Attività di maggio 2020 – Newsletter n° 19

Maggio è stato un mese segnato da 2 eventi fatalmente legati fra loro: l’allentamento delle restrizioni anti Covid e il varo della finanziaria provinciale pensata per provare a porre rimedio alle problematiche derivanti dalla pandemia, un documento sicuramente perfettibile anche perché troppo ideologico in molte sue scelte, ma che era comunque necessario varare con celerità, vista la possibile crisi che incombe su tutti noi. Per questo motivo il M5S ha puntato su una serie di proposte costruttive volte a migliorare il quadro degli interventi invece di chiudersi in un opposizione sorda e cieca che sarebbe risultata fuori luogo nel contesto in cui purtroppo ci troviamo. Questa impostazione ha permesso l’approvazione di alcune nostre importanti proposte.

Sono stati finanziati interventi a favore dell’internazionalizzazione delle piccole e medie imprese trentine, la nostra Provincia ha riconosciuto la dichiarazione universale dei diritti internet, sono stati introdotti elementi di semplificazione e digitalizzazione del processo normativo provinciale e il rapporto sulla salute dei trentini verrà presentato con frequenza annuale invece che biennale. Tutti emendamenti del M5S trasformati in legge dal Consiglio provinciale.

L’emendamento sull’internazionalizzazione punta ad aiutare le imprese trentine ad espandere la propria offerta commerciale sui mercati esteri, anche utilizzando la rete di intermediari di origine trentina che già esiste in parecchi Paesi del mondo. A tal fine sono stati messi sul piatto 120 mila euro nel prossimo triennio. Se come credo questo strumento si rivelerà efficace la mia speranza è che possa essere rifinanziato con maggiori risorse negli anni a venire.

Diverso ma comunque importante anche l’emendamento che ha portato la Provincia di Trento a riconoscere la Dichiarazione dei diritti in Internet, il documento che individua nella Rete una risorsa globale, libera dal controllo e dal condizionamento dei poteri pubblici e privati. È un passo deciso verso la creazione, anche in Trentino, di una società pluralista che riconosca l’eguaglianza, la dignità e al contempo la diversità di ogni persona.

Sempre a tema informatico, è passato anche l’emendamento per incentivare la digitalizzazione del processo normativo e della gestione documentale degli atti della Giunta e del Consiglio provinciale di Trento. Questa modifica di legge permetterà di rendere il corpus delle leggi e delle delibere provinciali più trasparente, accessibile, funzionale, facilmente consultabile e confrontabile con le altre fonti normative, in modo da evitare che la produzione di nuove norme confligga con quelle già in essere. Il vantaggio che ne scaturirà non sarà meramente tecnico ma sostanziale, perché avere leggi fatte bene produce effetti positivi a tutti i livelli, sociali ed economici in primis.

Per venire incontro alle  esigenze di tutela della salute dei cittadini invece siamo riusciti a far approvare un emendamento che rende obbligatorio presentare il Profilo di salute della popolazione trentina una volta all’anno invece che ogni due come accadeva finora. Va detto che in tempi di Covid-19 è stato chiaro a tutti come si debba porre la massima attenzione al tema della salute pubblica, che deve diventare un punto centrale dell’agenda politica, anche locale. 

Nel complesso possiamo dirci soddisfatti dei risultati conseguiti, anche se purtroppo non tutte le nostre proposte sono state accettate come dettaglierò nella sezione delle cattive notizie. In particolare sono state bocciate quelle a difesa delle fasce più deboli della popolazione.

Da segnalare infine anche il successo nello sventare la costruzione di una strada nell’area protetta del Parco Naturale Paneveggio Pale San Martino proprio nel mezzo dell’area di canto del gallo cedrone. Su fronte specifico si è attivato anche il Ministero dell’Ambiente con una serie di comunicazioni (in particolare quelle del 27 febbraio, del 18 maggio e del 19 maggio 2020) che hanno contribuito a dissuadere le istituzioni locali dalla costruzione della strada e a far prevalere la tutela della biodiversità rispetto ad un interesse economico di per sé assai dubbio.

Sommario:

Good news 

Bad news

Elenco atti presentati nel mese di maggio

Risposte a interrogazioni ottenute nel mese di maggio

Incontri, commenti e interventi pubblici

Good news

Potenzialmente del servizio di assistenza e consulenza psicologica
Le ferite inferte dal Covid-19 lasciano danni pesanti anche dal punto di vista psicologico. Persone che hanno subito lutti o che si trovano di fronte a condizioni economiche sempre più incerte e precarie abbisognano di supporto e aiuto anche dal punto di vista psicologico in modo da riacquistare fiducia nei propri mezzi e nel futuro. Salute dei cittadini vuol dire anche dire benessere psicofisico. Ecco quindi che il M5S ha presentato una proposta di risoluzione che è stata approvata e che si è tradotta nella risoluzione 9/XVI, per garantire maggior sostegno alle persone bisognose di aiuto psicologico in questo difficile momento.

⭐⭐ Un futuro meno grigio per Mediocredito Spa
Per Mediocredito Spa si apre la possibilità di diventare una banca al servizio del territorio trentino. È quanto si evince dalla risposta ad una mia interrogazione (751/XVI) che chiedeva lumi in merito alle intenzioni della provincia su Mediocredito. Il testo non è dei più chiari ma già che si allontani la privatizzazione di un asset strategico per il Trentino progettata nella scorsa legislatura è un’ottima cosa. A quanto mi risulta poi esiste la possibilità che Mediocredito Trentino Spa interagisca in maniera proficua con Cassa Depositi e Prestiti, cosa che doterebbe la “banca dei trentini” di un potenziale di tutto rispetto.

⭐⭐⭐ Osservatorio sulla criminalità organizzata: avvio delle interlocuzioni con Kompatscher
Il M5S non molla la presa. Istituire in Trentino-Alto Adige l’Osservatorio sulla criminalità organizzata resta una priorità, specie ora che le mafie si muovono in tutta Italia per insinuarsi nella ricostruzione post Covid. Con l’approvazione di una proposta di ordine del giorno abbiamo impegnato il presidente della provincia Fugatti ad avviare un confronto con il suo pari grado della provincia di Bolzano Kompatscher sull’istituzione di un osservatorio per operare in entrambi i territori. L’idea è naturalmente appoggiata anche dal portavoce M5S della provincia di Bolzano Diego Nicolini che sta seguendo la questione per spingere il presidente Kompatscher ad accorciare i tempi. A tal riguardo ha presentato un’interrogazione specifica per riprendere gli impegni contenuti nell’ordine del giorno approvato dal Consiglio provinciale di Trento.

⭐⭐⭐⭐ Assemblea dei cittadini, per problemi complessi servono soluzioni condivise
“Intelligenza collettiva” significa coinvolgere le persone su problemi complessi nella consapevolezza che avere tanti individui che vivono i problemi da vicino, impegnati a risolverli in maniera efficiente è molto meglio che affidarsi a politici e funzionari della pubblica amministrazione che applicano schemi mentali rigidi, vincolati alle abitudini e spesso lontani dalla complessità del reale. Nell’ultima finanziaria abbiamo proposto un ordine del giorno col quale si punta ad introdurre processi di intelligenza collettiva in Trentino per far fronte ai danni causati dal Covid 19. La maggioranza ce l’ha approvato in forma ridotta (una valutazione d’impatto da parte degli uffici provinciali) ma almeno è stata riconosciuta l’utilità potenziale del coinvolgimento dei cittadini nel trovare una soluzione alle crisi che li toccano da vicino.

Bad news

🚫 Triste epilogo: prima uso abusivo poi cancellazione del simbolo del M5S del Consiglio
Il simbolo M5S, votato dai cittadini, è stato cancellato dal Consiglio provinciale grazie alle trame politiche, all’ottusità burocratica e alla spregiudicatezza di alcuni soggetti nei quali avevamo riposto a torto la nostra fiducia. È un fatto grave che sancisce una volta di più come nel nostro sistema politico/istituzionale si facciano prevalere i privilegi dei politici sui diritti dei cittadini/elettori. In ogni caso possono forse impedirci di usare il simbolo del M5S, ma non possono fermare il M5S, che continua ad essere rappresentato da tantissime persone oneste che credono nei valori di giustizia, libertà ed uguaglianza e sono pronte a continuare a combattere contro il privilegio e il malaffare!

🚫🚫 Offese e menzogne sulla mia situazione abitativa
Vittorio Sgarbi ha dato una volta di più dimostrazione del suo livello raccontando una serie di falsità sul mio conto e sulla mia situazione abitativa. In un messaggio video ha detto che io sarei un abusivo nella casa dove vivo in affitto, che secondo lui sarebbe di edilizia popolare (non lo è…), e alla quale non avrei diritto perché guadagnerei una barcata di soldi. Siccome alle bugie si risponde con la verità ho dimostrato come non solo io non goda di nessun privilegio. Pago 650 euro d’affitto al mese e conti alla mano guadagno netti 1610 euro mensili, la casa dove vivo non è di edilizia popolare e per entrarci nel 2015 ho dovuto dimostrare di avere un reddito di almeno 24.600 euro l’anno. Spiegato questo ho posto io delle domande a Sgarbi, alle quali a oggi non risulta che abbia risposto…

🚫🚫🚫 Bocciati gli emendamenti per la tutela dei più deboli
Non tutto in finanziaria è andato dritto. Fra le nostre proposte bocciate sono da segnalare quelle volevano aiutare coloro che cancellano o riducono i canoni di locazione ad uso abitativo nel periodo emergenziale, ma anche gli emendamenti pensati per fornire informazioni puntuali e verificabili sulla fornitura e l’approvvigionamento di dispositivi di protezione individuale e di aiuti sanitari e quelli per rafforzare l’organico a disposizione dell’unità operativa di prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro, quelli per sottoporre le delibere per l’erogazione di sussidi pubblici al parere delle commissioni consiliari competenti, così come la proposta di agevolare e tutelare il lavoro in agricoltura ed altri ancora. Tutte proposte di buon senso, molte delle quali a impatto basso o nullo sulle casse provinciali che andavano nella direzione di aiutare i più deboli e bisognosi e forse agli occhi della maggioranza proprio quello era il loro difetto.

Elenco atti presentati nel mese di maggio

1461/XVI del 12-mag-2020
Osservatorio per il contrasto alla criminalità organizzata e mafiosa e promozione trasparenza

1503/XVI del 22-mag-2020
Indagine volta a verificare la connessione tra l’esposizione all’inquinamento atmosferico, la diffusione del corona virus e le difese immunitarie

1526/XVI del 29-mag-2020
Predisposizione dei regolamenti per l’accesso documentale e civico degli enti locali ed indicazioni fornite dal Centro nazionale di competenza FOIA

In Consiglio regionale ho presentato una proposta di voto sulla decisione del Comitato dei Diritti Umani e tre proposte di mozione. La prima per introdurre la raccolta firme elettronica per promuovere referendum e sostenere liste alle elezioni comunali, la seconda per sperimentare il voto per corrispondenza e la terza per perfezionare la disciplina di accesso agli atti a livello comunale. Gli atti non sono ancora stati pubblicati sul sito del Consiglio regionale perché la traduzione in lingua tedesca è ancora in corso. Troverete la versione integralmente sul blog nei prossimi giorni e nella prossima newsletter comprensiva del riferimento al numerazione degli stessi.

Risposte a interrogazioni ottenute nel mese di maggio

16-apr-2020 risposta all’interrogazione 751/XVI del 03-set-2019
Dismissione delle quote di proprietà pubblica del pacchetto azionario di Mediocredito Trentino Alto Adige spa

12-mag-2020 risposta all’interrogazione 947/XVI del 04-nov-2019
Spese di rappresentanza sostenute dal direttore del Mart

14-mag-2020 risposta all’interrogazione 1127/XVI del 24-gen-2020
Domanda di concessione idroelettrica da parte di un’associazione di promozione sociale

12-mag-2020 risposta all’interrogazione 1139/XVI del 29-gen-2020
Cariche e qualifiche del presidente del MART

08-mag-2020 risposta all’interrogazione 1166/XVI del 05-feb-2020
Pubblicazione delle informazioni inerenti il bilancio arboreo sui siti internet dei Comuni di Trento, Rovereto, Pergine Valsugana, Arco e Riva del Garda

08-mag-2020 risposta all’interrogazione 1185/XVI del 13-feb-2020
Esenzione fiscale per l’occupazione di suolo pubblico per la raccolta di firme finalizzate a promuovere petizioni, referendum ed iniziative dei cittadini europei

08-mag-2020 risposta all’interrogazione 1280/XVI del 27-mar-2020
Rispetto degli obblighi in materia di anticorruzione da parte degli enti locali trentini

06-mag-2020 risposta all’interrogazione 1298/XVI del 03-apr-2020
Rappresentanza di un partito politico in sede di conferenza dei presidenti dei gruppi consiliari

06-mag-2020 risposta all’interrogazione 1306/XVI del 07-apr-2020
Costituzione di un nuovo gruppo consiliare e problemi connessi

08-mag-2020 risposta all’interrogazione 1308/XVI del 07-apr-2020
Accesso ai verbali della conferenza dei presidenti dei gruppi consiliari

08-mag-2020 risposta all’interrogazione 1310/XVI del 08-apr-2020
Trasmissione delle sedute del consiglio provinciale

21-mag-2020 risposta all’interrogazione 1320/XVI del 10-apr-2020
Informazioni ai presidenti dei Consigli comunali in ordine trasmissione in diretta streaming

Incontri, commenti e interventi pubblici

02 maggio – In Trentino i pareri della task force antiCovid tenuti nascosti alle opposizioni!

05 maggio – I trentini devono poter controllare: trasparenza sui DPI!

07 maggio – Dal M5S Trentino una quarantina di emendamenti e due ordini del giorno per uscire dalla crisi senza prestare il fianco alla criminalità

08 maggio – Maurizio Dal Bianco fa luce sui misteri della Apsp di Levico Terme…

09 maggio – Azienda Sanitaria e Provincia ascoltino gli amministratori giudicariesi e mantengano la parola sull’ospedale di Tione!

09 maggio – Scuola, M5S: al via Facciamo EcoScuola. Grazie a restituzioni M5S 67.995,74 euro per progetti nelle scuole del Trentino-Alto Adige

10 maggio – Disegno di legge emergenza Covid: intervento in discussione generale e bocciatura primi emendamenti

10 maggio – L’Italia condannata perché le sue leggi “sabotano” i referendum!

10 maggio – Torna a casa Silvia Romano

10 maggio – Maratona notturna per approvare la finanziaria!

11 maggio – Esenzione fiscale per l’occupazione di suolo pubblico per le raccolte firme volte a promuovere petizioni, referendum ed iniziative dei cittadini europei

11 maggio – Approvato un ordine del giorno del M5S per dar voce ai cittadini sulla crisi Covid-19

12 maggio – Approvato un ordine del giorno del M5S per dar voce ai cittadini sulla crisi Covid-19

12 maggio – Ingiustizia è fatta: in Trentino il Gruppo Consiliare M5S non si può ricostituire!

13 maggio – Diritti fondamentali. Grazie al M5S la provincia di Trento si conforma alla Dichiarazione dei diritti in Internet

14 maggio – Criminalità organizzata: Consiglio impegna Fugatti a collaborare con Kompatscher per istituire Osservatorio su criminalità organizzata. Respinte invece le richieste di maggior trasparenza

14 maggio – Subappalti a Pieve di Bono: i lavoratori protestano sui tetti per lo scarso salario

18 maggio – Il M5S trentino apre la strada all’informatizzazione del processo legislativo provinciale

19 maggio – Stato di salute della popolazione trentina: grazie al M5S il rapporto sarà presentato ogni anno invece che a scadenze “variabili”

19 maggio – Disinnescare Renzi, le parole profetiche di Di Battista!

20 maggio – Consiglio provinciale approva risoluzione del M5S per introdurre supporto psicologico per disturbi causati da Covid-19

23 maggio – Con Carmen Martini il M5S di Trento non si arrende a soprusi e prepotenze!

23 maggio – Ricordando Capaci

25 maggio – Facciamo EcoScuola: premiati dal MoVimento 5 Stelle cinque progetti delle scuole del Trentino Alto Adige

25 maggio – Nei prossimi mesi il disegno di legge sulle grandi derivazioni idroelettriche arriva in aula

25 maggio – Affitto e stipendio. Alle illazioni di Sgarbi rispondo con la trasparenza. Ora mi attendo lui faccia lo stesso!

29 maggio – Facciamo EcoScuola, ecco chi ha vinto in Trentino!

29 maggio – Terzo ponte in arrivo sul torrente Caffaro…

31 maggio – Sul Caffaro si moltiplicano i ponti pagati dai cittadini. Si proceda in maniera seria, accertando le responsabilità!

 

⭐ Newsletter dei mesi precedenti ⭐

Iscriviti alla newsletter mensile

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...