Interventi di messa in sicurezza del fiume Sarca e trasmissione al Parco fluviale del Sarca il “Piano di gestione della vegetazione fluviale del fiume Sarca”
Interrogazione n. 1974/XVI a risposta orale immediata
Risulta che, a seguito della piena della Sarca seguita alle forti precipitazioni in inizio ottobre 2020, il Servizio Bacini Montani della Provincia Autonoma di Trento abbia messo in cantiere numerosi interventi lungo il medesimo corso d’acqua nell’intento di garantirne la sicurezza. Tali interventi starebbero comportando non solo la rimozione della vegetazione sradicata dalla recente piena, ma almeno in alcune zone, starebbero interessando anche la vegetazione riparia. Risulta inoltre che in capo al Servizio Bacini Montani vi sia la stesura del “Piano di gestione della vegetazione fluviale del fiume Sarca”, detto documento, stilato tenendo conto dei contributi emersi dagli incontri delle reti delle riserve della Sarca, tuttavia non risulterebbe essere ancora stato trasmesso al Parco Fluviale Sarca.
Tutto ciò premesso, si interroga per sapere se i recenti interventi di messa in sicurezza effettuati dal Servizio Bacini Montani sul corso del fiume Sarca siano in linea con le indicazioni emerse dalle riunioni delle reti delle riserve della Sarca e per quale motivo il “Piano di gestione della vegetazione fluviale del fiume Sarca” non sarebbe ancora stato reso disponibile al Parco Fluviale Sarca.
* * * * *
Risposta fornita dall’assessore all’agricoltura Giulia Zanotelli il 24 novembre 2020

Replica in aula:
2 Replies to “Pulizia dell’alveo del fiume Sarca. Risposta e replica al question time sul mancato coinvolgimento del Parco Fluviale”