Disegno di legge semplificazioni in materia di VIA ed opere pubbliche: garantire controllo pubblico e limitare il consumo di suolo!

Il M5S trentino ha presentato una serie di emendamenti al disegno di legge n.141/XVI, riguardante la semplificazione delle norme su opere pubbliche, espropri, valutazioni ambientali in ottica di realizzazione del PNRR. L’obiettivo delle proposte è garantire tempi consoni ad associazioni e cittadini per valutare progetti solitamente di estrema complessità e proporre soluzioni e idee ad integrazione degli stessi. Allo stesso tempo si chiede di coinvolgere ordini professionali e sindacati nelle conferenze dei servizi a valutazione delle opere, di porre vincoli al partenariato pubblico privato e di assumere impegni stringenti e vincolanti per azzerare il consumo di suolo in trentino entro l’anno 2030.

Nel dettaglio alcune delle proposte avanzate dal M5S sono le seguenti: 

  • si propone di mantenere il termine di 45 giorni (la giunta vorrebbe ridurli a 30) per presentare osservazioni scritte rispetto alla possibilità di assoggettare un progetto a Valutazione di Impatto Ambientale;
  • si propone di mantenere il limite dei 60 giorni per presentare osservazioni rispetto ad eventuali Valutazioni di Impatto Ambientale a fronte della proposta della Giunta di ridurre il termine a 30 giorni;
  • di invitare rappresentanti del comitato interprofessionale per professioni tecniche e dei maggiori sindacati alle conferenze dei servizi per la valutazione delle opere;
  • di formalizzare con una specificazione disposizione di legge l’istituzione del tavolo di lavoro per gli appalti e la relativa composizione;
  • di stabilire un termine di novanta giorni entro i quali la Giunta provinciale sia tenuta ad approvare apposite linee guida relative al rispetto delle clausole sociali nell’esecuzione degli appalti pubblici;
  • di imporre vincoli stringenti al consumo di suolo fino ad azzerarlo entro l’anno 2030;
  • di prevedere interventi di compensazione ambientale e di ripristino della funzionalità ecologica di aree già insediate a fronte di nuove urbanizzazioni autorizzate in deroga all’obiettivo di arrestare il consumo di suolo;
  • di ampliare l’informazione rispetto alla sola pubblicazione della documentazione sull’albo elettronico della Provincia e sull’albo telematico dei Comuni interessati dalle opere soggette alla VIA, estendendola anche a quotidiani regionali, provinciali pubblici e privati;
  • di introdurre l’automatismo di sottoporre i disegni di legge di iniziativa giuntale a valutazione di impatto ambientale;
  • di rendere vincolanti gli obiettivi di riduzione dei consumi energetici e di emissioni di gas climalteranti contenuti nel PEAP e nella SproSS nelle procedure di VIA

QUI l’elenco completo degli emendamenti depositati dal M5S al Ddl 141/XVI

* * * * *

Parallelamente alla proposte emendative sono state presentate anche una serie di proposte di ordine del giorno in materia di: vincoli nelle procedure di VIA rispetto ai consumi energetici complessivi, arresto di consumo di suolo, partecipazione popolare nei processi decisioni in ambito ambientale, inquinamento luminoso, trasparenza sull’attività dell’Osservatorio sulla mobilità sostenibile, impatto ambientale ed energetico del programma settoriale delle opere stradali e ferroviarie, verifica di conformità delle linee guida provinciali sulla mobilità sostenibile con la strategia europea sulla mobilità sostenibile e trasparenza sulla pianificazione delle opere da realizzare nell’ambito delle Olimpiadi invernali Milano-Cortina.

46/141/XVIAssicurare la corretta attuazione dell’art. 1 comma 4 della legge provinciale sulla valutazione di impatto ambientale del 2013 in ordine all’adozione di piani provinciali di settore e dei programmi di sviluppo del territorio, nonché alla progettazione delle grandi opere (APPROVATO)
47/141/XVIIndividuare aree artificializzate e/o degradate dalla superficie equivalente a quella delle aree di riserva svincolate in località Spini di Gardolo al fine di realizzare progetti di rigenerazione urbana e/o recupero ad uso agricolo o naturale (RITIRATO)
48/141/XVIAdottare meccanismi per valutare l’efficacia degli strumenti di partecipazione popolare previsti dalla normativa provinciale con riferimento ai processi decisionali in materia di ambiente (RITIRATO)
49/141/XVIPredisporre una relazione ricognitiva sull’applicazione dell’articolo 11 (Valutazione preliminare dei progetti normativi) del decreto del Presidente della provincia 14 settembre 2006, n. 15-68/Leg (RITIRATO)
50/141/XVIPredisporre un aggiornamento sullo stato di attuazione del piano provinciale di intervento per la prevenzione e la riduzione dell’inquinamento luminoso
51/141/XVIRealizzare un sito istituzionale dedicato all’attività svolta dall’Osservatorio sulla mobilità sostenibile (APPROVATO CON EMENDAMENTO)
52/141/XVIFabbisogno energetico e materiale terrestre necessario per realizzare le opere previste nel DPS 2021-2023 (RESPINTO)
53/141/XVIConsultazione pubblica in vista della definizione del Piano provinciale della mobilità (APPROVATO CON EMENDAMENTO)
54/141/XVITrasparenza nella quantificazione delle risorse necessarie per realizzare gli investimenti per le Olimpiadi invernali del 2026 (APPROVATO CON EMENDAMENTO)
55/141/XVIMisure per il contenimento del consumo di suolo (APPROVATO)
62/141/XVIAdottare delle linee guida per garantire l’applicazione uniforme delle clausole sociali negli appalti ad alta intensità di manodopera (APPROVATO)
Intervista a Tu per Tu in cui si illustrano brevemente alcune delle proposte

* * * * *

Telegram
Facebook
Twitter
LinkedIn
YouTube
Iscriviti alla newsletter mensile

One Reply to “Disegno di legge semplificazioni in materia di VIA ed opere pubbliche: garantire controllo pubblico e limitare il consumo di suolo!”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...