Sviluppo sostenibile ed efficientamento energetico: ecco come i comuni del Trentino-Alto Adige hanno impiegato i fondi 2020 della norma Fraccaro

http://www.freeimageslive.co.uk/taxonomy/term/36?page=3

Come avvenuto nel 2019, anche per il 2020 molti Comuni trentini hanno potuto avvalersi dei finanziamenti statali previsti dalla cosiddetta norma Fraccaroche sostiene gli interventi comunali in fatto di sviluppo sostenibile ed efficientamento energetico. Il totale stanziato per i comuni della provincia di Trento l’anno scorso era stato di 8 milioni e 980 mila euro, cui si sono sommati gli interventi a favore dei comuni con una popolazione di più di 1.000 abitanti.

Continua a leggere “Sviluppo sostenibile ed efficientamento energetico: ecco come i comuni del Trentino-Alto Adige hanno impiegato i fondi 2020 della norma Fraccaro”

Cambiamenti climatici: dopo più di 2 anni la giunta risponde alle sollecitazioni del M5S. Dopo gli annunci serve darsi una mossa.

Ricordate quando a inizio legislatura nei giorni successivi alla tempesta Vaia sollecitavo la necessità di varare una strategia per la mitigazione e l’adattamento ai cambiamenti climatici?

Era l’11 dicembre 2018, a neanche 2 mesi dalle elezioni, ed ero intervenuto in Aula nel corso del dibattito sul programma di legislatura e sulla comunicazione dei nominativi degli assessori. Il mio era stato un intervento ampio (qui resoconto di seduta dell’intervento) che tuttavia non ebbe il minimo riscontro dal Presidente Fugatti nella replica finale.

Continua a leggere “Cambiamenti climatici: dopo più di 2 anni la giunta risponde alle sollecitazioni del M5S. Dopo gli annunci serve darsi una mossa.”

Educazione e informazione ambientale, il Consiglio provinciale approva proposta del M5S

Più attenzione, risorse e condivisione rispetto alla tematica della tutela ambientale. Questo è quanto ha stabilito oggi il Consiglio provinciale approvando una proposta di risoluzione presentata dal M5S e collegata alla comunicazione 29/XVI “Stato dell’ambiente e sviluppo sostenibile in Trentino”, che mirava a potenziare gli strumenti di comunicazione ed educazione ambientale a disposizione dell’ente pubblico.

Continua a leggere “Educazione e informazione ambientale, il Consiglio provinciale approva proposta del M5S”

Raddoppia la norma Fraccaro 2021. Dal Governo 19 milioni di euro a favore dei Comuni trentini

La “norma Fraccaro” non lascia, raddoppia. Il Consiglio dei Ministri conclusosi in nottata ha messo a disposizione altri 500 milioni di euro che vanno ad assommarsi all’analoga cifra già stanziata per il 2021 a favore di tutti i Comuni italiani. Per quelli trentini in particolare ciò significherà ricevere per l’anno prossimo un totale di 19 milioni di euro.

Continua a leggere “Raddoppia la norma Fraccaro 2021. Dal Governo 19 milioni di euro a favore dei Comuni trentini”

Facciamo EcoScuola: premiati dal MoVimento 5 Stelle cinque progetti delle scuole del Trentino Alto Adige

Il 15 maggio si è conclusa la consultazione attraverso la quale gli iscritti abilitati al voto alla piattaforma Rousseau hanno potuto decidere a quali progetti, tra quelli presentati dagli istituti scolastici della propria regione nell’ambito dell’iniziativa “Facciamo Ecoscuola”, destinare gli oltre 3 milioni ricavati dal taglio stipendi dei portavoce parlamentari e dei consiglieri regionali del MoVimento 5 Stelle. Continua a leggere “Facciamo EcoScuola: premiati dal MoVimento 5 Stelle cinque progetti delle scuole del Trentino Alto Adige”

Scuola, M5S: al via Facciamo EcoScuola. Grazie a restituzioni M5S 67.995,74 euro per progetti nelle scuole del Trentino-Alto Adige

Facciamo Ecoscuola entra nel vivo con la selezione dei progetti presentati dalle scuole di tutta Italia per ricevere fondi che saranno spesi per avviare progetti di sostenibilità ambientale. I numeri parlano chiaro: oltre 1000 progetti pervenuti, oltre 3 milioni di euro derivanti dal taglio stipendi dei parlamentari e dei consiglieri regionali del MoVimento saranno donati agli istituti per la realizzazione del proprio progetto. Continua a leggere “Scuola, M5S: al via Facciamo EcoScuola. Grazie a restituzioni M5S 67.995,74 euro per progetti nelle scuole del Trentino-Alto Adige”

Attività di marzo 2020 – Newsletter n° 17

Il mese di marzo ha fatto segnare il picco della pandemia da covid-19. Per quanto riguarda le Istituzioni trentine esso si è però aperto con una settimana di lavori consiliari. C’è stata la possibilità di porre delle domande a risposta orale, delle mozioni e il presidente della giunta ha comunicato i primi dati relativi alla crisi sanitaria. Il tutto si è svolto la settimana precedente l’infausto weekend che ha visto l’assalto delle piste da sci trentine da parte di migliaia di residenti provenienti prevalentemente da Veneto e Lombardia. Continua a leggere “Attività di marzo 2020 – Newsletter n° 17”

Con “Facciamo EcoScuola” il M5S investe 3 milioni di euro per migliorare la scuola pubblica

In questi giorni il M5S ha attivato l’iniziativa Facciamo EcoScuola, il cui obiettivo è finanziare i progetti a scopo di ecosostenibilità presentati da tutte le scuole pubbliche d’Italia. Il regolamento stabilisce che ogni istituto scolastico possa presentare un progetto richiedendo fino a un massimo di 20.000 euro (naturalmente questo non impedisce di presentare progetti per importi inferiori). L’ultimo giorno utile per inviare la propria proposta sarà il 15 gennaio 2020 (SCADENZA POSTICIPATA AL 29 FEBBRAIO 2020). Continua a leggere “Con “Facciamo EcoScuola” il M5S investe 3 milioni di euro per migliorare la scuola pubblica”

Api e agriturismo: unire agricoltura e turismo per salvare il mondo

Ridurre l’utilizzo di pesticidi, contribuire a proteggere le api e potenziare l’offerta turistica trentina. Creare un circolo virtuoso dove le buone pratiche si rafforzino le une con le altre generando crescita positiva. È quanto ho cercato di fare con la presentazione di una proposta ordine del giorno che, sebbene con alcuni tagli, è stata approvata ieri dal Consiglio provinciale.

Continua a leggere “Api e agriturismo: unire agricoltura e turismo per salvare il mondo”