Facciamo EcoScuola: premiati dal MoVimento 5 Stelle cinque progetti delle scuole del Trentino Alto Adige

Il 15 maggio si è conclusa la consultazione attraverso la quale gli iscritti abilitati al voto alla piattaforma Rousseau hanno potuto decidere a quali progetti, tra quelli presentati dagli istituti scolastici della propria regione nell’ambito dell’iniziativa “Facciamo Ecoscuola”, destinare gli oltre 3 milioni ricavati dal taglio stipendi dei portavoce parlamentari e dei consiglieri regionali del MoVimento 5 Stelle.

A livello nazionale sono state espresse complessivamente 38.346 preferenze, per gli oltre 1.000 progetti ritenuti idonei, presentati dagli istituti scolastici di tutto il Paese . Ogni iscritto ha potuto votare tra i progetti presentati dagli istituti scolastici della propria regione di residenza.

Come già precedentemente comunicato tra eventuali progetti che abbiano ottenuto il medesimo numero di voti, verrà preferito nell’ambito della valutazione dell’erogazione dei contributi, quello che ha ricevuto per primo l’ultimo voto. 

Clicca sul link di seguito per consultare l’esito della votazione certificata dal Notaio che ne ha garantito la regolarità, i risultati saranno depositati presso due notai.

• CONSULTA I RISULTATI DELLA VOTAZIONE SUI PROGETTI DI “FACCIAMO ECOSCUOLA” • (File in versione odf)

Ricordiamo che grazie agli oltre 110 milioni di euro restituiti ai cittadini italiani dai portavoce del MoVimento 5 Stelle, oltre ad aver dato il nostro supporto alle scuole italiane con le diverse edizioni dell’iniziativa Facciamo EcoScuola, in passato abbiamo potuto anche finanziare il Fondo sul microcredito per le PMI permettendo la nascita di oltre 10.000 imprese, il Fondo contro la violenza sulle donne, il Fondo per la povertà educativa infantile e anche durante questa pandemia, abbiamo donato spontaneamente 3 milioni di euro delle restituzioni dei nostri stipendi all’acquisto di attrezzature per la terapia intensiva e altro materiale sanitario occorrente a far fronte all’emergenza. Iniziative che non hanno la presunzione di risolvere tutti i problemi di questo Paese, ma che costituiscono un messaggio  di sostegno ai cittadini e un piccolo esempio anche per tutti coloro che volessero fare altrettanto.

N.B.: È facoltà da parte dello Staff organizzativo del Progetto Ecoscuola, sulla base di oggettive motivazioni (quali ad esempio il mancato rispetto delle disposizioni date o adempimenti richiesti o altra motivazione ritenuta idonea dal Comitato di Garanzia) escludere in ogni momento eventuali progetti, anche dopo la votazione su Rousseau, dalla lista dei beneficiari dei contributi.

In Trentino Alto Adige le donazioni derivanti dal taglio dei parlamentari sono di 57.995,74 euro alle quali si aggiungono ulteriori 10.000 euro, derivanti dalle restituzioni nel mio primo anno di consiliatura

Ecco l’elenco dei progetti partecipanti in ordine di preferenze ricevute. Segue illustrazione dettagliata dei progetto accolti, comprensivo dell’ammontare del finanziamento richiesto.

  • 61 | Coltiviamo quello che mangiamo
  • 29 | EcCo2 Piedibus
  • 28 | Artigianato zero.zero
  • 27 | Decibel – decibon
  • 27 | ArteEco’ Agenda 2030
  • 23 | Tanti piccoli passi per ridurre la nostra impronta sulla Terra
  • 22 | Agenda 2030 – Obiettivo 11
  • 21 | Bike Sharing
  • 18 | +ECO +LED
  • 15 | Risparmiamo con energia a Led
  • 12 | LED (Less Energy Demand)


Elenco dettagliato dei progetti presentati dalle scuole del Trentino-Alto Adige/Südtirol

Coltiviamo quello che mangiamo
Codice: #0814
Categoria: Rigenerazione degli spazi scolastici
Orti didattici all’interno dell’istituto
Importo: € 10.000

EcCo2 Piedibus
Codice: #0118
Categoria: Mobilità sostenibile
Emissioni ZERO. Una scuola che si impegna per il raggiungimento del benessere per TUTTI. Il PIEDIBUS è il modo più sano, sicuro, divertente ed ecologico per andare e tornare da scuola.
Importo: € 9.000,00

Artigianato zero.zero
Codice: #0735
Categoria: Riduzione dell’impronta ecologica
Il progetto ha come scopo la creazione di un protocollo di produzione etico sostenibile ad impatto zero per l’ambiente ed il lavoratore, valorizzando gli artigiani e le materie prime del territorio:- educando a progettare e pensare in maniera sostenibile,- eliminando durante le lavorazioni, la produzione di rifiuti e le emissioni di co2,- incentivando l’occupazione per gli allievi in uscita delle scuole professionali.
Importo: € 20.000

Decibel – decibon
Codice: #0660
Categoria: Interventi di messa in sicurezza dei locali scolastici
Il progetto prevede di realizzare un intervento di insonorizzazione acustica in 3 aule didattiche allo scopo di migliorare l’inquinamento acustico conseguente alla scadente qualità architettonica dell’edificio che condiziona in modo significativo l’ascolto delle lezioni e conseguentemente dell’apprendimento dei contenuti didattici.
Importo: € 13.480

ArteEco’ Agenda 2030
Codice: #0845
Categoria: Percorsi formativi
ArtEcò intende organizzare e dare avvio ad una molteplicità di percorsi formativi in diverse scuole della Regione, aventi per oggetto l’educazione ambientale. A tale scopo, il progetto allestirà una mostra d’arte permanente ospitata presso le aule di un Istituto di Istruzione Superiore promuovendo la produzione delle opere attraverso l’indizione di un concorso di idee aperto alle scuole della regione, a tutti gli artisti, agli artigiani d’arte e a tutte le associazioni artistico-culturali della regione. Il concorso prevede la creazione di 17 opere d’arte da realizzarsi con materiali da riciclo o da rifiuti sui 17 temi-obiettivo proposti dall’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile del pianeta sottoscritta nel settembre 2015 dai governi dei 193 Paesi membri dell’ONU. I percorsi formativi nelle scuole, sopporteranno con percorsi formativi il concepimento e l’eventuale realizzazione di alcune delle 17 opere che diverranno parte integrante della collezione d’arte ArtEcò-Agenda 2030. Tale collezione sarà custodita in 17 aule, ognuna delle quali prenderà il nome dell’obiettivo dell’Agenda 2030: Aula Acqua pulita, Aula Parità di genere, Aula Comunità sostenibili… Al concorso saranno invitate a partecipare le 1.400 scuole della regione, le 400 associazione artistico-culturali oltre a tutti gli artisti e artigiani di ogni forma artistico-espressiva.
Importo: € 10.000

Tanti piccoli passi per ridurre la nostra impronta sulla Terra
Codice: #0344
Categoria: Riduzione dell’impronta ecologica
Allestimento di opere per ridurre l’impronta ecologica dell’istituto quali: rastrelliera per biciclette con pensilina fotovoltaica, colonnina per e bike e car per docenti e dipendenti della scuola, fontanella di acqua del rubinetto da bere al posto dell’acqua in lattina/bottiglietta.
Importo: € 20.000

Agenda 2030 – Obiettivo 11
Codice: #0363
Categoria: Riduzione dell’impronta ecologica
Il progetto prevede la realizzazione della aree di raccolta differenziata in cortile, la sensibilizzazione e il controllo della stessa; l’attivazione della raccolta dell’organico e la produzione di compost tramite compostiere; l’attivazione di percorsi di sensibilizzazione allo spreco alimentare e al riciclo del cibo in cucina; la sensibilizzazione alle tematiche ambientali attraverso percorsi di teatro scientifico; la sensibilizzazione agli aspetti etici e ambientali legati ai telefoni cellulari (sfruttamento nelle miniere e problemi di smaltimento); l’attivazione di punti di raccolta cellulari dismessi.
Importo: € 6.730

Bike Sharing
Codice: #0846
Categoria: Mobilità sostenibile
Il progetto prevede l’installazione della stazione di ricarica per bici elettriche, completa di pannelli fotovoltaici per essere autoalimentata, corredata di biciclette con gestione bike sharing a disposizione di studenti e personale dell’Istituto scolastico.
Importo: € 17.000

+ECO +LED
Codice: #0342
Categoria: Riduzione dell’impronta ecologica
MAGGIOR risparmio di energia e MAGGIOR sostenibilità con la sostituzione dei vecchi neon a fluorescenza con plafoniere a LED nelle aule scolastiche. MA NON SOLO… creazione e valorizzazione di competenze negli allievi attraverso la loro formazione e il loro coinvolgimento attivo nel progetto di RISPARMIO energetico.
Importo: € 14.070

Risparmiamo con energia a Led
Codice: #0478
Categoria: Riduzione dell’impronta ecologica
Il progetto mira alla installazione delle luci a Led all’ interno della struttura scolastica al fine di raggiungere contemporaneamente l’obiettivo del risparmio energetico e della tutela ambientale. L’inserimento, all’ interno della scuola, di questa moderna tecnologia consentirebbe la diminuzione dell’inquinamento dovuto alla produzione di energia, un risparmio in termini di risorse finanziarie e una riduzione dei rifiuti, in quanto questo tipo di lampadina ha una vita utile più lunga e non presenta materiali tossici. Gli studenti del triennio sono parte attiva del progetto studiando l’uso di tecnologie meno impattanti per l’ambiente e producendo materiale informativo
Importo: € 16.000

LED (Less Energy Demand)
Codice: #0850
Categoria: Riduzione dell’impronta ecologica
Sostituzione e aggiornamento corpi illuminanti di teatro e palestra con apparecchi LED ad alta efficienza.
Importo: € 19.170

Fonte: Blog delle Stelle

8 Replies to “Facciamo EcoScuola: premiati dal MoVimento 5 Stelle cinque progetti delle scuole del Trentino Alto Adige”

  1. Solo il M5S si taglia lo stipendio parlamentare e Consigliare… Solo il M5S dalle parole passa ai fatti… e tutti gli altri? Solo a parole, parole, soltanto parole. Come da sempre, i poltronari della politica, ci hanno abituato, prima , ingannandoci coi loro giornali asserviti, poi con la TV di stato politicizzata e ora, coi selfie in piazza e in spiaggia. I soliti vecchi ominidi del paleopolitico che si divertono a prendere per il sedere il popolo elettore, da sempre, dal dopoguerra ad oggi… E se non impariamo a votare ora, quando?

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...