere la marca da bollo costituisce una norma anacronistica, considerato che viviamo nell’era digitale, e che rende pure costoso, laborioso e complicato potersi candidare ad una carica elettiva (voto approvato il 10 febbraio 2021);

(2) l’adeguamento delle norme referendarie a rilievi del Comitato Diritti Umani dell’ONU, specie riguardo ai limiti irragionevoli agli istituti di partecipazione, ad esempio l’obbligo di raccogliere almeno 500 mila firme in 6 mesi per richiedere referendum, le procedure di autenticazione delle firme, esclusivamente tramite pubblici ufficiali, e il quorum del 50% più uno degli aventi diritto al voto, tutti ostacoli che sviliscono e indeboliscono gli istituti referendari e che, secondo l’ONU, andrebbero quindi rimossi (voto approvato il 21 aprile 2021);

(3) la diffusione puntuale di opuscoli informativi in occasione dei referendum, come avviene in tutte le democrazie avanzate, in modo che i cittadini siano informati per tempo rispetto alle consultazioni e abbiano nozione di cosa sono chiamati a votare, che è il minimo, visto e considerato che è dovere delle Istituzioni informare i cittadini rispetto alle consultazioni elettorali (voto approvato il 22 luglio 2020).

* * * * *

Telegram
Facebook
Twitter
LinkedIn
YouTube
Iscriviti alla newsletter mensile

One Reply to “Referendum ed elezioni. Chiediamo al Governo di tener conto dei voti del Consiglio regionale in fatto di istituti di partecipazione”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...