Attività di giugno 2019 – Newsletter n.8

Il lavoro del mese di giugno è stato caratterizzato dal focus sulle tematiche ambientali, ad esempio la proposta di dare una gestione collegiale al lago di Garda, nuove sollecitazioni verso il Comune di Rovereto affinché si schierasse contro allo sbocco della Valdastico a Marco o il sostegno a iniziative di tutela delle acque del fiume Chiese.

Giugno è stato però anche un mese caratterizzato da intensa attività consiliare, a partire da una battaglia che mi ha visto coinvolto da ben prima della mia elezione in Consiglio: l’approvazione della Legge provinciale sui referendum. Il quorum alla fine è stato abbassato al 40%, un risultato minimo oltre il quale la maggioranza non ha assolutamente voluto spingersi. Stando così le cose resta assai complicato promuovere referendum in Trentino e sperare che convogli sufficiente attenzione da essere ritenuto valido.

GOOD NEWS

Proposta di mozione sul Diritto di accesso dei consiglieri comunali

La trasparenza degli atti e essere informati per tempo ciò che accade sono presupposti fondamentali per lavorare seriamente e nei tempi corretti a favore della cittadinanza. Sono molti i consiglieri comunali che pur avendone diritto si vedono negare l’accesso ad informazioni contenute a protocollo o che possono accedervi solo recandosi fisicamente nei municipi in cui operano. Nel 2019 abbiamo tutta la tecnologia che serve per permettere loro di esercitare i loro diritti anche per via informatica.

Per raddrizzare questa stortura ho quindi presentato una Proposta di mozione per assicurare libero accesso al protocollo informatico ai consiglieri comunali, e per assicurarne la corretta attuazione ho anche presentato un’interrogazione con cui richiamo le ultime sentenze della giustizia amministrativa che riguardano la questione. Eccola qua: Diritto di accesso dei consiglieri comunali al registro di protocollo degli enti locali.

Ordini del giorno collegati alla legge provinciale sulla semplificazione

Come avevo anticipato nella newsletter di maggio ad inizio giugno sono stati approvati anche un paio di ordini del giorno in materia di passaporti e misurazione della burocrazia: Passaporto facile e veloce: la mia proposta e Un “barometro della burocrazia” per quantificarla e sconfiggerla nei fatti e non solo a parole. Si tratta di impegni concreti cui la giunta dovrà far fronte. Nel primo caso per rendere possibile il rilascio del passaporto in ogni ufficio anagrafe del Trentino, invece di costringere i cittadini a fare il giro della Provincia o ad aspettare mesi per ottenerlo.

Nel secondo caso invece la giunta si impegna la giunta a dotare la Provincia di dati reali sull’onere burocratico che grava su cittadini e imprese. Siamo tutti d’accordo che si debba ridurre la burocrazia, ma per farlo bisogna prima sapere da dove partire, altrimenti il rischio è quello di mascherare la riduzione dei controlli e delle verifiche necessarie al corretto andamento della pubblica amministrazione e alla lotta alle pratiche corruttive facendo passare l’idea che si tratta di pesi inutili invece che di anticorpi necessari. L’eccessiva burocrazia esiste, ma è fatta di passaggi inutili di carte per mettere bolli e timbri che sono il duplicato gli uni degli altri ed è lì che bisogna intervenire!

BAD NEWS

Disegno di Legge su referendum

Come accennato sopra, è stato approvato il disegno di legge che abbassa il quorum referendario provinciale dal 50% al 40% (video dell’illustrazione in aula del disegno di legge). Era il minimo e la maggioranza leghista non ha accettato di concedere niente di più e ha amputato una serie di proposte fondamentali per garantire l’esercizio dei diritti democratici.

Di fatto i detentori del potere hanno certificato di volerselo tenere ben stretto e hanno bocciato anche cose elementari come la pubblicazione di un opuscolo che spieghi i quesiti referendari (lo fanno a Bolzano… a Trento invece pare sia troppo democratico) o un ordine del giorno per chiedere al Governo nazionale la ratifica della Carta Europea dell’Autonomia Locale per garantire il diritto dei cittadini a partecipare agli affari delle comunità locali. In un quadro del genere potete immaginarvi se avrebbero fatto passare il quorum d’approvazione al 20%. Sarebbe stato come chiedere a dei vampiri di bersi una zuppa all’aglio!

A ben vedere, quella che è andata in scena in Consiglio è stata un esempio di “post democrazia”… si sono spinti tanto avanti che alla fine sono tornati indietro, nel senso primordiale del termine, come ho cercato di spiegare in questo post: la maggioranza pratica la democrazia della clava!

Le due proposte di ordine del giorno collegate al disegno di legge sul referendum a cui ho fatto riferimento all’inizio della newsletter sono state bocciate senza fornire alcuna motivazione. E’ stato un momento molto sconfortante come ho cercato di trasmettere nei miei interventi in aula (video dell’intervento conclusivo):

19-giu-2019
1/2/XVI
Ratifica del protocollo addizionale della Carta Europea dell’autonomia locale sul diritto di partecipare agli affari delle collettività locali 
Rigettato
20-giu-2019
(Intervento 01)
19-giu-2019
2/2/XVI
Predisposizione di libretto informativo finalizzato ad illustrare forme e modalità innovative di partecipazione ai processi decisionali Rigettato
20-giu-2019
(Intervento 02)


COMUNICAZIONI SU PRESIDENTE DEL MART E PROPOSTA DI RISOLUZIONE

Il 18 giugno il Consiglio provinciale ha discusso la proposta di risoluzione collegata alle comunicazioni di Fugatti all’aula sulle dichiarazioni turpi del presidente del Mart di Rovereto deputato Vittorio Sgarbi.

Ho riassunto la questione in questo post: La maggioranza sacrifica la dignità del Consiglio sull’altare di Sgarbi. Se non siamo al Parlamento che vota per sancire che Ruby Rubacuori era la nipotina di Mubarak poco ci manca. Gli insulti di Sgarbi li hanno potuti leggere tutti, tanto che gli stessi uffici provinciali mi hanno respinto un’interrogazione perché conteneva citazioni tratte dai giornali che riportavano le sue espressioni turpi eppure, pur di difendere il politico eletto con Forza Italia Fugatti e i suoi non hanno esitato a derubricarle a semplici provocazioni… proprio vero che i tempi sono cambiati, una volta Boso minacciava di prendere a calci Sgarbi e quest’ultimo insultava gli elettori della Lega, oggi quello stesso partito, per opportunità, fa di tutto per difenderlo…

5-giu-2019
Comunicazioni
6/XVI
Dichiarazioni a mezzo stampa del Presidente del Mart lesive dell’onorabilità e del prestigio delle istituzioni e presentazione di interrogazione consiliare
5-giu-2019
Proposta di risoluzione
6/6/XVI
Iniziative a tutela dell’assemblea legislativa e delle istituzioni provinciali in relazione alle dichiarazioni dell’On.le Sgarbi

QUESTION TIME SU INCIDENTI STRADALI E MOTOCICLISTI

L’esito è stato positivo … tanto che numerose testate nazionali hanno ripreso la notizia dell’impegno che la Provincia si è assunta per limitare la portata dei sinistri stradali. Il tutto è riassunto in un post dedicato: Incidenti a motociclisti: i costi morali, sociali e economici sono altissimi, bisogna intervenire

10-giu-2019
570/XVI
Azioni di sensibillizzazione per una guida responsabile da parte dei motociclisti e potenziamento dei controlli


PROPOSTE GIUDICATE NON AMMISSIBILI

17-giu-2019
1/9/XVI
Comunicazione istituzionale in materia di progetti inerenti alle buone pratiche alimentari
18-giu-2019
2/9/XVI
Campagna informativa da parte dell’APSS sui rischi connessi all’esposizione ai raggi UV

Il 18 giugno, in occasione della discussione del ddl 9/XVI in materia di formazione di medici specialisti e di personale infermieristico, le proposte non sono state ammesse al dibattito in aula in base a ragioni che fatico molto a considerare accettabili. Siccome non ci arrendiamo al primo ostacolo,

le ho convertite in proposte di mozione e in interrogazioni. I dettagli li trovate in questo post: Formazione personale sanitario: giudizio di inammissibilità su due proposte di buon senso su educazione alimentare e prevenzione su raggi UV.

PROPOSTE DI MOZIONE DEPOSITATE

A giugno abbiamo anche provveduto a presentare n.3 proposte di mozione convertendo n.3 ordini del giorno collegate al ddl di iniziativa giuntale sulla caccia che però non è stato possibile discutere:

24-giu-2019
77/XVI
Campagna informativa in materia di investimenti della fauna selvatica e relative misure di prevenzione
24-giu-2019
78/XVI
Azioni di miglioramento del sistema integrato provinciale di vigilanza ambientale e territoriale
24-giu-2019
79/XVI
Riorganizzazione del settore della vigilanza ambientale

INTERROGAZIONI PRESENTATE NEL MESE DI GIUGNO:

4-giu-2019 550/XVI Attuazione dei diritti di partecipazione dei cittadini con particolare riferimento al diritto di petizione nel comune di Rovereto
5-giu-2019 553/XVI Procedura selettiva per la nomina del direttore dell’APSP Antonio Bontempelli di Pellizzano
5-giu-2019 554/XVI Ridefinizione dell’assetto organizzativo e del personale dell’attività di informazione istituzionale del Consiglio provinciale
5-giu-2019 555/XVI Comunicazione ai consiglieri componenti delle commissioni consiliari dei nominativi dei funzionari aventi compiti di assistenza del Presidente della Provincia e degli assessori
6-giu-2019 561/XVI Gestione idrica delle acque del fiume Chiese e del lago d’Idro e relative intese politiche tra i rappresentanti istituzionali degli enti territoriali coinvolti
11-giu-2019 574/XVI Pubblicazione dei verbali delle sedute delle commissioni consiliari sul sito istituzionale del Consiglio
12-giu-2019 583/XVI Mancato riconoscimento di rappresentanze sindacali quali componenti dei tavoli aziendali organizzati dalle società partecipate della Provincia
12-giu-2019 584/XVI Azioni per favorire la partecipazione alle iniziative del Forum trentino per la pace e i diritti umani
12-giu-2019 585/XVI Interventi per ridurre i rischi connessi alla presenza di plantigradi sul territorio
13-giu-2019 598/XVI Organizzazione di conferenza di informazione riguardante “Le reti di quinta generazione 5G” e acquisizione di documentazione conoscitiva prodotta in sede parlamentare
17-giu-2019 608/XVI Progetti per la diffusione di plantigradi sull’arco alpino e procedure di raccordo con altre realtà territoriali regionali, nazionali ed estere
20-giu-2019 623/XVI Campagne informative sui rischi derivanti dall’esposizione ai raggi UV
20-giu-2019 624/XVI Informazioni in ordine alle previsioni dei livelli di intensità delle radiazioni UV e delle misure di protezione da adottare
25-giu-2019 634/XVI Iniziative europee e ministeriali in materia di educazione alimentare e relativo recepimento a livello locale
25-giu-2019 635/XVI Attivazione di percorsi di educazione alimentare all’interno delle scuole e campagne di sensibilizzazione attraverso i medici di base
25-giu-2019 636/XVI Comunicazione istituzionale riguardante iniziative e progetti legati alle buone pratiche alimentari
27-giu-2019 637/XVI Sulla discarica per rifiuti inerti in località Pilcante
27-giu-2019 638/XVI Realizzazione di un libretto illustrato sulle funzioni delle istituzioni locali e sugli istituti di democrazia diretta destinato alle scuole primarie e secondarie
27-giu-2019 639/XVI Pubblicazione della documentazione relativa agli atti politici raccolta in fase istruttoria
27-giu-2019 640/XVI Iniziative consiliari di sindacato ispettivo sulla Presidenza del Mart e azioni a tutela dell’onorabilità dei consiglieri
27-giu-2019 641/XVI Trasmissione dei ddl n. 2 e 6 sui referendum provinciali alla Commissione di Venezia

RISPOSTE AD INTERROGAZIONI OTTENUTE A GIUGNO

83/XVI Iniziative per favorire la circolazione dei lavoratori tra Stati Uniti d’America e Provincia di Trento 13-giu-2019
125/XVI Realizzazione di ponte sul torrente Caffaro (vedi post) 28-giu-2019
165/XVI Procedure di composizione delle crisi da sovraindebitamento 18-giu-2019
332/XVI Valorizzazione del Gruppo europeo di cooperazione territoriale (Gect) Euregio Tirolo-Alto-Adige-Trentino 28-giu-2019
345/XVI Circolazione gratuita sui mezzi di trasporto pubblico per i residenti in Trentino che abbiano compiuto settanta anni 28-giu-2019

20190630_mobilita over 65

404/XVI Trasporto di materiale terroso da area contaminata alla discarica per rifiuti non pericolosi di Villa Agnedo 3-giu-2019
476/XVI Accertamento dei titoli professionali in possesso dell’On.Vittorio Sgarbi (vedi post) 25-giu-2019
534/XVI NON AMMESSA – ARCHIVIATA *
L’interrogazione n.534 non è stata ammessa poiché conteneva parole turpi. Si trattava degli insulti proferiti da Sgarbi nei confronti miei, di altri consiglieri e di soggetti terzi. L’interrogazione è stata ripresentata nel mese successivo, coprendo con degli omissis le espressioni ritenute ingiuriose dagli uffici provinciali.
11-giu-2019
554/XVI Ridefinizione dell’assetto organizzativo e del personale dell’attività di informazione istituzionale del Consiglio provinciale 27-giu-2019
555/XVI Comunicazione ai consiglieri componenti delle commissioni consiliari dei nominativi dei funzionari aventi compiti di assistenza del Presidente della Provincia e degli assessori 27-giu-2019
598/XVI Organizzazione di conferenza di informazione riguardante “Le reti di quinta generazione 5G” e acquisizione di documentazione conoscitiva prodotta in sede parlamentare 20-giu-2019

INCONTRI, COMMENTI E INTERVENTI PUBBLICI

2 giugno – Partecipazione a serata di approfondimento sulla gestione del lago di Garda

5 giugno – Il Comune di Rovereto tira lungo per non prendere posizione in merito allo sbocco della Valdastico a Marco…

5 giugno – Proposta di mozione per migliorare la comunicazione istituzionale del Consiglio provinciale

6 giugno – Commento su tentativo (sventato) di legittimare i provvedimenti omnibus da parte della maggioranza

10 giugno – Il lago d’Idro si difende aprendone la gestione alla partecipazione dei cittadini

10 giugno – Clientelismo? Nepotismo? Cosa succede nell’ Apsp di Pellizzano?

15 giugno – Trasparenza nelle commissioni consiliari, questa sconosciuta…

18 giugno – Introdurre il salario minimo anche in Italia!

18 giugno – Il M5S escluso dalla Commissione dei 12

19 giugno – Troppi morti sulle strade, serve maggiore prevenzione

20 giugno – Il Consiglio provinciale derubrica gli insulti di Sgarbi a provocazioni

20 giugno – Commento con Filippo Degasperi fra le sessioni del Consiglio (VIDEO)

20 giugno – Kaswlader vs Comitato di Sardagna, quando la forma non è sostanza

21 giugno – Finisce l’era Dalpalù in Sait e tutti si inchinano, ma il M5S non dimentica!

22 giugno – Intervento sul Ddl Democrazia Diretta (VIDEO)

26 giugno – Assegnate le Olimpiadi a Milano e Cortina, può essere un’opportunità ma bisogna tenere alta la guardia su appalti e corruzione

28 giugno – Ritiri calcistici “doping turistico” ormai vetusto

29 giugno – E su Sgarbi Bisesti infine rispose… riuscendo a non dire niente!

* * * * *
ISCRIZIONE ALLA NEWSLETTER MENSILE
Compila il form

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...