Attività di novembre 2020 – Newsletter n° 25

Novembre è stato un altro mese intenso. È iniziato l’iter della legge di stabilità 2021, è stato discusso e approvato il bilancio del Consiglio provinciale e nel frattempo sono stati portati in discussione i disegni di legge in materia di commissari straordinari e di concessioni pubbliche nell’ambito delle acque minerali e delle cave.

Nel mese scorso l’Aula ha approvato il bilancio previsionale del Consiglio stesso. Come già feci nel 2019, ne ho approfittato per fare il punto sullo stato della democrazia e della trasparenza all’interno di Palazzo Trentini. Nemmeno quest’anno ho potuto apprezzare segnali di miglioramento. Le criticità invece restano tutte e sono pure belle numerose, tanto da sollevare non poche preoccupazioni sul futuro dell’Autonomia e del buon funzionamento delle istituzioni provinciali.

Nel corso del mese è stato pubblicato sul sito del Consiglio il disegno di legge che avevo depositato il 30 ottobre per introdurre anche in provincia di Trento il Garante per il Diritto alla salute. La proposta di legge mira ad accorpare le funzioni del Garante a quelle del Difensore civico assegnando allo stesso anche la tutela dei diritti degli anziani (71/XVI – Modificazioni della legge provinciale sul difensore civico 1982: la difesa civica in ambito sanitario e la salvaguardia dei diritti degli anziani). Sarebbe un passo importante per tutto il territorio e noi ci impegneremo per cercare di realizzarlo.

A inizio mese ho depositato il progetto di modifica dello Statuto di autonomia per assicurare una maggiore autonomia nella gestione delle esenzioni fiscali sui tributi locali e dei ristori straordinari erogati dallo Stato per far fronte alle emergenze (1/XVI – Integrazione del DPR 31 agosto 1972, n. 670 (Approvazione del testo unico delle leggi costituzionali concernenti lo statuto speciale per il Trentino – Alto Adige), in materia di tributi locali ed impiego dei trasferimenti di fondi statali per il finanziamento di politiche delle autonomie locali). È uno dei passi necessari per attuare l’ordine del giorno approvato ad ottobre. Anche qui il nostro impegno sarà massimo.

Queste iniziative sono solo una parte del lavoro del M5S per valorizzare autonomia e partecipazione popolare come ho ricordato in una replica alle considerazione dell’ex senatore e professore Francesco Palermo. Per il resto siamo impegnati su tantissimi fronti, dal contrasto al Covid al rispetto della legalità passando per la lotta alla malavita che per colpa di una politica ignava e forse collusa è riuscita a mettere radici nella nostra Provincia. Tutti presupposti che, possiamo dirlo già ora, ci porteranno ad avere anche un dicembre bello movimentato…

Sommario:

Good news 
Bad news
Elenco interrogazioni e mozioni presentate novembre
Risposte a interrogazioni ottenute nel mese
Incontri, commenti e interventi pubblici

Good news

Protocolli di legalità
Approvata la proposta a mia firma per istituire anche in Trentino i protocolli di legalità per le ditte che si aggiudicano appalti pubblici. In effetti sembra incredibile non ci fossero e c’è voluto il M5S per colmare questa grave lacuna!

⭐⭐ Voto per corrispondenza e semplificazione nei procedimenti elettorali
Le democrazie occidentali hanno introdotto da decenni il voto per corrispondenza, permettendo così consultazioni elettorali e referendarie con una certa regolarità e senza traumi di nessun tipo. Basti vedere cosa accade nella confederazione Svizzera dove si vota quattro volte all’anno o nella Baviera dove si sono svolte le elezioni durante il picco della prima ondata Covid. A partire da queste esperienza l’aula ha approvato una mozione a mia firma per procedere con un’analisi dell’attuale quadro normativo per valutare una sperimentazione del voto per corrispondenza, magari già in occasione del referendum sul distretto biologico.  

⭐⭐⭐ Strada provinciale di Riccomassimo tra Trentino e Lombardia
Dopo 18 mesi di attesa il presidente della Provincia Fugatti risponde alla nostra interrogazione e annuncia che, di concerto con il Comune di Storo, potrebbe allargare il tratto di strada presso la sorgente di Ponte Prise e creare dei parcheggi per consentire ai cittadini di rifornirsi di una delle acque migliori del Trentino. A forza di insistere qualcosa si ottiene!

⭐⭐⭐⭐ Protocollo addizionale della Carta europea dell’Autonomia locale sul diritto dei cittadini di partecipare all’attività locale
Se l’iter per la ratifica del protocollo addizionale alla Carta è partito è anche merito del M5S trentino, che dal 2016 sta sollecitando questo importante accordo internazionale per la tutela degli strumenti di partecipazione popolare a livello locale. Ben fatto!

Bad news

🚫 Covid-19. Le strutture ospedaliere sono in crisi e i servizi sanitari ordinari sono limitati.
Tra gli ospedali in crisi c’è anche quello di Tione di Trento che per accogliere e curare i malati Covid ha dovuto chiudere anche l’attività ospedaliera ordinaria. Ad esempio il reparto ortopedia è stato chiuso tanto che i pazienti della valle del Chiese per ottenere le cure ortopediche devono andare fino a Cles. Nonostante ciò abbondano coloro che vorrebbero aprire gli impianti da sci aumentando il rischio di contagio e infischiandosene se poi non ci sarà spazio per accogliere gli sciatori che inesorabilmente subiscono traumi nel corso corso dell’attività sportiva

🚫🚫 Emergenza sanitaria Covid19. Tra un dialogo pacato e collaborativo con minoranze e professioni sanitari e la diretta streaming la Giunta preferisce la seconda.
Dopo averci provato più volte in Aula con interrogazioni e richieste in commissione ci abbiamo provato anche con una proposta di risoluzione ma nemmeno questa volta la Giunta ha voluto dimostrare di agire di concerto con le minoranze e i rappresentanti di chi è impegnato in prima linea contro il Covid. La richiesta di convocare in via permanente la quarta commissione è stata bocciata ed inesorabilmente il malcontento sfocia quotidianamente sulle pagine dei giornali svilendo la funzione di risoluzione dei conflitti che dovrebbe svolgere la politica. 

🚫🚫🚫 Sgarbi prometteva di portare opere d’arte in valle del Chiese. Nessuna promessa mantenuta, gli insulti restano e l’ente pubblico ha pagato l’evento.
È arriva la risposta a una mia interrogazione in cui chiedevo conto di una manifestazione tenutasi nel Comune di Valdaone che vedeva come ospite d’onore il presidente del Mart Vittorio Sgarbi, il quale, come suo solito, anche in quell’occasione si lanciò in una serie di pesanti offese verso tutti coloro che non riscontravano il suo gradimento. Il tutto, si badi bene, di fronte alle massime cariche politiche provinciali che si sono ben guardate dal dissociarsi, mentre l’evento è stato pagato almeno in parte dal Comune di Valdaone stesso. Per non saper né leggere né scrivere ho portato la trascrizione dell’intervento di Sgarbi in Procura. Saranno i giudici a valutare se tutto si sia svolto entro i canoni del lecito.

🚫🚫🚫🚫 Il miraggio della banda larga in Trentino
Con l’avvio del dibattito sulla legge previsionale di bilancio puntuali come le lancette di un orologio svizzero sono arrivate le richieste delle parti sociali del completamento della rete di banda larga in Trentino. Dopo i tentativi effettuati nei mesi scorsi di inserire con degli emendamenti in legge dei vincoli per la programmazione e il completamente della rete della banda larga abbiamo provato a depositare un’interrogazione specifica per chiedere ragguagli alla giunta provinciale sulle intenzioni e sui dati relativi ai lavori. Per quanto riguarda la richiesta di ascoltare in audizione i vertici della partecipata provinciale Trentino Digitale Spa che avevamo presentato in Prima commissione a settembre ancora nessuna risposta. Stesso discorso per l’istanza di accesso agli atti riguardo al processo di valutazione del personale afferente alle controllate. Purtroppo si dimostra una volta di più che la trasparenza non è di casa nemmeno in questo settore. Digitalizzazione dovrebbe far rima con trasparenza e semplificazione, dovrebbe, perché in realtà da noi compie un assolo stonato che prescinde da tutte le strutture e dal personale della Provincia.

🚫🚫🚫🚫🚫 Niente dibattito pubblico su funivia del Bondone e ferrovia Rovereto-Riva
La Giunta non vuole aprire alcun dibattito pubblico sulle grandi opere che potrebbero essere realizzate con il finanziamento congiunto Stato-Provincia. Nonostante l’opacità sulle 2 opere che per decenni ha disorientato l’opinione pubblica e che quindi ne ha impedito la possibile realizzazione, la Giunta ha deciso che non sia opportuno discutere in maniera pubblica, informata e trasparente delle stesse. Molto meglio tenere tutto nascosto e fare i soliti affari. Poi ci stupiremo del costo esorbitante dei lavori e magari ci indigneremo per questa o quella consulenza o per l’errore progettuale/tecnico che porta ricorsi su ricorsi (vedere alla voce NOT). Tutto perché lorsignori sono esperti e sanno benissimo da soli cosa fare (o come innaffiare?). Complimenti vivissimi insomma!

Elenco interrogazioni e ordini del giorno presentati a novembre

1919/XVI del 2-nov-2020
Informazione sui provvedimenti amministrativi consiliari

1920/XVI del 2-nov-2020
Informazioni su un contenzioso in corso che riguarda il consiglio provinciale

1922/XVI del 3-nov-2020
Problemi organizzativi all’ospedale di Tione in conseguenza dell’epidemia in corso

1927/XVI del 4-nov-2020
Divieto di parcheggio negli spazi riservati ai disabili presso gli edifici di ITEA

1930/XVI del 4-nov-2020
Contributi connessi alla diffusione dell’epidemia in corso

1935/XVI del 5-nov-2020
Risorse assegnate al difensore civico e agli altri organi di garanzia

1936/XVI del 5-nov-2020
Costituzione di nuovi gruppi in corso di legislatura

1938/XVI del 7-nov-2020
Quali risorse finanziarie e umane sono state attivate dalla Giunta provinciale per integrare il servizio di supporto psicologico a lavoratori, utenti e cittadini per superare il disagio psicologico conseguente all’emergenza sanitaria Covid-19

1939/XVI del 7-nov-2020
Implementare la comunicazione tra difensore civico e garanti attraverso l’adozione di strumenti di comunicazione on-line e progettare un sito internet esclusivo a favore delle medesime figure di garanzie

1953/XVI del 12-nov-2020
Ricezione del segnale telefonico nelle gallerie stradali trentine

1954/XVI del 12-nov-2020
Sospensione dei limiti urbanistici relativi alle seconde case

1955/XVI del 12-nov-2020
Uso delle carte d’acquisto provinciali per determinati panieri di beni

1956/XVI del 12-nov-2020
Potenziamento delle reti digitali

1960/XVI del 12-nov-2020
Termini di deposito delle richieste di referendum comunali in relazione all’epidemia in corso

1969/XVI del 16-nov-2020
Numero alloggi turistici identificati col CIPAT e controlli per monitorare la loro presenza nella banca dati del turismo

1971/XVI del 17-nov-2020
Perizie tecniche, agibilità e vendita di castel Pergine

1974/XVI del 18-nov-2020
Interventi di messa in sicurezza del fiume Sarca e trasmissione al Parco fluviale del Sarca il “Piano di gestione della vegetazione fluviale del fiume Sarca”

1981/XVI del 18-nov-2020
Petizione sull’abbassamento del costo medio della vita nelle zone di montagna a rischio spopolamento e iter presso il Consiglio provinciale

2001/XVI del 19-nov-2020
Effetti del progetto Urban Pass promosso dalla società Autostrada del Brennero Spa in base all’accordo con la PAT e ferrovia Rovereto-Riva

Risposte a interrogazioni ottenute nel mese di novembre

In consiglio regionale

24-nov-2020 risposta all’interrogazione 65/XVI del 12-nov-2020
Su intenzione di emanare un’ordinanza per sospendere i termini per il deposito delle richieste di referendum disciplinate dagli articoli 4 e 15 dal titolo VI “Referendum consultivi per le modificazioni di cui all’articolo 7 dello statuto speciale” della legge regionale n. 2/2018 (Codice degli Enti Locali)

In consiglio provinciale

6-nov-2021 risposta all’interrogazione 1882/XVI del 27-ott-2020
Assunzione di psicologi in connessione all’epidemia in corso

9-nov-2020 risposta all’interrogazione 452/XVI del 3-mag-2019
Interventi di adeguamento della viabilità sulla SP 241 di Riccomassimo all’altezza della sorgente Ponte Prise

9-nov-2020 risposta all’interrogazione 726/XVI del 20-ago-2019
Adozione di soluzioni tecnologiche a fronte della mancata ricezione telefonica nelle gallerie del Trentino

2-nov-2020 risposta all’interrogazione 1676/XVI del 10-lug-2020
Dichiarazioni del presidente del Mart nel corso dell’evento “Sguardi incantati” ed organizzazione dell’esposizione delle opere di Bonazza e Klimt presso la chiesa di S. Barbara a Bondo (Sella Giudicarie)

2-nov-2020 risposta all’interrogazione 1725/XVI del 21-ago-2020
Aiuti alle famiglie per la formazione musicale

26-nov-2020 risposta all’interrogazione 1736/XVI del 31-ago-2020
Organizzazione e gestione del personale assegnato alla Soprintendenza per i beni culturali della Provincia autonoma di Trento

10-nov-2020 risposta all’interrogazione 1820/XVI del 7-ott-2020
Interrogazioni parlamentari concernenti presunto abusivismo edilizio con riguardo all’ex hotel “Panorama” nel Comune di Nago-torbole

Incontri, commenti e interventi pubblici

01 novembre 2020 – Approvato OdG del M5S per ridurre gli investimenti stradali di animali selvatici

02 novembre 2020 – Voto postale. Ecco le opzioni che gli statunitensi hanno (e noi no!)

02 novembre 2020 – Bocciato il disegno di legge per rendere aperta e trasparente la procedura di nomina del Difensore Civico, del Garante di Minori e del Garante dei Detenuti

02 novembre 2020 – DPCM Covid: Fugatti di nuovo KO al Tar, finirla con la propaganda e pensare ai trentini!

04 novembre 2020 – Sgarbi invitato a Valdaone lancia insulti e fa politica. Il Comune paga 4.000 euro pubblici per l’evento.

04 novembre 2020 – Ospedale di Tione solo per il Covid? Presentata interrogazione per verificare le conseguenze sull’utenza.

08 novembre 2020 – Bernie Sanders sulle elezioni americane (video)

09 novembre 2020 – Addio a Piergiorgio Cattani e a Federica Marcolla

10 novembre 2020 – Consuntivo attività istituzionale: in 2 anni di Consiliatura presentati più di 350 atti

11 novembre 2020 – Consuntivo attività istituzionale: resoconto emendamenti

11 novembre 2020 – Protocollo addizionale alla Carta europea dell’autonomia locale sul diritto dei cittadini a partecipare agli affari della collettività locale: al via l’iter parlamentare per ratifica

11 novembre 2020 – Meno manutenzioni più profitto. La logica perversa dei signori delle autostrade

12 novembre 2020 – Tutta l’ipocrisia della politica trentina sul Difensore Civico (video)

12 novembre 2020 – Le anacronistiche limitazioni italiche al diritto dei cittadini a promuovere referendum

12 novembre 2020 – SP 241 di Riccomassimo, dopo interrogazione M5S la Provincia promette interventi

12 novembre 2020 – Autonomia. Il M5S trentino impegna la Giunta in una trattativa con il Governo per modificare lo Statuto di autonomia e ampliare i margini di manovra in materia dei tributi locali

12 novembre 2020 Emergenza Covid-19: la destra trentina non vuole la commissione permanente, secondo loro per contrastare il Covid bastano le dirette streaming!

13 novembre 2020 – Produzioni trentine e filiera corta: il M5S propone di valorizzarle inserendole nell’elenco dei beni acquistabili con la carta d’acquisti

16 novembre 2020 – La verità su Autostrade spiegata bene

19 novembre 2020 – Trentino in ritardo sulla banda ultraveloce. Il M5S interroga

20 novembre 2020 – La giornata mondiale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza

21 novembre 2020 – Piantiamo alberi per salvare il mondo!

21 novembre 2020 – Voto per corrispondenza: il M5S ottiene l’impegno per la sperimentazione in provincia di Trento

21 novembre 2020 – Addio all’ex Difensore Civico Raffaello Sampaolesi

22 novembre 2020 – Autonomia e partecipazione. Il M5S non è forza centralista

23 novembre 2020 – Sgarbi e il suo sostegno a Tallini

23 novembre 2020 – Funivia del Bondone e ferrovia Rovereto-Riva, aprire il dibattito pubblico e coinvolgere le amministrazioni!

25 novembre 2020 – Pulizia dell’alveo del fiume Sarca. Risposta e replica al question time sul mancato coinvolgimento del Parco Fluviale

25 novembre 2020 – In morte di Diego Armando Maradona

25 novembre 2020 – Protocolli di legalità nelle opere pubbliche: il M5S propone e il Consiglio approva!

⭐ Newsletter dei mesi precedenti ⭐

Iscriviti alla newsletter mensile

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...