Attività di agosto 2019 – Newsletter n.10

Ad agosto di solito la politica va in vacanza. Quest’anno però a movimentare le cose c’ha pensato Matteo Salvini, che in qualità di aspirante Dj del Papeete Beach ha ben pensato di sfiduciare il presidente Conte a tradimento per poi chiedere quel voto che nelle sue intenzioni gli avrebbe dovuto garantire “pieni poteri”.

Solo che dopo la sbornia del Papeete Salvini si è reso conto di aver fatto male i propri conti e ha scoperto che le cose non sarebbero andate come si aspettava. Da qui è partito il tentativo disperato di innestare una ormai improponibile retromarcia ritirando la sfiducia all’ultimo momento, quindi proponendo a Luigi Di Maio la poltrona di primo ministro, offerta inaccettabile e quindi giustamente rispedita al mittente. Vista la mala parata, Salvini s’è messo a parlare di tradimento subito, di trame ordite da forze europee che avrebbero causato la crisi (e visto che l’ha innescata lui a volergli credere si dovrebbe supporre che queste “forze” abbiano preso il controllo della sua mente per portarlo a tradire se stesso…).

Insomma si è scatenata la crisi più pazza del mondo che alla fine ha portato all’accordo col PD. Non si tratta certo dell’esito che tutti sognavamo quanto piuttosto dell’unica soluzione possibile per garantire un Governo a 5 Stelle al Paese come da mandato elettorale ricevuto nel marzo 2018. Fattore ulteriore e non indifferente, era anche la sola alternativa al permettere a Salvini di portare a casa il suo goffo tentativo di fare l’en plein elettorale che nella sua testa doveva permettergli di farsi la tanto agognata abbuffata di poltrone, a partire da quella del Presidente della Repubblica. Intendiamoci, nessuno si illude che sarà facile governare col PD, sappiamo che sarà una sfida costante. Al tempo stesso pensiamo che valga la pena di assumerci il rischio, perché ci sarà almeno la possibilità di portare avanti quelle riforme (a partire da Giustizia e Concessioni autostradali) che altrimenti sarebbero state sicuramente tumulate sull’altare di Berlusconi, Salvini e di tutti i loro amiconi.

Per quel che mi riguarda ho cercato di darmi da fare per tenere alto il morale e la fiducia dei nostri attivisti e sostenitori in questo frangente oggettivamente difficile. L’ho fatto ad esempio con degli interventi pubblicati dal Corriere del Trentino e dal Giornale delle Giudicarie. Il concetto alla fine è semplice: non è facile ma ci proviamo perché è nostro dovere provarci e tutto il disfattismo e la negatività che alcuni stanno spargendo a piene mani, serve solo ad aiutare i nostri avversari e a danneggiare il M5S. Le critiche se volte a migliorare le cose sono legittime e vanno ascoltate con attenzione, bisogna invece rispedirle al mittente con forza quando sono strumentali e mirano solo a danneggiare il M5S come parte di strategie volte a dar vita a differenti progetti politici.

Abbandonando la politica nazionale e focalizzandoci sull’attività istituzionale provinciale va detto che ad agosto il Consiglio è stato chiuso per ferie salvo una seduta in Terza commissione dedicata a discutere la riforma della Valutazione d’Impatto Ambientale e per ascoltare il punto di vista espresso da associazioni di ambientalisti e imprenditori. Ho fatto mie alcune sollecitazioni delle associazioni attive nella salvaguardia del territorio e del paesaggio riguardo alla necessità di rafforzare la partecipazione dei cittadini ai processi decisionali con riguardo a progetti pubblici e privati che possono avere effetti significativi sull’ambiente e sulla salute umana. Semplificare di per sé va bene ma visto che così facendo si riducono i controlli è ancor più necessario garantire alla cittadinanza il controllo su quanto viene deciso altrimenti il rischio concreto è che questa riforma si trasformi in un “liberi tutti” per far passare qualsiasi proposta anche la più dannosa solo perché produce guadagno per qualcuno magari scaricando i costi sulla collettività.

GOOD NEWS

Fra le buone notizie del mese di agosto metto senz’altro la scoperta che l’Ufficio del Difensore Civico della provincia di Trento rappresentato dall’avv. Daniela Longo aveva fatto tradurre i “principi di Venezia” in italiano. Si tratta di una serie di indicazioni della Commissione europea per la democrazia attraverso il diritto (nota come Commissione di Venezia) che fra le altre cose stabiliscono e definiscono il ruolo e le prerogative dei Difensori Civici sottolineandone ad esempio l’importanza per la Democrazia, stabilendo la gratuità dei loro servizi in modo da garantirne il sostegno ai meno abbienti e la possibilità che essi agiscano autonomamente nei casi di mala amministrazione, di violazione dei diritti umani e che il loro ruolo deve essere riconosciuto da Governi e Parlamenti. Le procedure per definirne la nomina devono rafforzarne l’autorevolezza, l’indipendenza e l’imparzialità. È molto importante che questi principi siano disponibili anche in italiano di modo che tutti i legislatori regionali e i cittadini possano prendere coscienza dei loro diritti e delle possibilità messe a loro disposizione dall’ordinamento a loro tutela. Dal canto mio mi sono quindi dato da fare affinché la versione in italiano dei “principi di Venezia” sia pubblicata quanto prima sul sito del Consiglio d’Europa nella sezione dedicata alla Commissione di Venezia, in modo da ampliarne quanto più possibile la divulgazione.

I genitori degli studenti che frequentano la scuola bilingue Comenius, mi avevano chiesto aiuto per portare avanti una petizione che sollecitava l’inclusione di una trentina di alunni nel sistema di trasporto scolastico che percorre la tratta Pergine-Cognola. Mi sono attivato affinché le firme potessero giungere nel luogo più adeguato per ottenere una risposta ufficiale alla richiesta. Sono lieto di poter dire che la petizione è stata consegnata con successo nelle mani del presidente Kaswalder il 26 agosto scorso. Vedremo se il tutto andrà a buon fine o se ci sarà da attivarsi ulteriormente (petizione 2/XVI).

Sul lato istituzionale è invece proseguita l’attività di presentazione di atti politici per evidenziare criticità e proporre soluzioni ai diversi problemi che riscontriamo nel corso dell’attività consiliare …

INTERROGAZIONI PRESENTATE NEL MESE DI AGOSTO

1-ago-2019 – 691/XVI
Incidenti stradali in Trentino e avvio di campagna di sensibilizzazione sui rischi legati ad una guida pericolosa (leggi post qui)
7-ago-2019 – 703/XVI
Obblighi di pubblicazione concernenti i titolari di incarichi politici, di amministrazione, di direzione o di governo e i titolari di incarichi dirigenziali (leggi post qui)
7-ago-2019 – 704/XVI
Composizione di un brano musicale inedito per le Olimpiadi invernali 2026
7-ago-2019 – 706/XVI
Completamento del riordino fondiario dell’area “Cole Lunghe” di Storo
8-ago-2019 – 709/XVI
Gestione del personale della Fondazione di ricerca Edmund Mach
9-ago-2019 – 715/XVI
Iniziative per la diffusione di informazioni in ordine al decreto attuativo sul “Voucher per l’Innovation manager”
12-ago-2019 – 717/XVI 
Diffusione della conoscenza sul ruolo svolto dall’Osservatorio sulla mobilità sostenibile
13-ago-2019 – 718/XVI
Sulle regole relative alla presentazione di emendamenti fuori dai termini regolamentari
19-ago-2019 – 722/XVI
Procedure selettive per la nomina del difensore civico, del garante dei diritti dei detenuti e del garante dei diritti dei minori (leggi post qui)
19-ago-2019 – 723/XVI
Ricognizione degli impianti ludico-sportivi realizzati attraverso finanziamenti pubblici con indicazione delle relative modalità di gestione
19-ago-2019 – 724/XVI
Gestione dello stadio Quercia di Rovereto e relative procedure di affidamento
20-ago-2019 – 726/XVI
Adozione di soluzioni tecnologiche a fronte della mancata ricezione telefonica nelle gallerie del Trentino (leggi post qui)
27-ago-2019 – 734/XVI
Interventi per garantire il futuro occupazionale di lavoratori ed ex lavoratori dello stabilimento produttivo di Storo in capo alle società Waris e Schläfer (leggi post qui)
27-ago-2019 – 735/XVI
Interventi a tutela del lago di Lona Lases e del relativo biotopo, nonché di ripristino del sentiero circumlacuale (leggi post qui)
29-ago-2019 – 738/XVI
Disservizi e disagi nei rifugi per l’assenza di copertura telefonica mobile
30-ago-2019 – 743/XVI
Realizzazione di elettrodotto della Valsugana e relative criticità sul piano ambientale

RISPOSTE OTTENUTE AD AGOSTO

1-ago-2019 – risposta all’interrogazione 185/XVI del 21-gen-2019
Esercizio del diritto di accesso da parte di consigliere provinciale
1-ago-2019 – risposta all’interrogazione 334/XVI del 11-mar-2019
Nomina del direttore dell’Istituto Storico Italo-Germanico (ISIG)
8-ago-2019 – risposta all’interrogazione 561/XVI del 6-giu-2019
Gestione idrica delle acque del fiume Chiese e del lago d’Idro e relative intese politiche tra i rappresentanti istituzionali degli enti territoriali coinvolti (leggi post qui)
12-ago-2019 –  risposta all’interrogazione 574/XVI del 11-giu-2019
Pubblicazione dei verbali delle sedute delle commissioni consiliari sul sito istituzionale del Consiglio
5-ago-2019 – risposta all’interrogazione 637/XVI del 27-giu-2019
Sulla discarica per rifiuti inerti in località Pilcante
12-ago-2019 – risposta all’interrogazione 639/XVI del 27-giu-2019
Pubblicazione della documentazione relativa agli atti politici raccolta in fase istruttoria
5-ago-2019 – risposta all’interrogazione 641/XVI del 27-giu-2019
Trasmissione dei ddl n. 2 e 6 sui referendum provinciali alla Commissione di Venezia
13-ago-2019 – risposta all’interrogazione 645/XVI del 1-lug-2019
Regolamentazione della navigazione nel lago di Lona Lases e tutela dell’omonimo biotopo
12-ago-2019 – risposta all’interrogazione 650/XVI del 3-lug-2019
Videoregistrazione delle sedute delle commissioni consiliari e introduzione della diretta streaming delle consultazioni con soggetti pubblici e privati promosse dalle commissioni
2-ago-2019 – risposta all’interrogazione 651/XVI del 3-lug-2019
Somministrazione di bevande alcooliche presso la buvette del Palazzo della Regione in occasionde delle sedute consiliari
21-ago-2019 – risposta all’interrogazione 679/XVI del 24-lug-2019
Interruzione da parte di Dolomiti Energia spa di rilascio d’acqua ad uso agricolo dalla finestra di ispezione della galleria Gaggi collegante il lago di Molveno alla centrale idroelettrica di S. Massenza
14-ago-2019 – risposta all’interrogazione 684/XVI del 26-lug-2019
Organizzazione delle sedute d’Aula del Consiglio provinciale e rispetto della normativa sulla salute dei lavoratori
28-ago-2019 – risposta all’interrogazione 685/XVI del 26-lug-2019
Sistema digitale di presentazione degli emendamenti
14-ago-2019 – risposta all’interrogazione 686/XVI del 26-lug-2019
Sistema di monitoraggio delle risposte alle interrogazioni consiliari
14-ago-2019 – risposta all’interrogazione 688/XVI del 30-lug-2019
Introduzione di leggi che comportino nuove o maggiori spese o diminuzione di entrate e relativo impatto sul bilancio

INCONTRI, COMMENTI E INTERVENTI PUBBLICI:

1 agosto – Saluti e ringraziamenti a Silvia Saietti per il lavoro e la professionalità dimostrate

2 agosto – Troppi motociclisti morti sulle strade, la Provincia passi dalle parole ai fatti ed investa seriamente in sicurezza

6 agosto – Il Lago di Lases: un bene naturale minacciato da incuria e inquinamento

7 agosto – Intervista col giornalista Gabriele Buselli della trasmissione “A Tu per Tu” di Trentino TV

7 agosto – Amministrare con trasparenza vuol dire anche fornire i dati in maniera chiara e immediatamente comprensibile

7 agosto – Ancora su Sgarbi… 

9 agosto – E Conte iniziò a rimettere Salvini al suo posto…

10 agosto – La Lega pensa di vincere e Fugatti chiede subito di cambiare il reddito di cittadinanza. Per i leghisti i lavoratori devono essere schiavi ricattabili!

11 agosto – La maggioranza dice no alla trasparenza sui premi ai dirigenti provinciali? Il M5S torna a chiederla con un’interrogazione!

11 agosto – Il M5S, il tradimento di Salvini e il disegno per destabilizzare il Paese

12 agosto – Dall’Alabama al Trentino: il commento di Nicholas Therrel sull’attacco di Kaswalder agli USA.

13 agosto – Impazza il totocandidati e l’Adige pensa a me (senza consultarmi e sbagliando tutto)

14 agosto – Provincia autonoma di Trento e regione Lombardia unite nello sfruttamento delle acque del lago d’Idro e del fiume Chiese

15 agosto – Disastro Ponte Morandi, tener viva la memoria perché i responsabili non la facciano ancora una volta franca!

16 agosto – Smantellano gli ospedali di Valle? E allora almeno rimborsino le spese di trasporto!

19 agosto – Lettera aperta a Matteo Salvini

22 agosto – E fra le nebbie della crisi pian piano si fa strada Conte…

23 agosto – I punti del M5S per far nascere il nuovo Governo

24 agosto – Interrogazione sulla mancata ricezione telefonica nelle gallerie del Trentino

28 agosto – Prevenzione della corruzione in Trentino. Il M5S ottiene l’istituzione dell’Osservatorio sulla criminalità organizzata!

28 agosto – Cartolina di fine agosto dai nostri attivisti!

30 agosto – Interrogazione sul futuro di lavoratori ed ex lavoratori delle società Waris e Schläfer

30 agosto – Figure di garanzia: affermare i principi democratici del buon governo e della buona amministrazione

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...