Attività di ottobre 2019 – Newsletter n.12

Ottobre è stato un mese focalizzato soprattutto su appuntamenti di natura politica. Con Italia 5 Stelle abbiamo festeggiato i primi 10 anni di vita del MoVimento, è stata una bellissima occasione per fare il punto su una situazione che oggi appare sicuramente migliorabile e porre le basi per una sua trasformazione positiva. Di fronte a noi ci sono ampie opportunità e se sapremo coglierle saremo in grado di rilanciare il M5S a tutti i livelli.


Non nascondo che il passaggio di fronte a noi sia complesso. Non potrebbe essere diversamente vista la portata della riorganizzazione che siamo chiamati a mettere in campo (vedi Team del futuro). Va inoltre dato conto della divergenza palesatasi nel corso del mese fra me e il collega nel gruppo consiliare provinciale. Credo che le differenze presenti fra di noi nel modo di valutare molte situazioni fossero piuttosto note fin da prima della mia candidatura. So che quando i disaccordi si mostrano in maniera forte in molti (compreso il sottoscritto…) ci stanno male ma al tempo stesso sono convinto che per il bene del M5S da parte mia fosse ormai necessario esprimermi con schiettezza. Infatti, proprio all’inizio di una fase delicatissima rischiavamo di infilarci in una spirale negativa mentre la possibilità del rilancio può partire solo dalla chiarezza e ciò può anche portare alla luce delle significative differenze di vedute.

Oltre che per la politica, ottobre ha dato luogo a importanti eventi di natura istituzionale. Verso la metà del mese si è riunito il Dreier Landtag di Merano. Si è parlato delle risposte che l’Euregio può dare in molte situazioni. Io personalmente sono intervenuto a sostegno di una mozione che prevede il rafforzamento della collaborazione transfrontaliera (video) in caso di catastrofi naturali oltre che per l’estensione della copertura assicurativa ai volontari che si trovino ad operare fuori confine.

Sempre nel corso del Dreier Landtag è stata approvata un’altra mozione che mira a incentivare l’utilizzo del trasporto pubblico da parte dei turisti che visitano i nostri territori. Naturalmente sono intervenuto ad esprimere il convinto sostegno del M5S per questa posizione (video), ribadendo al tempo stesso che per avere successo essa abbisognerà di un forte coinvolgimento popolare, incentivato da informazione trasparente e da politiche tariffarie che rendano conveniente e preferibile l’utilizzo dei mezzi pubblici.

C’è poi tutto il capitolo riguardante l’attività consiliare che come sempre troverete riassunta per singoli atti nel resto della newsletter, non posso però esimermi dal citare il Consiglio provinciale dove siamo riusciti ad ottenere l’accoglimento di 3 ordini del giorno. Due in materia di appalti e uno riguardo alla legge provinciale sugli agriturismi, col quale puntavamo a conciliare questa tipologia di struttura con la pratica dell’apicoltura e quindi con la tutela delle api. Considerato che in Trentino il M5S sta all’opposizione, penso non si tratti di risultati di poco conto.

GOOD NEWS

Le buone notizie del mese ottobre non sono poche. Va senz’altro menzionata la risposta all’interrogazione sull’accesso agli atti dei consiglieri comunali, con cui su nostra sollecitazione, l’assessore Gottardi si impegna a sostenere anche in maniera forte quei consiglieri che si vedano negato l’accesso ad informazioni cui hanno diritto, cosa che ancora oggi avviene troppo spesso nei Comuni trentini.

⭐⭐ Altra buona nuova riguarda l’attuazione dell’ordine del giorno 74/XVI. Avevamo proposto ed ottenuto l’istituzione anche in Trentino di un Osservatorio sull’attività della criminalità organizzata, la novità è che abbiamo anche presentato il relativo disegno di legge (34/XVI) e con ampio anticipo rispetto alla scadenza prevista. Adesso speriamo la giunta sia conseguente agli impegni assunti. Se così sarà, finalmente anche il Trentino potrà dotarsi di uno strumento importante per la vigilanza e il contrasto alla diffusione delle mafie (vedi post dell’Ufficio stampa del Consiglio provinciale: “Si dia vita ad un osservatorio per contrastare la criminalità organizzata e promuovere la trasparenza“).

⭐⭐⭐ Approvazione proposta di risoluzione 1/8/XVI collegata alla comunicazione del Presidente Fugatti “8/XVI – Gare per l’affidamento dei servizi socio-assistenziali” convertita nella risoluzione 4/XVI. Grazie a questa risoluzione è stato possibile procedere con una serie di audizioni effettuate nel mese di novembre (ad esempio la Consulta provinciale per le politiche sociali, sigle sindacali, Consolida, CNCA, ANFFAS, Coordinamento Inclusione Prevenzione, etc.) che hanno consentito ai consiglieri di conoscere esigenze e preoccupazioni all’interno del Terzo Settore prima che le linee guida assumano efficacia definitiva. Ciò potrebbe permettere di attenuare gli aspetti più critici della riforma in un settore cruciale per il benessere della comunità trentina, che offre lavoro a circa 9 mila persone con 110 milioni milioni di euro di risorse pubbliche impiegate, delle quali circa 92 milioni dalle Comunità di Valle e 10-15 gestiti centralmente dalla Provincia.

⭐⭐⭐⭐ A ottobre abbiamo ottenuto anche l’approvazione di 2 proposte di ordine del giorno riguardanti la normativa provinciale sugli appalti. La prima impegna la giunta provinciale a stilare un regolamento per dare attuazione alla legge che prevede la verifica sulla capacità di corrispondere i salari da parte delle imprese che vincono appalti pubblici. A oggi infatti la legge c’è ma la sua applicazione è per così dire “difficoltosa” visto che il regolamento non c’è e quel che c’é risulta complicato da mettere in atto.
La seconda proposta di ordine del giorno è molto semplice ma il suo contenuto è potenzialmente utilissimo. Siccome la normativa sugli appalti è molto complessa e “spalmata” su tante norme diverse abbiamo ottenuto che la giunta la riunisca in un testo unico, che dovrà essere chiaro e leggibile, in modo da renderlo di facile e veloce interpretazione evitando così le classiche lungaggini e gli errori che spesso caratterizzano le procedure d’appalto.

⭐⭐⭐⭐⭐ Sempre a tema proposte di ordine del giorno c’è stata anche l’approvazione di una nostra proposta riguardante la pratica dell’apicoltura applicata agli agriturismi. Anche qui il concetto è semplice: le api sono fondamentali per la vita sul pianeta Terra ma sono minacciate dalla diffusione di diserbanti e pesticidi. In Trentino l’apicoltura rappresenta un settore importante del comparto agricolo ma anche qui le api sono in sofferenza. Nel contempo, gli agriturismi sono un fiore all’occhiello della proposta turistica trentina e si basano su concetti come la naturalità dell’agricoltura “di una volta” e la bontà dei prodotti, con richiami sempre più forti alle produzioni biologiche (quando non addirittura biodinamiche). Perché allora non unire le cose incentivando la pratica dell’apicoltura negli agriturismi? Siamo partiti dal fatto che non si conosce il numero di agriturismi trentini che applicano anche l’agricoltura, un dato fondamentale da cui partire e che verrà verificato grazie al nostro Ordine del Giorno. Avremmo voluto un impegno più forte per l’incentivazione dell’apicoltura negli agriturismi e per la tutela delle api riducendo l’uso di pesticidi e diserbanti nocivi. Non è stato possibile ottenere tutto subito, ma è una battaglia sulla quale il M5S non intende mollare la presa.
A mio avviso è da considerarsi positivo (o almeno non del tutto negativo) anche l’esito riservato alla
proposta di ordine del giorno che avevamo presentato a tema ecovillaggi. L’idea qui era di incentivare anche in Trentino la formazione di queste comunità innovative imperniate sull’autosufficienza sociale, economica ed energetica. Purtroppo la nostra sollecitazione non è stata accolta poiché l’assessore non ha avuto il tempo materiale di approfondire la tematica a causa dell’imprevisto anticipo della discussione del disegno di legge a cui erano collegate le proposte. Si è tuttavia impegnata ad approfondire la conoscenza sugli ecovillaggi e questo mi pare comunque un risultato minimo degno di nota e non una porta chiusa a prescindere su un tema così importante e per tanti aspetti rivoluzionario.

⭐⭐⭐⭐⭐ Molto positiva la risposta del Commissario del Governo alle nostre sollecitazioni riguardo alla necessità di contenere ed eliminare la diffusione di bocconi avvelenati sul territorio trentino. Grazie al nostro impegno e alla disponibilità del Commissario sono state avviate sia la formazione del personale che si deve occupare della questione che le segnalazioni delle aree infestate da queste spregevoli esche. Adesso speriamo partano presto anche i meccanismi di mappatura e monitoraggio su base locale e nazionale. Intanto però la barca sembra finalmente avviata nella giusta direzione!

⭐⭐⭐⭐⭐⭐ Opuscolo informativo per i referendum comunali. Nel mesi di ottobre, grazie alla caparbietà di Maria Teresa Fortini a Bolzano è stato messo a frutto un lavoro che insieme a Più Democrazia in Trentino ho portato avanti nel corsi di questi anni per quanto riguarda la correttezza e il rigore con cui vengono condotte le procedure referendarie. Il 24 novembre a Bolzano si svolgerà un referendum sulla possibilità di introdurre o meno sistema tranviario che si vorrebbe costruire per collegare Ponte Adige a viale Stazione. Con orgoglio posso affermare che si sta sviluppando un dibattito pubblico di qualità in conseguenza dell’attuazione di una norma frutto di un lavoro di sensibilizzazione e di pressione nei confronti della politica che ha portato all’introduzione dell’opuscolo informativo obbligatorio per tutte le consultazioni referendarie comunali svolte nella regione del Trentino-Alto Adige/Südtirol e che quindi dovrà essere distribuito anche agli elettori residenti nel comune di Bolzano. Il presidente della commissione che ha redatto l’opuscolo è Luca Crisafulli (vedi intervista su RTTR) che ringrazio per la professionalità e la serietà che caratterizzano il suo lavoro.

BAD NEWS E PROPOSTE BOCCIATE

🚫 Imparzialità dell’informazione istituzionale e ruolo ambiguo del Corecom – a partire dalla sorprendente risposta ricevuta da un nostro question time abbiamo deciso di svolgere ulteriori approfondimenti per cercare di capire il perchè Corecom Trento non svolgesse gli accertamenti che gli erano richiesti da Agcom nazionale in merito alle segnalazioni che avevamo fatto sulle violazioni alla par condicio nell’ultima campagna elettorale (europee e suppletive), quando alla giunta era stato concesso di comunicare a piacere mentre riguardo all’opposizione si era arrivati addirittura ad oscurare le sedute del Consiglio provinciale. L’epilogo della vicenda è che fino ad ora Corecom Trento non ha risposto nemmeno ad Agcom che l’ha ripreso duramente e che provvederà a fare da sola le verifiche necessarie. A mio avviso si tratta di un fatto di enorme gravità che troppi addetti ai lavori hanno scelto di ignorare. Bisogna starci attenti perché se anche le istituzioni di garanzia come Corecom vengono asservite alle convenienze politiche il gioco democratico rischia davvero di rompersi. Fra le testate giornalistiche ringrazio il giornale online Il Dolomiti che ha deciso di dare risalto alla cosa.

🚫 Dotazione organico Consiglio provinciale Sul Consiglio provinciale sono incardinati Difensore Civico, Garante dei Minori, Garante dei Detenuti, Corecom e Forum per la Pace. Tante strutture di grande importanza che però godono di un sostegno giocoforza limitato in termini di personale addetto. Come controbilanciare il potere della Giunta (più di 4000 dipendenti)? Come assicurare la tutela e la promozione dei diritti fondamentali senza personale? Con la scusa della spending review (sacrosanta, se fatta per limitare gli sprechi) che mirava ad offrire gli stessi servizi o più servizi con gli stessi denari, ci troviamo a ridurre la spesa ma a renderla molto meno efficiente ed efficace costringendo i dipendenti pubblici a lavorare in affanno incidendo negativamente sulla qualità della democrazia locale.

🚫 Approvazione della relazione finale della commissione di studio sui danni prodotti dalla tempesta Vaia – A un anno dai danni e dai morti causati dalla tempesta Vaia il Trentino ha deciso di fare i conti con le sue contraddizioni solo a metà (qui trovate i verbali di tutte le sedute e la relazione). C’è stata la conta dei danni, ci sono stati interventi di salvataggio e riparazione spesso eroici da parte dei volontari ma manca la cosa più importante. La volontà di mettere in discussione i nostri modelli e di fare quel che serve per evitare che disastri come Vaia si ripropongano con effetti simili o peggiori. Purtroppo chi comanda in Trentino preferisce raccomandarsi al cielo e rifugiarsi nel fatalismo piuttosto di ragionare in termini di prospettiva. Invece di cambiare registro la loro idea di “sviluppo” prevede di fare come si è sempre fatto solo con maggiore intensità. Peccato che il nostro territorio non possa reggere un atteggiamento simile e che il conto di tanta insipienza saranno chiamati a pagarlo come sempre i comuni cittadini.

🚫 Destinazione dell’Area ex Macello a Rovereto e situazione liceo Depero Sulla destinazione del Liceo Artistico Depero di Rovereto si continua a navigare nella nebbia più fitta. La scuola doveva essere spostata più di un decennio fa ma ancora non se n’è fatto niente e ora si vagheggiano soluzioni alternative. Intanto il piccolo Liceo che negli anni ‘80 contava 20 studenti adesso ne ha circa 350 con relativo corpo docente mentre l’area ex macello continua a restare uno spazio incolto e inutilizzato. Una situazione estremamente grave che però non sembra suscitare sdegno e voglia di muoversi in chi deve decidere.

🚫 Le commissioni consiliari devono esprimere alla giunta il proprio parere su una serie di questioni fra cui le nomine dei soggetti che si vorrebbero chiamare a ricoprire incarichi in strutture pubbliche. Curiosamente, in Trentino non si mettono a disposizione dei consiglieri i curricula dei candidati. Meraviglioso in questo senso l’esempio di ciò che è accaduto con la nomina dell’ex senatore leghista Divina alla guida del Centro Santa Chiara. In parallelo, in relazione alle informazioni sul consiglio d’amministrazione in scadenza, prima i curricula in formato elettronico c’erano ma NON nella forma richiesta. Dopo che la cosa è stata segnalata i curricula sono semplicemente spariti e mai più sono tornati. Una cosa scandalosa, che alcuni consiglieri di maggioranza rendono addirittura peggiore sostenendo che le commissioni sarebbero solo “passacarte” della giunta che poi decide in autonomia. Se questa è Democrazia…

ELENCO INTERROGAZIONI PRESENTATE NEL MESE DI OTTOBRE
(con link a eventuali post riassuntivi)

3-ott-2019 – 861/XVI (question time)
Segnalazioni al CORECOM e all’ AGCOM in ordine alla legittimità delle comunicazioni istituzionali in periodo elettorale (leggi post)
3-ott-2019 – 868/XVI
Informazione istituzionale del Consiglio rivolta ai non vedenti
3-ott-2019 – 869/XVI
Attuazione della normativa sulla trasparenza da parte del museo di arte moderna e contemporanea (MART)
4-ott-2019 – 871/XVI
Sulla situazione dell’organico dei giornalisti presso l’ufficio stampa del Consiglio provinciale
9-ott-2019 – 881/XVI
Sospensione dei termini di ultimazione dei lavori di riordino fondiario in corso di svolgimento a Storo nell’area “Cole Lunghe”
9-ott-2019 – 882/XVI
Elettrificazione del trasporto su rotaia della Valsugana (leggi post)
10-ott-2019 – 885/XVI
Tempi di risposta da parte del Corecom in ordine ad una segnalazione (leggi post)
25-ott-2019 – 927/XVI
Sulla situazione lavorativa dei dipendenti presso l’Anfass
30-ott-2019 – 940/XVI
Ultimazione dei lavori di posa della rete di gas metano nel comune di Pieve di Bono e completamento della ciclabile del Chiese

RISPOSTE OTTENUTE A OTTOBRE

16-ott-2019 risposta all’interrogazione 644/XVI del 1-lug-2019
Interventi per la messa in sicurezza del lago d’Idro
3-ott-2019 risposta all’interrogazione 664/XVI del 9-lug-2019
Interventi per garantire il diritto di accesso ai consiglieri comunali
1-ott-2019 risposta all’interrogazione 680/XVI del 24-lug-2019
Sul fenomeno di intorbidamento delle acque del lago di Lases
21-ott-2019 risposta all’interrogazione 735/XVI del 27-ago-2019
Interventi a tutela del lago di Lona Lases e del relativo biotopo, nonché di ripristino del sentiero circumlacuale
16-ott-2019 risposta all’interrogazione 743/XVI del 30-ago-2019
Realizzazione di elettrodotto della Valsugana e relative criticità sul piano ambientale
17-ott-2019 risposta all’interrogazione 758/XVI del 4-set-2019
Esclusione degli insegnanti delle scuole d’infanzia con contratto part-time a tempo indeterminato dalla partecipazione al concorso per la stabilizzazione
8-ott-2019 risposta all’interrogazione 797/XVI del 16-set-2019
Richiesta di ampliamento delle piste da sci avanzata da società impiantistiche
18-ott-2019 risposta all’interrogazione 807/XVI del 17-set-2019
Dotazione organica del personale del Consiglio provinciale (leggi post)
9-ott-2019 risposta all’interrogazione 826/XVI del 25-set-2019
Nomina dei componenti della commissione per il referendum
22-ott-2019 – risposta all’interrogazione 903/XVI del 17-ott-2019
Sull’ipotesi di collocazione del liceo Depero presso l’area ex Macello di San Giorgio a Rovereto (leggi post)

INCONTRI, COMMENTI E INTERVENTI PUBBLICI:

01 ottobreChi la dura la vince! Il Consiglio regionale approva una proposta di voto del M5S per rafforzare il diritto dei cittadini a partecipare agli affari delle collettività locali!
01 ottobre – Lettera aperta al Ministro Boccia in merito al nuovo ponte sul Caffaro
01 ottobre – Approvata la relazione conclusiva della Giunta delle Elezioni: il mio intervento in Aula
02 ottobre – Ciclabile del Chiese, sforati i tempi della realizzazione
04 ottobre – Clamoroso! Oracolo azzecca 28 nominativi su 29 dei vincitori di selezioni interne alla Fondazione Edmund Mach!
05 ottobre – La Giunta per le elezioni chiede a Sgarbi di chiarire la sua posizione fra presidenza del Mart e ruolo da parlamentare
06 ottobre – Il mio intervento a Trentino in Diretta (video)
08 ottobre – Tutela del Lago Santo. La petizione popolare è un sostegno non una minaccia. Il sindaco di Cembra e Lisignago ne tenga conto
08 ottobre – Imprese Waris e Schläfer: il lavoro merita rispetto, sostegno e Giustizia!
11 ottobre – Tre interventi utili per Trento resi possibili dalla “norma Fraccaro”
11 ottobre – Sull’elettrificazione della Valsugana la maggioranza ha le idee confuse e rinvia le scelte. Presentata interrogazione per sollecitarli a darsi una mossa.
12 ottobre – In diretta da Italia 5 Stelle, Parte 1 (video)
12 ottobre – In diretta da Italia 5 Stelle, Parte 2 (video)
12 ottobre – In diretta da Italia 5 Stelle, Parte 3 (video)
13 ottobre – I miei auguri al nuovo Difensore Civico
16 ottobre – M5S Trentino, le ragioni delle nostre differenze
16 ottobre – Con Diego Nicolini al Dreier Landtag di Merano
17 ottobre – Minaccia di querela
18 ottobre – Ad Albiano per dire NO alle infiltrazioni mafiose nel settore del porfido trentino
21 ottobre – Riflessioni sulla Festa di Compleanno dei 10 anni di MoVimento
21 ottobre – Al Consiglio provinciale di Trento manca quasi un quarto dei dipendenti (e per la “trasparenza” dicono non serva far sapere ai cittadini chi c’è negli uffici…)
23 ottobre – Area ex macello e liceo Depero di Rovereto: 11 anni per decidere di non decidere, è uno scempio inaccettabile!
24 ottobre – Grazie a Maria Teresa Fortini
24 ottobre – Api e agriturismo: unire agricoltura e turismo per salvare il mondo
24 ottobre – Le commissioni consiliari non devono essere “passacarte della giunta”: se lo sono è perché chi le compone permette lo siano
25 ottobre – Progettazione partecipata per la Rovereto del futuro!
26 ottobre – Dove sta andando il M5S? Il punto il 30 ottobre a Salorno
28 ottobre – Democrazia diretta, antidoto all’autoritarismo
29 ottobre – SvP alla carica per difendere i vitalizi!
30 ottobre – Il Parco Naturale Adamello Brenta si allarga in Val di Breguzzo
31 ottobre – Il M5S del Trentino Alto Adige riparte da Salorno! 

SOTTOSCRIVI LA NEWSLETTER MENSILE

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...