Strage della Marmolada, dal cordoglio nasca la volontà di combattere davvero il cambiamento climatico

Il M5S del Trentino esprime profondo cordoglio e vicinanza alle vittime dell’immane tragedia avvenuta questo fine settimana sulla Marmolada e alle loro famiglie.

«Ciò che è avvenuto in Marmolada è un evento terribile che lascia annichiliti – dice il Consigliere provinciale trentino Alex Marini – in questo momento di dolore non possiamo che unirci alla sofferenza dei familiari delle vittime, condividendone il lutto. In prospettiva però, il miglior modo per rispondere alla tragedia è renderci conto di come essa sia figlia delle mancate risposte rispetto al tema dei cambiamenti climatici. I ghiacciai come la Marmolada sono letteralmente agli sgoccioli e questo li rende instabili e pericolosi, specie in estate. Della questione si parla a livello di propaganda ma poco o niente si sta facendo per contrastare i fenomeni. Questo vale anche per il Trentino, che, a dispetto delle promesse, sta adottando tutta una serie di politiche destinate ad aumentare l’emissione di gas climalteranti. Il Trentino da solo non può fare la differenza, ma, viste le conseguenze drammatiche che il cambiamento climatico ha sul suo territorio, potrebbe almeno dare il buon esempio. Invece si fa il contrario. Serve, certo, che tutti a livello globale facciano la loro parte, ma tutti include anche noi stessi. O ci diamo una mossa oppure tragedie come quelle della Marmolada diventeranno sempre più frequenti, almeno fino a quando continueranno a esistere i ghiacciai. Non è una consolazione, perché quando spariranno ci troveremo a far fronte a problemi di siccità al confronto dei quali quelli di quest’anno ci sembreranno poca cosa»

Il deputato del M5S ed ex Ministro Riccardo Fraccaro si unisce al cordoglio per le vittime della tragedia:«Rivolgo un pensiero commosso alle vittime della tragedia della Marmolada a cui ieri abbiamo assistito con sconcerto e rabbia. Sappiamo che saranno sempre più frequenti gli eventi estremi  se le soluzioni per affrontare il problema continueranno ad essere procrastinate. Secondo gli esperti dell’Università di Padova la Marmolada ha perso quasi il 90% del suo volume negli ultimi 100 anni a causa del riscaldamento globale, conseguenza ormai certa dell’attività umana. L’emergenza climatica non può essere più ignorata: il riscaldamento globale non si ferma, lo scioglimento dei ghiacciai è sempre più accelerato, incendi, alluvioni alternati a periodi di siccità prolungati sono sempre più frequenti. Il clima deve diventare la nostra priorità assoluta per contrastare con fermezza situazioni estreme che provocano tragiche perdite umane sempre più frequenti»

* * * * *

Potrebbe interessarti “L’umanità a un bivio con il prof. Gianfranco Franz: giovedì 7 luglio 2022 – ore 18.00 presso Fondazione Campana dei Caduti

Segui i canali per restare aggiornato:

2 Replies to “Strage della Marmolada, dal cordoglio nasca la volontà di combattere davvero il cambiamento climatico”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...